|
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
MIPAAF, VIA LIBERA ALLA DISTILLAZIONE DI CRISI DALLA CONFERENZA STATO-REGIONI BELLANOVA: “SOSTENIAMO E RAFFORZIAMO IL SETTORE VITIVINICOLO CON UN AMPIO VENTAGLIO DI MISURE”
18 giugno 2020
“Con il via libera in Conferenza Stato Regioni del Decreto sulla distillazione di crisi rafforziamo le risposte al settore vitivinicolo e quell’eccellenza fortemente colpita dalla crisi del blocco del canale Ho.re.ca. Provvedimenti condivisi con il settore e con le Regioni attraverso un confronto serrato, e che oggi arrivano a maturazione”. Così la Ministra Teresa Bellanova dopo l’approvazione nell’odierna riunione della Conferenza Stato Regioni che ha sancito l’intesa sul decreto Mipaaf che attiva, per la campagna 2019/2020, la distillazione di crisi del vino comune, a cui viene assegnata una dotazione di 50 milioni di euro. La misura, inserita nell’Organizzazione comune di mercato del vino, è finanziata con fondi comunitari ed ha il duplice obiettivo di ridurre le giacenze di prodotto e contribuire all’approvvigionamento di alcol etilico, da destinare prevalentemente alla produzione di disinfettanti. “La distillazione di crisi”, sottolinea la Ministra Bellanova, “è solo la prima delle diverse misure che abbiamo programmato in favore del settore vitivinicolo per fronteggiare la crisi derivante dalla pandemia da Covid 19 e dal conseguente lock down imposto dai Governi di tutto il mondo, che hanno bloccato le attività commerciali e turistico-ricettive, causando un incremento delle giacenze di vino e forti preoccupazioni tra gli operatori, soprattutto in vista della nuova vendemmia. E’ quindi necessario intervenire su più fronti per alleggerire il mercato ed evitare una sovraproduzione che potrebbe ripercuotersi non solo sull’andamento dei prezzi, ma anche sull’immagine delle nostre produzioni di qualità. Per questo, in accordo con la filiera e le Regioni, è stata messa a punto una strategia complessiva che, oltre alla distillazione, prevede ulteriori importanti interventi, primo tra tutti quello riguardante la riduzione volontaria della produzione di uve destinate a vini di qualità, alla cui attuazione sono stati assegnati 100 milioni di euro attraverso il Decreto legge Rilancio”. Mentre la distillazione di crisi interviene a carico dei vini comuni, la riduzione della produzione è rivolta esclusivamente ai vini di qualità, e i produttori vi potranno aderire volontariamente, con l’aspettativa di incidere anche sul miglioramento della qualità delle uve che troveremo in bottiglia a partire dal prossimo anno. Inoltre, sempre nel DL Rilancio, è presente una modifica al cosiddetto testo unico sul vino, che prevede la riduzione della resa massima per ettaro delle uve destinate a vini comuni a 30 tonnellate, rispetto alle attuali 50 tonnellate. Un intervento strutturale che lancia un messaggio chiaro sul percorso qualitativo intrapreso dal settore vitivinicolo italiano, sempre più legato alle produzioni di eccellenza, strettamente connesse con il nostro Made in Italy.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/06/2020, 17:48 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Distretti del cibo: successo del primo bando nazionale. Arrivati 20 progetti per oltre 315 milioni di euro di investimenti privati. Ulteriori 3 progetti dal territorio colpito da Xylella per oltre 135 milioni di euro. Bellanova: "Strumento utile per il rilancio dei nostri territori, una partecipazione oltre le aspettative"
A DISPOSIZIONE OLTRE TRENTA MILIONI DI EURO DAL MIPAAF
20 proposte progettuali per il primo bando nazionale per il finanziamento dei Distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori. 3 domande ulteriori per il bando per il finanziamento di contratti di distretto nell'area colpita da Xylella, secondo quanto previsto dalle leggi di bilancio 2018 e 2019. Un totale di oltre 450 milioni di euro di proposte di investimento in dieci regioni.
"Un successo di partecipazione – ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova – che va oltre le nostre previsioni iniziali, specialmente in una fase complessa come quella che stiamo vivendo. Le imprese hanno capito quale può essere l’opportunità strategica offerta dai distretti del cibo, proponendoci investimenti per oltre 315 milioni e per ulteriori 135 milioni solo nell’area colpita da Xylella. Le richieste superano le disponibilità e proprio per questo già nel Masterplan degli Stati generali dell’economia, abbiamo indicato come area strategica l’ulteriore supporto a queste iniziative. Il rilancio passa anche da operazioni come questa".
I bandi finanziano progetti da 4 a 50 milioni di euro di investimenti con un'ampia tipologia di spese ammissibili. Il Contratto di distretto ha lo scopo di promuovere lo sviluppo, la coesione e l'inclusione sociale, favorire l'integrazione di attività caratterizzate da prossimità, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l'impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari. Il Contratto di distretto Xylella, oltre quanto previsto sopra, ha lo scopo di realizzare un programma di rigenerazione dell'agricoltura nei territori colpiti dal batterio Xylella fastidiosa, anche attraverso il recupero di colture storiche di qualità.
Le risorse disponibili per il finanziamento in conto capitale ammontano a 18 milioni di euro per il bando dei distretti del cibo e a 13 milioni di euro per il distretto Xylella, che utilizza fondi diversi rispetto allo stanziamento di 300 milioni di euro del Piano approvato in Conferenza Stato-Regioni. Nel caso di superamento del budget di risorse a disposizione, è previsto un tetto massimo al contributo a fondo perduto per singolo programma di investimenti pari a 2,5 milioni di euro.
I DISTRETTI DEL CIBO
La legge definisce Distretti del cibo: - i distretti rurali e agroalimentari di qualità già riconosciuti o da riconoscere; - i distretti localizzati in aree urbane o periurbane caratterizzati da una significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree; - i distretti caratterizzati dall'integrazione fra attività agricole e attività di prossimità. - i distretti biologici. Per garantire lo sviluppo di tutto il territorio e non solo delle singole filiere, i Distretti opereranno attraverso programmi di progettazione integrata territoriale.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
19/06/2020, 18:12 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
MIPAAF, BELLANOVA SCRIVE A PROVENZANO: "AZIONE DI SISTEMA COMUNE PER LE FILIERE AGROALIMENTARI E IL PIANO ACQUA CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO"
Agire con Piani di sistema interministeriali per rafforzare gli investimenti sulle filiere agroalimentari italiane e quelli di tutela e salvaguardia del territorio con il Piano Acqua per l’agricoltura e contro il dissesto. E’ la sollecitazione rivolta dalla Ministra Teresa Bellanova nella lettera già sul tavolo del Ministro Provenzano, per indirizzare e mettere a valore risorse del fondo FSC non ancora allocate o non utilizzate da altri dicasteri, stabilendo un cronoprogramma per le azioni comuni, Ministero delle Politiche Agricole e Ministero Sud e Coesione territoriale, previste dal Masterplan “Progettiamo il rilancio” e dal “Piano per il Sud”. Una lettera dove Bellanova esplicita progettualità e investimenti: 350milioni di euro per il rafforzamento degli investimenti sulle filiere agroalimentari “utili a finanziare tutti i progetti già presentati e cantierabili, oltre a offrire nuove possibilità a imprese che chiedono di investire, rilanciare, progettare il futuro del nostro Paese”; circa 8miliardi 500milioni di euro per il “Piano Acqua per l’agricoltura” per realizzare, a tutela del territorio agricolo e non solo, l’importante “mole di progetti cantierabili esecutivi e definitivi” già disponibile da parte dei Consorzi di Bonifica ed Enti irrigui con un fabbisogno finanziario, in prima applicazione, di “almeno 1miliardo 600milioni”. Bellanova muove dal Bando Mipaaf del gennaio 2018 per contratti di filiera e di distretti, finanziato in quota parte dal Fondo Sviluppo e Coesione per 210 milioni di euro a fondo perduto oltre ai 292 milioni di Fondi Fri di CDP: 52 proposte di progetto ricevute per oltre 1,3 miliardi di euro di investimenti complessivi e disponibilità economica solo per i primi 35 progetti arrivati. “Nonostante la complessità del momento e la richiesta di proroga da parte di alcune imprese”, sottolinea la Ministra, “l’attività amministrativa è pienamente in corso. Sono stati già sottoscritti 18 contratti di filiera, 14 sono nella fase finale per la sottoscrizione, i rimanenti sono in valutazione. Un’operazione che complessivamente sviluppa oltre 870 milioni di euro di investimenti privati, di cui l’80% concentrati nelle Regioni del Mezzogiorno. Un’azione di politica agroindustriale che rafforza i legami tra produttori agricoli, allevatori e soggetti della trasformazione e commercializzazione e che sarebbe davvero importante per noi poter incrementare di almeno ulteriori 350 milioni di euro, da individuare tra le risorse del fondo FSC non ancora allocate o non utilizzate da altri dicasteri, con cui finanziare tutti i progetti già presentati e cantierabili, oltre a offrire nuove possibilità”. Analogo metodo per gli investimenti del Piano acqua per l’agricoltura, parole d’ordine: “affrontare la crisi climatica, i cui effetti sul medio periodo potrebbero essere peggiori della crisi attuale, e un ritardo ereditato dal passato. È tempo di intervenire, con tempi e risorse certe”. “Con le politiche incentivanti attuate dal Mipaaf negli ultimi anni”, ricorda la Ministra Bellanova, “i Consorzi di Bonifica e gli Enti irrigui hanno finalizzato una importante mole di progetti cantierabili esecutivi e definitivi in grado di assicurare una corretta regolazione idraulica sui rispettivi territori, contribuendo a contrastare il rischio idrogeologico, i cambiamenti climatici, l’eccessivo consumo di suolo ormai elevatissimo nel nostro Paese. I progetti esecutivi e definitivi sono oltre 3mila 600 per un importo di circa 8miliardi 500milioni. Cui si aggiungono interventi straordinari di completamento e manutenzione dei bacini di raccolta acque ad uso prevalentemente agricolo, per una complessiva capacità di circa 1.950 milioni di metri cubi”. Una vera e propria strategia contro il dissesto idrogeologico: “per quanto riguarda il fabbisogno finanziario”, conclude la Ministra, “in prima applicazione occorrerebbe assicurare almeno 1miliardo 600mila euro”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
20/06/2020, 18:51 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
CAPORALATO: BELLANOVA, BENE ARRESTI CALABRIA. LEGGE EFFICACE, CONTINUIAMO A LAVORARE PER RAFFORZARLA E SOTTRARRE LAVORATORI SFRUTTATI A INVISIBILITÀ
“Una paga oraria da 1,50 euro l'ora, turni di 26 ore di lavoro, condizioni di vita precarie, con 7 persone costrette a vivere in una stanza di poche decine di metri quadrati ed i bagni guasti. I lavoratori costretti a pranzare seduti per terra, a differenza dei loro colleghi italiani. Motivi per denunciare le terribili condizioni di sfruttamento in cui vivevano alcuni lavoratori originari del Bangladesh ne avevano fin troppi e così hanno deciso di farlo portando all'arresto di 7 persone con l'accusa di caporalato e al sequestro di un'azienda agricola ad Amantea, in Calabria. Ancora una volta si dimostra l'efficacia della legge contro il caporalato. Continuiamo a lavorare per rafforzarla ulteriormente nella parte della prevenzione e restituiamo a questi uomini una vita e un lavoro dignitosi, togliendoli dall'invisibilità”. Cosi la Ministra Teresa Bellanova sulla chiusura delle indagini sull'operazione condotta dalla Polizia di Stato “Uomini e caporali” ad Amantea in Calabria e che ha portato all'arresto di 7 imprenditori italiani e cittadini stranieri, ritenuti responsabili del reato di caporalato.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/06/2020, 17:08 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Sottosegretario di Stato On. Giuseppe L’Abbate Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
AGROALIMENTARE: IN DIRITTURA D’ARRIVO TRE DECRETI DEL MIPAAF SULL’ETICHETTATURA TRASPARENTE DEI PRODOTTI
La pandemia da Covid-19 non ha arrestato il lavoro di tutela dei prodotti agroalimentari “made in Italy” da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sono in fase di emanazione, infatti, sia il decreto ministeriale che proroga l’obbligo di indicazione dell’origine per la pasta, il riso e il pomodoro, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, sia il decreto sull’origine di latte e formaggi, ora alla firma del Ministro dello Sviluppo economico. Infine, è stato di recente inviato a Bruxelles il decreto ministeriale riguardante l’origine delle carni suine trasformate, il cui termine di stand still terminerà il prossimo 2 luglio. A ribadirlo, oggi, in Commissione Agricoltura al Senato è stato il Sottosegretario Giuseppe L’Abbate rispondendo ad una interrogazione parlamentare del Senatore Taricco.
“La tutela dei prodotti agroalimentari ‘made in Italy’ è una priorità assoluta che il Ministero persegue da tempo – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole – anche attraverso una etichettatura sull’origine degli alimenti in grado di garantire al consumatore la massima trasparenza sulle materie prime utilizzate. Si tratta di provvedimenti nazionali che rafforzano il primario dell’Italia e che vedono il Ministero delle Politiche Agricole adoperarsi attivamente anche sul versante europeo. Tra i punti cardine che la Commissione europea pone nella strategia ‘Farm to Fork’, infatti, vi è anche l’estensione a nuovi prodotti di tale obbligo – prosegue Giuseppe L’Abbate – e la posizione italiana è stata favorevolmente espressa dai ministri Bellanova e Patuanelli in una nota congiunta già trasmessa a Bruxelles. L’Italia, inoltre, appoggia l’iniziativa dei cittadini europei ‘Eat original’ che ha raccolto oltre 1 milione di firme in 7 Paesi e che ora dovrà essere esaminata dalla Commissione”.
Alla tutela dei consumatori, compresa l’etichettatura dei prodotti alimentari e la conformità alle relative norme commerciali e di qualità, è delegato l’ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) organo tecnico del Ministero delle Politiche Agricole che svolge attività di controllo. Per l’aspetto sanzionatorio, l’ICQRF, infatti, si adopera costantemente nella verifica dell’indicazione dell’origine riportata sui prodotti agroalimentari anche effettuando, a campione, controlli di rintracciabilità per accertarne la veridicità e contrastando, al tempo stesso, il fenomeno dell’Italian sounding, a tutela dei prodotti made in Italy, con particolare riferimento ai prodotti DOP e IGP e a quelli commercializzati sul web, dove sono stati attivati, nel solo 2020, ben 571 interventi a tutela delle produzioni italiane, con il 100% di successi.?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/06/2020, 17:34 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
REGIONE LAZIO, APPROVATO IL MONUMENTO NATURALE EX SNIA ED IL PIANO D’ASSETTO DI DECIMA MALAFEDE. NOVELLI (M5S): “DOPPIO RISULTATO STORICO DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA E AMBIENTE”
“Raggiunto un doppio ed ambizioso obiettivo per la Commissione Agricoltura ed Ambiente. Questo pomeriggio, infatti, abbiamo approvato lo schema di Delibera concernente l’istituzione del Monumento Naturale Lago Ex Snia ed il Piano d’Assetto del Parco di Decima Malafede”- dichiara Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente.
“Siamo al quarto riconoscimento di un Monumento Naturale in questa legislatura- continua il Presidente- dopo il Fosso della Cecchignola, l’Ex Cava Petrianni ed il Bosco del Castello di San Martino. Un atto quello di oggi che mette sotto tutela un’area naturale importante all’interno del tessuto urbano di Roma e fornisce risposte alle istanze delle associazioni ambientaliste, segno di una Commissione con una forte aderenza al territorio ed alle tematiche ambientali”.
Una sensibilità ambientale ormai conclamata anche verso i Parchi Regionali.
“Con l’approvazione del Piano d’Assetto del Parco di Decima Malafede- conclude Novelli- siamo al quarto Piano in 2 anni di legislatura dopo il Parco dell’Appia Antica, il Parco dell’Insugherata ed il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Si tratta di un traguardo mai raggiunto in nessuna legislatura precedente e questo mi rende particolarmente orgoglioso. Stiamo parlando, inoltre, di una Riserva Naturale enorme di oltre 6mila ettari che si trova sul Litorale Romano e che, come in molti altri casi, attendeva il suo Piano da 17 anni. Termineremo questo iter con l’approvazione in Consiglio Regionale così da poter, anche in questo caso, dare finalmente soluzioni concrete e regole certe a chi fruisce di questi tesori della natura”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/06/2020, 17:58 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Latte Ovino, Mipaaf: pubblicato avviso per finanziamento dei contratti di filiera e di distretto Bellanova: "A disposizione 30 milioni di euro di fondi pubblici per rafforzare i rapporti tra produttori e trasformatori"
Via al bando per il finanziamento dei contratti di filiera e di distretto del latte ovino. È stato pubblicato oggi sul sito del Ministero delle politiche agricole l’avviso per la presentazione delle domande per il sostegno agli investimenti in questa filiera produttiva strategica. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro a disposizione del Mipaaf, a seguito del Decreto emergenze agricole, per erogare agevolazioni a fondo perduto e 20 milioni di euro del Fondo rotativo per le imprese, gestito da Cassa depositi e prestiti in base alla delibera Cipe n.9 del 2020.
Il contributo dello Stato ai contratti di filiera e di distretto è concesso, in coerenza con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, per diverse tipologie di investimenti. Le spese ammissibili vanno dagli investimenti per la produzione primaria, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, fino alla promozione e la pubblicità di prodotti di qualità certificata o biologici, e alla ricerca e sperimentazione.
"Per dare più equità nelle relazioni di filiera - dichiara la Ministra Teresa Bellanova – dobbiamo lavorare sugli investimenti comuni. I contratti di filiera e di distretto possono aiutare proprio a stabilizzare i rapporti tra pastori, allevatori e trasformatori. Ora sarà importante che dai territori possano arrivare progettualità concrete, investimenti che aiutino il rilancio di una delle filiere strategiche del made in Italy. Il nostro impegno va avanti e questi 30 milioni di euro ne possono sviluppare 60 di nuovi progetti, nuova occupazione e nuove opportunità".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2020, 16:38 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Piano rigenerazione olivicola della Puglia m120 milioni per il sostegno al reddito delle imprese agricole: firmato il Decreto
120 milioni per il sostegno al reddito delle imprese agricole colpite dalla diffusione della xylella. Sono quelli del Decreto firmato dalla Ministra Teresa Bellanova e condiviso con la Regione Puglia che sarà il soggetto attuatore.
Dopo l’avvio della misura (35 milioni) a regia nazionale destinata ai frantoi e gestita da Agea, si avvia dunque tutta la procedura per gli interventi compensativi a favore degli agricoltori. Le risorse sono infatti finalizzate a ristorare costi e sui danni che saranno riconosciuti, secondo le procedure contemplate nel Decreto e gestite dalla Regione Puglia che dovrà predisporre la proposta di declaratoria da inviare al Ministero delle Politiche Agricole. “Con il Decreto diamo il via libera ad un altro pezzo importante, direi fondamentale, del Piano di rigenerazione olivicola della Puglia, intervenendo a favore di tutte quelle imprese che hanno subito danni rilevanti dal diffondersi del batterio. Mi auguro naturalmente che la Regione Puglia voglia procedere quanto prima all’attuazione del Decreto, perché gli agricoltori, dopo anni e anni di difficoltà, possano ricevere i contributi dovuti fino a un massimo di tre anni, e in questo modo essere sostenuti anche nella pianificazione di investimenti che guardino al futuro delle attività d’impresa e dell’olivicoltura salentina”, dice la Ministra Teresa Bellanova.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2020, 16:40 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
EMERGENZA ALIMENTARE, MIPAAF: 21 MILIONI DI EURO PER ACQUISTO FORMAGGI DOP. BELLANOVA: PROSEGUE IMPEGNO A DIFESA DEI PIU’ DEBOLI E PER LE NOSTRE FILIERE
21 milioni di euro di acquisti di formaggi Dop da destinare alla distribuzione agli indigenti attraverso gli enti caritativi. Prosegue l’impegno del Ministero delle politiche agricole nell’affrontare l’emergenza alimentare provocata dalla pandemia Covid-19. Agea ha pubblicato oggi due determine a contrarre, una del valore di 14,5 milioni di euro a valere sul Fondo nazionale indigenti e una da 6,5 milioni di euro a valere sui fondi Fead. Con queste risorse il Mipaaf acquisterà un paniere diversificato di prodotti, sia dal punto di vista della provenienza regionale sia dal punto di vista organolettico. I formaggi Dop del paniere sono: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Caciocavallo Silano, Pecorino Toscano, Montasio, Fontina, Pecorino siciliano, Ragusano. Le gare saranno espletate a metà luglio e la consegna sarà completata entro il mese di dicembre.
“Andiamo avanti nella spesa dei fondi destinati all’emergenza alimentare – ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova – con determinazione e programmazione. Vogliamo essere davvero al fianco dei tantissimi volontari che stanno ogni giorno dando assistenza ai cittadini che hanno risentito di più della crisi da Covid-19. Nelle prossime ora presenteremo anche il paniere di prodotti che riguardano il fondo da 250 milioni di euro del Decreto Rilancio. Siamo partiti dal bisogno che gli enti caritativi hanno raccolto sul territorio e vogliamo puntare a evitare lo spreco alimentare, scegliendo prodotti 100% italiani delle filiere più in difficoltà. L’obiettivo resta quello di poter offrire alle famiglie più fragili un paniere di alimenti che sia diversificato e di alto valore nutrizionale. Nelle prossime settimane, insieme ad Agea che sta facendo un lavoro importante, proseguirà il cronoprogramma di bandi e di consegne per non lasciare mai scoperti i magazzini delle associazioni di volontariato”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2020, 16:44 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68841 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Sottosegretario di Stato On. Giuseppe L'Abbate Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
BIOLOGICO: OK DALLE REGIONI ALLA DEROGA PER UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI
È stato approvato nell'ultima seduta della Conferenza Stato Regioni, il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali finalizzato ad integrare il DM 309/2011, che stabilisce un limite massimo di residui di sostanze non ammesse in agricoltura biologica, oltre il quale il prodotto contaminato non può essere commercializzato come "biologico". Il decreto, in procinto di emanazione, prevede una deroga nel caso di residui di acido fosfonico nonché, per il vino, anche di acido etilfosfonico. Il decreto ministeriale del 2011, infatti, con riferimento ai prodotti fitosanitari non presenti nell'allegato II del Reg. (CE) n. 889/2008, ha fissato a 0,01 mg/kg il limite inferiore, inteso come "soglia numerica" al di sopra della quale non è concedibile la certificazione di prodotto biologico, anche in caso di contaminazione accidentale e tecnicamente inevitabile, a meno che non siano previsti limiti inferiori dalla legislazione applicabile per particolari categorie di prodotto.
"Poiché in base ai metodi di analisi più utilizzati nel settore - dichiara Giuseppe L'Abbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole - questo valore risulta difficilmente applicabile nel caso di acido fosfonico, è stato opportuno prevedere una deroga alla precedente disposizione. Per tale ragione, il Decreto su cui si è trovata l'intesa prevede una nuova soglia specifica per questa sostanza, pari a 0,05 mg/kg, stabilendo al tempo stesso un periodo transitorio di due anni, durante il quale si applica il limite più elevato di 0,5 mg/kg per le colture erbacee e 1 mg/kg per quelle arboree".
Il provvedimento contiene, inoltre, una specifica norma per la contaminazione di acido etilfosfonico nel vino, derivante da un processo di produzione spontanea che si verifica durante il processo di trasformazione. Al fine di incentivare l'agricoltura biologica, il periodo di transizione sarà applicabile anche alle aziende che si saranno convertite al biologico successivamente all'emanazione del decreto.
"Alla luce delle indicazioni fornite dal CREA e con un attento confronto tecnico - conclude Giuseppe L'Abbate - poniamo fine ad una controversa situazione su cui si ingeneravano numerosi falsi positivi e che rischiava, di fatto, di penalizzare le nostre imprese biologiche, rendendo vani i loro sforzi".??
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
28/06/2020, 11:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|