Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 13:33




Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Proclamati i vincitori della rassegna Menu a Km Zero
Un itinerario turistico all'insegna del gusto e della tradizione

(Sassalbo, 07 Marzo 2014) - La Locanda Piera di Busana (RE) vince l'edizione 2013 della rassegna "Appennino Gastronomico - Menu a Km Zero", promossa dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano in collaborazione con Coldiretti e ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il secondo posto è un ex aequo tra il Ristorante Pizzeria Claudia di Corniglio (PR) e La Baita D'Oro di Castelnovo ne' Monti (RE); il terzo posto viene assegnato al Ristorante La Nuova Jera di Bagnone (Iera - MS). La premiazione di svolgerà a CIBUS mercoledì 7 maggio.

«A conclusione del concorso "Appennino Gastronomico - Menù a Km0" Ed. 2013/2014- scrive il presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli - rivolgiamo a tutti voi, operatori partecipanti, un particolare ringraziamento. Grazie per aver consentito e sostenuto questa iniziativa promozionale, che caratterizza l'autunno d'Appennino, aggiungendo agli elementi di attrazione di questa particolare stagione che vorremmo diventasse turistica, il richiamo forte e apprezzato di una cucina di qualità, proposta da operatori impegnati a dare personalità alla loro offerta e insieme al territorio».

La graduatoria è stata definita attribuendo un peso di 30 su 100 alla votazione pubblica attraverso il sito internet del Parco e un peso di 70 su 100 alla valutazione espressa dagli esperti di ALMA. Quest'anno la giuria ha voluto indicare le prime 10 posizioni della classifica. Verranno assegnate, inoltre, come nelle edizioni passate, menzioni speciali in accordo con le valutazioni degli esperti della Scuola internazionale di cucina italiana.

Per valorizzare ulteriormente il lavoro degli chef del Parco Nazionale e per dare ulteriore eco e rilievo promozionale all'iniziativa, le premiazioni della rassegna avverranno a 'CIBUS XVII Salone internazionale dell'alimentazione' (Fiera di Parma), mercoledì 7 maggio dalle ore 11.00, presso lo stand di ALMA

Graduatoria finale:

Locanda Piera, Busana, RE
Ristorante Pizzeria Claudia, Corniglio PR ex aequo Ristorante La Baita D'Oro, Castelnovo ne' Monti, RE
Ristorante La Nuova Jera, Bagnone MS
Rifugio Mariotti, Corniglio PR
Trattoria Da Vigion, Corniglio PR
Locanda Il Castagno, Giuncugnano LU
Rifugio Pratizzano, Ramiseto, RE
Ristorante Contea D'Arwinghis, Villa Minozzo RE
Agriturismo Montagna Verde, Licciana Nardi, MS
Ristorante Il Capolinea, Castelnovo ne' Monti, RE

Menzioni speciali:

Premio Servizio: Il Capolinea, Castelnovo né Monti RE
Premio Ospitalità: Rifugio Mariotti, Corniglio PR
Premio Valorizzazione Prodotto Tipico: Montagna Verde, Licciana Nardi MS
Premio Tradizione: Locanda Il Castagno, Giuncugnano LU
Premio ALMA WINE ACADEMY: Da Vigion, Corniglio PR
Premio ALMA CASEUS: Ristorante Bertocchi, Collagna RE
Premo Miglior Piatto Unico: Contea d'Arwinghis, Villa Minozzo RE

L'Appennino Tosco-Emiliano con il suo 'paesaggio alimentare' rappresenta una formidabile cerniera tra Europa e Mediterraneo. «Grazie alla sua diversità di clima e di paesaggio, il nostro territorio - spiega il direttore del Parco Nazionale, Giuseppe Vignali - detiene uno straordinario primato: è al primo posto tra Parchi e Aree protette del nostro Paese per prodotti agroalimentari di qualità, ben 64 a marchio DOP, IGP e Presidi Slow Food. La biodiversità allevata e coltivata nei microclimi dei due versanti, intrecciata a storie e culture, dà vita a una koinè di sapori, frutto di filiere agricole corte capaci di fondere innovazioni tecnologiche e tradizione. Per salvaguardare e valorizzare questo patrimonio il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano ha ideato la rassegna 'Appennino Gastronomico - Menu a Km Zero' e in collaborazione con ALMA e Coldiretti, si pone l'obiettivo di restituire valore al patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale e soprattutto di riconoscere il ruolo fondamentale dei ristoratori che lavorano nel del Parco, veri e propri ambasciatori del territorio».

Attraverso la guida di ALMA, i ristoratori hanno costruito un menu a base di prodotti locali e di stagione che sia in grado di trasmettere la tradizione del ristorante e il patrimonio di tipicità a cui fa riferimento. «Ritengo che questa iniziativa sia particolarmente significativa - afferma lo Chef Luciano Tona, Direttore Didattico di ALMA - Nella storia gastronomica del nostro Paese la salvaguardia delle tradizioni e dell'ambiente gioca un ruolo fondamentale. Il territorio del Parco Nazionale dell'Appennino può sicuramente essere annoverato tra i campioni di questa cultura della biodiversità. Oggi i cuochi hanno una grande responsabilità, con la propria opera devono tutelare un'eredità culturale legata al cibo, che si è tramandata per generazioni. Questo significa anche proteggere e qualificare il lavoro dei produttori. ALMA si pone come tramite di questo obiettivo, impegnandosi a trasmettere valori importanti nella formazione dei professionisti del settore della ristorazione».
www.parcoappennino.it/menuKm0-13.php

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/03/2014, 16:09
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Antichissima Bismantova patrimonio nazionale
(Sassalbo, 13 Marzo 2014) - Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano e il Comune di Castelnovo ne' Monti, in collaborazione con della Sovrintendenza ai Beni archeologici dell'Emilia Romagna e dei Musei Civici di Reggio Emilia, ha presentato a Castelnovo, durante un'affollata assemblea, un importante progetto culturale, la mostra "Antichissima Bismantova", dedicata ai reperti archeologici rinvenuti nel corso degli anni a Campo Pianelli e abitualmente custoditi all'interno di Musei Civici. L'esposizione, che sarà ospitata nelle sale di Palazzo Ducale proprio a Castelnovo, aprirà i battenti ad aprile e resterà aperta per sei mesi, fino a novembre. «Il valore della mostra "castelnovese" sulle antichissime culture di Bismantova è di assoluta evidenza – afferma il presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli - Lo è senz'altro per gli appassionati e gli esperti di archeologia, ma lo è altrettanto per i moltissimi cittadini, locali e non, che non hanno esperienza di questa affascinante disciplina e tuttavia "sentono" con forza il richiamo del luogo, del nome e dell'unità di paesaggio chiamata Bismantova. Per il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano - di cui Bismantova è parte a pieno titolo soltanto da pochi anni - questa mostra è un passaggio importante, perché mette a fuoco la profondità temporale, storica e antropologica dei valori di ambiente e cultura della Pietra. Non solo una bella cartolina, non solo una palestra di roccia, non solo un giardino fuori porta, non solo una montagna familiare, ma un insieme di valenze che millenni di storia hanno accumulato, che non sono sepolti e dispersi, ma presenti e ben riconoscibili qui e ora. Una dimostrazione di questo sentire comune è reso evidente dalla forte partecipazione che c'è stata in occasione della presentazione della mostra. Tanti cittadini, associazioni, come il CAI rappresentato dall'Architetto Giuliano Cervi della commissione scientifica, operatori del territorio e dirigenti scolastici. Nel confronto serrato, sono state fatte molte proposte, soprattutto in merito a eventi da organizzare a margine della mostra. Questa convinta attenzione da parte di tutti dimostra che il valore della Pietra è pienamente percepito, perché è percepita la sua valenza culturale centrata su 20mila anni di storia di civiltà. Non solo un forte simbolo identitario, ma un 'monumento naturale' che fa pare del vissuto quotidiano di tanti. La conservazione a lungo termine della Pietra di Bismantova come patrimonio nazionale italiano è affidata all'equilibrio dei diversi usi umani di ieri e di oggi e - ancor prima - alla conoscenza e alla consapevolezza di questa stratificazione di valori depositatisi in tempi geologici, preistorici, storici e moderni: geologia e archeologia, agricoltura e turismo, sport e cultura, letteratura e paesaggio, storia e spiritualità. Il Parco è chiamato a dare valore e continuità a questo patrimonio comune, per questo abbiamo intrapreso precorsi condivisi di rivalutazione dell'area agricola circostante cioè "la Bismantova"; di riscoperta del sentiero del Sasso Lungo e dell'anello intermedio; di rifacimento del Piazzale Dante e delle sue adiacenze come Porta del Parco, luogo di sosta, osservazione e conoscenza, non solo per auto, ma anche soprattutto per le persone e le famiglie; di realizzazione cartellonistica e arredi di punti info e centri visita con mappe e informazioni finalmente multi lingue. Queste sono le azioni già avviate da parte del Parco Nazionale. La mostra "Antichissima Bismantova", che riscopre i primi insediamenti umani conosciuti nel sito, sicuramente darà evidenza al senso e al valore non effimero della conservazione della Pietra, nell'attualità del vissuto quotidiano di questa montagna frequentata e abitata, così come in una visione di più ampia prospettiva sul suo importante passato e sul destino futuro».

l'Assessore alla Cultura Francesca Correggi, ringraziando tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione della mostra spiega: "C'è davvero una attenzione particolare e che è innegabilmente collegata alla nostra identità territoriale verso il passato di Bismantova. Ho visto il grande entusiasmo legato alla ripresa degli scavi a Campo Pianelli nell'estate 2012. Entusiasmo e sostegno che ci hanno portato ad investire tempo e risorse, in un momento in cui non ve ne sono molte, sul progetto di questa mostra. Conoscere la nostra antichissima storia significa apprezzare le nostre radici, valorizzare il territorio e proporlo in modo migliore. Una mostra che vuole essere anche uno strumento, che ci auguriamo vogliano cogliere i cittadini, le associazioni, le scuole, collaborando a creare eventi collegati ed opportunità di valorizzazione". Infine, grazie all'archeologo Iames Tirabassi è possibile ripercorrere a grandi linee le testimonianze che ricostruiscono la lunghissima storia della frequentazione umana su Bismantova: "Campo Pianelli era sicuramente un sito strategico, ai piedi della Pietra, che poteva essere un rifugio sicuro in caso di emergenza, ma in un punto dove c'era l'acqua, che sul pianoro sommitale non c'è. E' possibile che l'abitato collegato alla necropoli inizialmente contasse circa un centinaio di persone. Il primo insediamento, collegato agli oggetti più antichi rinvenuti, risale alla fine dell'età del rame (2500 Avanti Cristo) e nello specifico alla cosiddetta "Cultura del bicchiere campaniforme". Poi si nota l'esistenza di un villaggio più esteso nell'età del bronzo,(fino al 1200 A.C.), che perdura per almeno 3 secoli su buona parte del pianoro. Abbiamo rinvenuto tracce di capanne, delle quali una trovata anche negli scavi del 2012. Si tratta delle stesse popolazioni che costruivano le Terramare in pianura. Quando agli inizi del XII sec AC questa popolazione va in crisi, anche Campo Pianelli cessa di esistere come sito di sepoltura. Poi dopo un secolo – 150 anni, viene impiantata una nuova necropoli, di un abitato che non sappiamo dove sia, che presenta reperti fino al IV secolo AC. Si tratta di sepolture riconducibili alle civiltà Etrusca e Ligure, che non sono comunque ben definibili e sembrano il risultato di un intreccio tra queste due culture. Poi verso il IV secolo anche questo abitato si interrompe".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/03/2014, 20:34
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Parco Nazionale Children’s tour
Domani, sabato 22, e domenica 23 marzo 2014 in fiera a Modena

(Sassalbo, 20 Marzo 2014) - Sarà il PalaLupo del Wolf Apennine Center a rappresentare il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano al Salone delle vacanze per famiglie con bambini, Children's tour giunto quest'anno all'undicesima edizione (Modena Fiere 21-23 marzo). Il Parco Nazionale in collaborazione con gli operatori del territorio e in particolare con il Parco Avventura Cerwood (http://www.cerwood.it/) si presenta ai piccoli e grandi esploratori che a Modena vanno a caccia di idee per vacanze in natura e di qualità.

«Il Parco Nazionale a 'Children's tuor' – spiega il presidente, Fausto Giovanelli - presenta tutte le sue proposte di educazione ambientale e di soggiorni ludo-didattici che caratterizzano ogni stagione sul crinale Tosco Emiliano: 'Neve Natura e Cultura d'Appennino', 'Estete nei Parchi', 'Autunno d'Appennino'. All'interno e intorno al PalaLupo saremo a fianco degli operatori privati con i quali lavoriamo in sinergia. Queste preziose collaborazioni sono per noi un valore aggiunto che ci permette di avere dei moltiplicatori rispetto alle nostre offerte di educazione ambientale. Il Parco Nazionale ha saputo, infatti, costruire relazioni forti che ci hanno permesso di consolidare esperienze come l'Atelier delle Acque e delle Energie 'Di Onda in Onda' realizzato a Ligonchio con Reggio Children (www.parcoappennino.it/pagina.php?id=238). Ora sta per prendere corpo un altro progetto Dedalus che proprio a Children's Tour farà il suo debutto».

Dedalus, promosso dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, è un percorso di sperimentazione, ricerca e immersione in un ambiente dove la natura, nelle sue diverse forme, può essere indagata e capita attraverso esplorazioni, osservazioni, giochi e attività in grado di suscitare stupore, curiosità e stimolare creatività e approfondimenti. L'idea di base è quella di utilizzare questi strumenti per divulgare informazioni e sensibilizzare il pubblico sui temi della biodiversità, del patrimonio naturale e della conservazione della natura. Per questo l'intento è coinvolgere, divertendo e facendo riflettere, conciliando l'approccio scientifico con quello "emotivo", la conoscenza con il valore della natura. (www.parcoappennino.it/pagina.php?id=325)

All'interno del PalaLupo non mancheranno degli incontri divulgativi sul lupo con proiezione di documentari e filmati realizzati e commentati dagli esperti del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale. Sarà l´occasione per demolire credenze e falsi miti su questo magnifico predatore, simbolo della natura selvaggia ma più simile a noi di quanto si possa immaginare.

IL LUPO TRA MITO E REALTA' - ( età 8-12 anni - max 25 bambini )

Orari e prenotazioni
Venerdì 21/03/2014 ore 10.00 - 11.15
Sabato 22/03/2014 ore 10.00 - 11.15
Domenica 23/03/2014 ore 16.00 - 17.15

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/03/2014, 20:08
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Acqua ed Energia nel Parco Nazionale e nell'UNESCO

(Sassalbo, 23 Marzo 2014) - La giornata mondiale dell'acqua 2014 è dedicata alla relazione tra acqua ed energia e ad accrescerne la consapevolezza e le conoscenze.È un tema mondiale da" pensare globalmente ed agire localmente" È un tema di tutti,perché acqua ed energia sono nel cuore della economia ,negli stili di vita quotidiana di ciascuno di noi, al centro della politica,che purtroppo sembra condensarsi sul gossip di giornata o di stagione piuttosto che sulle grandi problematiche della gestione dei "beni comuni" e della vita concreta delle persone e delle famiglie nei loro habitat naturali e sociali. L'acqua, la biosfera e l'ambiente per la vita sono parenti molto stretti. Il modello energetico è intimamente connesso (e determinante) del modello di vita. In particolare,come si sa,quando l'acqua è scarsa o inquinata a venir meno è un diritto umano fondamentale.

Nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano questo diritto è assicurato e di acqua,fortunatamente,c'è ricchezza.Ma,a maggior ragione,c'è da esercitare una responsabilità e un Parco Nazionale DEVE AVERE questi temi al centro della sua attenzione e dei suoi progetti.

Il Secchia, l'Enza, la Parma, il Taro, il Magra, il Serchio hanno tutti le sorgenti nel Parco Nazionale. Tutti sono risorsa importantissima per territori molto vasti. E tutti alimentano centrali idroelettriche, da Ligonchio a Lagastrello, da Corniglio a San Romano, a Fivizzano, a Licciana Nardi. Alcuni di questi impianti idroelettrici sono lì da un secolo a ricordarci che la green economy, in forme tradizionali, in Appennino c'è da sempre.In questo momento particolare c'è in proposito un'opportunità enorme. Per sfruttarla davvero servono come il pane sensibilità,conoscenze e delle risorse umane capaci.

L'uso intelligente dell'acqua, bene comune limitato, è un parametro di civiltà, socialità e anche di benessere e competitività.

Il nostro Parco Nazionale,nell 'ambito delle sue competenze,all'acqua dell'Appennino ha dedicato uno dei suoi tre progetti permanenti e strategici, quello che ha base a Ligonchio e va sotto il nome di Atelier 'Di Onda in Onda'.

L'Atelier, che mette in evidenza,fin dalla sua impronta fondativa, la forte relazione tra Acque ed Energie,è stato realizzato con una "vision" che tiene insieme questi fondamentali elementi e ne promuove la conoscenza con un progetto educativo di alto livello. Il progetto è avviato con successo. L'Atelier ha avuto 14 mila visitatori e ha già cambiato qualcosa sul territorio...un territorio depauperato di risorse umane,così che qualunque progetto,anche questo, fa sempre in tempo a isterilirsi e a fallire.Ma c'è anche la possibilità che abbia un grande futuro.Soprattutto se riusciremo a farlo vedere e interpretare bene,sia localmente che da parte dei partner, Enel e Reggio Children in primis. Intanto è da sottolineare che "Aumentare la consapevolezza delle relazioni tra acqua ed energia" è esattamente il primo obiettivo dichiarato dalle Nazioni Unite per la Giornata mondiale dell'Acqua e l'anno 2014 e spazio di crescita c'è n'è.Specie se si pensa all'ampliamento di relazioni e opportunità che può realizzarsi con l'iscrizione alla Rete UNESCO 'Man and Biosphère' (MAB) del territorio appenninico.È questa una grande opportunità di promozione internazionale delle sue caratteristiche di maggior valore, ma ancor di più una occasione di crescita culturale. Significa investire nelle motivazioni e nella formazione delle risorse umane, soprattutto dei giovani, per farli rimanere sul territorio e diventare protagonisti di una rinascita sociale ed economica; di un laboratorio di sviluppo sostenibile che, nel segno dell'equilibrio tra uomo e natura, consenta a questo territorio di non subire gli effetti della globalizzazione, ma al contrario di usarne le dinamiche per presentarsi al mondo da protagonista. A questo proposito l'esperienza realizzata dell'Atelier di Ligonchio può dare grande valore aggiunto - soprattutto se ci sarà la collaborazione e l'impegno di Reggio Children. L'Atelier delle acque e delle energie,l'approccio pedagogico di Reggio Children e la cooperazione con le scuole del territorio, potrebbero essere portati come titolo forte e centrale per il successo nella candidatura all'UNESCO. Reggio Children, se lo vorrà, potrà anche essere a pieno titolo parte del progetto di candidatura e anche della successiva governance dell'Area MaB dell'Appennino Tosco Emiliano. Inoltre, per il suo prestigioso know how e per la capacità e di tenere relazioni con pedagogisti e istituzioni di tutti i continenti, potrebbe ampliare il suo scambio di esperienze proprio grazie alla Rete Mab che comprende 621 siti in 117 nazioni.

A questo percorso-seguendo le orme dell'ente camerale di Parma-anche la Camera di Commercio di Reggio e Università di Reggio potrebbero partecipare. Anche per dar seguito al contributo del docente di fisica e preside di ingegneria Olmes Bisi, che è stato tra i protagonisti dell'ideazione dell'Atelier di Onda in Onda,in un team multidisciplinare, con pedagogiste come Carla Rinaldi,atelieristi creativi come Vea Vecchi e Giovanni Piazza. È un progetto che merita di essere condiviso e valorizzato a livello internazionale. Investe intelligenza e creatività italiana su temi oggi di estrema attualità e interesse a livello mondiale,che sicuramente saranno tali anche domani. Una prospettiva interessante per tutta Reggio Emilia,oltre che per tutto il territorio dell'Appennino Tosco Emiliano e del suo Parco Nazionale.
Fausto Giovanelli

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/03/2014, 13:42
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Idee e progetti per l’Appennino nella Rete UNESCO
Partecipazione e condivisione della candidatura al MaB

(Sassalbo, 01 Aprile 2014) - Sabato 5 aprile 2014 a Marola (Carpineti, RE) presso l'Albergo 'Marola' in Via Bismantova n.2, Località Pian del Lago, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano organizza, su sollecitazione della Pro Loco Marola, un incontro di partecipazione e condivisione della candidatura alla Rete UNESCO Man and Biosphere (MaB).

Si tratta del primo di una serie di incontri che il Parco organizzerà in collaborazione con le istituzioni locali e i soggetti socioeconomici del territorio, al fine di raccogliere importanti stimoli per la stesura della candidatura e discuterne le strategie e i contenuti con le comunità locali e gli stakeholders. A tal scopo, in particolare, nel pomeriggio di sabato si terranno dei "Gruppi di lavoro" aperti a tutti gli interessati, durante i quali i partecipanti potranno dare contributi utili alla candidatura MaB UNESCO su temi: Eco-Turismo, Agricoltura di montagna, Tutela e valorizzazione dei beni naturali e storici.

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano ha avviato un processo di candidatura per l'adesione alla rete mondiale delle aree MaB (621 in 17 paesi) dei territori del crinale appenninico e collinare delle provincie di Reggio Emilia, Parma, Massa Carrara e Lucca. Il Programma MaB (Man and Biosphere) UNESCO ha lo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building. L'adesione alla rete delle aree MaB UNESCO rappresenta per l'Appennino Tosco Emiliano una grande opportunità di promozione internazionale delle sue caratteristiche di maggior valore, ma ancor di più una occasione di crescita culturale. Significa investire nelle motivazioni e nella formazione delle risorse umane, soprattutto dei giovani, per farli rimanere sul territorio e diventare protagonisti di una rinascita sociale ed economica.

Gli approfondimenti sulla candidatura a MAB possono essere visionati e commentati sulle pagine del blog www.parcoappennino.it/uomo.biosfera In questa sezione del sito, immediatamente dopo l'incontro di sabato, saranno disponibili gli interventi dei relatori e un report del seminario.

L'incontro di Marola è stato sollecitato al Parco dalla Pro-loco così come tutti i soggetti socio-economici del territorio oggetto della candidatura possono fare.

Programma della giornata

Ore 10.00 Saluti introduttivi – Stefano Baldelli, Vice Sindaco di Carpineti

- La candidatura dell'Appennino Tosco Emiliano a MaB UNESCO – Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano

- Azioni di coordinamento per la valorizzazione e fruizione sostenibile della Val Tassobbio – a cura del Comune di Casina

- Castagneto e dintorni: utilizzo del prodotto per il recupero del paesaggio – a cura di Terra delle Valli S.n.c.

- Operatori in rete per il turismo sostenibile in Appennino – a cura di Ideanatura S.n.c.

Ore 14.30 Gruppi di lavoro durante i quali tutti i partecipanti potranno offrire stimoli e dare contributi utili alla candidatura MaB UNESCO su temi: Eco-Turismo; Agricoltura di montagna; Tutela e valorizzazione dei beni naturali e storici.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/04/2014, 12:13
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Presentazione della mostra Archeologica Antichissima Bismantova
Martedì 15 aprile ore 11.30 a Reggio Emilia

(Sassalbo, 11 Aprile 2014) - Martedì 15 aprile alle ore 11.30, presso Sala Commissioni della Provincia di Reggio Emilia, viene presentata alla stampa la mostra "Antichissima Bismantova: il sito pre-protostorico di Campo Pianelli. 150 anni di ricerche". L'esposizione, curata dall'archeologo Iames Tirabassi, sarà allestita a Castelnovo ne' Monti presso il Palazzo Ducale (via Roma 12/B), dal 19 aprile a 2 novembre 2014. L'evento è frutto della stretta collaborazione tra Parco nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, il Comune di Castelnovo ne' Monti, la Sovraintendenza dell'Emilia Romagna e i Musei Civici di Reggio Emilia.

Alla presentazione della mostra, dopo i saluti istituzionali, intervengono: Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano; Gian Luca Marconi, sindaco di Castelnovo ne' Monti, Francesca Correggi, assessore alla Cultura del Comune di Castelnovo ne' Monti; Valentina Leonini, Sovraintendenza Emilia Romagna; Iames Tirabassi, archeologo dei Musei Civici di Reggio Emilia

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


11/04/2014, 22:19
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Energie della Natura e Natura delle Energie
L’Atelier Di Onda in Onda inizia la nuova stagione

(Sassalbo, 17 Aprile 2014) - Con l'arrivo della bella stagione ripartono, a Ligonchio (RE), le attività dell'Atelier Di Onda in Onda e riprendono anche i progetti di stretta collaborazione con le scuole di montagna, come quello dal titolo 'Energie della Natura e Natura delle Energie' che l'Atelier Di Onda in Onda, a partire da dicembre 2013, ha intrapreso con l'Istituto Comprensivo di Busana, grazie alla collaborazione con il Dirigente Scolastico Lorenzo Franchini e lo staff del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano. Protagonisti del progetto le insegnanti, i bambini e i ragazzi della scuola dell'infanzia svolto con le insegnanti, i bambini e i ragazzi della scuola dell'infanzia di Busana e Ligonchio (docenti Federica Spagni e Marika Nuccini), della scuola primaria di Ramiseto (docente Elena Crovi) e della scuola secondaria di primo grado di Vetto (docente Adonella Silvetti).

Il progetto si propone di promuovere la conoscenza e la comprensione delle fonti energetiche rinnovabili e dei rapporti tra energia e ambiente, naturale e artificiale, attraverso un approccio metodologico basato su osservazione e sperimentazione, promuovendo la capacità di guardare da prospettive inconsuete i fenomeni.

'Energia della natura e natura dell'energia' è un esempio di come l'Atelier supporti i percorsi didattici delle scuole con nuove proposte e contesti, sostenendo il lavoro e gli apprendimenti di gruppo nell'elaborazione di nuove e plurime soluzioni ai problemi, attraverso il ragionamento, la discussione e il pensiero critico. Si arriva così a investigare la relazione tra scienza e natura, la loro combinazione, il loro presentarsi in molteplici forme, tenendo in relazione e in interdipendenza le discipline, i linguaggi e i saperi.

Essenziale è il coinvolgimento degli insegnanti in tutte le fasi del percorso: preparando i ragazzi agli incontri, individuando a scuola i temi e gli interessi dell'esperienza, partecipando al lavoro in Atelier, in aula e nell'ambiente naturale, dove sarà possibile agire la sperimentazione in forme differenti nell'ottica di un unico grande atelier diffuso nel territorio.

Importante ricordare che le attività dell'Atelier sono rivolte anche alle famiglie e a gruppi di amici che vogliono sperimentare e godere delle eccellenze del Parco Nazionale. Un buona occasione possono essere le vacanze di Pasqua e le tante festività. Le prossime aperture libere dell'Atelier sono, infatti, il 21 e il 25 aprile dalle 14:30 alle 17:30.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/04/2014, 8:29
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
La Pietra si riappropria della sua storia
Antichissima Bismantova: è possibile prenotare visite guidate

(Sassalbo, 24 Aprile 2014) - Nei primi giorni dopo l'inaugurazione, la mostra archeologica 'Antichissima Bismantova' ha già registrato un grande interesse. Tanti visitatori hanno affollato le sale di Palazzo Ducale di Castelnovo ne' Monti, e sono state numerose le scuole che hanno prenotato visite guidate da effettuare nei prossimi giorni. Gli organizzatori stanno anche approntando un ricco calendario di iniziative e attività collegate all'esposizione e al luogo cui è strettamente legata, la Pietra di Bismantova, eccellenza ambientale, geologica, turistica, archeologica dell'Appennino ed elemento fondativo dell'identità delle popolazioni di questo territorio. La mostra, infatti, propone la collezione quasi completa dei reperti pre-protostorici rinvenuti nella necropoli di Campo Pianelli, alle pendici della Pietra di Bismantova, in 150 di scavi, iniziati nel 1865, poi condotti in modo scientifico da Gaetano Chierici, e proseguiti a più riprese fino al 2012, anno dell'ultima campagna di ricerca condotta da Iames Tirabassi, dei Musei Civici di Reggio (che abitualmente ospitano i reperti ora tornati all'ombra della Pietra.
Visite guidate vengono organizzate su prenotazione per gruppi di privati o per altre scuole che siano interessate. Le visite sono della durata indicativa di un'ora circa e saranno condotte da due giovani studiose locali, Giulia Casali e Chiara Borghi. E' possibile prendere contatti anche direttamente con loro, ai numeri 335-8400342 (Giulia, mail giuliacasali.90@gmail.com), e 348-0656223 (Chiara, mail borghichiara@libero.it). Per altre informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale, tel. 0522-610204. Qui, ma anche nelle librerie e nelle edicole di Castelnovo, e presto anche in distribuzione attraverso canali nazionali, è disponibile il catalogo illustrato della mostra, curato da Iames Tirabassi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/04/2014, 21:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PalaLupo Tour a Parma
Settimana europea dei Parchi: un'occasione per parlare di MaB UNESCO

(Sassalbo, 09 Maggio 2014) - Il PalaLupo del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale suscita grande interesse e rappresenta per il Parco Nazionale un importante avamposto dove poter svolgere attività di sensibilizzazione, di educazione ambientale e d'informazione sui progetti del Parco Nazionale, come il percorso di candidatura alla rete MaB Unesco che l'Appennino sta affrontando.

Le richieste di ospitare la struttura gonfiabile del Parco Nazionale aumentano man mano che si susseguono le iniziative.

Il prossimo fine settimana - 9 e il 10 maggio – è la volta di Parma, dove il PalaLupo sarà istallato nella centralissima Piazza Garibaldi che si trasformerà, così, in un parco espositivo con al centro la struttura del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale. Le attività didattiche per le scuole iniziano alle ore 9 del sabato: iniziative che intendono sensibilizzare alla tutela e alla valorizzazione dell'ambientale, del paesaggio, della fauna selvatica e in particolare del Lupo, sfatando falsi miti e leggende. Alle 14.30 dello stesso giorno il PalaLupo ospiterà la presentazione delle eccellenze educative offerte dal Parco Nazionale e dagli altri partner che partecipano alla manifestazione.

Il fine settimana successivo, 16 e 17 maggio, sarà Porto Antico a Genova a ospitare il PalaLupo con un'iniziativa organizzata dal Parco Nazionale insieme alla Regione Liguria. Oltre dieci appuntamenti per far scoprire il nostro territorio, le attività di educazione ambientale e le tante opportunità per vivere in natura. Ma l'iniziativa a Porto Antico è anche un appuntamento importante per rinsaldare i rapporti con i tanti cittadini che dall'Appennino Reggiano, Parmense, della Lunigiana o della Garfagnana si sono trasferiti a Genova. Sabato 17 maggio alle ore 15.00 il Parco Nazionale e lo staff del progetto Parco nel Mondo incontreranno la comunità genovese e, nell'occasione, saranno consegnati diversi attestati di Cittadinanza Affettiva da parte del presidente del Parco Nazionale e dei Sindaci dell'Appennino.

Dopo la trasferta ligure, il PalaLupo torna in Emilia: prima il 23 maggio a Quattro Castella di Reggio Emilia (Ligonchio) per una serie d'incontri sul lupo rivolti alle scuole, e poi a Parma, il 24 e il 25 maggio, in occasione di Festambiente, appuntamento organizzato da Legambiente Emilia Romagna. La presenza del PalaLupo permetterà di svolgere, al suo interno, un'iniziativa inerente la candidatura del Parco Nazionale e dell'Appennino alla Rete Man and Biosphere dell'UNESCO. Un appuntamento, importante, quindi realizzato proprio nei giorni in cui le Nazioni Unite celebrano la Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio www.cbd.int/idb/).

Ultimo appuntamento del mese dei Parchi è previsto per il 27 maggio quando il PalaLupo sarà nella Riserva naturale dell'Orecchiella (LU) per incontrare le scuole della Garfagnana.

La partecipazione agli eventi organizzati nel PalaLupo è sempre gratuita, sia per le scuole, sia per il pubblico.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/05/2014, 17:35
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano cresce e si fa conoscere!

Nato con la finalità di valorizzare prodotti agroalimentari e servizi turistici legati alle qualità dell'Appennino Emiliano, Il Paniere dei Parchi ha raccolto in poco tempo l'adesione di più di 100 aziende: alberghi, aziende agricole, cantine, ristoranti, parchi avventura, latterie, forni, salumifici... si tratta di realtà economiche selezionate dei Parchi dell'Appennino Emiliano, sulla base del buon rapporto che hanno saputo mantenere tra la qualità dei propri servizi e prodotti ed i pregi ambientali e naturalistici del territorio in cui operano.

Per le aziende interessate, non ancora aderenti al Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano, è possibile proporre la candidatura per i propri prodotti, per maggiori informazioni www.saporidiappennino.it/richiesta-paniere

Il Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano offre alle aziende che vi entrano a far parte la possibilità di essere accompagnati gratuitamente in attività di qualificazione e promozione, mirate a presentarsi a nuovi mercati e target, all'interno di un unico contenitore di prodotti e servizi, sperimentando forme di collaborazione, networking e marketing. Le attività di qualificazione e promozione utilizzano le più attuali forme di marketing attraverso il web e i social network:

il BLOG Sapori di Appennino - 1.000 utenti diversi al mese - dove sono ospitate le interviste agli operatori aderenti che raccontano come sono nate le loro attività, il rapporto che li lega ai luoghi dell'Appennino Emiliano e le caratteristiche dei loro prodotti e servizi;
la pagina Facebook Sapori di Appennino - 540 Mi Piace - rilancia le interviste agli operatori e le notizie sulle iniziative di promozione del Paniere, aumentando la visibilità delle aziende aderenti;
il canale LinkedIn, dove è possibile segnalare le peculiarità delle aziende aderenti in relazione ai diversi Gruppi di discussione sui temi specifici Ecoristorazione, Cibus, Natura & Turismo, Enologia Sostenibile, Turismo di Comunità.
la Newsletter Sapori di Appennino, con più di 500 iscritti, fa conoscere le pubblicazioni del BLOG agli utenti interessati che non frequentano i Social Network.

Gli altri vantaggi per le imprese aderenti:

far parte di un circuito dal valore aggiunto riconosciuto riferito ad una vasta area che va dalla provincia di Piacenza a quella di Bologna e che presenta 45 diverse categorie di prodotti e servizi;
possibilità di conoscere aziende e con esse creare nuove collaborazioni in un'ottica di rete;
rafforzare i legami con i Parchi e le Aree Protette del proprio territorio;
partecipare a fiere ed eventi di promo-commercializzazione insieme agli enti dei Parchi e delle Aree Protette.

Il progetto "Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano" è un progetto di Cooperazione intraterritoriale tra i GAL Antico Friganano e Appennino Reggiano, Soprip e Appennino Bolognese, con il contributo ed il supporto operativo del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, I Parchi del Ducato, I Parchi del Cuore, I Parchi dell'Emilia Centrale.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


20/05/2014, 18:42
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy