Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

19/03/2025, 18:56

"Agricoltura è": ISMEA protagonista alla kermesse capitolina promossa dal Masaf

Roma, 19 marzo 2025 - ISMEA sarà presente all’Expo “Agricoltura è”, organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si terrà in Piazza della Repubblica a Roma dal 24 al 26 marzo, in occasione dell'anniversario dei Trattati di Roma, con la campagna di informazione e promozione sulla frutta in guscio.

All’interno della kermesse capitolina “Agricoltura è”, la colorata creatività della campagna con il claim “Dentro c’è l’Italia”, personalizzerà non solo lo stand ISMEA, ma anche parte della struttura espositiva. L’obiettivo è massimizzare la visibilità offerta da questa manifestazione di rilievo istituzionale, che vedrà la partecipazione di alte cariche dello Stato, della Commissione Ue, di personalità di spicco e rappresentanti dei mass media. Presso lo stand sarà allestito per il pubblico un edugame sull’importanza della frutta in guscio in una dieta equilibrata e sulle eccellenze italiane del comparto.

Nel corso della tre giorni di incontri e iniziative, il Presidente di ISMEA, Livio Proietti, interverrà al convegno “Agricoltura è” in programma il 25 marzo, alla presenza del Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen.

L’agricoltura italiana vanta il primato economico in Europa, con un valore aggiunto di 42,4 miliardi di euro nel 2024. Riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la qualità e l’eccellenza delle sue produzioni, consolida la sua forza anche all'estero, grazie a un nuovo record dell’export agroalimentare ormai prossimo ai 70 miliardi di euro.

Questa centralità trova ulteriore espressione nella manifestazione allestita nel cuore della Capitale, un evento che valorizza il ruolo strategico del settore agricolo per il futuro del Paese.

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

20/03/2025, 18:09

Convenzione tra ARSIAL e ISMEA per l’analisi delle filiere agroalimentari del Lazio

Roma, 20 marzo 2025 – È stata sottoscritta oggi, presso la sede di ISMEA, alla presenza dell’Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio Giancarlo Righini, la Convenzione Operativa tra ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).

L’intesa, che si inserisce nell’ambito dell’Accordo-Quadro sottoscritto tra i due enti il 12 luglio 2022, ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle filiere agroalimentari del Lazio, valutandone il grado di integrazione, l’autosufficienza e le potenzialità di sviluppo, al fine di supportare le politiche agroalimentari regionali.

Le parti si impegnano a collaborare per realizzare ricerche e studi sui principali comparti agroalimentari della regione, sia attraverso analisi desk sia mediante indagini sul campo. Più nel dettaglio, le attività oggetto della convenzione includono una mappatura delle filiere produttive più rappresentative per valutarne il peso economico e il grado di integrazione, l’analisi delle varabili strutturali e delle dinamiche di mercato nella fase agricola e in quelle della trasformazione, della distribuzione all’ingrosso e del commercio al dettaglio

L’intesa, attiva fino al 31 dicembre 2027, prevede anche indagini di tipo qualitativo attraverso interviste ad aziende e focus group presso i consumatori, nonché approfondimenti mirati sui temi della catena del valore, delle dinamiche del lavoro e dell’occupazione, dell’export, logistica e accesso al credito.

"Questa convenzione rende possibile basare il processo decisionale della parte politica su un supporto tecnico-scientifico, consentendoci di approvare il miglior provvedimento possibile e di destinare risorse adeguate affinché producano il massimo risultato – ha dichiarato l’Assessore Giancarlo Righini. ISMEA, che ringraziamo per questa opportunità, è l'unico ente in grado di fornire tali elementi e insieme ad ARSIAL, la nostra agenzia regionale dedicata alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo in agricoltura, garantirà tutte le informazioni indispensabili per l'adozione dei provvedimenti."

“La collaborazione con l’ARSIAL – sottolinea il Presidente ISMEA Livio Proietti – rappresenta un’importante opportunità per l’Istituto di rafforzare la conoscenza del settore agroalimentare del Lazio, del suo tessuto produttivo, delle sue esigenze specifiche e potenzialità. Il nostro obiettivo è fornire uno strumento utile a meglio delineare le politiche di settore e supportare le strategie di crescita e sviluppo della filiera”.

“Oggi abbiamo ratificato la collaborazione tra ARSIAL e ISMEA, un primo passo importante che presto rafforzeremo ulteriormente – ha dichiarato Massimiliano Raffa, Commissario straordinario ARSIAL. Il Lazio affronta sfide uniche: oltre due terzi della popolazione regionale è concentrata nell'area metropolitana di Roma, rendendo il nostro territorio particolarmente sensibile alle dinamiche del commercio globale. Dobbiamo inoltre affrontare il rapido cambiamento delle abitudini alimentari e il divario crescente tra produttori agricoli e grande distribuzione, che rappresenta l'80% del mercato al consumo. Come Arsial, stiamo lavorando per consolidare le imprese agroalimentari locali e prepararle ad affrontare con successo questi nuovi scenari di mercato”.

“Siamo lieti di mettere a disposizione di ARSIAL il know-how di ISMEA nella raccolta, elaborazione e analisi dei dati del settore agroalimentare, per supportare la competitività delle filiere strategiche della Regione" – ha dichiarato Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA. Questa collaborazione rappresenta un'importante opportunità per consolidare i rapporti di interscambio e cooperazione tra le due Amministrazioni e avviare ulteriori iniziative congiunte a beneficio del settore".

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

28/03/2025, 16:34

Prezzi ISMEA: la Rete di rilevazione ottiene la certificazione anche nel 2025

Roma, 28 marzo 2025 – La Rete di rilevazione prezzi ISMEA ha superato con successo anche quest’anno l’audit di certificazione del sistema di gestione qualità, confermando ancora una volta gli elevati standard adottati nel monitoraggio dei mercati.

Con oltre 2.000 punti di osservazione distribuiti su tutto il territorio nazionale e più di 250.000 rilevazioni annuali su circa 600 prodotti agricoli, il sistema di rilevazione prezzi di ISMEA si conferma nel settore il più completo e autorevole in Italia, per ampiezza e profondità.

Elemento chiave per le attività di analisi e previsione, la rete di rilevazione ISMEA è un asset strategico che garantisce la trasparenza dei mercati, a sostegno della competitività delle aziende agricole, fornendo un riferimento indispensabile anche a supporto delle attività di gestione del rischio.

L’esito positivo dell'audit tecnico condotto presso l’Istituto certifica, oltre alla conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, la qualità e l’efficienza dei processi che sono alla base della rete di rilevazione dei prezzi e l’affidabilità della metodologia adottata e affinata negli anni.

“La conferma della certificazione testimonia gli elevati standard di qualità del nostro sistema di rilevazione”, afferma il Direttore Generale, Sergio Marchi. “Con i nostri strumenti di analisi basati sulla solidità delle informazioni e dei dati raccolti nei territori, continueremo a sostenere il sistema agricolo nazionale fornendo le conoscenze necessarie a comprendere e anticipare le dinamiche di mercato”.

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

32 minuti fa

ISMEA porta l'agricoltura italiana alla General Assembly delle Reti “EU Space”


Smart farming e rafforzamento delle competenze in agricoltura i contributi ISMEA alla General Assembly per valorizzare il ruolo dei dati satellitari nella transizione digitale del settore primario.

Roma, 31 marzo 2025 - Con ISMEA l'agricoltura italiana entra nell'"orbita europea". Nei giorni 10 e 11 aprile si terrà a Venezia la General Assembly annuale delle Reti “EU Space”, l'appuntamento annuale che riunisce i membri della rete che contribuiscono a far conoscere il programma spaziale europeo a livello globale . L’evento, promosso dalla Commissione Europea attraverso l’Ufficio di Supporto del programma spaziale europeo, è organizzato in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Copernicus Academy, il Copernicus User Forum nazionale, il Coordinamento nazionale Relay, la Regione Veneto, l’Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi di Padova.

ISMEA, in qualità di rappresentante istituzionale del settore agricolo all’interno della rete europea della Copernicus Academy, cui aderisce dal 2021, contribuirà ai lavori con due interventi. L’11 aprile, nella sessione “EU Space data and services for sustainable agriculture”, Camillo Zaccarini, responsabile della direzione supporto al Piano strategico della PAC, presenterà il contributo delle componenti del programma spaziale europeo Galileo e Copernicus allo sviluppo della smart farming. Nel pomeriggio, nella sessione “Satellite data and Skills in Action: Training for the development of real-world Applications”, Antonio Denaro, analista esperto del settore, illustrerà il progetto delle Open School dell’Academy ISMEA, volto a promuovere percorsi di riorientamento e rafforzamento delle competenze per i portatori di interesse del settore primario.

"La partecipazione di ISMEA - afferma il Direttore Generale, Sergio Marchi - è un’importante occasione per valorizzare, nel contesto europeo, il lavoro svolto nell'ambito della Rete Rurale Nazionale, con particolare riferimento all'uso dell'Osservazione della Terra, e in generale dei dati satellitari, a supporto dei processi di transizione digitale e sostenibile delle imprese agricole italiane. Investire in competenze, strumenti e conoscenze avanzate, in coerenza con gli obiettivi della PAC, significa contribuire alla modernizzazione del settore e rafforzare la capacità del sistema agroalimentare di affrontare le sfide del futuro.”

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

32 minuti fa

ISMEA al Vinitaly 2025: focus su vini a Indicazione Geografica, OCM Vino, gestione del rischio e modelli imprenditoriali guidati dai dati

Roma, 31 marzo 2025 – ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, sarà presente alla 57ª edizione del Vinitaly, in programma a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile, con un proprio spazio all’interno dell’area espositiva del Palaexpo, riservata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Presso il desk, l’Istituto presenterà le proprie attività e sarà a disposizione degli operatori, offrendo supporto con dati e analisi di settore e con informazioni e approfondimenti sugli strumenti finanziari e i servizi fondiari.

In aggiunta alle attività di front office, ISMEA promuoverà tre appuntamenti nell'area talk dello spazio MASAF, coinvolgendo rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, consorzi, esperti, accademici e operatori del mondo assicurativo.

Domenica 6 aprile, ore 14:30, si aprirà il ciclo di eventi con il convegno “Dati e analisi per il futuro del vino: l’esempio della partnership ISMEA – Consorzio DOC Delle Venezie”. L'iniziativa si pone come momento di confronto sull’importanza dell’approccio imprenditoriale guidato dai dati in un mercato in continua evoluzione, con la presentazione della collaborazione tra ISMEA e il Consorzio DOC Delle Venezie, come esempio virtuoso e replicabile per altri attori del comparto.

Lunedì 7 aprile, alle ore 16:45, sarà la volta del convegno “Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo scenario di mercato”, dedicato all’evoluzione del sistema delle denominazioni. Interverranno esponenti di ISMEA, MASAF e il Presidente del Comitato Nazionale Vini Michele Zanardo, per approfondire il ruolo strategico delle IG, le opportunità offerte dall’OCM Vino e dalle novità normative e le prospettive del settore in un contesto nazionale e internazionale in rapida trasformazione.

Martedì 8 aprile, ore 15:30, il focus sarà infine sulla gestione del rischio con l’evento “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino”. Verranno illustrate le principali novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) 2025, con un approfondimento sulla Polizza Semplificata Uva da Vino. Il convegno ospiterà interventi di rappresentanti del MASAF, di Agea, dei Consorzi di difesa, oltre a contributi da parte di esperti assicurativi, accademici e del mondo dell’innovazione tecnologica applicata nella difesa attiva delle colture.

La presenza di ISMEA al Vinitaly 2025 si inserisce nella più ampia strategia dell’Istituto a supporto della filiera vitivinicola nazionale, con l’obiettivo di promuovere una cultura imprenditoriale orientata ai dati, alla sostenibilità e alla gestione integrata del rischio. Attraverso eventi, studi, strumenti finanziari e analisi di settore, ISMEA rafforza il proprio impegno a fianco delle imprese del vino per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità di un comparto in costante evoluzione.

I programmi degli eventi saranno a breve disponibili sul sito web Ismea.it.
Rispondi al messaggio