108^ Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP dal 5 all’8 dicembre 2015
IL FIORE D’INVERNO SBOCCIA A TREVISO
LA CITTA’ SI TINGE DI ROSSO
Il centro storico della bella Treviso diventa il cuore pulsante dei quattro giorni dedicati al prodotto tipico che prende il nome dalla città. L’ortaggio più prezioso dell’inverno si celebra con degustazioni, mostra-mercato e show cooking. Con Gusto in Città il Radicchio diventa protagonista anche nei locali con spritz e cicchetti e menù dedicati proposti da osterie tipiche e ristoranti trevigiani.
Treviso, 26 Novembre 2015- La città di Treviso celebra il suo fiore più prezioso. Torna, in Piazza Borsa, l’Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP. Da sabato 5 a martedì 8 Dicembre, la piazza si trasformerà nel cuore pulsante di un evento che ha superato il secolo di vita, giungendo quest’anno alla 108^ edizione. Nata precisamente nel 1900 come concorso tra i migliori produttori agricoli locali, l’Antica Mostra torna ampliata nel programma ricco di eventi e nel coinvolgimento dell’intera città. Capofila dell’evento il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, con il patrocinio di Comune di Treviso, Provincia di Treviso e Ulss 9, e la collaborazione di una grande squadra composta da: Confcommercio e Fipe di Treviso, Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, Treviso Mercati, Unpli Treviso, Strada del Radicchio, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Gruppo Ristoratori Marca Trevigiana, Consorzio Ristoranti del Radicchio e Consorzio Casatella Trevigiana DOP.
Paolo Manzan, Presidente Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco: “Dopo il successo dello scorso anno che ha visto l’Antica Mostra visitata da 20mila persone, siamo certi che questa edizione registrerà ancor più presenze in città: siamo in una location ancor più prestigiosa e centrale, con una grande e accogliente tensostruttura, abbiamo un programma ampliato con show cooking ogni giorno e grandi chef che sapranno esaltare non solo l’eccellenza del nostro prodotto, ma anche i valori che il nostro Consorzio vuole esprimere di tutela di agricoltura rispettosa e a difesa della biodiversità. E’ importante promuovere il prodotto che porta il nome di Treviso nel Mondo anche nel suo territorio, perché siamo certi che porterà indotto a tutta la nostra economia, anche sul piano dell’accoglienza turistica e del commercio”.
Paolo Camolei, Assessore alle Attività produttive del Comune di Treviso: “Abbiamo riavviato lo scorso anno questa grande manifestazione, un evento forte di oltre un secolo di storia, con il sostegno di tutte le istituzioni e le associazioni di categoria. In particolare quest’anno si terrà nella giornata del lunedì 7 dicembre anche la sottoscrizione della Carta di Milano, un impegno corale verso i temi del rispetto ambientale e della cura e consapevolezza del cibo di cui ci nutriamo. In collaborazione con l’Ulss 9, l’Antica Mostra ospiterà anche un momento di promozione del consumo di frutta e verdura”.
Mirco Lorenzon, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Treviso: “Treviso è sinonimo di Prosecco, ma è anche Radicchio Rosso una produzione di grande qualità attorno si rafforza un indotto economico che va sostenuto anche attraverso iniziative come questa di promozione e marketing territoriale”.
Renzo Ghedin, delegato Confcommercio Treviso: “Sarà molto più di una festa di piazza, perché coinvolgerà anche ristoranti, osterie, bar, enoteche, pizzerie e negozi dell’ortofrutta che celebreranno nei menù e nei negozi il Radicchio Rosso di Treviso IGP. Confcommercio, attraverso Fipe e gruppo Ortofrutta, è lieta di proseguire nell’impegno di offrire a consumatori e turisti tutta qualità dei prodotti del territorio”.
Alessandro Martini, direttore Consorzio Promozione Turistica Marca Treviso: “L’Antica Mostra, ma anche tutto il periodo della rassegna Fiori d’Inverno, si trasformerà anche in una opportunità di vacanza attraverso una formula di pacchetto weekend nelle terre del Radicchio che con un prezzo contenuto (90 euro a persona) consentirà di visitare il nostro territorio, tra agricoltura, arte e gusto”.
IL PROGRAMMA DEI 4 GIORNI IN PIAZZA BORSA
Si comincia Sabato 5 Dicembre (dalle ore 16 alle 20) con l’apertura della manifestazione nella grande tensostruttura in piazza Borsa che ospiterà le degustazioni dei Radicchi IGP curate dalle Pro Loco trevigiane di Fiori d’Inverno con i piatti della tradizione a prezzi popolarissimi: risotto al radicchio, ma anche pasta e fagioli e radicchio, cotechino e radicchio, naturalmente accompagnati da buoni vini locali grazie alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) e anche dalle birre tradizionali e al radicchio. Tutto attorno la grande festa si animerà anche con la mostra mercato del Radicchio IGP e dei prodotti lavorati a base di questo ortaggio che ormai si declina in tante specialità dalla birra al panettone, dalle conserve ai formaggi. Tra gli espositori si alterneranno i soci produttori e confezionatori del Consorzio di Tutela che proporranno anche packaging dedicati al periodo natalizio. Domenica 6 Dicembre e Lunedì 7 Dicembre la mostra prosegue per tutto il giorno (dalle 10 alle 20) con alcuni significativi momenti: alle 11,30 di domenica l’inaugurazione ufficiale, a seguire un super risotto a base di riso del Delta del Po IGP, Radicchio Rosso di Treviso e Casatella Trevigiana DOP a cura del Consorzio Ristoranti del Radicchio. Ben quattro gli show cooking che vedranno alternarsi cuochi molto amati dal pubblico tenere coinvolgenti lezioni di cucina: domenica 6 dicembre alle ore 15,30 comincia Ilenia Bazzacco, finalista a Masterchef Italia e oggi volto di “2 Chiacchere in Cucina” su 7Gold, martedì 8 dicembre alle ore 12 sarà la volta di Daniele Persegani, volto di “Casa Alice” in onda su Alice TV (evento in collaborazione con OrtoRomi), e alle ore 16 scende in campo lo chef vegan Martino Beria. Ma saranno protagonisti anche i ristoratori locali: sabato 5 dicembre ore 16 “Radicchio e cucina moderna, tra salute e biodiversità” a cura dell’Associazione Ristoratori Marca Trevigiana in collaborazione con l’Ulss 9; lunedì 7 dalle 11 alle 16 “Il fiore d’inverno tra tradizione e innovazione”, appuntamento a cura del Consorzio Ristoranti del Radicchio. Non mancheranno food truck dedicati al cibo di strada tradizionale: dal cartoccio di radicchio fritto in pastella alle pizze al radicchio. Ci sarà spazio anche per l’arte con le performance di visual food.
GUSTO IN CITTA’: IL RADICHIO IGP IN OSTERIE, RISTORANTI e ORTOFRUTTA
Grazie al sostegno di Confcommercio la mostra si trasformerà anche un inno corale della gastronomia e dell’accoglienza trevigiana al suo prodotto tipico. Osterie e ristoranti cittadini parteciperanno a Gusto in città. Il rito cittadino dello spritz sarà infatti accompagnato dai tipici “cicchetti” a base di radicchio, mentre i menù dei ristoranti proporranno piatti speciali a base di Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. Il “vero” radicchio sarà anche protagonista sui banchi di diversi punti vendita di frutta e verdura. Tutto questo grazie all’accordo tra Consorzio i Tutela e Confcommercio Treviso.
- Allegati
-