Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

03/04/2025, 13:17

-DAZI, ASSESSORE GUIDESI A BRUXELLES: PESANTISSIME RICADUTE SU LOMBARDIA, SUBITO PATTO ATLANTICO PER EVITARE GUERRE COMMERCIALI
(LNews – Bruxelles, 03 apr) “È caduta la speranza che i dazi annunciati a suo tempo dall’amministrazione Usa non diventassero realtà anche grazie ai tavoli di negoziazione che erano in corso. Le nuove tasse sui prodotti Ue ufficializzate ieri sera avranno pesantissime ricadute negative dal punto di vista economico per le nostre imprese e per le nostre filiere”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, a Bruxelles, al Parlamento europeo, a margine di un intervento sul tema automotive nell’ambito del Comitato delle Regioni.

“Ora – ha proseguito Guidesi - prima che la bilancia commerciale venga stravolta con pesanti conseguenze geopolitiche, auspico che i negoziati con gli Usa da parte della Commissione europea e del Governo italiano possano ripartire con maggiore concretezza, dopo un’immediata e doverosa risposta da parte europea. Sono convinto che le guerre commerciali non convengano a nessuno e sono convinto che solo un patto atlantico per un mercato atlantico regolato possano aiutare gli interessi sia europei sia statunitensi. Speriamo che la ragione prevalga”.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

04/04/2025, 13:14

VINITALY, ASSESSORE BEDUSCHI DOMENICA A INAUGURAZIONE 57^ EDIZIONE DEL SALONE DEI VINI E DEL PADIGLIONE LOMBARDIA

(LNews - Milano, 4 apr) L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, parteciperà domenica 6 aprile alla cerimonia inaugurale della 57esima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati. A seguire, visiterà il Padiglione Lombardia che ospita i seguenti Consorzi: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Ente Vini Bresciani, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Moscato di Scanzo, Consorzio Volontario Vino Doc San Colombano, Consorzio Montenetto, Consorzio Vini Igt Terre Lariane, Consorzio Vini Mantovani, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico e Produttori San Martino della Battaglia Doc, Consorzio Botticino Doc, Consorzio Tutela Igt Valcamonica.

- ore 12, Fiera Verona (viale del Lavoro, 8 - Verona), padiglione Lombardia - Pala Expo.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

04/04/2025, 17:27

VINITALY 2025: IL PADIGLIONE LOMBARDIA CELEBRA LA RICCHEZZA E L'ECCELLENZA DEI SUOI VINI CON MASTERCLASS ED EVENTI
(LNews - Milano, 4 apr) – La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell''Accordo di programma' da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali.

L'inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi e dei direttori e i presidenti dei Consorzi Lombardi, sottolineando l'importanza della collaborazione nella promozione a livello nazionale e internazionale.

Un altro appuntamento di rilievo sarà lunedì 7 aprile alle ore 14, con l’evento 'Host Region Home of Excellence', dedicato alla presentazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e del Distretto agroalimentare della Valtellina, evidenziando il legame tra il grande evento sportivo e le produzioni enogastronomiche lombarde.

“Vinitaly - ha detto l’assessore Beduschi - è per la Lombardia un palcoscenico strategico, dove mettiamo in mostra la forza di un sistema vitivinicolo che unisce qualità, innovazione e identità territoriale. Nel Padiglione Lombardia raccontiamo una regione che sa valorizzare ogni angolo del proprio territorio e una filiera che cresce grazie al lavoro quotidiano dei nostri produttori e alla sinergia con i consorzi e il mondo della promozione. Anche quest’anno a Verona avremo l’occasione per ribadire il nostro impegno: continuare a sostenere le eccellenze lombarde e rafforzarne la competitività sui mercati nazionali e internazionali”.

La qualità rappresenta una leva fondamentale per il settore. Lo conferma anche il presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio. “È proprio su questo, sulla qualità sempre crescente - ha sottolineato - che deve proseguire il percorso del vino lombardo, oltre che sulla valorizzazione all'estero: nonostante le difficoltà della situazione internazionale i nostri vini hanno ancora ampi margini di crescita sui mercati mondiali, a fronte di una domanda nazionale che si conferma invece stabile”.

Il programma del Padiglione Lombardia prevede una serie di masterclass, tavole rotonde e incontri tematici, pensati per valorizzare la diversità dei vitigni e delle denominazioni lombarde.

DOMENICA 6 APRILE

- Ore 10.45-11.45 – Consegna diplomi esperti assaggiatori Onav.
- Ore 12-14 – Evento inaugurale di Regione Lombardia.
- Ore 15-16 – Masterclass 'Le bollicine guerriere di Milano', Consorzio San Colombano.
- Ore 16-17– Masterclass 'Moscato di Scanzo: degustazione aromatica', Consorzio Moscato di Scanzo.

LUNEDÌ 7 APRILE

- Ore 10-11 – Masterclass 'Valtènesi e Provence, vocazione rosé', Consorzio Valtènesi.
- Ore 11-11.30 – Masterclass 'La mineralità dei bianchi della Valcamonica, la Valle dei Segni', Consorzio Valcamonica.
- Ore 11.30-12.00 - Masterclass 'La longevità dei rossi della Valcamonica, la Valle dei Segni', Consorzio Valcamonica.
- Ore 14-15.30 – 'Host Region, Home of Excellence' – Presentazione Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 evento di Regione Lombardia in collaborazione con il Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina.
- Ore 16-16.45 – Tavola Rotonda 'Dalla vite al territorio, i vini lombardi tra innovazione e biodiversità', Abit Agritech.

MARTEDÌ 8 APRILE

- Ore 10-11 – Conferenza stampa 'Il futuro del turismo passa dalle Strade del Vino e dei Sapori?', Federazione delle Strade del vino e dei sapori di Lombardia.
- Ore 14-16 – Masterclass 'Wine Voyage 2.0', Unioncamere Lombardia.
- Ore 16-170 – Masterclass 'Moscato di Scanzo: vino in cammino. Alla scoperta di un territorio” (Consorzio Moscato di Scanzo).

La Lombardia vanta una tradizione vitivinicola ricca e diversificata, con 5 Docg, 23 Doc e 15 Igt. Vinitaly 2025 rappresenterà un'opportunità imperdibile per scoprire e apprezzare la ricchezza enologica della regione, offrendo momenti di approfondimento e degustazione dedicati ai professionisti del settore, ai buyer e alla stampa.

CONSORZI - Questi i Consorzi presenti nel Padiglione Lombardia a Vinitaly 2025.

- Tutela Vini Oltrepò Pavese.

- Franciacorta.

- Tutela Moscato di Scanzo.

- Volontario Vino Doc San Colombano.

- Montenetto.

- Vini Igt Terre Lariane.

- Vini Mantovani.

- Tutela Lugana Doc.

- Tutela Valcalepio

- Tutela Vini di Valtellina.

- Valtènesi Riviera del Garda Classico e Produttori San Martino della Battaglia Doc.

- Botticino Doc.

- Tutela Igt Valcamonica.

- Ente Vini Bresciani.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

05/04/2025, 13:47

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DOMENICA 6 E LUNEDI' 7 APRILE
(LNews-Milano, 04 apr) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma domenica 6 e lunedì 7 aprile.

---------------

DOMENICA 6

---------------

ROVATO/BS, ASSESSORI MAIONE E TIRONI A INAUGURAZIONE DI ‘LOMBARDIA CARNE’

Gli assessor di Regione Lombardia Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione e Lavoro) partecipano, alla 134esima edizione di ‘Lombardia carne’, evento fieristico dedicato alla carne rossa.

- ore 9.30 Centro Fiere Franciacorta (piazza Garibaldi - Rovato/BS).

---------------

MILANO, ASSESSORE MAZZALI ALLA 'MILANO MARATHON' DEL PROGETTO CUORI OLIMPICI

L'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali, partecipa all'evento 'Milano Marathon - Correre insieme per la Lombardia', nell'ambito del progetto Cuori Olimpici.

-ore 11-13, piazza Duomo - Milano.

--------------------

VINITALY 2025, ASSESSORE MAIONE A CONVEGNO DI CONFAGRICOLTURA BRESCIA

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Giorgio Maione, partecipa, a Verona, al convegno organizzato da Confagricoltura Brescia nell’ambito dell’edizione 2025 di Vinitaly.

- ore 11.30 Fiera Verona (viale del Lavoro 8 – Verona), stand E2 – E3 di fronte all’ingresso San Zeno, nella Hall

---------------

VINITALY 2025 , ASSESSORE BEDUSCHI A INAUGURAZIONE 57^ EDIZIONE DEL SALONE DEI VINI E DEL PADIGLIONE LOMBARDIA

L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, parteciperà alla cerimonia inaugurale della 57esima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati. A seguire, visiterà il Padiglione Lombardia che ospita i Consorzi regionali.

- ore 12, Fiera Verona (viale del Lavoro, 8 - Verona), padiglione Lombardia - Pala Expo.

---------------



---------------

LUNEDI' 7

--------------

+++DESIGN WEEK+++

PALAZZO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE MAZZALI A TAGLIO NASTRO ‘OASI LIFE EXPERIENCE’

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale con delega al Design Barbara Mazzali, partecipano al taglio del nastro di 'Oasi Life experience', lo spazio espositivo ideato da Adriana Lohmann e Letizia Fontanelli, in piazza Città di Lombardia in occasione del 'Fuorisalone', nell'ambito della 'Design Week 2025'.

- ore 18.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia – Milano).

---------------

ASSESSORE TERZI A EVENTO 'ANTEPRIMA VILLAGGIO OLIMPICO CORTINA'

L'assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa a Milano, nell'ambito della Design week, all'evento 'Anteprima del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo'.

- ore 10.30, ADI Design Museum (piazza Compasso d'oro, 1 - Milano).

---------------

ASSESSORE MAZZALI AD EVENTO OPEN AIR DESIGN VISION

L'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali, partecipa all'evento 'Open Air Design Vision', nell'ambito del palinsesto eventi della Design week.

- ore 14.30, ADI Design Museum (piazza Compasso d'oro, 1 - Milano).

---------------

ASSESSORE MAZZALI ALL'UNIVERSITÀ STATALE PER INAUGURAZIONE 'FUORISALONE'

L'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali, partecipa all'inaugurazione del 'Fuori Salone 2025'.

- ore 17, Installazione Kalos, Università Statale (via Festa del perdono, 7 - Milano).

---------------

ASSESSORE LUCCHINI A INAUGURAZIONE PORTANUOVA VERTICAL CONNECTION

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini partecipa all'inaugurazione dell'installazione Portanuova Vertical Connection realizzata dallo studio Evastomper.

- ore 17, piazza Gae Aulenti - Milano.

-------------------------

+++VINITALY 2025+++

ASSESSORE BEDUSCHI A EVENTO 'HOST REGION HOME OF EXCELLENCE', PADIGLIONE LOMBARDIA

L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, alle ore 14, partecipa all’evento 'Host Region Home of Excellence', dedicato alla presentazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e del Distretto agroalimentare della Valtellina.

- ore 14, AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), Fiera Verona (viale del Lavoro, 8 - Verona).

---------------

ASSESSORE LUCCHINI VISITA STAND CONCORZIO OLTREPO' PAVESE

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini visita lo stand del Consorzio di tutela vini Oltrepò Pavese al Vinitaly di Verona.

- ore 13, Fiera Verona.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

07/04/2025, 14:13

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, LUNEDI' 7 APRILE
(LNews-Milano, 07 apr) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, lunedì 7 aprile.

PALAZZO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE MAZZALI A TAGLIO NASTRO ‘OASI LIFE EXPERIENCE’

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale con delega al Design Barbara Mazzali, partecipano al taglio del nastro di 'Oasi Life experience', lo spazio espositivo ideato da Adriana Lohmann e Letizia Fontanelli, in piazza Città di Lombardia in occasione del 'Fuorisalone', nell'ambito della 'Design Week 2025'.

- ore 18.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia – Milano).

---------------

BRESCIA, ASSESSORE LUCENTE A PRESENTAZIONE NUOVI BUS ELETTRICI E IMPIANTO DI RIFORNIMENTO A METANO

L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, partecipa alla presentazione di 5 nuovi bus elettrici in servizio sul territorio di Brescia e all'inaugurazione del nuovo impianto di rifornimento a metano.

- ore 10.30, sede Arriva (via Cassala, 3 - Brescia).

--------------

ASSESSORE TERZI A EVENTO 'ANTEPRIMA VILLAGGIO OLIMPICO CORTINA'

L'assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa a Milano, nell'ambito della Design week, all'evento 'Anteprima del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo'.

- ore 10.30, ADI Design Museum (piazza Compasso d'oro, 1 - Milano).

---------------

ASSESSORE MAZZALI AD EVENTO OPEN AIR DESIGN VISION

L'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali, partecipa all'evento 'Open Air Design Vision', nell'ambito del palinsesto eventi della Design week.

- ore 14.30, ADI Design Museum (piazza Compasso d'oro, 1 - Milano).

---------------

ASSESSORE MAZZALI ALL'UNIVERSITÀ STATALE PER INAUGURAZIONE 'FUORISALONE'

L'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali, partecipa all'inaugurazione del 'Fuori Salone 2025'.

- ore 17, Installazione Kalos, Università Statale (via Festa del perdono, 7 - Milano).

---------------

ASSESSORE LUCCHINI A INAUGURAZIONE PORTANUOVA VERTICAL CONNECTION

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini partecipa all'inaugurazione dell'installazione Portanuova Vertical Connection realizzata dallo studio Evastomper.

- ore 17, piazza Gae Aulenti - Milano.

-------------------------

ASSESSORE BEDUSCHI A EVENTO 'HOST REGION HOME OF EXCELLENCE', PADIGLIONE LOMBARDIA

L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, alle ore 14, partecipa all’evento 'Host Region Home of Excellence', dedicato alla presentazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e del Distretto agroalimentare della Valtellina.

- ore 14, AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), Fiera Verona (viale del Lavoro, 8 - Verona).

---------------

ASSESSORE LUCCHINI VISITA STAND CONCORZIO OLTREPO' PAVESE

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini visita lo stand del Consorzio di tutela vini Oltrepò Pavese al Vinitaly di Verona.

- ore 13, Fiera Verona.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

14/04/2025, 12:55

AGRICOLTURA.ASSESSORE BEDUSCHI: OLTRE 38 MILIONI PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI

APERTO FINO AL 15 MAGGIO IL BANDO “SRA 2025” DEDICATO A MODELLI PRODUTTIVI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE



(LNews - Milano, 14 apr) Ha aperto il bando 'SRA 2025' della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.



"Gli interventi SRA - dichiara Beduschi - promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la qualità delle acque e dei suoli, salvaguardi la biodiversità e valorizzi il paesaggio agrario". Il bando prevede inoltre un importante sostegno alle attività di tutela della biodiversità animale, attraverso la conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica.



Gli interventi finanziabili sono i seguenti. SRA01 – Produzione integrata: uso sostenibile di prodotti fitosanitari e fertilizzanti.

SRA03 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli: promuove l’adozione di tecniche di agricoltura conservativa.

SRA06 – Cover crops: colture di copertura sulle superfici a seminativo.

SRA08 – Gestione dei prati e dei pascoli permanenti: salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi, alla tutela delle risorse naturali come suolo e acqua.

SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche: fasce tampone boscate, siepi, filari, zone umide. SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità: allevamento di razze locali a rischio di erosione genetica.

SRA19 – Riduzione impiego fitofarmaci. SRA20 -Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti. SRA22 - Impegni specifici risaie: per favorire la tecnica della semina in acqua razionalizzando l’uso della risorsa irrigua e migliorando l’habitat per specie tipiche degli ambienti umidi.

SRA29 – Produzione biologica: per sostenere le aziende che adottano il metodo di produzione biologica certificata.



Le domande potranno essere presentate fino al 15 maggio 2025 sul portale regionale SISCO. Possono partecipare agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole e altri soggetti gestori del territorio. La superficie minima richiesta e le condizioni variano a seconda dell’intervento.



"Il mondo agricolo lombardo - conclude Beduschi - ha già dimostrato di saper innovare e fare scelte di responsabilità. Con questo bando vogliamo accompagnare le imprese che puntano su qualità, ambiente e futuro, premiando chi introduce buone pratiche che fanno bene al territorio e alle nuove generazioni".

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/04/2025, 18:33

GIUNTA REGIONALE, GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MARTEDÌ 15 APRILE

(LNews – Milano, 14 apr) Gli appuntamenti della Giunta di Regione Lombardia in programma domani, martedì 15 aprile.



PALAZZO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE SERTORI A PRESENTAZIONE FORUM 'ROADMAP DEL FUTURO PER IL FOOD&BEVERAGE'



Domani (ore 12) il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, partecipa alla presentazione della 9ª edizione del Forum 'La Roadmap del Futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni'. La conferenza stampa sarà introdotta da Valerio De Molli, managing partner e CEO di The European House - Ambrosetti e TEHA Group, il quale anticiperà i dati del 9° Rapporto Strategico della community Food&Beverage. Dopo la tavola rotonda (inizio ore 11.40 circa) è previsto l'intervento dell'assessore agli Enti Locali e Montagna, Massimo Sertori.



- ore 11, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 39° piano.



-------------



PALAZZO PIRELLI, PRESIDENTE FONTANA A CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE INCIDENTE AEREO



Il presidente della Giunta regionale Attilio Fontana interviene alla Commemorazione dell' incidente al Pirelli, avvenuto il 18 aprile 2002. Saranno presenti l'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, e il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo.



- ore 13.45, Spazio della Memoria - Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 - Milano), 26esimo piano.



-------------



PALAZZO LOMBARDIA, SOTTOSEGRETARIO PICCHI A PRESENTAZIONE 'PIANENGO SPRING CUP'



Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi interviene alla conferenza stampa di presentazione di 'Pianengo spring cup', il torneo di calcio giovanile che coinvolge più di 160 squadre distribuite in 11 categorie diverse.



- ore 11, Palazzo Lombardia, (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 11, sala Stampa.



-----------



PALAZZO PIRELLI, ASSESSORI MAZZALI E BEDUSCHI A CONFERENZA STAMPA 'VALVERSA DA VIVERE'



Gli assessori regionali Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) partecipano, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa 'Valversa da vivere'.



- ore 11, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 - Milano), sala Gonfalone.



-----------



BRESCIA, ASSESSORE FERMI A EVENTO ‘INNOVATION DAYS 2025 LOMBARDIA’



L’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi, partecipa agli ‘Innovation Days 2025 Lombardia’ dedicati ai temi della green energy e dell’intelligenza artificiale.



- ore 11, sede di Confindustria (via Cefalonia, 60 – Brescia).

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/04/2025, 18:34

NASCE 'VALVERSA DA VIVERE'. PRESENTATA A MILANO NUOVA VETRINA DEL TERRITORIO PAVESE TRA CULTURA, SAPORI E ACCOGLIENZA

ASSESSORE BEDUSCHI: NELLE STORIE DELLE AZIENDE VITIVINICOLE LEGAMI PROFONDI CON IL TERRITORIO E LA SUA VOCAZIONE AGRICOLA



ASSESSORE MAZZALI: PIÙ CHE UNA MANIFESTAZIONE UN VIAGGIO IN UN TERRITORIO CHE SI RACCONTA ATTRAVERSO I SUOI SAPORI



(LNews-Milano, 15 apr) Rilanciare l’immagine della Valversa (PV), valorizzandone il tessuto produttivo, enogastronomico e turistico attraverso un nuovo format che trae ispirazione dallo storico 'ValVersa Produce', manifestazione che, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni 2000, ha rappresentato un importante punto di riferimento per il territorio.



Questo l'obiettivo della manifestazione 'ValVersa da Vivere – Territorio, Tradizione, Turismo', presentata oggi nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli a Milano. Alla conferenza stampa hanno partecipato gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda).



LA MANIFESTAZIONE - La manifestazione, in programma dal 15 al 18 maggio 2025 a Santa Maria della Versa (PV), si avvale della collaborazione di istituzioni, associazioni e attività del territorio; punta a ridare slancio all’immagine della Valversa, valorizzando il comparto produttivo, l’offerta enogastronomica e le risorse turistiche.



I COMUNI COINVOLTI - Oltre al Comune di Santa Maria della Versa, capofila e promotore della manifestazione, l’evento vede il coinvolgimento attivo dei Comuni di Canneto Pavese, Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Montescano e Volpara, che hanno aderito con entusiasmo al progetto, contribuendo con idee, risorse e iniziative. Una partecipazione corale che testimonia la volontà di costruire una rete territoriale solida e coesa, capace di valorizzare l’identità e le eccellenze dell’intera Valversa.



BEDUSCHI: TRADIZIONE VINICOLA MOTORE DI SVILUPPO E IDENTITA' - "ValVersa da Vivere - ha detto Beduschi - è un esempio virtuoso di come l’agricoltura possa essere motore di sviluppo locale, identità e attrattività turistica. Parliamo di una delle vere capitali dell’enologia nazionale, che con i suoi vigneti e le sue cantine, rappresenta un cuore pulsante della tradizione vinicola italiana. Il rilancio di questo settore, e dell’intero Oltrepò, passa attraverso un impegno condiviso per valorizzare queste eccellenze, promuovendo l’innovazione, ma senza mai dimenticare le radici che rendono unico questo territorio. Le imprese agricole locali non solo producono qualità, ma raccontano storie di passione, cultura e un sapere antico che merita di essere conosciuto, apprezzato e sostenuto. Come Regione Lombardia siamo fermamente al fianco di queste realtà, che investono sul futuro, partendo proprio dalle solide fondamenta delle tradizioni agricole e dalla grande capacità di trasformare ogni sfida in opportunità per crescere e fare la differenza".



MAZZALI: EVENTO CHE VALORIZZA LE RADICI, MA GUARDA AL FUTURO - "Oggi più che mai - ha sottolineato Mazzali - cibo e vino rappresentano un potente motore di attrattività turistica. Il turista contemporaneo sceglie una destinazione non solo per i suoi paesaggi o per il suo patrimonio culturale, ma anche – e sempre più spesso – per le esperienze autentiche che può vivere a tavola e nel calice. In questo senso - ha proseguito l'assessore - 'ValVersa da Vivere' è molto più di una manifestazione: è un viaggio nel cuore di un territorio che sa raccontarsi attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e le sue eccellenze produttive. Un evento che valorizza le radici ma guarda al futuro, puntando su un turismo esperienziale e identitario, capace di generare sviluppo, occupazione e appartenenza. Regione Lombardia - ha concluso Mazzali - crede profondamente in queste progettualità locali, che diventano strumenti concreti per promuovere territori meno conosciuti ma ricchi di fascino, storia e qualità".



IL PROGRAMMA - Durante la presentazione è stato illustrato l’intero programma dell’iniziativa, che prevede convegni, visite guidate, spettacoli, momenti enogastronomici e degustazioni diffuse, in collaborazione con sommelier e produttori locali.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/04/2025, 18:36

FORUM FOOD AND BEVERAGE 2025, PRESIDENTE FONTANA: LOMBARDIA PRIMA REGIONE PER AGRICOLTURA E QUALITÀ DEI PRODOTTI
ASSESSORE SERTORI: IL MADE IN ITALY MIGLIORE PROTEZIONE DAI DAZI, VALTELLINA SINONIMO DI ECCELLENZA

(LNews - Milano, 15 apr) La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere 'Berlusconi' del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio).

In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema attuale dei dazi USA. "È indubbio - ha detto il presidente Fontana nel suo intervento - che i nostri prodotti, autentiche eccellenze agroalimentari, hanno davanti la prospettiva di doversi misurare con i dazi degli USA, ma sono fiducioso che ci siano ancora margini di trattativa". "La Lombardia - ha sottolineato - è l'emblema della crescita delle nuove tecnologie, quelle che si utilizzano anche per le produzioni agroalimentari, ma non solo". "Come Regione Lombardia - ha ricordato il governatore - siamo molto attenti alla sostenibilità con diverse azioni concrete con cui miriamo a sostenere e promuovere il nostro comparto agroalimentare. Perché, se è vero che la Lombardia è la prima regione a livello industriale, lo è anche a livello agricolo, nonostante i cospicui danni arrecati dall''italian sounding'".

"È dal 2021 - ha detto l'assessore Massimo Sertori - che questo Forum viene ospitato a Bormio. E mi piace sottolineare come la V di Valtellina rappresenta la qualità dei prodotti e del territorio, ricco di eccellenze lungo tutta la filiera agroalimentare. Dobbiamo necessariamente puntare a sostenere e a proteggere questa grande qualità che ci è riconosciuta in tutto il mondo". "Il Made in Italy - ha sottolineato - è la migliore protezione contro i dazi. Chi vuole la qualità acquista i nostri prodotti e visita i nostri territori".

Quindi ha concluso con un riferimento ai Giochi invernali. "Non posso inoltre pensare - ha concluso Sertori - alle prossime Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Un evento di grande visibilità per la Valtellina, che ospiterà numerose gare a Bormio e Livigno, e per l’intera Regione Lombardia e che rappresentano una leva chiave di attrattività economica e turistica".

Dal rapporto della The European House Ambrosetti la Lombardia si conferma prima regione in Italia per fatturato agroalimentare con 50 miliardi di Euro (19% del totale nazionale), il 41% in più rispetto al 2015, e detta la linea anche per l’export del comparto (10,9 miliardi). In questo quadro, la Valtellina è una punta di diamante dell’enogastronomia italiana. Sondrio, in particolare, è l’undicesima provincia italiana su 107 per impatto economico delle produzioni certificate di cibo (260 milioni di euro) e la quarta per produzione di vino con 3,2 milioni di bottiglie ogni anno da 24 milioni di euro di valore complessivo.

Il vino italiano è il prodotto agroalimentare italiano più esportato con oltre 8 miliardi di euro di valore e una crescita del 5,5% nel solo 2024, seguono pasta e prodotti della panetteria che valgono 7,6 miliardi (+8,6% nell’ultimo anno). Secondo i dati elaborati da TEHA, grassi e oli vegetali italiani (4,1 miliardi di export) e cioccolato (3,4) hanno fatto registrare le crescite più significative del 2024: rispettivamente +27,2% e +17,8%. In positivo anche i prodotti lattiero-caseari (+9,1% per 6,5 miliardi di export), la frutta (+8,3%, 3,9 miliardi) e i piatti pronti trasformati (+6,2%, 4,1 miliardi), mentre aumenti più contenuti sono stati rilevati per le bevande ad esclusione del vino (+5% per 4,2 miliardi), cibo per animali (+3,3%, 3,1 miliardi) oltre che frutta e vegetali trasformati che valgono oggi 6 miliardi all’estero, in linea (+0,7%) con il 2023.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/04/2025, 18:38

PDL AREE IDONEE, LOMBARDIA APPROVA IL TESTO DI LEGGE PER INSTALLAZIONE IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE (FER), REGIONE IN PRIMA LINEA PER ATTUAZIONE PNIEC E INCREMENTARE AUTONOMIA ENERGETICA
ASSESSORE SERTORI: PUNTIAMO A 12 GW DA INSTALLARE ENTRO IL 2030
ASSESSORE BEDUSCHI: TROVATO PUNTO DI EQUILIBRIO CHE TUTELA AGRICOLTURA

(LNews - Milano, 15 apr) Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto sviluppando soprattutto gli impianti fotovoltaici e agrivoltaici.

Il PdL sulle 'Aree idonee' è stato presentato in conferenza stampa dagli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse eneregetiche e Utilizzo risorsa idrica) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste)

La norma italiana, è stato ricordato, prevede delle fasce in cui insistono procedure semplificate per la loro installazione, a queste zone con la norma regionale si applicano il disciplinare italiano con qualche comma definito a livello lombardo.

“Regione Lombardia - annuncia l’assessore a Enti locali e Risorse energetiche della Regione Lombardia, Massimo Sertori - ha definito nuovi scenari di sviluppo per le aree idonee destinate all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, con l'obiettivo di raggiungere 12 GW di potenza installata entro il 2030”.

L'assessore ha quindi ricordato il passaggio dal prezzo unico nazionale (PUN) al prezzo zonale, avvenuto il 1° gennaio 2025, fatto che ha reso ancora più urgente l’incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Regione Lombardia, in attuazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), ha mappato il territorio e individuato le zone ove è possibile installare impianti a fonte rinnovabile, contemperando la necessità di raggiungere gli obiettivi di nuova potenza installata minimizzando gli impatti sull'ambiente, sul territorio, sul patrimonio culturale, sul paesaggio e soprattutto sul suolo agricolo, quest’ultimo fortemente impattato dallo scenario che vede il fotovoltaico come la tecnologia più facilmente percorribile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

La mappatura ha permesso di operare una ripartizione provinciale dell’obiettivo regionale prevedendo una distribuzione equilibrata dell’obiettivo di potenza in suddette aree, tenendo conto di fattori di natura economica, sociale e territoriale.

“Il raggiungimento dell’obiettivo di 12 GW di nuovi impianti FER che abbiamo inserito in legge - dichiara l’assessore Massimo Sertori - mira a incrementare l’autonomia di produzione in modo sostenibile garantendo sicurezza e competitività, favorendo la stabilità del prezzo zonale dell’energia”.

"Come Regione più produttiva d’Italia - afferma l'assessore Beduschi - siamo chiamati a coniugare la necessità di accelerare sulla transizione energetica con la responsabilità di tutelare un’agricoltura che è motore economico, presidio del paesaggio e fondamento della nostra qualità agroalimentare. Abbiamo scelto un approccio equilibrato, individuando obiettivi ambiziosi sulle rinnovabili, ma tracciando limiti chiari a tutela delle superfici agricole che alimentano le nostre filiere e sostengono la Dop economy lombarda. È un lavoro di mediazione complesso, ma necessario per garantire uno sviluppo davvero sostenibile, che non metta in competizione l’energia con il cibo, ma valorizzi entrambe le vocazioni del nostro territorio". "Era inevitabile - conclude - chiedere un contributo a tutti i settori, ma grazie al lavoro svolto siamo riusciti a contenere l’impatto e a proteggere in modo sostanziale il cuore agricolo della Lombardia".

La mappatura ha consentito di definire, per ogni tipologia di area, il potenziale di sviluppo FER applicando una percentuale di effettiva realizzabilità degli impianti nelle diverse categorie di superfici.

Di seguito la distribuzione della potenza in GW da installare entro il 31 dicembre 2030 per ciascuna provincia:

Bergamo 1,24;
Brescia 1,89;
Como 0,55;
Cremona 1,44;
Lecco 0,34;
Lodi 0,47;
Mantova 1,13;
Monza e Brianza 0,62;
Milano 1,63;
Pavia 1,70;
Sondrio 0,16;
Varese 0,81.
TOTALE 12

"Tale ripartizione - sottolinea Sertori -, oltre a rappresentare l’obiettivo di realizzazione di nuovi impianti, fissa un limite massimo oltre il quale non sarà più possibile realizzare nuovi impianti".

A fronte del raggiungimento dell’obiettivo di 12 GW si stimano investimenti sul territorio lombardo di circa 11-12 miliardi di euro e compensazioni territoriali che Regione Lombardia definirà a breve in attuazione delle modifiche normative che si stanno finalizzando in recepimento del testo unico FER.

L’assessore Sertori conclude affermando che il testo di legge oggi approvato dalla Giunta è frutto di un lungo e proficuo lavoro fatto di confronti e approfondimenti condotti dagli uffici dei vari assessorati coinvolti (Enti locali, Agricoltura, Territorio, Ambiente e Sviluppo economico) che ha permesso di trovare un equilibrio al fine di favorire una transizione energetica sostenibile, tutelando al contempo il suolo agricolo e rispondendo alle crescenti esigenze energetiche del nostro territorio.
Rispondi al messaggio