 |
Consorzio di tutela della Finocchiona IGP
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

La Finocchiona IGP partecipa a Tuttofood 2023 Dopo un anno da record la Finocchiona IGP torna a Milano per la kermesse internazionale di settore
Milano. Dall’8 all’11 maggio la Finocchiona IGP sarà presente alla manifestazione internazionale Tuttofood con un proprio stand, dove accoglierà i buyers e gli operatori di settore da tutto il mondo che prenderanno parte ai quattro giorni dell’evento. La Fiera, uno degli appuntamenti più importanti per il settore food, sarà un’occasione anche per il Consorzio di conoscere e apprezzare la Finocchiona IGP un pubblico ancora più ampio. Un vero e proprio assaggio di Toscana attenderà i visitatori allo stand N-01 presso il Padiglione 4: la Finocchiona IGP sarà proposta in abbinamento a due vini regionali a Denominazione d’Origine.
Per tutta la durata della fiera chi vorrà degustare la Finocchiona IGP potrà assaporarla in abbinamento a due delle più importanti denominazioni del vino toscano: un rosso, il Chianti e un bianco, la Vernaccia di San Gimignano.
“Crediamo fortemente nelle collaborazioni tra prodotti d’eccellenza” - spiega Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP - “e siamo certi che l'abbinamento con due importanti vini a denominazione della Toscana sia il miglior modo per poter far apprezzare le qualità della Finocchiona IGP: l’unione fa la forza”.
Il Direttore Bani si dichiara particolarmente soddisfatto della sinergia fra Consorzio della Finocchiona e Consorzio Vino Chianti per valorizzare alcune eccellenze alimentari della toscana in una cornice così importante come la manifestazione milanese TUTTOFOOD: “C’è da augurarsi che queste sinergie possano sempre più coinvolgere altri prodotti a denominazione della regione che rappresentano al meglio il biglietto da visita del nostro ineguagliabile territorio”.
Anche la Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Irina Strozzi, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: "La Vernaccia di San Gimignano è un vino che trasmette la più pura autenticità della sua tradizione, ed è per questo che teniamo molto alla collaborazione con un altro prodotto autentico toscano come la Finocchiona IGP. Un abbinamento perfetto fra due eccellenze del nostro territorio”.
La partecipazione a Tuttofood è per il Consorzio opportunità di confermare le ottime performance registrate nel 2022 dalla Finocchiona IGP: i numeri continuano, infatti, a crescere e registrano dati rilevanti. Anche lo scorso anno il segno “più” ha caratterizzato un’annata di record importanti, indice che il mercato apprezza e premia il gusto inconfondibile e la produzione d’eccellenza. Nel corso del 2022, la Finocchiona IGP ha registrato oltre 1 milione e 900mila chilogrammi certificati, ben il 10% in più rispetto a quella che già era l’ottima annata del 2021. Ottimo il dato del prodotto affettato e confezionato in vaschetta, che si conferma per il secondo anno con oltre 3 milioni 600mila pezzi confezionati. Pertanto, al 31 dicembre 2022 sono stati ben oltre 1 milione e 900mila chilogrammi di prodotto certificato immesso in commercio, pari ad oltre 1 milione e 160mila pezzi.
“Sono numeri meravigliosi quelli registrati durante il 2022 il cui merito va a tutte le aziende che producono Finocchiona IGP e loro impegno quotidiano. Per il secondo anno abbiamo superato abbondantemente la quota dei 2 milioni di chilogrammi insaccati. Raggiungere questi obiettivi è motivo di orgoglio per tutti noi del Consorzio.” Afferma Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP.
L’Italia continua ad essere il principale mercato con il 79%, in crescita rispetto al 2021. Il mercato estero rappresenta poco oltre il 20% delle quote totali e trova la Germania come primo Paese per esportazioni con l’11% del mercato della Finocchiona IGP certificata, seguito dal Regno Unito con l’1,8% e la Svezia con 1,7%. In Europa spiccano anche Danimarca e Francia, mentre Extra-UE sono Svizzera e Canada ad occupare gli altri due gradini del podio seguendo il Regno Unito.
La stima del valore alla produzione espresso dalla denominazione durante il 2022 è stato superiore ai 14 milioni di euro, mentre la stima del valore alla vendita supera i 24 milioni di euro.
Le province con il maggior volume di prodotto certificato come Finocchiona IGP sono Siena con 671mila chilogrammi, Arezzo con 536mila e Firenze con 422mila.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
02/05/2023, 11:03 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Finocchiona IGP: Crescita, Sfide e Sostenibilità Nel 2023 la Finocchiona IGP conferma gli ottimi numeri del 2022 e rilancia Immagine che contiene cibo, interno
Descrizione generata automaticamente
Nel 2023 la Finocchiona IGP conferma gli ottimi numeri del 2022 e rilancia: confermati i risultati positivi ottenuti nel 2022, evidenziando una robustezza del marchio nonostante le sfide di mercato. Nell’anno passato si è registrata una minima flessione nell'insacco rispetto al 2022, con un -0,54%. Sono stati insaccati complessivamente 2 milioni 369 mila chilogrammi di impasto destinato a essere stagionato e certificato come Finocchiona IGP, corrispondenti a oltre 850.000 pezzi.
Il prodotto certificato ed immesso sul mercato, o avviato a successiva lavorazione come tranciatura e confezionamento sottovuoto oppure l’affettamento e confezionamento in vaschetta, registra un leggero aumento rispetto al 2022 (+0,4%) portando a tre anni consecutivi il segno positivo nel prodotto immesso in commercio. Sono stati certificati oltre 1milione 920mila chilogrammi registrando il record in volumi per la Finocchiona IGP certificata e immessa in commercio.
Se la Finocchiona IGP affettata e confezionata in vaschetta ha subito una diminuzione del 11,1% nei volumi confezionati, resta comunque forte con oltre 3 milioni di unità complessive. In controtendenza, il prodotto confezionato in tranci sottovuoto ha registrato un incremento del +5,5%, totalizzando oltre 840 mila chilogrammi.
Sfide e Prospettive Internazionali
Il presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, Alessandro Iacomoni, esprime soddisfazione per i risultati ottenuti e sottolinea che nonostante le sfide, l'andamento positivo nei volumi di certificazione è un segnale promettente, proiettando il Consorzio verso il 2024 con rinnovato entusiasmo.
L'apertura di nuovi mercati, tra cui quello statunitense, rappresenta una sfida chiave per il prossimo periodo. Gli incrementi più significativi si registrano nei mercati esteri con la Germania e l'Inghilterra in testa, che aumentano i propri volumi con +12% e +13% rispetto al 2022, seguite da Belgio, Danimarca e Svezia. L'export contribuisce in modo sempre più consistente, rappresentando il 20% delle quote totali di mercato nell'UE e il 4,8% al di fuori dell'UE. In particolare, Inghilterra (+12%), Svizzera (+38%) e Canada (+25%) guidano per volumi al di fuori dell'Europa.
Il valore alla produzione per il 2023 è stimato a circa 14,5 milioni di Euro, mentre il totale delle vendite sfiora i 25 milioni di Euro. La prima provincia per produzione certificata di Finocchiona IGP si conferma essere Arezzo, con un totale di oltre 638 mila chilogrammi di prodotto, seguita da vicino dalla provincia di Siena, che registra 601 mila chilogrammi di prodotto certificato ed immesso sul mercato. Chiude il podio la provincia di Firenze, con 498 mila chilogrammi di Finocchiona IGP certificata.
Impegno per la Sostenibilità
Il Consorzio continua con impegno il suo progetto di sostenibilità ambientale, annunciando nuove iniziative e collaborazioni focalizzate sulla tutela delle api e della biodiversità. Il Presidente Iacomoni aggiunge: "Vogliamo continuare a dare un segnale forte con il nostro piccolo ma grande progetto: tutti noi possiamo fare del bene all'ambiente con piccoli ma significativi gesti".
Promozione
Il Consorzio intensificherà le attività di promozione nel 2024, partecipando alla fiera Sirha di Budapest e alla fiera internazionale di Cibus nel mese di maggio. Ulteriori iniziative includono la partecipazione al progetto GUSTO in collaborazione con i Consorzi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, e Olio Toscano IGP. La Finocchiona IGP si conferma protagonista anche sui social-network, con aggiornamenti costanti su Facebook, Instagram e il nuovo profilo istituzionale del Consorzio su Linkedin.
Il 2024 si presenta come un anno ricco di nuove sfide, iniziative e novità per la Regina dei salumi toscani.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/02/2024, 14:21 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

La rinomata Fiera Cibus 2024 sarà testimone di un'inedita collaborazione tra due eccellenze toscane: il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP e il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP. Questa straordinaria unione di forze mira a portare i sapori autentici della Toscana direttamente ai visitatori e agli operatori del settore.
Cibus, evento B2B di spicco, attrae una vasta gamma di professionisti del settore agroalimentare, compresi rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata, dell'Hotellerie, della Ristorazione e del Food Service. Grazie a focus dedicati introdotti con successo nell'edizione precedente, l'edizione 2024 si apre anche a operatori specializzati del Food Retail e del comparto Healthy, promettendo un'esperienza ancora più ricca e diversificata.
Nel Padiglione 2 lo stand 049, frutto della collaborazione tra il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP e il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, sarà una vera e propria oasi toscana all'interno della fiera. Non solo offrirà ai visitatori l'opportunità di degustare i prestigiosi prodotti DOP e IGP, ma trasmetterà anche l'essenza stessa della Toscana attraverso richiami visivi e sensoriali nello spazio dello stand che evocano l'autenticità e la tradizione della regione.
“La partecipazione congiunta alla Fiera Cibus 2024 rappresenta un momento significativo per entrambi i Consorzi - afferma il Presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, Alessandro Iacomoni - È un'opportunità unica per celebrare la ricchezza dei nostri prodotti e per condividere la passione per l’eccellenza che li caratterizza”.
Il Presidente del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, Carlo Santarelli, aggiunge: “Siamo entusiasti di unire le forze con il Consorzio della Finocchiona IGP per portare i nostri prodotti di qualità alla Fiera Cibus 2024. Questa collaborazione rafforza ulteriormente il legame tra le nostre eccellenze gastronomiche e offre ai visitatori un'esperienza toscana autentica”.
La partecipazione congiunta dei Consorzi di tutela del Pecorino Toscano DOP e della Finocchiona IGP alla Fiera Cibus 2024 promette di essere un momento straordinario
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/04/2024, 11:37 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Salumi Toscani e Umbri: Finalmente pubblicato il Riconoscimento per l'Esportazione in USA
A quasi un anno dalla pubblicazione sul Federal Register dell'avvio della procedura di riconoscimento arriva l'Ufficialità per l'Autorizzazione all'Esportazione dei Salumi Toscani e Umbri nel USA
La soddisfazione è tanta nei Consorzi di tutela della Finocchiona IGP, in Toscana, e del Prosciutto di Norcia IGP, in Umbria, grazie alla pubblicazione ufficiale del riconoscimento tanto atteso da parte dei Consorzi e delle aziende delle due regioni. A questo dovrà seguire l’importante iter certificativo e autorizzativo per le singole aziende che vorranno cogliere l’opportunità di poter esportare negli States: l’ultimo importante passo da compiere da parte delle istituzioni, e con la pubblicazione del 12 giugno si è giunti finalmente al termine di un iter avviato anni fa.
Fondamentale è stato il lavoro svolto dal Ministro degli Esteri On. Tajani che durante i suoi incontri e le riunioni con le istituzioni statunitensi, che hanno caratterizzato gli ultimi anni del suo importante mandato alla Farnesina, non ha mai dimenticato questo importante riconoscimento. Grazie al supporto del Ministro e dello staff del Ministero degli Esteri, oltreché del rappresentante del territorio della Valnerina On. Raffaele Nevi, membro della Commissione Agricoltura della Camera, è stato possibile mantenere alto il focus su questo ambizioso e importante traguardo per due regioni caratterizzate da una importante tradizione salumiera. Unanime il commento dei Presidenti dei Consorzi di tutela della Finocchiona IGP e del Prosciutto di Norcia IGP, Alessandro Iacomoni e Pietro Bellini, che finalmente vedono concretizzarsi all’orizzonte l’export negli USA “Siamo felicissimi per questo grande obiettivo: è la coronazione di un lavoro di squadra che porterà benefici sui nostri territori e al nostro settore. L’impegno e il supporto dimostrati dal Ministro e dal Ministero degli Esteri sono stati fondamentali per riuscire a raggiungere questo traguardo molto importante per le nostre aziende”.
Un sentito ringraziamento da parte dei Consorzi va anche all’ottimo lavoro svolto dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Agricoltura con il supporto dell’On. La Pietra e dalle Regioni di Toscana e Umbria che hanno consentito di poter avviare e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Grazie al lavoro corale, avviato anni fa da parte dei rispettivi assessorati regionali della salute e dell’agricoltura e all’importante lavoro degli uffici competenti, adesso si apre una nuova stagione di opportunità da cogliere grazie all’impegno che aziende e consorzi vorranno intraprendere.
Il Made in Italy dei salumi esportati negli USA si arricchirà quindi dei prodotti a “bassa stagionatura” elaborati in Toscana che andranno ad affiancare quelli già autorizzati a “lunga stagionatura” per la stessa regione, e di tutti i prodotti di salumeria della Regione Umbria. Si tratta di un grande ampliamento di gamma di prodotti che consentirà alle aziende toscane e umbre, che potranno strutturarsi in accordo alla normativa per l’export oltreoceano, di allargare il proprio mercato con quello degli Stati Uniti d’America a partire dalla data di riconoscimento ufficiale che sarà quella del 12 luglio 2024.
Storia, tradizione e legame con il territorio sono caratteristiche che accomunano la Finocchiona IGP ed il Prosciutto di Norcia IGP, che rappresentano due prodotti d’eccellenza della produzione salumiera italiana. Due salumi tutelati che rafforzeranno la presenza del Made in Italy all’estero affiancati anche dagli altri prodotti di salumeria elaborati nelle regioni di Toscana e Umbria. Sono 40 i salumifici associati al Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP mentre sono 10 i prosciuttifici del Consorzio del Prosciutto di Norcia IGP.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
13/06/2024, 16:58 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

L’Oasi sarà un laboratorio vivo, dove natura e tecnologia si incontrano. I sensori Hive-Tech consentiranno un biomonitoraggio continuo, raccogliendo dati essenziali per valutare lo stato di salute dell’ecosistema, come la densità degli impollinatori, il livello di inquinamento e la vitalità delle colonie di api.
Secondo Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP:
“La Finocchiona IGP è il frutto di un legame indissolubile con il nostro territorio. Con l’Oasi, vogliamo non solo preservare questo equilibrio, ma anche valorizzarlo, favorendo l’impollinazione naturale e la biodiversità. È un impegno concreto verso la sostenibilità e il futuro delle nostre terre.”
Antonella Gerini, Vicepresidente del Consorzio, aggiunge:
“Come Consorzio, crediamo che qualità e rispetto per l’ambiente siano un binomio imprescindibile. L’Oasi rappresenta un passo significativo per sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni reali per la tutela della natura.” Le api e gli altri impollinatori non sono solo simboli di equilibrio ambientale, ma veri protagonisti di un modello produttivo sostenibile. Attirate dal giallo intenso del finocchietto selvatico, ingrediente distintivo della Finocchiona IGP, le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione, garantendo la salute delle coltivazioni e la qualità del prodotto.
L’Oasi della Finocchiona IGP verrà ampliata nel corso del tempo e nei prossimi mesi si terranno iniziative educative: “Vorremmo attirare scuole di ogni grado a partire dei più piccoli, per poter far conoscere quanto sia importante tutelare il nostro territorio, anche con piccoli e semplici gesti a partire dal balcone di casa. La Finocchiona IGP vuole sensibilizzare tutti i suoi estimatori e non verso questa grande presa di coscienza che riguarda la salute dell’ambiente in cui viviamo.” il progetto del Consorzio si propone di diventare un punto di riferimento per la tutela dell’ambiente in Toscana, sensibilizzando su una nuova consapevolezza nella relazione tra biodiversità, territorio e qualità alimentare.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/11/2024, 10:00 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

IL 2024 SEGNA IL RECORD DI PRODUZIONE PER LA FINOCCHIONA IGP
Crescono i volumi produttivi dello storico salume toscano che piace sempre di più in Italia e nel mondo. Il Consorzio pronto a festeggiare il decimo anno dal riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta.
Il 2024 segna nuovi record, e la Finocchiona IGP, prodotta esclusivamente in Toscana da aziende toscane che seguono il Disciplinare di produzione, continua a conquistare quote di mercato, facendo innamorare i consumatori con il suo gusto.
Sono infatti 2 milioni e 411 mila i chilogrammi insaccati, che registrano un incremento dell’1,8% rispetto al 2023, pari a oltre 870 mila pezzi insaccati nelle varie pezzature consentite dal Disciplinare. Anche questi numeri crescono rispetto allo scorso anno di oltre 20 mila unità, segno che sul mercato si trovano sempre più estimatori del sapore inconfondibile della Finocchiona IGP.
La conferma arriva anche dal quantitativo di vaschette di prodotto affettato e confezionato, dove si registra un nuovo record: sono 3 milioni e 641 mila le vaschette confezionate, in crescita del 15,8% rispetto al 2023, quando furono confezionate poco più di 3 milioni e 145 mila pezzi.
“Abbiamo di che essere orgogliosi di questi numeri. La nostra è una produzione di qualità che ogni anno cresce sempre di più: di questo dobbiamo ringraziare tutte le aziende associate al Consorzio, che quotidianamente scelgono di produrre la Finocchiona IGP rispettando il Disciplinare di produzione e la ricetta storica di questo gustoso insaccato,” afferma Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP. “I volumi del 2024 confermano i buoni segnali percepiti nella seconda parte del 2023. Adesso abbiamo altre sfide davanti a noi per poter crescere: grazie all’apertura del mercato statunitense, il 2025 porterà grandi opportunità, ed inoltre festeggeremo il decimo anno dal riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. Ci impegneremo con ancora più determinazione per migliorare la distribuzione e la conoscenza del prodotto.”
Sarà l’Italia il baricentro delle attività di promozione, interessando buona parte delle azioni di valorizzazione del prodotto. Nei prossimi mesi il Consorzio pianificherà attività non solo per i mercati esteri (con USA e Germania in testa), ma anche per il mercato nazionale. “È importante approcciare nuovi mercati ma anche farsi conoscere e migliorare nel nostro mercato di riferimento: l’Italia rappresenta il primo mercato ed è quindi prioritario confermare quanto di buono fatto fino ad oggi e puntare a migliorare le performance degli scorsi anni,” conclude Iacomoni.
Le esportazioni rappresentano una parte fondamentale della crescita, con il 30% delle quote di mercato nel 2024, ossia circa 550 mila chilogrammi destinati ai mercati esteri. L’Italia si conferma il primo mercato con il 69,5%, seguita dalla Germania con il 17,5% del totale certificato (una crescita del 38% rispetto all’anno precedente, anche grazie agli investimenti promozionali del Consorzio in questo paese). Sul gradino più basso del podio si trova l’Inghilterra, che cresce di ben il 57% rispetto al 2023, raggiungendo il 3,5% delle quote totali e confermandosi il primo paese extra-UE per consumi. Crescono anche altri mercati come Svezia, Olanda, Francia, Svizzera e Austria, mentre perdono alcune quote Belgio, per l’Europa, Canada e Norvegia, con quest’ultime due che escono quindi dalla “top 10” lasciando spazio ai mercati dell’Europa centrale.
Il valore alla produzione per il 2024 si attesta a poco sopra i 14 milioni di euro, mentre alla vendita la Finocchiona IGP sfiora i 24,5 milioni di euro complessivi.
Nel corso del 2024 si registra anche un cambio al vertice delle province per produzione certificata di Finocchiona IGP: Siena scalza Arezzo dal primo posto. Infatti, il senese rappresenta il 38,2% del prodotto certificato, seguito da Arezzo con il 31,4%, mentre chiude il podio la provincia di Firenze con il 21,3%.
Il Consorzio sta portando avanti il proprio progetto di sostenibilità nel cuore delle colline toscane, patria della Finocchiona IGP. Grazie alla neonata Oasi della Finocchiona IGP, il Consorzio vuole sensibilizzare i consumatori alla tutela degli impollinatori e della biodiversità, unendo tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il progetto nasce dalla collaborazione con tre aziende partner: 3Bee (leader nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi), l’apicoltura Golden Eyes di Stefano Farnetani e la Sapori della Toscana di Giuseppe Genca. L’Oasi, situata nei pressi di Cortona, si trova all’interno dei terreni dedicati alla coltivazione del finocchio per la filiera della Finocchiona IGP. All’interno dell’Oasi si trova un piccolo bosco di 50 piante autoctone, messe a dimora durante l’autunno scorso, e diversi alveari tecnologici Hive-Tech, dotati di sensori avanzati per monitorare lo stato di salute delle api e i parametri ambientali, insieme a rifugi per impollinatori selvatici. Inoltre, in primavera saranno introdotte colonie di coccinelle, alleate naturali per proteggere le coltivazioni di finocchio dagli afidi in modo sostenibile.
“Vogliamo continuare a dare un segnale forte con il nostro piccolo ma grande progetto: tutti noi possiamo fare del bene all’ambiente con piccoli ma significativi gesti. Basta anche una pianta fiorita sul balcone per dare una mano,” conclude la vicepresidente Antonella Gerini.
Il 2025 sarà quindi un anno ricco di eventi, attività di promozione e festeggiamenti per il Consorzio e la Finocchiona IGP. Ad aprile si celebrerà il decimo anniversario della nascita del Consorzio con un talk che coinvolgerà diversi interpreti. Proseguirà per la terza annualità il progetto di comunicazione GUSTO, che sarà nuovamente in TV con uno spot in collaborazione con i Consorzi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Olio Toscano IGP, oltra a portare avanti alcune attività in Germania. Inoltre, la Finocchiona IGP sarà presente con uno stand dedicato a Tuttofood 2025 e parteciperà per la prima volta alla fiera Summer Fancy Food di New York. Infine, è prevista una collaborazione con la catena Tosca, con alcune schiacciate special edition per celebrare la Finocchiona IGP. Sui social network verranno pubblicate notizie, curiosità e aggiornamenti per coinvolgere i consumatori.
Un anno, insomma, tutto dedicato alla Finocchiona IGP!
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/01/2025, 15:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |