 |
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, coast to coast per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti Due tappe per il “Chianti Lovers U.S. Tour 2024”: il 7 ottobre a New York e il 9 a San Francisco
Firenze, 4 ottobre 2024 – Da New York a San Francisco, coast to coast per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del “Chianti Lovers U.S. Tour 2024”. Dopo i sold out degli eventi canadesi, il Consorzio torna in Usa con il suo atteso format di workshop.
Il primo evento si terrà il 7 ottobre al Royalton Park Avenue di New York, in piena Manhattan, dove una ventina di aziende associate presenteranno le proprie migliori etichette ai buyers, stampa ed appassionati. Il 9 ottobre, poi, trasferimento sulla costa ovest, a San Francisco, nella prestigiosa cornice dell’Hyatt Regency, dove il Consorzio torna con grande entusiasmo dopo alcuni anni di inflessione sul mercato locale dovuti alla pandemia. Le attività commerciali delle aziende al seguito, verranno supportate da un’importante azione istituzionale grazie a due nuove Masterclass riservate agli operatori locali.
A New York il Consorzio debutterà con un particolare format, tutto “orgoglio e tricolore”, con l’abbinamento tra sette vini Chianti degustati in verticale e sette formaggi D.O.P. italiani, per stimolare un dibattito a tavola intorno a vino e cibo. Tra i vini di annata, con deviazioni sul Chianti Superiore, le più mature Riserve ed il Vin Santo, si avvicenderanno il Pecorino Toscano, il Fiore Sardo, il Gorgonzola piccante, la Robiola di Roccaverano ed il Parmigiano Reggiano, in un’armonia che promette grandi soddisfazioni per il palato. L’incontro sarà condotto da Robin Kelley O’Connor, Wine Educator americano, insieme al Wine Ambassador del Consorzio, Luca Alves, che curerà la parte tecnica dei formaggi, appositamente scelti con la collaborazione del celebre Lou Di Palo, titolare della quasi centenaria dispensa “Di Palo’s Fine Food” in Little Italy, vero guru dei formaggi italiani.
A San Francisco il Consorzio porterà un altro format inedito per la piazza: sarà la volta del Chianti Superiore in degustazione verticale. Protagoniste assolute le sfumature del Sangiovese declinate a questa categoria di produzione, non molto conosciuta ma di grande interesse per il pubblico della California. Condurranno il seminario Shelley Lindgren, scrittrice enogastronomica e ristoratrice, ed il Wine Ambassador del Consorzio, Luca Alves.
“Nuovo slancio per il Chianti sui principali mercati statunitensi, ‘east’ e ‘west’ coast, con proposte fresche, accattivanti e con un accento particolare sul binomio vino-cibo, da sempre nelle corde della denominazione - dichiara Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti -. Questo sodalizio a tavola è oggi più che mai determinante per sopravvivere alla crisi dei consumi e all’aumentata capacità di scelta dei consumatori, diventati sempre più esigenti”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/10/2024, 12:15 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, il Consorzio Chianti aderisce a Vitævino, la campagna europea per difendere il settore Il presidente Busi: “È necessario il riconoscimento del consumo responsabile di vino per uno stile di vita sano” Firenze, 9 ottobre 2024. Il Consorzio Vino Chianti aderisce a Vitævino, la campagna di sensibilizzazione lanciata in tutta Europa per chiedere il riconoscimento del consumo responsabile e moderato di vino come fattore importante per uno stile di vita sano ed equilibrato. L’iniziativa nasce dalla volontà di numerose associazioni italiane ed europee del settore per reagire contro le campagne di demonizzazione del vino avvenute negli ultimi mesi. La prima iniziativa realizzata per la campagna è il sito www.vitaevino.org, dove chiunque può sottoscrivere per condivisione la dichiarazione che sostiene il ruolo del vino nella società e ne difende il patrimonio culturale. Chi firma la dichiarazione riconosce l’importanza del vino come patrimonio storico culturale, sostiene il suo valore nella tutela delle aree rurali, riconosce l’importanza di preservare il legittimo ruolo del vino all’interno di uno stile di vita sano ed equilibrato e, infine, rivendica il proprio diritto al consumo consapevole, responsabile e moderato. “Siamo felici di aderire a Vitævino – dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – iniziativa a cui crediamo e che condividiamo fermamente. Per tale motivo abbiamo coinvolto, inviando apposita comunicazione, alle aziende della filiera ed i wine lovers, nostri sostenitori, a sottoscrivere sullo specifico sito la dichiarazione di condivisione. Il settore vitivinicolo sta affrontando una sfida senza precedenti a causa di una pressante campagna di demonizzazione condotta da più parti in Europa. La mancanza di distinzione tra abuso e consumo moderato del vino, parte integrante di uno stile di vita sano, ha portato alla diffusione di informazioni distorte, influenzando in modo negativo le normative globali che mettono ora a rischio l’esistenza di un settore radicato nella nostra cultura”. A promuovere la campagna di sensibilizzazione sono le principali organizzazioni europee di rappresentanza del mondo vitivinicolo: Ceev, Cevi, Copa-Cogeca ed Efow. In partecipano dieci sigle italiane: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Federvini, Uiv, Federdoc, Assoenologi, Fivi, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari. L’iniziativa è stata presentata per l'Italia al ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e, in contemporanea, in molte altre città europee (Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Slovacchia, Austria, Francia e Portogallo) e a breve sarà presentata al parlamento europeo di Bruxelles.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/10/2024, 13:57 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, il Consorzio Chianti debutta in Africa Il “Chianti lovers African Tour” toccherà nella sua prima edizione Luanda (Angola) il 19 novembre e Lagos (Nigeria) dal 21 al 24 novembre. Il presidente Busi: “Investiamo nel futuro mercato del vino”
Firenze, 18 novembre 2024 – Debutto assoluto nel continente africano per il Consorzio Vino Chianti. Con “Chianti lovers African Tour 2024” toccherà, nella sua prima edizione, la città di Luanda, in Angola, il 19 novembre e proseguirà con Lagos, in Nigeria, dal 21 al 24 novembre, nella cornice della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, promossa dalle maggiori istituzioni diplomatiche italiane.
Si tratta della prima volta in Africa, come Denominazione italiana e Consorzio storico del Chianti D.O.C.G., in uno scenario di mercati e cultura del vino tra i più vergini a livello globale. Con le sue 54 nazioni ed economie, il continente africano sta mostrando segni di vivace interesse anche nell’ambito del vino e, in generale, del prodotto italiano. Segnali di crescita, intercettati dal Consorzio anche attraverso le varie esperienze delle aziende associate, hanno spinto a strutturare una prima attività promozionale nel continente, con l’obiettivo di poter educare un numero crescente di appassionati.
Si tratterà di appuntamenti istituzionali e didattici: seminari e degustazioni private rivolte ai professionisti locali, stampa di settore e wine lovers. Le due Masterclass saranno condotte da Luca Alves, per il Consorzio, e centrate sulla narrazione e degustazione di un ampio ventaglio di vini Chianti, comprendenti tutte le categorie di prodotto e zone di provenienza. Il programma sarà poi arricchito con altre occasioni di degustazione abbinate alla cucina italiana e locale.
Il mercato nigeriano del vino è tra i più consistenti del continente per consumo di bevande alcoliche pro capite, diffuso soprattutto tra le giovani generazioni. A Lagos si contano innumerevoli enoteche e wine club.
Il mercato dell’Angola è dominato dai vini portoghesi, ma il vino italiano è discretamente rappresentato in Angola: è al 3° posto come consumo e la sua distribuzione gode di agevolazioni sia logistiche, arrivando via terra dal Sudafrica, che sociali, essendo il consumo e la vendita di alcol liberi da monopoli e limitazioni. Il vino si consuma nelle principali aree urbane, a cominciare dalla capitale Luanda, dove si concentra un quarto della popolazione dell’Angola e che da sola rappresenta il 50% del mercato del vino.
“Investiamo nel futuro mercato del vino – dice il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. Il Chianti è una delle massime espressioni del made in Italy, il nostro vino si conferma sempre più ambasciatore nel mondo”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
18/11/2024, 16:35 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Olio, Cantina Sociale Colli Fiorentini: “Annata difficile, ma la qualità è eccellente” Il presidente dell’azienda empolese Baragli: "16 mila quintali di olive frante nel nostro impianto che produce fino a 50 quintali l’ora. Mantenuti gli stessi prezzi dell’anno scorso nonostante la bassa resa olive-olio tra il 10 e il 15%"
Montespertoli, 19 dicembre 2024. “Quest’anno sono stati portati in frangitura circa 16 mila quintali di olive nel nostro impianto che è tra i più moderni in Toscana, con una capacità di produzione di circa 50 quintali l’ora.La resa olive-olio è stata particolarmente bassa a causa della siccità, e si è assestata tra il 10% e il 15%. Nonostante le difficoltà dovute alle condizioni climatiche e alle crisi strutturali del settore, il nostro olio extravergine di oliva è di una qualità eccellente, e l’annata è positiva”.
A dirlo è Ritano Baragli, presidente di Valvirginio – Cantina Sociale Colli Fiorentini, facendo un bilancio della raccolta delle olive 2024.
“Abbiamo mantenuto i prezzi dello scorso anno per offrire ai consumatori un prodotto eccellente, franto velocemente per preservarne le caratteristiche – dice Baragli –. Dalle olive estraiamo anche il nocciolino, un sottoprodotto utilizzato come combustibile per caldaie, che sostituisce il pellet e garantisce un ciclo virtuoso per l’ambienta”.
“Serve un intervento economico per garantire la sopravvivenza dell’olivicoltura nella Toscana centrale – conclude Baragli –. Le nostre imprese soffrono la mancanza di oliveti moderni e della possibilità di investire per rendere il settore moderno. La raccolta meccanica è ancora poco diffusa a causa dei costi elevati e delle caratteristiche del nostro territorio collinare, che richiede molta manodopera, Ma un lavoratore riesce a raccogliere in media 2-3 quintali al giorno, mentre i macchinari possono raccogliere fino a 100-300 quintali al giorno”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
19/12/2024, 17:19 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Consorzio Vino Chianti, il nuovo direttore è Saverio Galli Torrini Manager, 40 anni da compiere, succede a Marco Alessandro Bani. Il presidente Busi: “Grande lavoro di chi lo ha preceduto, ora affrontiamo le nuove sfide del settore con un profilo che viene dall’imprenditoria”
Un nuovo giovane manager alla direzione del Consorzio Vino Chianti: dal 1° gennaio 2025 Saverio Galli Torrini è subentrato al posto di Marco Alessandro Bani. L’annuncio è stato dato dal presidente del Consorzio, Giovanni Busi. Quasi quarant’anni d’età ed un percorso professionale maturato all’interno di Enti pubblici, società partecipate, società di consulenza direzionale e di amministratore di società, Galli Torrini è chiamato a portare un punto di vista nuovo all’interno del Consorzio.
“In tutti questi anni - commenta Busi - il direttore Bani ha rivestito un ruolo centrale per il nostro Consorzio, valorizzando al meglio il lavoro dei produttori vitivinicoli ed il compito di rappresentanza che esercitiamo. Ha saputo recepire le esigenze concrete delle nostre aziende e le ha fatte valere con una competenza ed un’autorevolezza costanti”.
Classe 1985, Saverio Galli Torrini vanta tre lauree magistrali in curriculum: in giurisprudenza (nel 2011), in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse (2018) e in Economia, management e innovazione (2023). Ha frequentato nel tempo numerosi corsi di formazione in management d’impresa, tra cui un corso di alta formazione Industria 4.0 organizzato dall’università delle Camere di commercio. “Adesso con l’avvicendamento – spiega il presidente Busi - abbiamo deciso di virare su un profilo che non è nato nel mondo del vino, ma che proprio per questo può portarci un valore aggiunto in termini di visione imprenditoriale. Saverio Galli Torrini è un manager dinamico, un uomo d’impresa che, ne sono certo, ci aiuterà ad affrontare la delicata fase che il settore del vino sta vivendo, con un approccio per noi innovativo. I conflitti in Europa determinano ancora oggi una condizione di diffusa instabilità, aggravata dall’imprevedibilità del fattore climatico. Dobbiamo essere pronti a reagire a queste sollecitazioni”.
“Ringrazio il presidente Busi e il Consiglio di Amministrazione per questa nomina – dice il neo direttore Saverio Galli Torrini -. Un ringraziamento particolare al dottor Bani per avere condiviso con me in questo anno e mezzo di collaborazione tutta la sua conoscenza del mondo del vino. Certamente è un onore e un onere allo stesso tempo rivestire un ruolo così importante in una delle denominazioni di vino rosso più importanti d’Italia. Denominazione che, assieme al mondo del vino in generale, sta attraversando un momento cruciale: il mutamento dei gusti dei consumatori, l’avvento dei dealcolati e dei low alcol, la perdita del potere d’acquisto delle famiglie dovuto all’inflazione nel 2022 e nel 2023, una nuova mentalità salutista che rifugge dalle bevande eccessivamente alcoliche sono tutti fattori che hanno contribuito (e contribuiscono) ad una forte flessione nelle vendite del vino ed in particolare di quello rosso”.
“Sarà compito del Consorzio Vino Chianti – conclude Galli Torrini – trovare ed adottare nuove strategie, capaci di superare questo momento di crisi e dare nuova linfa vitale a tutti i soci. Non sarà una sfida facile, ma all’interno del Consorzio non mancano certo le competenze e la voglia per riuscirci”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/01/2025, 14:22 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, il 19 febbraio alla Fortezza da Basso torna l’Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino
Dalle 9 alle 18 al Padiglione Arsenale degustazioni dedicate soltanto a giornalisti
L’appuntamento è per il 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze. Torna, al Padiglione Arsenale (ingresso “Porta Soccorso alla Campagna - Viale F. Strozzi, 1) l’evento vitivinicolo Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino, organizzato dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Morellino di Scansano. Le degustazioni saranno dedicate soltanto a giornalisti senza apertura al pubblico. È prevista un’area unica dedicata alla stampa con servizio sommelier alla carta.
Dalle 9 alle 18 si terranno degustazioni delle nuove annate Chianti D.O.C.G. Annata 2024, Superiore 2023 e Riserva 2022, in uscita nel 2025 e Morellino di Scansano D.O.C.G. Annata 2024 e Riserva 2022, in uscita nel 2025.
“Il Chianti continua a crescere nel bicchiere e questo è il dato più importante dopo anni di sacrifici da parte delle imprese nella ristrutturazione dei propri vigneti. Arriviamo con prodotti di alto livello e questo ci dà la possibilità di poter affrontare i mercati mondiali con molta serenità - sottolinea il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. I nostri biglietti da visita sono storia e qualità".
“Quest’anno - aggiunge Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano, - ci presentiamo alle Anteprime con un nuovo format che dedica piena attenzione alle degustazioni dei professionisti e diventa così un momento ancora più importante di condivisione di confronto con la stampa. La decisione è conseguente alle scelte strategiche fatte negli ultimi anni che hanno portato ad un’ulteriore valorizzazione della denominazione del Morellino, che oggi si conferma una delle realtà più importanti sul mercato interno e in crescita sui mercati esteri".
“Campagna informativa e di comunicazione 2025” realizzata nell’ambito dell’intervento SRG010 Anno 2023. Promozione dei prodotti di qualità del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027, cofinanziato con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
21/01/2025, 18:56 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, Chianti Lovers raddoppia: Anteprima il 19 febbraio e a maggio evento itinerante L’appuntamento del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano alla Fortezza da Basso sarà dedicato ai giornalisti, il secondo a tutti gli appassionati Firenze, 30 gennaio 2025 – Non uno, bensì due eventi. Il Consorzio Vino Chianti raddoppia e lancia due appuntamenti per Chianti Lovers. Il 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze ci sarà l’Anteprima, che quest’anno sarà aperta soltanto ai giornalisti: un’intera giornata, dalle 9 alle 18, durante la quale verranno proposte degustazioni.
L’evento di maggio sarà, invece, aperto a tutto il pubblico e sarà itinerante.
“Un appuntamento tradizionale, l’altro innovativo: in un momento di importanti sfide per il mondo del vino, il nostro Consorzio sceglie di raddoppiare e rilanciare – dice il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. L’evento di maggio nasce dall’idea di ribaltare la consuetudine: solitamente convocavamo tutti gli appassionati di vino alla Fortezza da Basso, quest’anno saremo noi ad andarli a cercare e incontrare in città. Un nuovo modo di portare il prodotto al consumatore, vero e reale destinatario di tutti i nostri sforzi, e diffondere lo stile Chianti alle nuove generazioni”.
“Il Chianti continua a crescere nel bicchiere e questo è il dato più importante dopo anni di sacrifici da parte delle imprese nella ristrutturazione dei propri vigneti. Arriviamo con prodotti di alto livello e questo ci dà la possibilità di poter affrontare i mercati mondiali con molta serenità -sottolinea il presidente Busi -. I nostri biglietti da visita sono storia e qualità”.
Secondo i dati Artea, la vendemmia 2024 del Consorzio Chianti ha fatto registrare una produzione di uva di oltre 1 milione e 150mila quintali, una produzione di vino di 805.796 ettolitri, con una superficie rivendicata di 13.642 ettari.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/01/2025, 18:30 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Vino, Consorzio Vino Chianti: gennaio 2025 parte solido, a un passo dal record dello scorso anno
Il presidente Busi: “La denominazione mostra ottima tenuta malgrado le sfide e le difficoltà del settore”
Firenze, 3 febbraio 2025 – Il Consorzio Vino Chianti apre il 2025 con un risultato che conferma la solidità della denominazione. Il mese di gennaio si è chiuso con un lievissimo calo -1% rispetto a gennaio 2024, che era stato il miglior gennaio dell’ultimo decennio in termini di vendite. Questo significa che, nonostante le sfide che il settore sta affrontando, dagli effetti delle tensioni geopolitiche ai parassiti delle piante, il Chianti ha mantenuto una performance di alto livello, confermando la fiducia del mercato.
"Sapevamo che gennaio 2024 era stato un mese eccezionale, difficilmente replicabile, quindi chiudere gennaio 2025 con un risultato quasi in linea con quello straordinario andamento è un segnale molto positivo - dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti -. Non vogliamo trarre conclusioni affrettate, ma è un dato che ci sorprende e ci fa guardare con fiducia ai prossimi mesi”.
Mentre altre aree del mercato vitivinicolo mostrano flessioni più marcate, il Chianti si distingue per una tenuta costante delle vendite. Un risultato che, sebbene non raggiunga il record del 2024, rimane tra i migliori degli ultimi anni.
"Non possiamo ancora dire con certezza quali siano le cause di questo andamento, ma il dato è chiaro: il Chianti tiene. Nonostante le variabili di mercato, il nostro vino continua a essere un riferimento per i consumatori, sia in Italia che all’estero", prosegue Busi.
Pur accogliendo con favore questi dati, il Consorzio rimane cauto sulle prospettive future. Il 2025 sarà un anno lungo e il contesto economico, così come eventuali cambiamenti normativi, potrebbero incidere sulle vendite nei mesi a venire.
"Monitoreremo con attenzione l’andamento del mercato per capire le dinamiche dei prossimi mesi. L'obiettivo resta quello di consolidare la posizione del Chianti, investendo in promozione e valorizzazione della denominazione per mantenerla competitiva in tutti i mercati", conclude Busi.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/02/2025, 20:07 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Wine Paris 2025, Consorzio Vino Chianti sbarca con 27 aziende e una Masterclass Lo stand “Chianti lovers & Rosso Morellino” presente dal 10 al 12 febbraio all’evento nella capitale francese. Il presidente del Consorzio Busi: “Arriviamo con prodotti di alto livello”
A “Wine Paris 2025”, dal 10 al 12 febbraio, il Consorzio Vino Chianti terrà una Masterclass istituzionale che avrà come tema il Chianti Superiore. Una degustazione verticale di sette annate provenienti da tutte e sette le diverse zone di produzione del Chianti, che porranno l’accento sulle eterogenee espressioni del Sangiovese, attraverso questa categoria di produzione (Il Chianti Superiore) tanto versatile e moderna, quanto ancora non molto conosciuta. La degustazione sarà condotta da Charlie Arturaola, noto sommelier e personaggio del mondo del vino.
Il Consorzio, presente con lo stand “Chianti lovers & Rosso Morellino”, torna all’evento parigino con 27 aziende, erano 7 nel 2024. Due i banconi istituzionali in rappresentanza di Chianti e Morellino, al bancone del Chianti saranno presenti 56 etichette della denominazione in rappresentanza di circa 30 aziende del territorio.
“Arriviamo con prodotti di alto livello e questo ci dà la possibilità di poter affrontare i mercati mondiali con molta serenità - sottolinea il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. Il Chianti è una delle massime espressioni del made in Italy, il nostro vino si conferma sempre più ambasciatore nel mondo".
“Wine Paris 2025” è realizzato nell’ambito dell’intervento SRG010 Anno 2023 Promozione dei prodotti di qualità del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027, cofinanziato con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)”
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
08/02/2025, 13:58 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Anteprime Vino, Busi (Consorzio Vino Chianti): “Sempre più presenti sui mercati mondiali, diciamo no al pessimismo” Alla Fortezza da Basso di Firenze “Chianti Lovers & Rosso Morellino” con 124 etichette, accreditati oltre 200 giornalisti. “In 10 anni il prezzo del Chianti a bottiglia è aumentato, segno che la qualità della denominazione è sempre più apprezzata”
Firenze, 19 febbraio 2025 – “Malgrado le difficili condizioni economiche nazionali e internazionali con foschi scenari geopolitici, non dobbiamo essere pessimisti. Abbiamo tutte le possibilità per affrontare i mercati, abbiamo un’ottima quantità di vino, di eccellente qualità, nelle nostre cantine”.
A dirlo è il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, in occasione dell’Anteprima 2025 “Chianti Lovers & Rosso Morellino” in corso oggi, 19 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze. Sono oltre 200 i giornalisti accreditati e 124 le etichette presenti a questa Anteprima.
“Dobbiamo essere sempre più presenti sui mercati mondiali, requisito fondamentale per poter offrire il prodotto a una platea ancora più ampia di persone. La grande qualità che il Chianti può offrire la dobbiamo alle tante imprese che hanno investito nei propri vigneti. I nostri biglietti da visita sono storia e qualità. In questo senso - spiega Busi - il nostro Consorzio e il Morellino chiediamo l’aumento dei contribuiti destinati ai consorzi per i progetti di internalizzazione, in modo da poter facilitare le aziende a raggiungere i mercati di tutto il mondo ampliando le opportunità per tutte”.
Un valore riconosciuto anche dal mercato, come dimostrano i dati sull’andamento del prezzo medio del Chianti. “Nel 2014 - ricorda Busi - il prezzo medio del Chianti nella grande distribuzione era di 3,31 euro a bottiglia. Oggi siamo arrivati a 5,28 euro a bottiglia, mantenendo inalterati i volumi di vendita. Questo è un segnale molto positivo: significa che il Chianti è una denominazione sempre più apprezzata e riconosciuta dai consumatori, i quali premiano il livello qualitativo nettamente cresciuto rispetto a 15-20 anni fa”.
Riguardo alla nuova formula dell’Anteprima, Busi ha spiegato: “Dopo un certo numero di anni abbiamo voluto cambiare il format, per questo abbiamo deciso di dedicare l’Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino, per presentare le nuove annate, ai giornalisti. Poi abbiamo in programma un evento a maggio aperto a tutti i nostri “Chianti lovers”. Faremo un evento spalmato nell’arco di una settimana, la “Chianti Week”, andando verso il grande pubblico con eventi sparsi su tutto il territorio del Chianti, di Firenze e delle altre città toscane, con le aziende presenti con i loro prodotti.”
La vendemmia 2024 del Consorzio Chianti ha fatto registrare una produzione di uva di oltre 1 milione e 150mila quintali, una produzione di vino di 805.796 ettolitri, con una superficie rivendicata di 13.642 ettari.
Il presidente del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai, commenta: “Ci presentiamo a questa Anteprima con ottimismo, forti del fatto che il nostro amato Morellino di Scansano gode di ottima salute. Sebbene l’inizio dello scorso anno sia stato impegnativo - in particolar modo per il rallentamento del mercato dovuto alla congiuntura economica negativa e il conseguente ridotto potere d’acquisto del consumatore - nei mesi successivi abbiamo avuto un graduale recupero delle vendite, segnando a fine anno un leggero calo rispetto ai due anni precedenti, condizionati dell’euforia post pandemica. Questa diminuzione è stata compensata da un incremento del prezzo medio di vendita del Morellino di Scansano, sia sul mercato Horeca che nella Gdo”.
Il direttore del Consorzio del Morellino Alessio Durazzi aggiunge: “Siamo di ritorno dalla fiera internazionale Wine Paris, nella quale abbiamo registrato un grande interesse da parte dei mercati esteri più maturi e competitivi come il Nord America e il Nord Europa, che ricercano sempre di più vini contraddistinti da naturale freschezza, gradevolezza e autenticità, caratteristiche intrinseche e identitarie del nostro Sangiovese della costa. Sarà un piacere rincontrarsi prossimamente per continuare a confrontarci sul Morellino in occasione degli eventi di successo e ormai iconici della nostra denominazione come Maremmma (10 marzo), Rosso Morellino (13-15 giugno) e InGravel (13-14 settembre)”.
“Campagna informativa e di comunicazione 2025” realizzata nell’ambito dell’intervento SRG010 Anno 2023. Promozione dei prodotti di qualità del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027, cofinanziato con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
20/02/2025, 14:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |