Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 12/04/2025, 19:34




Rispondi all’argomento  [ 270 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27
Consorzio Vino Chianti 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Prowein, Consorzio Vino Chianti ai nastri di partenza con 70 etichette
Appuntamento a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo. Il presidente Busi: “Mercato europeo resta imprescindibile”
Settanta etichette, di cui venti dedicate alle tipologie di Chianti d.o.c.g: sono i numeri che il Consorzio Vino Chianti porterà in Germania, in occasione del “Prowein 2025”. La manifestazione – in programma a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo – è uno dei principali punti di riferimento del settore, grazie alla sua capacità di fare incontrare cantine, esperti e appassionati.
Il Consorzio Vino Chianti si posizionerà all’Halle 15 – Stand C42 e sarà inoltre presente con un banco istituzionale dedicato alla denominazione, con 51 tipologie di Chianti d.o.c.g.

“Il mercato del vino europeo – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – vede nella Germania l’interlocutore prioritario per la nostra denominazione. Il Prowein diventa un’occasione di confronto tra gli addetti ai lavori, anche perché, nel continente, il calo dei volumi di vendita nel 2024 è stato concreto. I costi di produzione, la riduzione del potere d’acquisto e una dinamica di progressiva recessione globale hanno influito negativamente. Sono tutti fattori intorno ai quali siamo chiamati a riflettere con attenzione perché, al netto della nostra vocazione verso segmenti intercontinentali, l’Europa resta un punto di riferimento imprescindibile”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/03/2025, 14:33
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Prowein, il Consorzio Vino Chianti si presenta con 70 etichette
Appuntamento a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo. Il presidente Busi: “Mercato europeo resta imprescindibile”
Consorzio Vino Chianti porterà in Germania, in occasione del “Prowein 2025”, settanta etichette, di cui venti dedicate alle tipologie di Chianti d.o.c.g. La manifestazione – in programma a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo – è uno dei principali punti di riferimento del settore, grazie alla sua capacità di fare incontrare cantine, esperti e appassionati.
Il Consorzio Vino Chianti si posizionerà all’Halle 15 – Stand C42 e sarà inoltre presente con un banco istituzionale dedicato alla denominazione, con 51 tipologie di Chianti d.o.c.g.

“Il mercato del vino europeo – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – vede nella Germania l’interlocutore prioritario per la nostra denominazione. Il Prowein diventa un’occasione di confronto tra gli addetti ai lavori, anche perché, nel continente, il calo dei volumi di vendita nel 2024 è stato concreto. I costi di produzione, la riduzione del potere d’acquisto e una dinamica di progressiva recessione globale hanno influito negativamente. Sono tutti fattori intorno ai quali siamo chiamati a riflettere con attenzione perché, al netto della nostra vocazione verso segmenti intercontinentali, l’Europa resta un punto di riferimento imprescindibile”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/03/2025, 16:21
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Consorzio Vino Chianti protagonista a Vinitaly China

Il direttore Saverio Galli Torrini sarà il cerimoniere dell’inaugurazione del Padiglione Italia del 21 marzo: “Per noi un orgoglio e una bella opportunità, mercato cinese uno dei più promettenti”. In programma due masterclass sulla denominazione con focus su Chianti Annata e Chianti Riserva

Firenze, 17 marzo 2025. Il Consorzio Vino Chianti sarà tra i protagonisti di – Chengdu, in programma dal 21 al 24 marzo 2025, uno degli appuntamenti più importanti per la promozione del vino italiano nel mercato cinese.

A testimonianza del ruolo di primo piano del Consorzio, il direttore Saverio Galli Torrini sarà il cerimoniere ufficiale dell’inaugurazione del Padiglione Italia, in programma il 21 marzo alle ore 11.15. Per celebrare l’apertura della manifestazione, il vino scelto per il brindisi inaugurale sarà proprio il Chianti, simbolo della Toscana nel mondo non solo a livello enologico, e nel corso dell’evento si svolgeranno due masterclass sulla denominazione con focus su Chianti Annata e Chianti Riserva.

“È per noi un orgoglio essere i cerimonieri di Vinitaly Chengdu, un evento che si è ben affermato nel volgere di pochi anni e che rappresenta un’opportunità unica per il nostro Consorzio di rafforzare la presenza del Chianti in Cina, una delle economie più promettenti per il Made in Italy - dice Saverio Galli Torrini, direttore del Consorzio Vino Chianti –. Partecipare a questa manifestazione ci permette di consolidare relazioni con i professionisti del settore e continuare a far conoscere al pubblico cinese la qualità e la tradizione del nostro territorio. Il Consorzio Vino Chianti è impegnato a promuovere i nostri vini in Cina da oltre un decennio e la presenza a Vinitaly China rappresenta un ulteriore passo importante in questa direzione”.

Il Consorzio Vino Chianti sarà presente a Vinitaly China – Chengdu con una selezione delle sue migliori etichette, testimoniando il valore di un vino che continua a conquistare estimatori in tutto il mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/03/2025, 13:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti scrive al Governo: “Si rischia il blocco delle esportazioni e la crisi di tante aziende”

Il presidente ha inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida, Tajani e Urso per chiedere un intervento urgente contro il dazio del 200% annunciato da Trump: “Se non si trova una soluzione, la vendemmia 2025 sarà compromessa”

Firenze, 21 marzo 2025. “Un dazio del 200% sulle esportazioni di vino negli Stati Uniti significherebbe il blocco totale delle vendite Oltreoceano e metterebbe in ginocchio le aziende produttrici, che con i magazzini pieni sarebbero costrette a fermare la produzione e a ricorrere alla cassa integrazione per i dipendenti”.

A scriverlo è il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi in una lettera indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’allarme del Consorzio riguarda l’annunciato dazio del 200% sulle bevande alcoliche europee, tra cui il vino, che il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di voler introdurre.

“La nostra denominazione – prosegue Busi nella lettera – esporta ogni anno negli Usa circa il 25% della produzione. Il Chianti è stato tra i primi vini italiani a varcare l’oceano e negli anni ha consolidato una presenza stabile sul mercato americano. Se questo dazio venisse applicato, i nostri produttori non sarebbero più in grado di competere e il danno sarebbe incalcolabile”.

Il presidente del Consorzio Vino Chianti sottolinea le difficoltà che stanno già vivendo i produttori a causa delle condizioni climatiche e delle conseguenze delle guerre e tensioni geopolitiche, sottolineando che un ulteriore colpo come questo potrebbe essere insostenibile. “Quest’anno la produzione è tornata ai livelli standard, permettendoci di iniziare a recuperare terreno dopo anni difficili - scrive Busi -. Ma se le nostre cantine resteranno piene per l’impossibilità di vendere negli Usa, la vendemmia 2025 sarà seriamente compromessa: senza spazio per il nuovo vino, molti produttori non potranno raccogliere l’uva a settembre”.

Di fronte a questo scenario, il Consorzio Vino Chianti chiede un intervento immediato del Governo italiano e dell’Unione Europea per scongiurare l’introduzione dei dazi e avviare un dialogo con le autorità statunitensi. “È fondamentale che le nostre istituzioni si attivino subito – conclude Busi – per tutelare un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e un pilastro della nostra economia”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/03/2025, 16:34
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vinitaly, il 5 aprile il “Chianti lovers by Gambero Rosso”: oltre 100 etichette e degustazioni guidate

Evento fuori salone al Winter Garden Hotel di Crowne Plaza, a Verona. Il presidente del Consorzio Vino Chianti Busi: “Collaborazione che valorizza le nostre etichette”

Firenze, 24 marzo 2025. Oltre cento vini Chianti Docg sapientemente abbinati a specialità del mondo food: sono gli ingredienti di “Chianti lovers by Gambero Rosso”, l’evento fuori salone organizzato dal Consorzio Vino Chianti in programma per sabato 5 aprile dalle 19:30 alle 22:30 al Garden Hotel di Crowne Plaza, a Verona. Un prologo gustoso del Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile.

Chianti lovers, l’appuntamento da sempre dedicato agli appassionati del buono, del bello e del piacere per la convivialità, vive così una sinergia fondata sulla qualità. La collaborazione con Gambero Rosso, con lo special tasting che ne deriverà, parla trasversalmente a generazioni diverse, ma unite dal piacere di condividere esperienze, divertimento e prodotti enogastronomici di alto livello.

“Quella tra i nostri vini e Gambero Rosso - spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - è una sinergia prestigiosa, che metterà a disposizione dei visitatori abbinamenti di alto profilo tra calici e cibo. La filosofia che da sempre anima Chianti lovers, quella della gioia per la condivisione e per la qualità dei prodotti, si espande ogni anno grazie anche a collaborazioni preziose, come questa. Per noi è un modo di valorizzare ulteriormente le nostre etichette, dialogando con un target di visitatori di età e provenienze eterogenee”.

Il ticket di ingresso include in omaggio un calice serigrafato e la sua sacchetta porta bicchiere “Chianti lovers”, con i quali assaggiare tutti i prodotti proposti.

I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili qui: https://www.ticketone.it/event/chianti- ... -19975533/

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/03/2025, 15:12
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il presidente Giovanni Busi: "Un appuntamento fondamentale per valorizzare la nostra denominazione nel mondo"

Firenze, 1 aprile 2025 – Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando con sé un’ampia rappresentanza di produttori e una selezione straordinaria di etichette che raccontano la storia e l’evoluzione della denominazione. Il Consorzio sarà al Padiglione 9, stand C11-C12.

Elemento centrale dello stand sarà il grande bancone istituzionale, un quadrilatero scenografico dedicato alle quattro principali tipologie di Chianti Docg, dove sarà possibile degustare ben 269 etichette, suddivise così:
Annata: 105 etichette
Superiore: 39 etichette
Riserva: 83 etichette
Vin Santo del Chianti: 42 etichette

"Vinitaly rappresenta un appuntamento imprescindibile per il nostro Consorzio e per i nostri produttori – dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti –. Anche quest'anno siamo presenti con una partecipazione di grande rilievo, a testimonianza della forza della nostra denominazione e della capacità dei nostri vini di conquistare i mercati globali. Vinitaly è un'opportunità unica per rafforzare i legami con operatori e appassionati, mostrando l'identità e la qualità che rendono il Chianti un'eccellenza del made in Italy."

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


01/04/2025, 14:30
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vinitaly, oltre 100 etichette e degustazioni guidate: è il “Chianti lovers by Gambero Rosso”

Il 5 aprile evento fuori salone firmato Consorzio Vino Chianti al Winter Garden Hotel di Crowne Plaza, a Verona

Firenze, 2 aprile 2025. “Chianti lovers by Gambero Rosso” è l’evento fuori salone del Vinitaly organizzato dal Consorzio Vino Chianti in programma per sabato 5 aprile dalle 19:30 alle 22:30 al Garden Hotel di Crowne Plaza, a Verona: oltre cento vini Chianti Docg abbinati a specialità del mondo food.

Chianti lovers, l’appuntamento da sempre dedicato agli appassionati del buono, del bello e del piacere per la convivialità, vive così una sinergia fondata sulla qualità. La collaborazione con Gambero Rosso, con lo special tasting che ne deriverà, parla trasversalmente a generazioni diverse, ma unite dal piacere di condividere esperienze, divertimento e prodotti enogastronomici di alto livello.

“Quella tra i nostri vini e Gambero Rosso - spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - è una sinergia prestigiosa, che metterà a disposizione dei visitatori abbinamenti di alto profilo tra calici e cibo. La filosofia che da sempre anima Chianti lovers, quella della gioia per la condivisione e per la qualità dei prodotti, si espande ogni anno grazie anche a collaborazioni preziose, come questa. Per noi è un modo di valorizzare ulteriormente le nostre etichette, dialogando con un target di visitatori di età e provenienze eterogenee”.

Il ticket di ingresso include in omaggio un calice serigrafato e la sua sacchetta porta bicchiere “Chianti lovers”, con i quali assaggiare tutti i prodotti proposti.

I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili qui: https://www.ticketone.it/event/chianti- ... -19975533/

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


02/04/2025, 19:05
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur”

Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America”

Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA.”

A dirlo è Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, commentando la decisione del presidente Trump di imporre dazi del 20% sui prodotti europei, tra cui il vino. Una misura che rischia di penalizzare pesantemente le esportazioni italiane negli Stati Uniti, ma che secondo Busi può diventare un’occasione per ripensare le strategie commerciali del settore.

“L’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur - dice Busi - deve diventare una priorità assoluta. L’Europa ora deve essere rapida nel rendere operativo questo trattato, perché è un modo per dare prospettive nuove alle aziende europee e nel caso del Chianti anche a tutto ciò che la presenza delle nostre aziende rappresenta: cultura, cura dell’ambiente, valorizzazione delle aree interne. Mercati come Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay rappresentano un’opportunità concreta per il nostro export.”

Ma il Sud America non è l’unica direzione su cui puntare. “Anche l’Asia offre prospettive enormi per il vino italiano. Dobbiamo investire su Cina, Giappone, Vietnam e Thailandia, mercati con un crescente interesse per i nostri prodotti. Allo stesso tempo /dobbiamo iniziare a farci conoscere in Africa e India, aree in cui il consumo di vino sta crescendo e dove possiamo costruire nuove opportunità commerciali.”

L’appello di Busi è chiaro: “Le istituzioni europee devono muoversi con decisione per aprire nuove vie all’export del vino italiano. Se i dazi USA impongono un cambio di rotta, allora dobbiamo sfruttare al meglio le alternative a nostra disposizione.”

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/04/2025, 12:56
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vinitaly 2025: oltre 2.000 presenze e 8.000 degustazioni al bancone istituzionale del Consorzio Vino Chianti nel primo giorno di fiera
Il presidente Giovanni Busi: “Un inizio che ci dà fiducia. Il Chianti continua a parlare con la forza del lavoro quotidiano in vigna”

Verona, 7 aprile 2025 – Ha avuto numeri significativi la presenza del Consorzio Vino Chianti al Vinitaly 2025. Solo nella prima giornata di fiera, il bancone istituzionale del Consorzio – allestito al Padiglione 9, stand C11-C12 – ha accolto oltre 2.000 visitatori e ha registrato circa 8.000 degustazioni. Un risultato che conferma l’interesse costante verso la denominazione e la solidità della proposta, anche in un contesto internazionale complesso.

Lo spazio, pensato come un punto d’incontro tra pubblico e territorio, presenta 269 etichette in degustazione, rappresentative delle principali tipologie del Chianti Docg: Annata, Superiore, Riserva oltre all’ormai tradizionale banco del Vin Santo del Chianti. Una panoramica ampia e ben curata, che sta attirando l’attenzione di operatori, giornalisti e buyer italiani e internazionali.

“È un inizio che ci dà fiducia” ha commentato Giovanni Busi, presidente del Consorzio. “La partecipazione al bancone e l’interesse che stiamo ricevendo sono un segnale importante. Non è solo una questione di numeri, ma di attenzione reale verso la nostra denominazione e verso il lavoro dei produttori, che ogni giorno investono tempo, competenze e risorse per garantire un prodotto all’altezza.”

A precedere l’apertura ufficiale della fiera, nella serata di sabato 5 aprile si è svolto l’evento fuori salone “Chianti Lovers – Live, drink, laugh. Repeat.”, presentato da Gambero Rosso, presso il Winter Garden – Hotel Crowne Plaza Verona. L’iniziativa ha registrato circa 350 presenze, tra pubblico pagante, stampa e operatori del settore. I partecipanti hanno potuto degustare una cena in abbinamento con i vini Chianti Docg, accompagnata dalla presenza di alcune delle aziende espositrici e da un wine bar dedicato, che ha ospitato anche etichette di altre denominazioni toscane, sebbene il Chianti sia rimasto al centro della proposta.

Il Consorzio Vino Chianti prosegue ora con il calendario degli appuntamenti previsti durante la manifestazione, con l’obiettivo di consolidare i contatti e rafforzare la presenza della denominazione nei mercati di riferimento.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/04/2025, 14:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69381
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Vinitaly 2025: oltre 18.000 presenze e più di 90.000 degustazioni al bancone istituzionale del Consorzio Vino Chianti
Busi: “Un segnale importante in un anno non facile. Il Chianti risponde con entusiasmo, qualità e voglia di futuro”
Verona, 9 aprile 2025 – Il Consorzio Vino Chianti chiude la sua partecipazione al Vinitaly 2025 con un risultato netto e incoraggiante: oltre 18.000 visitatori accolti al bancone istituzionale e più di 90.000 degustazioni effettuate nei quattro giorni di manifestazione. Numeri che raccontano non solo la forza della denominazione, ma anche il desiderio di confronto, scoperta e relazione che ha animato uno degli spazi più frequentati del Padiglione 9 (stand C11-C12).
Sono state 31 le aziende consorziate presenti, rappresentative di un territorio vivo e coeso. Il bancone istituzionale, con le sue 269 etichette in degustazione tra annata, superiore, riserva e Vin Santo del Chianti, si è confermato punto di riferimento costante per operatori, stampa e appassionati, generando un flusso continuo e qualificato.
“La situazione del comparto vitivinicolo nel 2025 è oggettivamente complessa – ha dichiarato Giovanni Busi, presidente del Consorzio –. I dazi, le tensioni internazionali e le incertezze dei mercati impongono attenzione e prudenza. Ma un Vinitaly così partecipato, dinamico, pieno di dialoghi e nuove connessioni è un segnale forte. Ritrovare così tanta attenzione intorno al Chianti ci permette di affrontare i prossimi mesi con maggiore serenità e determinazione.”
"Il Consorzio Vino Chianti - conclude Busi - torna da Verona con un bilancio solido e uno sguardo orientato al futuro. La qualità delle relazioni costruite, insieme alla forza identitaria del vino presentato, rappresentano la base per continuare a rafforzare la presenza del Chianti in Italia e all’estero, affrontando con coerenza e visione le sfide dei mercati globali."

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 8:15
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 270 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy