|
Regione Lombardia - Agricoltura
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
AGRICOLTURA, ROLFI: CON I GAL IMPEGNATI 95 MILIONI DI EURO, FONDAMENTALI PER SVILUPPO DELLE AREE INTERNE
ASSESSORE ANNUNCIA ALTRA MISURA DA 640.000 EURO: CREARE ECONOMIA PER EVITARE SPOPOLAMENTO
+++ LE RISORSE PER SINGOLE PROVINCE +++
(LNews - Milano, 28 ott) "I Gruppi di azione locale della Lombardia hanno impegnato il 95% delle risorse assegnate dalla Regione nell'ambito del Programma di sviluppo rurale tra il 2014 e il 2022 e arriveremo presto al 100%. Un risultato di efficienza straordinario ottenuto grazie al lavoro di sinergia tra Gal e Regione di questi ultimi anni". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che a Palazzo Lombardia ha incontrato i presidenti dei dodici Gal lombardi, enti costituiti da soggetti pubblici e privati con l'obiettivo di sviluppare progetti territoriali per favorire lo sviluppo di aree rurali.
"Queste realtà - ha evidenziato Rolfi - sono fondamentali per lo sviluppo agricolo e rurale dei territori, soprattutto in zone considerate marginali ma che hanno un potenziale straordinario sotto il profilo economico, turistico e di valorizzazione economica dei prodotti agroalimentari. Hanno dimostrato con i fatti di essere modelli vincenti di approccio dal basso verso l'alto, puntando su innovazione, multisettorialità e cooperazione tra pubblico e privato".
La dotazione finanziaria complessiva della nuova misura regionale è pari a 640.000 euro. Il contributo, erogato in conto capitale, è pari al 100% della spesa ammessa a finanziamento ed è riconosciuto alle strategie di sviluppo locale valutate positivamente.
"Grazie agli interventi dei Gal - ha detto l'assessore - si sono realizzate infrastrutture per valorizzare i territori, pianificati nuovi stabilimenti produttivi, messi in campo progetti di comunicazione per far conoscere in Italia e all'estero le bellezze turistiche e rurali delle aree interne. Un lavoro che la Regione Lombardia ha sostenuto e incentivato e che sarà centrale anche nel prossimo Psr anche per creare economia ed evitare lo spopolamento di zone ad alto potenziale". "Con i presidenti - ha concluso Rolfi - mi sono confrontato sulla prossima programmazione e a breve partirà il bando per l'individuazione dei Gal con nuovi criteri aggiornati".
Di seguito le risorse impegnate dai Gal della Lombardia nel periodo 2014-22.
BERGAMO
- Colli di Bergamo e Canto Alto: 7.774.000 euro;
- Valle Brembana: 8.562.000 euro;
- Valle Seriana e Laghi bergamaschi: 10.464.000 euro;
BRESCIA
- Garda Valsabbia: 8.395.000 euro;
COMO
- Lago di Como: 7.290.000 euro.
CREMONA
- Oglio Po: 6.651.000 euro.
LECCO
- Quattro Parchi Lecco e Brianza: 8.114.000 euro.
MANTOVA
- Garda e Colli mantovani: 7.375.000 euro;
- Terre del Po: 7.852.000 euro.
PAVIA
- Oltrepo' Pavese: 7.643.000 euro;
- Risorsa Lomellina: 7.728.000 euro.
SONDRIO
- Valtellina: 7.117.000 euro.
TOTALE LOMBARDIA: 95.030.000 euro.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
28/10/2022, 16:54 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
FITOFARMACI, ROLFI: NO A PROPOSTA DI REGOLAMENTO EUROPEO, IMPOSSIBILE RIDURRE FITOSANITARI DEL 62%
ASSESSORE A EUROPARLAMENTARI LOMBARDI: SISTEMA ITALIA FACCIA SQUADRA
(LNews - Milano, 02 nov) "L'approvazione della proposta di regolamento europeo sull'uso dei fitofarmaci comporterebbe forti criticità per l'agricoltura lombarda e italiana. Secondo il metodo di calcolo che si vuole introdurre, l'Italia sarebbe costretta a ridurre del 62% l'utilizzo di prodotti fitosanitari entro il 2030. Una imposizione che rappresenta un serio rischio per gli operatori del settore che non riuscirebbero a proteggere adeguatamente le produzioni agricole dagli agenti esterni, insetti alieni su tutti, con forti ripercussioni sulla tenuta economica di intere filiere".
Lo ha scritto l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, in una lettera indirizzata a tutti gli europarlamentari eletti in Lombardia, in merito alla proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all'uso dei prodotti fitosanitari; Rolfi chiede "una forte azione congiunta nella direzione di un profondo cambiamento dei contenuti di questo Regolamento".
IDEOLOGIA NEMICA DELLA DISTINTIVITÀ - "L'agricoltura italiana ha fatto grandi progressi in materia di riduzione dei fitofarmaci - ha detto Rolfi - e bisogna considerare che anche la ricerca in ambito chimico permette di avere prodotti più sostenibili. La sostenibilità ambientale non può essere ideologicamente nemica dell'agricoltura e della produzione agroalimentare".
CLIMA CI DIFFERENZIA IN EUROPA - "In questa proposta - ha aggiunto l'assessore - vengono considerate solo marginalmente le tipologie di colture e il quadro di riferimento meteo climatico, elementi fondamentali per valutare l'impiego dei prodotti fitosanitari e per definire strategie di protezione che in Italia risultano più complesse rispetto ad altre aree della UE, come quelle del nord Europa".
PROPOSTA CONTRADDITORIA -"I maggior utilizzi di quantitativi per ettaro in Italia - ha sottolineato Rolfi - riguardano tra l'altro i prodotti fitosanitari a base di rame e zolfo: molecole utilizzate dal biologico, per cui la proposta di una maggiore riduzione risulta incompatibile con la richiesta, sempre contenuta nella 'Farm to fork', di incremento della superficie condotta con metodo biologico. Una contraddizione in termini. Senza contare l'aumento di burocrazia per le aziende e le Regioni".
OPZIONE INADATTA PER NOSTRE AREE SENSIBILI - "C'è infine un problema relativo al divieto dell'uso di tutti i prodotti fitosanitari nelle cosiddette aree sensibili, - ha concluso l'assessore lombardo - se non attraverso una deroga. Una criticità per la Lombardia dove le aree sensibili ospitano la presenza di più di 50.00 ettari investiti a mais e riso che di fatto non potrebbero più essere coltivate".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
02/11/2022, 22:09 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
BRESCIA. MONTE MADDALENA, ASSESSORE ROLFI: SU ASSOCIAZIONI FONDIARIE COMUNE IN RITARDO DI TRE ANNI PER VALORIZZARLO SERVE PROGETTO UN PARTECIPATO DI AMPIO RESPIRO
(LNews - Milano, 04 nov) "Il Comune di Brescia è in grave ritardo. La proposta di istituire una associazione fondiaria per mettere a sistema le frammentarie proprietà del monte Maddalena è corretta; solo che arriva tre anni dopo rispetto alla legge regionale istitutiva del 2019 e anche in ritardo rispetto ai due bandi regionali con i quali per il 2021 e 2022 abbiamo finanziato la costituzione e la promozione di dodici associazioni fondiarie in tutta la Lombardia. Uno dei due bandi si è appena concluso e il Comune non ha nemmeno presentato domanda".
Così l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, in merito alla volontà annunciata dal comune di Brescia di istituire una associazione fondiaria per il monte Maddalena.
"Il susseguirsi di incendi dei mesi scorsi - ha spiegato - ha reso ancora più evidente lo stato di abbandono in cui versa la tenuta del monte, con la mancanza di una regia, una visione, un progetto di carattere sovracomunale. Questo tentativo di mettere una pezza, sfruttando una intuizione che Regione Lombardia ha avuto anni fa, rischia di essere peggiorativo per le modalità e i ritardi con cui viene programmato".
"Per la Maddalena serve una visione completa di rilancio e promozione - ha aggiunto Rolfi -, serve una visione a medio e lungo termine sui progetti ed è necessaria una capacità di mettere insieme in modo partecipato tutti i soggetti che la vivono, per un percorso di sviluppo delle attività economiche e forestali, ma anche sportive, ludiche e ricreative. Un progetto che si intrecci con l'idea di trasformare il parco delle colline in un vero e proprio parco regionale sovracomunale. Per una tutela e valorizzazione più profonda e unitaria di tutte le colline bresciane".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
04/11/2022, 15:41 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
TRACCIAMENTO GESSI, ASSESSORI ROLFI E CATTANEO: CORTE COSTITUZIONALE CI HA DATO RAGIONE, LOMBARDIA MODELLO NAZIONALE
UN PASSO AVANTI NELLA TUTELA DI AGRICOLTURA E AMBIENTE. ORA PROCEDIAMO ALL'ATTUAZIONE
(LNews - Milano, 04 nov) "Sul tracciamento dei gessi la Corte costituzionale ci ha dato ragione. La Regione Lombardia lo scorso anno ha approvato una legge riguardante il controllo, il monitoraggio e la tracciabilità dei gessi di defecazione da fanghi utilizzati in agricoltura. Il governo aveva deciso di impugnare la norma, ma l'impianto ha retto in sede di Consulta. Una sentenza che fa scuola. La Regione va a colmare una lacuna nazionale".
Lo dichiarano in una Nota gli assessori regionali Fabio Rolfi (Agricoltura) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e clima) in merito alla sentenza della Corte costituzionale che sancisce la legittimità della norma regionale che regola il controllo e il monitoraggio dei gessi in agricoltura.
"Troppi ex ministri e sedicenti ambientalisti - aggiungono gli assessori - in questi anni hanno fatto dichiarazioni in base ai fatti di cronaca e poi non hanno dato seguito alle parole. La Regione invece ha dimostrato di credere fortemente in questa legge e l'ha difesa in ogni sede. Ambiente e agricoltura si tutelano con atti concreti e con l'innovazione, anche normativa, non con gli slogan".
"Da tempo Regione Lombardia - concludono Rolfi e Cattaneo - ha emanato una disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura che è all'avanguardia in Italia, che assicura la tutela dell'agricoltura, dell'ambiente e della salute. E, non da ultimo, si è dotata di un nuovo piano rifiuti, in cui è contenuta una valutazione approfondita della produzione e gestione attuale dei fanghi. La Lombardia è la prima regione agricola d'Italia e ha il dovere di essere all'avanguardia anche a livello normativo".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
04/11/2022, 20:28 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MARTEDÌ 8 NOVEMBRE
(LNews - Milano, 7 nov) Questi gli appuntamenti della Giunta regionale di domani, martedì 8 novembre.
PREMIO 'LOMBARDIA È RICERCA’ AL TEATRO ALLA SCALA, PRESENTI PRESIDENTE FONTANA, VICEPRESIDENTE F.SALA E ASSESSORE RIZZOLI
Al teatro alla Scala di Milano, si svolgerà la tradizionale 'Giornata della Ricerca' di Regione Lombardia. In questa occasione, sarà consegnato il premio 'Lombardia è Ricerca', il 'Nobel' da 1 milione di euro che ogni anno viene assegnato a chi si è distinto per la sua attività.
- Ore 9.15, Teatro alla Scala - Milano
----------
AMBIENTE, ASSESSORE CATTANEO A CONVEGNO SU 'SOSTENIBILITÀ SOSTENIBILE'
L'assessore regionale all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo interverrà al convegno 'Un modello di sostenibilità sostenibile: l'attenzione all'ambiente coniugata allo sviluppo economico e sociale' realizzato nell'ambito del Ciclo di workshop 'La settimana Esg' a cura dell'Associazione bancaria italiana.
- ore 10, SpazioPola (Via Pola, 9 - Milano), Aula Virtuale.
----------
EICMA, ASSESSORI GUIDESI, TERZI E SOTTOSEGRETARIO ROSSI A INAGURAZIONE A FIERA MILANO RHO
Gli assessori regionali Guido Guidesi (Sviluppo Economico) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile) e il sottosegretario regionale Antonio Rossi (Sport e Grandi eventi) parteciperanno all'inaugurazione della 79ª Edizione dell'Esposizione internazionale delle due ruote, in programma a Fiera Milano Rho fino a domenica 13 novembre.
- ore 11, Centro congressi Stella polare, Sala Aquarius (porta sud) - Fiera Milano Rho.
----------
FESTA DEL TORRONE DI CREMONA, A PALAZZO PIRELLI CONFERENZA STAMPA CON ASSESSORI MAGONI E BOLOGNINI
Gli assessori regionali Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda) e Stefano Bolognini (Comunicazione, Giovani e Città Metropolitana) parteciperanno alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2022 della Festa del Torrone, in programma a Cremona dal 12 al 20 novembre.
- ore 11.30, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi 22, Milano), Sala Gonfalone.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
07/11/2022, 19:38 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
AGRICOLTURA, ASSESSORE ROLFI: DALLA LOMBARDIA UN NO DECISO AL CIBO SINTETICO
SOVRANITÀ ALIMENTARE TEMA CARDINE. LAVORO CONGIUNTO CON IL GOVERNO PER DIFENDERE AGROALIMENTARE.
(LNews - Milano, 08 nov) "Il no del Consiglio regionale al cibo sintetico è un atto istituzionale e politico di grande rilevanza. La Regione Lombardia lavorerà in forte sinergia con il Governo per promuovere le eccellenze del nostro territorio e contrastare le fake news che circolano contro il settore agroalimentare. La sovranità alimentare è un tema cardine dei prossimi anni per aumentare la produzione di materie prime e tutelare il nostro sistema produttivo".
Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, commentando la bocciatura della mozione sul cibo sintetico discussa in Consiglio regionale.
"La categoria del cibo modificato - ha aggiunto l'assessore - tra cui la carne sintetica, ha già un mercato di 500 miliardi di dollari nel mondo e secondo alcuni studi può raggiungere i 750 miliardi di dollari nel 2027. Ci sono grandi interessi economici che intendono dipingere il cibo tradizionale come inquinante e poco salutare. È esattamente il contrario: l'agricoltura italiana è la più sostenibile al mondo sotto il profilo ambientale, ha già raggiunto alcuni obiettivi indicati dalla Farm to fork e il cibo italiano garantisce una sicurezza alimentare senza pari".
"In Lombardia si alleva oltre il 50% dei suini italiani, il 25% dei bovini da carne e si produce il 45% del latte italiano. Per le filiere tradizionali il cibo sintetico è un pericolo, sia sotto il profilo economico che della sicurezza alimentare. Occorre difendere le filiere agricole e zootecniche altrimenti si apre il mercato agli alimenti creati in laboratorio e finanziati da grandi fondi di investimento. Per questo motivo - ha concluso - la Lombardia ha già aderito alla petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico, promossa al villaggio Coldiretti di Milano da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia. Non mancherà il nostro presidio attivo in tutti i tavoli decisionali, a Roma come a Bruxelles, per impedire politiche contrarie agli interessi dell'agricoltura".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
08/11/2022, 19:18 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
BRAONE E NIARDO (BS), ASSESSORE ROLFI: RICONOSCIUTA ECCEZIONALITÀ DANNI AD AZIENDE AGRICOLE
ASSESSORE CAPARINI: NOSTRO IMPEGNO CONTINUA A PRODURRE EFFETTI IMPORTANTI
ALLUVIONE DI FINE LUGLIO HA CAUSATO 1,4 MILIONI DI EURO DI DANNI AD ALLEVAMENTI NEI DUE COMUNI
(LNews - Milano, 08 nov) "Il ministero delle Politiche agricole ha riconosciuto nei giorni scorsi l'eccezionalità delle piogge alluvionali di questa estate a Braone e Niardo in Valcamonica. Eventi atmosferici che hanno causato al settore agricolo 1,4 milioni di euro di danni. È un primo importante passaggio, ora lavoreremo affinché i ristori nazionali siano rapidi e consistenti". Lo ha comunicato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.
L'esondazione del torrente Re ha avuto pesanti ripercussioni anche per il settore primario. Le superfici aziendali più prossime all'alveo sono state ricoperte da una coltre di fango e altro materiale per più di 50 centimetri. Tali superfici erano investite principalmente a prato, prato-pascolo, ma anche a mais ortive e colture arboree con impianti irrigui a goccia. Il ripristino di tali superfici comporta spese per l'asportazione e bonifica di tutto il materiale depositato, la rimessa a coltura delle superfici coinvolte e il ripristino delle piantumazioni con annessi impianti di irrigazione inevitabilmente dovrà prevedere più anni per il ritorno alla piena produttività.
"La Regione si è mossa velocemente - ha aggiunto Rolfi - per raccogliere le schede dei danni e avviare le procedure di riconoscimento dello stato di calamità. Sono stato personalmente a visitare alcuni allevamenti colpiti dall'alluvione. Gli allevatori camuni si sono rimessi in moto con uno spirito straordinario e con una grande forza e dignità".
Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore al Bilancio e Finanze, il bresciano Davide Caparini che fin dai primi momenti ha seguito con particolare attenzione e in prima persona la vicenda: "Il nostro impegno - ha spiegato l'assessore - è stato tempestivo, con azioni che hanno prodotto e continuano a produrre effetti importanti. Questi territori sanno di poter contare su Regione Lombardia e anche le notizie che giungono oggi da Roma confermano come il nostro impegno sia basato su interventi concreti".
I danni al patrimonio zootecnico riguardano perdite di foraggio e di scorte e danni alle strutture. In alcune aziende si sono registrati importanti danni alle strutture di allevamento. Il materiale franoso ha impattato e si è insinuato nelle stalle ricoveri, abitazioni, danneggiando le murature perimetrali, i serramenti le sale e le apparecchiature di mungitura, nastri trasportatori, celle frigorifere, l'impiantistica elettrica e termoidraulica. L'entità economica del danno, basandosi sulle stime contenute nelle segnalazioni, ammonta, per quanto concerne le fattispecie non assicurabili in forma agevolata (ripristino suoli nella loro coltivabilità, impianti arborei e di irrigazione, strutture produttive e abitative aziendali, scorte e macchinari) a complessivi 1.401.065 euro.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
08/11/2022, 19:19 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORI REGIONALI LUNEDÌ A INAUGURAZIONE 'COMPLETAMENTO TANGENZIALE NORD A52 RHO-MONZA'
(LNews - Milano, 11 nov) Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, insieme al vicepresidente Fabrizio Sala e agli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile), Stefano Bolognini (Sviluppo Città metropolitana), Romano La Russa (Sicurezza) e al sottosegretario regionale, Marco Alparone, parteciperanno lunedì 14 novembre, alle ore 11, a Paderno Dugnano (MI) - Galleria fonica - all'inaugurazione del completamento della Tangenziale Nord Milano A52 (Rho-Monza).
- L'ufficio stampa di Milano Serravalle comunica che giornalisti, fotografi e cineoperatori dovranno trovarsi tra le ore 10 e le ore 10.45 al campo base del cantiere, in via N. Sauro 12 a Paderno Dugnano dove è previsto un servizio navetta per la stampa.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
11/11/2022, 22:16 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews-MILANO. ERSAF, DOMANI ASSESSORE ROLFI A CONVEGNO SU COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO IN LOMBARDIA
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
15/11/2022, 16:56 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews-CODOGNO/LO, ASSESSORE GUIDESI: QUARTIERE FIERISTICO, UN NUOVO PROGETTO CHE MIRA A CONSOLIDARE IL RAPPORTO CON LE IMPRESE
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
15/11/2022, 22:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|