Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

28/04/2025, 18:45

ISMEA approva il Bilancio 2024: risultati positivi, sostegno ai giovani agricoltori e innovazione nel settore agricolo alimentare


Roma, 28 aprile 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - riunitosi oggi, ha approvato, nei termini previsti dalla legge, il Bilancio di esercizio 2024.

Dal documento emerge il positivo andamento gestionale dell'Istituto, con un valore della produzione superiore ai 90 milioni di euro, un utile di oltre 7 milioni e ottime performance dal punto di vista finanziario, confermando la solidità e la capacità di ISMEA di sostenere le proprie attività strategiche anche nel corso del 2025.

Il Bilancio evidenzia risultati significativi nelle aree del sostegno ai giovani, del rafforzamento dell’impresa agricola e dell'innovazione tecnologica, consolidando l'impegno di ISMEA nel promuovere il ricambio generazionale e l'evoluzione del sistema agricolo nazionale.

Il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi commentano: "Il Bilancio di esercizio 2024 conferma il ruolo centrale di ISMEA nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all'innovazione. L’Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l'innovazione come leva strategica per la competitività del settore. Sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori agricoli è il compito principale attraverso cui intendiamo incentivare e rafforzare l'agricoltura italiana, guardando al futuro con responsabilità e visione."

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

ieri, 17:12

Focus su innovazione, formazione e tutela del territorio: ISMEA rafforza la collaborazione istituzionale con l’Arma dei Carabinieri e sigla accordo con LUISS



Roma, 29 aprile 2025 - ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell'agricoltura italiana attraverso la firma di due importanti accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale.

Contestualmente all’approvazione del Bilancio 2024, il Consiglio di Amministrazione di ISMEA ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Operativo della durata annuale. L’accordo si inserisce nell'ambito del Protocollo d’intesa vigente, e prevede azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale, e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversità e del patrimonio paesaggistico. L’Accordo riconosce l’impegno dell’Arma nelle attività di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione.

L’Istituto ha, allo stesso tempo, firmato un Protocollo d’intesa con la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, volto a sviluppare sinergie nelle attività di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini, e job shadowing, e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. L’accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l’accesso agevolato ai corsi di formazione LUISS per il personale ISMEA e l’organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea. Il Protocollo avrà validità triennale.

Il Presidente di ISMEA Livio Proietti commenta: “Attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, ISMEA conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio”.
Rispondi al messaggio