FORESTALE E BIOPARCO: INAUGURATO IL MUSEO DEI CRIMINI AMBIENTALI
La struttura, unica in Europa, nasce per sensibilizzare l'opinione pubblica sui reati che deturpano l'ambiente
- Interna.jpg (140.55 KiB) Osservato 848 volte
È stato inaugurato oggi il primo Museo del Crimine Ambientale (MACRI) realizzato dal Corpo forestale dello Stato e dal Bioparco.
Il Museo, unico nel suo genere in Europa, ha l'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sui reati che spesso deturpano il patrimonio ambientale. Basti pensare che, nel corso dei primi sei mesi del 2013, il Corpo forestale dello Stato nei suoi molteplici settori di intervento ha complessivamente accertato 5.095 reati ambientali e 13.970 illeciti amministrativi.
La struttura, divisa in sette sezioni (incendi, inquinamento e rifiuti, bracconaggio, taglio illegale, CITES, maltrattamento animale e tecniche investigative) permette ai visitatori di conoscere più da vicino la gravità di fenomeni come il commercio illegale di fauna e flora in via d'estinzione, attività che sempre più spesso sono associate alla criminalità organizzata, mettendo in risalto gli strumenti di cui dispone lo Stato per combattere simili forme di illegalità.
È stato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina a cogliere la peculiarità del museo voluto dalla Forestale e ospitato all'interno del Bioparco: "La nascita di questa struttura, unica nel suo genere, testimonia l'alto grado di professionalità raggiunto dal Corpo forestale dello Stato nella prevenzione e repressione dei reati ambientali, la cui gravità è all'attenzione del Governo. La sicurezza ambientale ed agroalimentare è un diritto che va garantito a tutti i cittadini e questa sarà tra le priorità del mio dicastero.
Il museo sarà uno spazio interattivo dove Forestali e cittadini potranno incontrarsi anche per dibattere i delicati temi relativi alla salvaguardia del territorio e degli ecosistemi."
"Il museo non è soltanto un'esposizione statica di reperti ma un punto d'incontro per ricerche, dibattiti e attività di divulgazione ed educazione ambientale rivolte soprattutto ai giovani - spiega il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone - mi auguro, inoltre, che la struttura possa diventare un nuovo polo didattico con valenza scientifica. La Forestale concentrerà il suo impegno anche nel raggiungimento di questo obiettivo".
"Si tratta del primo museo tematico in Europa che si occupa del crimine ambientale in senso stretto - gli fa eco il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa - e pertanto rappresenta un vero e proprio primato dell'Italia. Per il Bioparco la nascita del MACRI costituisce un importante arricchimento dell'offerta per i nostri visitatori che da oggi possono fruire di una nuova area tematica compresa nel costo del biglietto".
Sono intervenuti, inoltre, Renato Grimaldi, Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell'Ambiente e Athos De Luca, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.
All'evento di apertura erano presenti anche due classi dell'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma.
L'iniziativa è stata supportata dall'AgustaWestland che ha anche fornito in esposizione temporanea al Bioparco di Roma un Elicottero AgustaWestland mod. 109AII, con la livrea attualmente in uso sugli elicotteri AW109N in dotazione al Corpo forestale dello Stato utilizzati per le indagini ambientali.
Il Centro di Referenza Nazionale di Medicina Veterinaria Forense dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha invece realizzato l'allestimento della "Scena del Crimine", una teca esplicativa nella quale vengono illustrati i compiti del medico veterinario forense, del biologo, del genetista e del chimico, che riescono a risalire al colpevole dell'eventuale reato attraverso specifiche indagini di laboratorio sull'animale e sui reperti rinvenuti sulla scena del crimine.
IL PERCORSO DI VISITA
Il MACRI si sviluppa su circa 400 metri quadri in cui sono stati ricreati numerosi contesti ambientali che rappresentano i fenomeni criminali e i danni prodotti sull'ambiente. Il visitatore è accolto da un breve filmato in cui l'etologo Danilo Mainardi interviene sulle tematiche del Museo.
Il percorso è corredato da diversi pannelli in duplice lingua che offrono per ogni argomento una spiegazione chiara, arricchita da dati e curiosità.
Nell'area dedicata al tema dell'inquinamento ambientale e agli incendi sono presenti esemplari vivi di avocette (uccelli dal curioso becco all'insù), spesso vittime dell'inquinamento delle zone umide, e testuggini marginate in rappresentanza di tutti gli animali vittime degli incendi boschivi. Mentre nell'area dedicata al taglio illegale delle foreste pluviali ci sono gli storni splendenti purpurei, il turaco di Livingstone, le tortore ali verdi, i roul roul.
Nella parte centrale della struttura si trovano le teche espositive dedicate alla CITES (Convenzione che regolamenta il commercio internazionale di specie di flora e fauna in via di estinzione) e contenenti, tra gli altri, esemplari imbalsamati, parti e prodotti derivati, confiscati e custoditi dal Servizio CITES della Forestale, che vengono esposti e mostrati al pubblico per la prima volta.
I reperti provengono dalle innumerevoli operazioni di polizia giudiziaria effettuate dal personale del Sevizio CITES del Corpo forestale dello Stato negli ultimi venti anni, sia sul territorio nazionale che internazionale. Si stima che attualmente siano conservati dal Corpo forestale dello Stato oltre 71mila reperti. In prossimità delle teche, con l'ausilio di testi di facile lettura e delle immagini, sono illustrati i più importanti fenomeni criminali ai danni delle specie protette, obiettivo principale dell'attività di contrasto condotta dal Servizio CITES attraverso i suoi uffici dislocati sul territorio e presso le dogane (traffico illegale di avorio, pelli e pellicce, trofei, medicina tradizionale, conchiglie, etc..). Altre teche sono dedicate al bracconaggio e al reato di maltrattamento animale e contengono gli strumenti di cattura più utilizzati nella caccia illegale.
Altre ancora espongono gli strumenti di cui dispone l'investigatore della natura nella sua attività di indagine, che vanno dalle tecniche di laboratorio forense al laboratorio mobile della Forestale, dal Metodo delle Evidenze Fisiche per l'individuazione del punto di innesco di un incendio boschivo, al criminal profiling, dalle tecniche di identificazione delle specie protette, alla collaborazione internazionale (Interpol, Europol, etc.).
È inoltre presente una saletta audio-video dove sono proiettati filmati che spiegano le varie attività svolte dalla Forestale a difesa degli ecosistemi.
Chiude il percorso un'area dedicata ai bambini, che hanno la possibilità di farsi fotografare posizionando il viso in corrispondenza di un foro, creato su una sagoma in forex, che ritrae, quasi a dimensioni naturali, l'investigatore della natura (ovvero l'immagine di un Forestale), con cui ci si può identificare al termine del percorso.
In diversi punti del Museo è inoltre possibile consultare in maniera interattiva un totem con touchscreen ed uno schermo, anch'esso tattile, mediante i quali visionare immagini, filmati e presentazioni Powerpoint, afferenti ai diversi crimini ambientali e alle tematiche affrontate nel percorso di visita.
Il MACRI segue l'orario di apertura del Bioparco, l'ingresso è incluso nel costo del biglietto.