News CRA-AgINFRA n°1 del 10/09/2012
Il Progetto AgINFRA e le banche dati del CRA: una sorprendente infrastruttura digitale di ricerca che può aiutarti ad accedere e utilizzare dati relativi all'agricoltura
Il termine infrastruttura digitale (e-Infrastructure) si riferisce ad un nuovo ambiente di ricerca in cui tutti i ricercatori sia coloro che lavorano nel contesto dei propri istituti sia in iniziative nazionali o internazionali hanno un accesso condiviso ad attrezzature scientifiche uniche o distribuite (che possono includere dati, strumenti di misura, calcolo intensivo e comunicazioni), indipendentemente dal loro tipo e dal luogo in cui risiedono fisicamente. Nell’ambito del 7° programma quadro dell’Unione Europea per lo sviluppo di metodi innovativi per la gestione di banche dati e di ricerca in agricoltura è stato approvato il progetto agINFRA (A Data Infrastructure to support agricultural scientific communities) il cui capofila è l'Universidad De Alcala. Per l’Italia i contraenti sono l’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la FAO. Il CRA è partner dell’INFN e il CRA-ABP Centro Nazionale di Cartografia Pedologica (CNCP) e il CRA-RPS sono riferimento per il CRA. Il CNCP è una articolazione di ricerca del CRA-ABP (Centro di ricerca per l'Agrobiologia e la Pedologia), creata nell’ambito del progetto “Metodologie pedologiche: definizione di criteri e specifiche per la realizzazione, conservazione, aggiornamento e consultazione della carta dei suoli d’Italia in scala 1:250.000”, attività promossa dall’Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (
http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ ... agina/1034). Il Centro si occupa di ricerca in campo pedologico, in ambito nazionale e produce cartografia tramite l'uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), gestisce una banca dati dei suoli d'Italia, raccoglie informazioni (metadata) su carte dei suoli e pedositi d'Italia (
http://www.soilmaps.it/).
Al progetto agINFRA hanno aderito diversi servizi e strutture del CRA che lavorano su banche dati e sistemi informativi.
Attraverso questa struttura, i vari partner permetteranno l’accesso alle loro banche dati e potranno a loro volta consultare quelle degli altri utenti, far girare programmi, senza necessariamente scaricare i dati di interesse e, volendo, potranno utilizzare software di altri utenti. E’ un ambiente di lavoro che permette di far interagire dati di più utenti e di elaborarli utilizzando grandi volumi di memoria, di collegare i dati (job) presenti in varie parti del mondo e di elaborarli senza la necessità di scaricarli. All’utente è richiesta l’iscrizione al sistema e viene fornita una chiave di autenticazione per l’accesso.
I primi risultati di questo progetto sono:
1) Censimento delle banche dati online (dei vari servizi e centri del CRA o esterni)
http://abp.entecra.it/soilmaps/ita/censimento_ris.html 2) Webgis del Centro Nazionale di Cartografia Pedologica (CNCP)
http://abp.entecra.it/soilmaps/ita/cartadeisuoli1.htmlhttp://aginfra-sg.ct.infn.it/webgis/cncp/public/ Per maggiori informazioni rivolgersi al Dr. Giovanni L’Abate (
giovanni.labate@entecra.it) e al Dr. Edoardo Costantini (
edoardo.costantini@entecra.it) del CRA-ABP.