Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
15/02/2019, 18:28
ENEA e Confcommercio lavoreranno insieme per mitigare gli effetti dell’innalzamento del mare sulle attività economiche nei porti e nel settore turistico-balneare in Italia. Oltre a questa attività ENEA e Confcommercio hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un’ampia collaborazione in altri settori, come l’uso efficiente delle risorse, il recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e la riqualificazione energetica. Al 2100 il livello del mare nei 21 principali porti italiani dovrebbe aumentare di circa 1 metro, con picchi a Venezia (+1,06 metri) e a Napoli (+1,04 m). Secondo le stime ENEA, questo sollevamento è destinato ad amplificarsi a causa dello storm surge, un mix di bassa pressione, onde e vento, variabile da zona a zona, che può determinare un ulteriore aumento del livello del mare di circa 1 metro.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
18/02/2019, 16:02
E' iniziata la 15a Campagna invernale in Antartide presso la base di ricerca permanente italo-francese “Concordia” (Dome C) sul plateau antartico a 3.300 metri di altitudine. Per i prossimi nove mesi, fino a metà novembre, 13 “invernanti”, di cui 7 italiani, 5 francesi e 1 danese rimarranno in completo isolamento, per mantenere attive le attrezzature sperimentali e condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina.
Nel frattempo l’ultimo gruppo ha lasciato la base italiana “Mario Zucchelli” per fare rientro in Italia, dopo una tappa in Nuova Zelanda, a conclusione della 34a Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), attuata da ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per il coordinamento scientifico. Nell’ambito di questa spedizione sono stati portati avanti oltre 50 progetti scientifici che hanno visto la partecipazione di 212 tra ricercatori e tecnici provenienti da istituzioni di tutta Italia.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
20/02/2019, 18:59
Dopo i terremoti che hanno colpito l’Italia centrale dal 2016, ENEA ha collaborato fin da subito con la Protezione Civile mettendo in campo un sistema innovativo di osservazione della Terra dallo spazio per la stima dei volumi e l’analisi delle macerie, oltre ad altre attività come la verifica di agibilità dei beni culturali e la valutazione delle criticità idrogeologiche. Dai sopralluoghi è emerso che è inagibile il 45% delle chiese censite in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (ad Amatrice è agibile solo 1 su 21).
Oltre all’importanza di una schedatura preventiva degli edifici tutelati, i risultati degli studi hanno fornito spunti per la prevenzione e messa in sicurezza del patrimonio storico mediante interventi tradizionali di riduzione della vulnerabilità, ma anche ricorrendo a moderne tecnologie di isolamento sismico.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
21/02/2019, 16:23
Sono 340 i giovani ricercatori e tecnologi che hanno preso servizio a tempo indeterminato in ENEA negli ultimi sei mesi, la maggior parte laureati in discipline scientifiche e oltre il 40 per cento donne. Si tratta della prima parte di un piano di assunzioni più ampio che proseguirà a breve con l’entrata in servizio di altre 40 persone e con nuovi concorsi per oltre 300 posizioni, per un totale di circa 700 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro il 2021.
“Oggi diamo il benvenuto a professionalità che hanno deciso di dare fiducia alla ricerca pubblica in Italia”, ha detto il presidente ENEA Federico Testa alla cerimonia che si è svolta a Roma.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
22/02/2019, 13:51
ENEA scende in campo contro le frodi alimentari con “Safefood”, il dispositivo laser portatile per uno screening rapido e affidabile della qualità del cibo che finisce sulle nostre tavole. Nei laboratori di Frascati si sta lavorando a due prototipi: uno destinato ai controlli di qualità nell’industria alimentare e l’altro per le attività ispettive di organi di controllo come i NAS dei Carabinieri.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
25/02/2019, 17:10
ENEA ha vinto un bando da 5 milioni di euro della Regione Basilicata per rafforzare le attività di ricerca e sviluppo su biocarburanti e biolubrificanti presso Centro ricerche ENEA di Trisaia, in provincia di Matera.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
26/02/2019, 20:50
Quattro PMI hanno ricevuto il “Premio Innovazione Confindustria-AISEM” durante la XX edizione della Conferenza nazionale di AISEM, l’Associazione Italiana Sensori e Microsistemi che riunisce ENEA, CNR e svariati atenei nazionali nel settore comunemente chiamato “Internet of Things” (IoT).
Si tratta di Let’s – Webearable Solutions srl (L’Aquila, Abruzzo), Scent srl (Ferrara, Emilia-Romagna), Officina Elettronica SPA, s.r.l. (Napoli, Campania) e Ecobioservices and Researches srl (Sesto Fiorentino, Toscana).
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
27/02/2019, 20:13
Venerdì 1 marzo a Roma, verrà presentato il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, in occasione della Conferenza Nazionale sull’economia circolare (ore 9.30-13 - Nazionale Spazio Eventi, Via Palermo 10).
Il Rapporto valuta le performance del nostro Paese sia rispetto all’attuazione della Strategia europea sull’economia circolare che nei confronti dei principali Paesi Ue, tenendo conto di produzione, consumo, gestione dei rifiuti, mercato dei materiali riciclati, settori come la plastica e i rifiuti alimentari, investimenti, occupazione e innovazione.
Il Circular Economy Network è promosso Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme ad un gruppo di imprese e associazioni di imprese.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
04/03/2019, 17:15
Salina, nell’arcipelago delle Eolie in Sicilia, è stata scelta dalla Commissione europea tra le sei isole pilota per la transizione verso l’energia pulita. Le altre cinque isole sono Cres-Lošinj (Croazia), le Isole Aran (Irlanda), Sifnos (Grecia), Culatra (Portogallo) e La Palma (Canarie, Spagna). Altre 20 isole Ue, fra cui Favignana e Pantelleria per l’Italia, avvieranno le attività entro l’estate 2020.
Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil
05/03/2019, 21:06
Giovedì 7 e venerdì 8 marzo ENEA e CREA organizzano a Roma il workshop “Italia-Israele: lavorare insieme per sistemi agroalimentari sostenibili”, in collaborazione con il nostro Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Ministero della scienza e della tecnologia di Israele. L’evento ha l’obiettivo di favorire la condivisione delle conoscenze e stimolare la cooperazione per migliorare la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari, mettendo a confronto i ricercatori dei due paesi su temi strategici come il cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse naturali, le nuove tecnologie e il miglioramento genetico.
Il 7 marzo il workshop si terrà presso il CREA (via Ardeatina 546), mentre l’8 marzo presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Via Anguillarese 301).