Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 16:59




Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Giunta Regione del Veneto 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Domenica Zaia inaugura 1364^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura a Santa Lucia di Piave (Tv)
(AVN) Venezia, 13 dicembre 2024



Sarà il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ad inaugurare, domenica prossima 15 dicembre, la 1364^ edizione della storica Fiera Internazionale dell’Agricoltura a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso.

L’appuntamento è per le ore 10.30 presso la struttura fieristica.



La manifestazione è ormai divenuta punto di riferimento di settore, con un progetto espositivo dinamico che guarda alla transizione digitale e sostenibile del settore agricolo, all’impiego dell'intelligenza artificiale, alla ricerca agronomica, alla digitalizzazione e alla formazione sull'agricoltura di precisione.



Sono attesi oltre 100.000 visitatori totali e 300 espositori che in 3 giorni di fiera animano gli spazi espositivi e gli eventi tecnici in programma.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/12/2024, 19:09
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Azienda agricola Gomiero a Limena devastata da un terribile incendio, l’assessore regionale Caner: “Danni ingentissimi, 17 capi deceduti, oltre 400 coinvolti dal rogo”
AVN) Venezia, 15 dicembre 2024

“Diciassette capi deceduti; oltre 400 bovini coinvolti nell’incendio, molti dei quali risultano attualmente ustionati e in stato di shock; strutture aziendali completamente distrutte dalle fiamme. Un bilancio pesantissimo per questa azienda, cui stamattina ho voluto portare personalmente la vicinanza della Regione per verificare la situazione”.

L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner ha visitato oggi in mattinata l’azienda agricola Gomiero a Limena, devastata da un tremendo incendio scoppiato ieri per cause ancora da definire. “E’ stato solo per la prontezza di una dei titolari che si è accorta del fumo, oltre che dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine prontamente intervenuti, se adesso non si sta facendo i conti con un disastro addirittura maggiore – dichiara -. Una stima dei danni è ancora impossibile, ma alla famiglia Gomiero ho assicurato fin d’ora il sostegno della Regione per quanto ci consentono le norme di settore”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


16/12/2024, 14:16
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Pesca. La Regione riduce del 15 per cento il canone annuo per imprese assegnatarie di aree di venericoltura nella laguna di Venezia. Corazzari, “Un aiuto concreto ad un settore strategico in sofferenza”
(AVN) – Venezia, 2 gennaio 2024

“Abbiamo deciso di iniziare l’anno stabilendo una riduzione del 15% del canone annuale per l’anno 2025 rispetto allo scorso anno, applicato dal Veneto Agricoltura nei confronti delle imprese assegnatarie delle aree in gestione a scopo di venericoltura in Laguna di Venezia. Riteniamo che questa attività sia assolutamente qualificante e strategica e, date le notevoli difficoltà degli ultimi anni date da fattori di varia natura, sia necessario sostenere il settore”.

Così Cristiano Corazzari, assessore regionale alla pesca, annuncia l’approvazione della delibera che dispone la diminuzione del 15% dell’importo del canone annuale per l’anno 2025 rispetto all’importo stabilito per il 2024, applicato dall’Agenzia Veneta per l'Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura” nei confronti delle imprese assegnatarie delle aree in gestione a scopo di venericoltura (per l’anno 2025 pari ad € 323,00 + IVA per ogni ettaro di superficie oggetto di sub-concessione). Inoltre la delibera prevede che, nel caso di un eventuale risultato positivo di bilancio nel corso dell’esercizio 2025, l’eccedenza utile sia destinata ad attività di pesca lagunare o progetti di sviluppo.

Oltre a questo, sulla base del risultato economico finanziario dell'esercizio 2025, inerente alla gestione dell'attività di venericoltura in Laguna di Venezia, la Giunta regionale si riserva di rimodulare il canone per l'esercizio 2026 allo scopo di trasferire sul medesimo i margini operativi derivanti dalla gestione in regime di esercizio dell'attività.

“Confidiamo che la scelta di ridurre i canoni produca effetti benefici già nel corso dell’anno 2025 – conclude Corazzari -. Sulla base dei risultati sarà valutata la possibilità di ridurre ulteriormente i canoni per il prossimo anno”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


02/01/2025, 15:15
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura. Flavescenza della vite. Quasi 1.500.000 euro dalla Regione a sostegno delle imprese agricole colpite dalla malattia
(AVN) – Venezia, 2 gennaio 2025

Quasi un milione e mezzo di euro per sostenere le imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite, grave malattia causata da un fitoplasma in grado di provocare infezioni epidemiche. La problematica relativa a questo patogeno, che si trasmette da pianta a pianta attraverso insetti vettori, desta da anni grande preoccupazione tra gli operatori vitivinicoli, in particolare di Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana.

Dei 4 milioni di euro disponibili a livello nazionale nel Fondo per il sostegno alle imprese colpite da flavescenza, al Veneto spettano 1.226.720 euro, destinati in particolare alle province di Treviso, Vicenza, Venezia e in parte Verona. Alle risorse stanziate dal Ministero, la Regione del Veneto aggiunge 255.361,95 euro residui da economie di spesa 2023. La dotazione complessiva del bando veneto è perciò di 1.482.081,95 euro. Sarà AVEPA, l’agenzia veneta per i pagamenti, a gestire le domande ed erogare i contributi.

“Che al Veneto sia destinata la fetta più consistente del Fondo nazionale – dichiara l’assessore regionale Federico Caner – dà l’idea di quanto incida la flavescenza sull’economia vitivinicola locale. Le dimensioni del fenomeno purtroppo restano molto preoccupanti. Dal 2022 la Regione Veneto ha attivato il Piano di contrasto, finanziandolo per tre anni, e questo ha consentito di programmare gli interventi più efficaci di prevenzione ed eradicazione, di rendere disponibili alla filiera le informazioni sull’incidenza sulla potenzialità produttiva delle superfici vitate, e di valutare statisticamente le variabili che possono incidere sull’epidemia. Bene quindi lo stanziamento nazionale, cui la Regione, grazie all’attenta gestione delle risorse attuata da Avepa, aggiunge ulteriori fondi”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


02/01/2025, 15:16
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Distretto Lattiero-Caseario Veneto si aggiudica 13,8 milioni dal Ministero. Caner: “Quando si lavora assieme, la nostra terra vince”
(AVN) – Venezia, 9 gennaio 2025



“I miei complimenti al Distretto Lattiero Caseario Veneto che ha ottenuto dal Ministero dell'Agricoltura un finanziamento di 13,8 milioni di euro partecipando al bando ‘Distretti del cibo’ e classificandosi secondo su 56 progetti presentati a livello nazionale. E’ la conferma che quando lavorano assieme, le imprese agricole venete lo sanno fare bene, con progettualità e sinergia, innovando grazie alla tecnologia ma con radici ben salde nella tradizione. Una tradizione che ci conferma tra le prime regioni italiane per produzione lattiero-casearia di qualità”.

Questo il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner alla notizia dell’importante riconoscimento ministeriale al Di.L.Ca.Ve., costituitosi nel 2022 su proposta dell' A.Pro.La.V. tra aziende agricole, Consorzi di tutela dei formaggi Dop Asiago, Montasio e Piave, latterie cooperative Lattebusche, Latteria di Soligo, Latterie Vicentine, Latteria Sant'Andrea e Università di Padova.

“Importanti sono i finanziamenti che arriveranno per uno sviluppo integrato del sistema produttivo, ma soprattutto quello che vale è il mettere insieme conoscenze, esperienze e professionalità dei singoli a vantaggio di tutti i produttori veneti, in un vero spirito di cooperazione territoriale. Seguiremo con attenzione l’evolversi del progetto, anche per connetterlo alla programmazione regionale, sicuri del suo successo”, conclude Caner.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


10/01/2025, 14:19
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Focolaio di afta epizootica in Germania, Caner al Ministro: “Bloccare subito l’import come fatto dal Regno Unito e potenziare i controlli alle frontiere”
(AVN) – Venezia, 15 gennaio 2025



“Ieri il Regno Unito ha annunciato il blocco temporaneo dell’import di carni bovine, ovine e suine dalla Germania, dopo che in Brandeburgo è scoppiato un importante focolaio di afta epizootica. Chiedo al ministro Lollobrigida di alzare l’attenzione su questa epidemia anche in Italia, per evitare un nuovo allarme nei consumatori e negli imprenditori agricoli, i cui allevamenti sono già gravati dal rischio aviaria, psa, bluetongue arrivata peraltro dal Nord Europa. La diffusione dell’epidemia sarebbe un altro, ennesimo, grave colpo per gli allevatori: occorre impedirla, anche attraverso il divieto di import di animali vivi direttamente o indirettamente dalla Germania”.

L’assessore regionale veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura in Conferenza delle Regioni Federico Caner lancia un appello al ministro Francesco Lollobrigida, a tutela delle imprese del settore primario dopo la nuova allerta afta scoppiata in un allevamento di bufali in Brandeburgo.

“L’anno scorso l’import di animali vivi – specialmente di mucche, pecore, maiali – dalla Germania è aumentato del 70% come rileva Coldiretti, anche se nell’ultimo trimestre si è assistito ad un calo a favore di acquisti da Francia e Olanda – prosegue Caner -. Solo per quanto riguarda i bovini importati in Veneto dalla Germania, tra gennaio ed ottobre del 2024 sono stati in totale 4.919, su un dato nazionale di 28.910 capi. Se a questi capi si aggiungono i suini e gli ovini, è comprensibile la preoccupazione crescente per questa nuova patologia. I controlli dei Servizi veterinari delle Regioni sono attentissimi ma è giusto potenziare anche quelli alle frontiere, e per questo faccio appello al ministro”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/01/2025, 17:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Sequestrate a Vicenza 22,2 tonnellate di miele non tracciato. Caner: “Importante operazione a difesa degli apicoltori che lavorano per la qualità del prodotto”
(AVN) – Venezia, 24 gennaio 2025

“Ringrazio la Guardia di Finanza e l’Ispettorato Repressione Frodi per aver messo a segno un brillante successo a tutela dei consumatori e, non dimentichiamolo, a difesa di tutti gli apicoltori che tra mille difficoltà lavorano per la qualità, la tracciabilità e la tipicità del prodotto”.

L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner commenta così l’operazione “Miele 2023” che ha portato i finanzieri del Comando provinciale di Vicenza e gli ispettori dell’ICQRF del Ministero a sequestrare 22,2 tonnellate di miele non tracciato del valore di circa 110.000 euro, proveniente da Paesi Ue ed extra Ue (tra cui Romania, Turchia, Cina, Vietnam), oltre a 3,5 tonnellate di sostanza zuccherina non Bio illecitamente utilizzata per la nutrizione di api. Sono stati inoltre sequestrati 407 chili di prodotto e 102 chili di miele bio non conforme alle normative della Direttiva Europea.

“Tutelare l’apicoltura veneta di qualità è fondamentale per difendere i 7.600 produttori che nella nostra terra gestiscono 104.370 alveari – conclude Caner. Solo questi dati ci danno il quadro dell’importanza di un’attività che vanta anche una dop, quella del miele delle Dolomiti, ed è estremamente diffusa sul territorio regionale. Quest’ultimo aspetto è estremamente interessante dal punto di vista ambientale ed ecologico, ma richiede un notevole sforzo per operare in qualità e con le migliori tecniche. Ringrazio perciò l’Ispettorato e le Fiamme Gialle, a nome dei quasi 8.000 apicoltori veneti e di tutti i consumatori”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/01/2025, 15:05
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Inaugurata a Verona Fieragricola Tech, assessore Caner: “La Regione a fianco delle imprese che virano verso l’agricoltura di precisione e l’innovazione tecnologica”
(AVN) – Venezia, 29 gennaio 2025

“Il modello tradizionale di agricoltura vive già una fase di transizione, gravata da difficoltà legate al clima, all’aumento dei costi di produzione, ai conflitti. In questo contesto, l’innovazione e la tecnologia possono dare un contributo determinante per una gestione virtuosa delle aziende, ad esempio nel monitoraggio delle attività agricole, nel controllo della risorsa idrica, nella valutazione dei danni del clima, nella prevenzione di patologie che minacciano quotidianamente i nostri raccolti”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner inaugurando stamattina a Verona Fieragricola Tech, la fiera dedicata all’innovazione nel settore Primario.

“E’ impensabile oggi, proprio alla luce della crisi produttiva legata a diversi fattori – aggiunge Caner – che un’azienda possa prescindere dalla digitalizzazione, dalle nuove tecnologie, dall’utilizzo anche dei dati satellitari. Ne parleremo nuovamente anche quest’anno a maggio durante Space Meetings Veneto, dove porteremo le ultime novità dell’agritech. E’ in questa direzione che la Regione sta indirizzando la ricerca di nuove soluzioni per l’agricoltura di precisione, basate su dati, analisi, tracciabilità dei processi”.

“In questo percorso – conclude l’assessore – il Veneto non lascia soli i propri agricoltori: nella passata programmazione PSR 2014/2022 abbiamo destinato alla ricerca tecnologica delle aziende 25 milioni, 5,7 dei quali per l’agricoltura di precisione. Nella programmazione 2023/2027 abbiamo già raccolto 19 domande di finanziamento per circa 6,5 milioni relative all’agricoltura di precisione, all'applicazione di tecnologie digitali e all’uso dell’IA per il riconoscimento di malattie in campo, allo sviluppo di sistemi digitali per favorire le filiere forestali e all’elaborazione di strumenti geospaziali per un efficientamento della concimazione. Infine, 1065 sono le domande finanziate per una somma di 20,9 milioni di euro con il bando PNRR per l’ammodernamento di macchine ed attrezzature agricole; l’obiettivo è di agevolare le imprese che vogliano acquisire macchine che possano “dialogare” con i sistemi di gestione e raccolta dei dati per ottimizzare l’uso dei fattori produttivi (suolo, acqua, concimi, diserbanti e prodotti fitoiatrici)”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/01/2025, 15:40
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Bandi CSR 2023-2027, via ad 8 misure per 21 milioni di euro. Assessore Caner: “Risorse essenziali per le imprese agricole che puntano alla salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità, delle acque e dell’aria”
(AVN) – Venezia, 5 febbraio 2025



“Via alle domande per 8 nuovi bandi relativi ad interventi CSR 2023-2027, con una dotazione economica di 21 milioni di euro, che permetteranno alle nostre imprese agricole di avere a disposizione energie e risorse essenziali, con un occhio particolare alla tutela dell’ambiente, della biodiversità, del suolo, dell’acqua e dell’aria”.

Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, all’indomani dell’approvazione da parte della Giunta regionale di otto bandi del CSR 2023-2027 dopo il via libera della competente Commissione del Consiglio regionale.

I bandi riguardano quattro diversi interventi “a superficie”: conversione seminativi a prati e pascoli (SRA07); gestione attiva infrastrutture ecologiche (SRA10); allevatori custodi dell’agrobiodiversità (SRA14); mantenimento dell’agricoltura biologica (SRA29). Vanno ad integrare i bandi del Pacchetto Ottimizzazione Agronomica, già aperti per 30 milioni di euro, e attivano ulteriori risorse per 21 milioni di euro.



Nel dettaglio, il bando SRA07 promuove la conversione dei seminativi avvicendati a forme più estensive d’uso che non prevedono l’uso di fertilizzanti chimici di sintesi, diserbanti e altri prodotti fitosanitari, favorendo la tutela delle acque e dell’aria dall’inquinamento. La dotazione finanziaria è di 8.000.000 di euro.



Il bando SRA10.1 nelle sue 5 azioni prevede pagamenti per ettaro di superficie, per la gestione attiva di siepi allo scopo di migliorare la qualità delle acque, sostenere la biodiversità in aree agricole, riqualificare i paesaggi agrari. La dotazione finanziaria è di 5.000.000 di euro.



La misura SRA14 va a sostenere con 4 milioni di euro la conservazione delle razze animali a rischio di estinzione. Infine, il bando SRA29.2 va a incentivare con 4 milioni il mantenimento dell’agricoltura biologica. .



La scadenza di tutte le misure aperte è fissata al 15 maggio; la gestione operativa è affidata ad Avepa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/02/2025, 16:42
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agrichef Festival a Jesolo celebra l'eccellenza gastronomica Veneta e le attrazioni turistiche. Assessore Caner, "In Veneto cresce l'attenzione nei confronti del turismo rurale grazie agli oltre 1600 agriturismi e agli agrichef"
(AVN) Jesolo, 19 febbraio 2025

"Agrichef Festival non è solo un concorso culinario, ma un catalizzatore di crescita per il turismo rurale veneto, che promuove la nostra ricca eredità gastronomica e invita i turisti da tutto il mondo a scoprire le delizie dei nostri agriturismi. Il tema scelto per questa edizione è l'antispreco per promuovere la riduzione degli sprechi con il recupero delle materie prime: ogni ingrediente, infatti, ha una propria storia e i piatti della circolarità omaggiano la passione, il talento e il sapore autentico delle eccellenze enogastronomiche della nostra terra. Oggi abbiamo assaggiato piatti indimenticabili che valorizzano e interpretano il patrimonio della nostra ricca produzione agricola".

Con queste parole l'assessore al Turismo e all'Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, ha aperto all'Istituto E. Cornaro di Jesolo, l'atteso Agrichef Festival, un evento che esalta il talento culinario dei migliori chef degli agriturismi veneti.

Promosso da Turismo Verde-Cia Veneto, in collaborazione con l'Istituto IPSEOA Elena Cornaro di Jesolo, questo festival non solo celebra la tradizione gastronomica regionale, ma anche l'importante ruolo degli agriturismi nel panorama turistico post-pandemia.

L'Agrichef, figura nata dall'iniziativa della Confederazione Italiana Agricoltori durante l'Expo di Milano, incarna l'abilità e l'esperienza dei cuochi agrituristici nel trasformare prodotti locali e stagionali, rispettando la circolarità e la sostenibilità.

"Il Veneto, con i suoi 1688 agriturismi, di cui 915 offrono anche ristorazione e 1159 hanno alloggi, si conferma anche leader nell'enoturismo con 364 aziende vinicole che offrono degustazioni, così come è in crescita l'attenzione nei confronti del fenomeno dell'oleoturismo, particolarmente sviluppato nella provincia di Verona con 36 aziende - ha proseguito Caner -. Come regione, stiamo lavorando attivamente per costruire e promuovere itinerari turistici che non solo valorizzino le bellezze paesaggistiche e culturali, ma anche l'enogastronomia locale grazie ad una strategia di promozione turistica focalizzata sul binomio turismo-enogastronomia che punta sulla sinergia con il mondo agricolo. Collegare l'offerta territoriale agli eventi, alle sagre e alle feste ci consente di celebrare i prodotti tipici e gli agricoltori del nostro territorio, ambasciatori di un sistema economico con aziende emblema del 'saper fare' veneto".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/02/2025, 15:19
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy