Le Millenarie Foreste Casentinesi Viaggio nelle foreste vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Inaugurazione sabato 6 giugno 2015 a Campigna (FC)
Una mostra fotografica per celebrare la candidatura della Riserva Integrale di Sasso Fratino a Patrimonio Naturale dell’Umanità
In seguito alla candidatura della Riserva Integrale di Sasso Fratino a Patrimonio Naturale dell’Umanità, attraverso il progetto europeo Beech Forests - A Joint Natural Heritage of Europe, il Parco organizza una mostra itinerante intitolata "Le Millenarie Foreste Casentinesi: Viaggio nelle foreste vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna". La mostra, di forte carattere divulgativo, presenta una selezione di pannelli fotografici dei principali fotografi che scattano nelle foreste del Parco. A queste belle fotografie si affianca una serie di totem illustrativi che hanno come obiettivo quello di fare conoscere ai visitatori l'importanza delle foreste vetuste casentinesi nella conservazione del patrimonio naturale a livello Europeo. Nella mostra si propone un viaggio all'interno di queste “foreste sacre” che oggi sono candidate a patrimonio dell’umanità: partendo dall'importanza del legno morto, conosceremo i grandi Patriarchi che si celano nella foresta, le particolari comunità di organismi primitivi che qui si sviluppano e la fauna strettamente legata a questi ecosistemi, per arrivare infine ai profondi e complessi rapporti che intrecciano i destini di queste foreste e dell'uomo.
La mostra finanziata dal GAL L'Altra Romagna e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sarà inaugurata il prossimo 6 giugno nel Punto Informazioni “La Villetta” di Campigna, dove farà la sua prima tappa di un lungo viaggio attraverso i diversi punti informazioni, centri visita e altre strutture del Parco.
Programma
Ore 9.30: ritrovo presso “La Villetta” di Campigna e successivo spostamento con mezzi propri alla vicina località “Tre Faggi”, dove sono stati posizionati dei pannelli dedicati alle foreste vetuste e dove si terrà una breve lezione all'aperto dedicata al tema delle foreste Vetuste, con il contributo del Prof. Gianluca Piovesan (Università della Tuscia), dell’Utb del Corpo Forestale dello Stato e del personale dell’Ente Parco. Ore 12.00: inaugurazione della mostra presso “La Villetta” di Campigna e visita guidata agli allestimenti. Ore 13.30: pranzo in struttura convenzionata di Campigna.
Iniziativa gratuita – pranzo a carico dei partecipanti.
E' gradita la prenotazione. Ai primi che si prenoteranno verrà regalata una copia della nuova pubblicazione sui sentieri natura del Parco.
SOGGIORNI ESTIVI PER RAGAZZI Parco Nazionale Foreste Casenti
03/06/2015, 22:41
SOGGIORNI ESTIVI PER RAGAZZI
Il Parco aderisce anche quest'anno all’iniziativa “ESTATE NEI PARCHI”, promossa dalla Regione Toscana nei Parchi e nelle Aree Naturali Protette, che prevede la realizzazione di soggiorni estivi residenziali per ragazzi.
Nutrire il pianeta: energia per la vita La proposta, nell’anno dell’Expo, si ispira al tema “Nutrire il pianeta: energia per la vita” ed è incentrata sull’educazione ambientale e alimentare nel Parco Nazionale con itinerari territoriali, culturali e ambientali del cibo per dare ai ragazzi nuove chiavi di lettura di questi antichi ma sempre moderni valori alla base delle nostre civiltà. I giovani diventeranno a loro volta soggetti attivi e protagonisti nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione sui temi dell’educazione ambientale ed alimentare, del territorio rurale e montano, quali valori fondanti della società mondiale del terzo millennio.
SOGGIORNI 2015
RISVEGLIAMOCI NEL GUSTO! Giocando tra sapori e saperi PERIODO: da domenica 12/07 a sabato 18/07 LUOGO: Castagno D’Andrea – San Godenzo (FI) STRUTTURE RICETTIVE: Punto Tappa GEA, Castagno d’Andrea (FI) PARTECIPANTI: ragazzi nati negli anni 2001-2002- 2003 > Scarica il programma completo
NATURA & NUTRIZIONE Impariamo a nutrirci dalla natura… PERIODO: da domenica 26/07 a sabato 1/08 LUOGO: Badia Prataglia (AR) STRUTTURE RICETTIVE: Rifugio Casanova, Badia Prataglia (AR) PARTECIPANTI: ragazzi nati negli anni 2004 - 2005 > Scarica il programma completo
COSTI: € 190 a ragazzo per l’intero soggiorno. ISCRIZIONE: Ufficio Informazioni di Pratovecchio tel. 0575.503029 promozione@parcoforestecasentinesi.it