Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 17/02/2025, 10:01




Rispondi all’argomento  [ 2638 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 264  Prossimo
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MIPAAF, DICHIARAZIONE DI ECCEZIONALI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE ATTO DOVUTO E INDISPENSABILE PER ATTIVAZIONE AIUTI

La dichiarazione di eccezionale avversità atmosferica è un atto dovuto in presenza di particolari circostanze segnalate dalle Regioni colpite.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali non ha alcuna discrezionalità in merito alle richieste che pervengono ad esso dalle Regioni.
La predetta dichiarazione dà luogo alla sospensione dei contributi previdenziali e a rimborsi in favore delle aziende agricole danneggiate, nei limiti previsti dalla dotazione di bilancio nazionale, cui possono concorrere le singole Regioni con ulteriori stanziamenti, ove disponibili o attivando anche i fondi comunitari previsti dai Programmi di sviluppo rurale, nel cui contesto è prevista un’apposita misura, denominata ‘Ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali’.
La dichiarazione del Ministero, oltre a essere un atto dovuto, è necessaria per l’attivazione delle misure sopraindicate, altrimenti non compatibili con la vigente normativa comunitaria.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/01/2013, 20:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
SEMPLIFICAZIONE, MIPAAF: PUBBLICATO SUL SITO L’ELENCO DEI CONTROLLI PER LE IMPRESE AGRICOLE ED AGROALIMENTARI

In attuazione del comma 2 dell’art. 14 del D.L. 5/2012 “Semplificazioni”, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con il Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e le Regioni, rende disponibile, in via sperimentale, la lista dei controlli a cui possono essere assoggettate le imprese della filiera agricola ed agroalimentare, in funzione della loro dimensione e del settore di attività.
Il Mipaaf è la prima Amministrazione centrale a pubblicare la lista dei controlli di propria competenza in base alla norma richiamata in oggetto.
La mappatura, la classificazione e la pubblicazione dei controlli, non hanno solamente lo scopo di fornire agli operatori informazioni e riferimenti normativi relativi ai controlli cui possono essere soggette le imprese agricole ed agroalimentari, ma costituiscono la base informativa su cui il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha avviato un lavoro mirato alla razionalizzazione, semplificazione e coordinamento dei controlli stessi, allo scopo di ridurre il carico amministrativo ed i disagi per le imprese, pur assicurando la migliore tutela degli interessi pubblici.
Nella fase sperimentale sarà possibile accedere alla lista dei controlli dall’apposito banner “semplificazione controlli”, presente sulla home page del sito Mipaaf ed è prevista la possibilità di interagire ed inviare commenti e suggerimenti a semplificazione.controlli@mpaaf.gov.it; la pubblicazione definitiva dei controlli verrà resa disponibile, oltre che sul sito Mipaaf, anche su www.impresainungiorno.gov.it.
Il lavoro di catalogazione ha coinvolto tutti i Dipartimenti, gli organi del Mipaaf ed i nuclei speciali, titolari di responsabilità sui controlli nel settore agricolo ed agroalimentare, in particolare: l’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari, il Comando Carabinieri Politiche Agricole, il Corpo Forestale dello Stato, le Capitanerie di Porto, la Direzione generale per la pesca e l’acquacoltura e l’AGEA.
Il lavoro è stato concordato con il Ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione – Dipartimento per la funzione pubblica ed è stato riconosciuto pienamente coerente con quanto previsto dalle “linee guida in materia di Controlli ai sensi dell’art. 14, comma 5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35”, elaborate dallo stesso Dipartimento e sulle quali è stata sancita l’intesa in Conferenza unificata nella riunione del 24 gennaio 2013.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2013, 14:46
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CATANIA: CONGRATULAZIONI A MAURIZIO GARDINI NUOVO PRESIDENTE DI CONFCOOPERATIVE

“Voglio esprimere le mie congratulazioni a Maurizio Gardini eletto nuovo Presidente di Confcooperative, realtà fondamentale nel sistema economico italiano. Un incarico nel quale sono convinto che Gardini porterà quella professionalità e quella competenza con le quali ha guidato negli anni Fedagri. Auguro quindi al Presidente Gardini di poter guidare al meglio Confcooperative, anche nella difficile congiuntura economica che caratterizza questa fase della storia del nostro Paese”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha commentato l’elezione di Maurizio Gardini a Presidente di Confcooperative.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2013, 14:47
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA, NAC SMANTELLANO ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA A FRODI COMUNITARIE A SALERNO

Avevano organizzato una maxi truffa ai danni dello Stato e dell’Unione europea commettendo una serie di reati per ottenere carburante a prezzi agevolati per uso agricolo e percepire finanziamenti comunitari destinati a sostenere il comparto agroalimentare. Per questo 20 persone sono state raggiunte da una serie di ordinanze di misure cautelari (3 in carcere e 17 agli arresti domiciliari) al termine di un’indagine condotta dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari-Nucleo Antifrodi Carabinieri di Salerno. Nel corso dell’indagine i militari hanno accertato l’esistenza di una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato e dell’UE, riciclaggio, accesso abusivo ai sistemi telematici, corruzione, falsità materiale e ad altri reati connessi alla illecita destinazione di carburante “agevolato” ad uso agricolo e all’illecito percepimento di finanziamenti comunitari destinati al sostegno del comparto agroalimentare. Gli uomini del Nac hanno individuato una organizzazione criminale ben strutturata in cui il ruolo dei promotori è stato assunto da un sedicente imprenditore agricolo e da due commercialisti. Questi - avvalendosi di una fitta rete di complicità (tra cui quella di un ex impiegato della Provincia di Salerno e dei titolari di un internet point e di depositi di carburanti della provincia di Salerno e di Avellino) - hanno presentato falsa documentazione alla Provincia di Salerno e proceduto a falsi inserimenti telematici sulla titolarità di terreni agricoli in affitto, in realtà inesistenti, riuscendo a costituire fittiziamente alcune aziende agricole per ottenere da un lato agevolazioni sulla tassazione dei carburanti, dall’altro illeciti finanziamenti comunitari sul Programma Sviluppo Rurale UE destinato al sostegno all’agricoltura della Regione Campania.
La rete del circuito affaristico - criminale, attiva dal 2009, è arrivata a coinvolgere complessivamente 47 soggetti indagati che hanno fruito illegalmente delle agevolazioni sull’uso del carburante agricolo truffando lo Stato per un ammontare complessivo stimato in circa 5 milioni di euro, corrispondenti all’accisa sottratta. Il gasolio o la benzina utilizzati per i mezzi agricoli sono infatti soggetti ad una tassazione agevolata che consente un risparmio di oltre il 35% rispetto all’uso comune.
Le indagini hanno inoltre consentito di appurare che il gruppo criminale era riuscito anche ad ottenere finanziamenti comunitari per oltre 107.000,00 euro nella misura “F” del POR Campania del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 destinato al sostegno dell’agricoltura nella Regione.
L’attività di indagine del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Salerno si è sviluppata con analisi informatiche e documentali, pedinamenti, servizi di osservazione, intercettazioni che hanno riguardato l’intera rete di complicità del sodalizio ed hanno consentito di individuare le “basi logistiche” in due depositi di carburante, uno di Battipaglia (SA) ed un altro a Serino (AV).
Il Nucleo Antifrodi Carabinieri (NAC) di Salerno, della cui collaborazione si è avvalsa la Procura della Repubblica di Salerno per questa complessa e articolata indagine, è inquadrato nel Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, il Reparto Speciale dell’Arma dei Carabinieri che opera dal 1982 alle dipendenze funzionali del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari per contrastare le frodi nel comparto agroalimentare.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2013, 14:53
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PESCA, MIPAAF: ADOTTATO PROGRAMMA NAZIONALE 2013-2015

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha adottato il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2013-2015.
Il documento contiene gli interventi di competenza nazionale, strettamente integrati a quelli dell’Unione Europea, indirizzati alla tutela dell’ecosistema marino e della concorrenza e competitività delle imprese di pesca nazionali.
Nell’ambito della trasformazione delle politiche europee di settore in atto, il Programma triennale assume un ruolo ancor più significativo rispetto al cambiamento atteso dalla riforma della Politica comune della pesca e dal relativo strumento finanziario, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, nel più ampio contesto della nuova Strategia Europa 2020, il cui obiettivo è quello di rilanciare la crescita sostenibile dell’economia del mare nel prossimo decennio.
In quest’ottica, il Programma costituisce pertanto lo strumento di sviluppo della produzione e dell’occupazione; della promozione della cooperazione e dell’associazionismo; di nuovi modelli di gestione delle attività di pesca per un uso responsabile delle risorse naturali; di tutela del consumatore ai fini della valorizzazione dei prodotti ittici e dell’integrazione del reddito degli operatori del settore.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/01/2013, 18:47
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
IPPICA, MIPAAF E MEF: SBLOCCATI 30 MILIONI DI EURO PER PAGAMENTO PREMI 2012 E CORRISPETTIVI IPPODROMI

Con un decreto congiunto del Ministero dell’Economia e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è stata sbloccata una prima tranche di 30 milioni di euro per il pagamento dei premi 2012 e per i corrispettivi spettanti agli ippodromi per la stessa annualità.
Queste risorse sono un primo segnale necessario per il ritorno alla normalità di un settore, che da anni vive un crisi profonda.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


01/02/2013, 8:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PARTE IL CONCORSO RURALAND ‘SEGUIMI, IO NON SPRECO.
LA TUA IMMAGINE PER UN FUTURO SOSTENIBILE’


Parte oggi venerdì 1° febbraio 2013 il concorso per immagini ‘Seguimi, io non spreco. La tua immagine per un futuro sostenibile’, che rientra nell’ambito del progetto ‘RuraLand. Una finestra sul mondo rurale’ della Rete rurale nazionale, espressione dell’impegno del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per rafforzare il rapporto tra agricoltura e società.
Il progetto ‘RuraLand’ ha lo scopo di fornire ai giovani gli strumenti più adatti per acquisire conoscenze e capacità che consentano loro di sviluppare approcci e comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Obiettivo specifico del concorso che parte oggi è sensibilizzare le giovani generazioni sul tema dello spreco in tutte le sue declinazioni, soprattutto per quanto riguarda l’uso di risorse naturali come l’acqua, il suolo e il paesaggio, ma anche sul fronte dell’energia e della biodiversità.
Il concorso ‘Seguimi, io non spreco. La tua immagine per un futuro sostenibile’ mira a stimolare l’interesse dei nostri giovani, coinvolgendoli in una iniziativa creativa. I partecipanti dovranno infatti rappresentare il tema dello spreco in relazione ai quattro obiettivi principali dello Sviluppo Rurale (gestione corretta delle risorse idriche, tutela della biodiversità, risparmio energetico, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici), interpretandolo in modo efficace e originale, attraverso un’immagine fotografica o un disegno, che riporti il logo della campagna RuraLand, l’uomo-albero (scaricabile dal sito www.ruraland4.it).

Il concorso, aperto a tutte le persone che non abbiano compiuto i 40 anni di età prima della data di scadenza del bando, ha come termine ultimo per la presentazione delle opere il 15 aprile 2013. Per partecipare, basta accedere all’area riservata all’iniziativa ‘Premio RuraLand’ sul sito web www.ruraland4.it. Ogni partecipante potrà presentare un solo elaborato, una foto o un disegno in formato jpg. Saranno premiate le prime otto immagini classificate per ciascuna delle due categorie: giovani (dai 18 anni in su) e giovanissimi (under 18). La cerimonia di assegnazione dei premi è prevista entro la fine del prossimo mese di maggio.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


01/02/2013, 16:00
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
DOMANI IL MINISTRO CATANIA AL CONVEGNO SU MADE IN ITALY ALIMENTARE E TUTELA DELLA SALUTE

Domani martedì 5 febbraio il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, prenderà parte al convegno ‘Alimentare Made in Italy e tutela della salute: binomio inscindibile per l’Italia di domani’.

L’incontro, organizzato da Uil-Fpl e da Uila-Uil, avrà luogo alle ore 15.00 a Roma presso la Sala della Promoteca in Campidoglio.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/02/2013, 20:54
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
DOMANI IL MINISTRO CATANIA AL CONVEGNO SULL’ALTA QUALITÀ TRACCIATA

Domani mercoledì 6 febbraio il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, prenderà parte al convegno ‘Alta qualità tracciata: se affiora, l’Italia migliora’.

L’incontro, organizzato da Unaprol, avrà luogo alle ore 11.00 a Roma presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio (Piazza di Pietra, ingresso da Via de Burrò).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/02/2013, 15:57
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69042
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
OLIO, CATANIA: COMITATO GESTIONE OCM APPROVA NUOVI REGOLAMENTI PER TRASPARENZA ETICHETTE E TUTELA CONSUMATORI

“Con l’approvazione da parte del Comitato di gestione OCM unica delle modifiche ai regolamenti europei per l’olio d’oliva, è stato compiuto un passo importante per la razionalizzazione ed il rilancio di questo settore, ma anche per la tutela degli operatori e dei consumatori. Si tratta di un passaggio fondamentale, da noi fortemente voluto e lungamente atteso che è destinato ad assicurare maggiore trasparenza nella fase di commercializzazione degli oli di oliva e a valorizzare il prodotto italiano di qualità. Le modifiche decise ieri, infatti, metteranno finalmente il consumatore nelle condizioni di poter verificare con estrema facilità alcune informazioni fondamentali sulla qualità del prodotto, come la categoria commerciale e, soprattutto, l’origine. Diversamente da quanto accade ora, queste informazioni dovranno infatti essere riportate utilizzando caratteri di dimensioni adeguate ed inserite tutte nello stesso campo visivo. È necessario ora continuare a lavorare per giungere quanto prima all’adozione di tutte le misure previste nel Piano d’azione comunitario per l’olio d’oliva, presentato a maggio dal Commissario Cioloş, in particolare sul miglioramento dei parametri qualitativi, in primis per gli alchil esteri, nonché sull’adozione di apposite misure strutturali necessarie per rilanciare la competitività delle nostre aziende”.

Lo ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania commentando l’approvazione, nel corso del Comitato di gestione OCM unica - Ortofrutta e olio di oliva – nel tardo pomeriggio di ieri, di alcune importanti modifiche ai regolamenti (UE) n. 29/2012 e (CEE) n. 2568/91, rispettivamente per quanto concerne le norme di commercializzazione degli oli di oliva ed i controlli nel settore.

Il provvedimento riguardante la modifica del regolamento 29/2012, sottoposto al Comitato con "votazione indicativa" sarà ora notificato al WTO – Comitato barriere tariffarie TBT, per poi essere sottoposto a voto definitivo dello stesso Comitato di gestione della Commissione europea, previsto per il prossimo mese di aprile.

Altre importanti novità riguardano le bottiglie destinate alla ristorazione per le quali verrà previsto l’uso obbligatorio di sistemi di chiusura che ne impediscono il riempimento dopo l’esaurimento del contenuto e pertanto, una volta aperte, le confezioni non saranno più riutilizzabili, prevenendo, in tal modo, eventuali operazioni fraudolente.

Un rafforzamento delle operazioni di controllo ed un miglioramento dell’implementazione dei medesimi sono stati apportati attraverso le modifiche al Reg. (CEE) n. 2568/91 che prevedono, in particolare, una serie di misure specifiche sui controlli, basate su un’analisi del rischio che prende in considerazione, tra l’altro, l’origine dell’olio e il prezzo.

Inoltre, al fine di assicurare una migliore tracciabilità viene previsto l’obbligo, fino alla fase dell’imbottigliamento, di tenere un apposito registro delle entrate e delle uscite per le varie categorie commerciali.

Entrambi i regolamenti entreranno in vigore dal 1° gennaio 2014: tuttavia, i prodotti legalmente fabbricati ed etichettati, immessi in libera pratica prima di tale data, potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/02/2013, 11:14
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2638 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 264  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy