Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 9:36




Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
CONFEURO 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura e pesca, Confeuro: “Bene proroga credito imposta in Zes”




“Confeuro accoglie con favore la decisione del governo di prorogare il credito d’imposta per le imprese operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Questa misura rappresenta un segnale davvero importante per il sostegno alle filiere agricole e della pesca, settori strategici per l’economia italiana e per la valorizzazione dei territori. E rappresenta altresì un provvedimento, che consentirà alle aziende di affrontare con maggiore serenità le sfide economiche e ambientali che caratterizzano il contesto attuale.

Questi incentivi fiscali infatti sono importanti per sostenere lo sviluppo e favorire investimenti che contribuiscano a migliorare le infrastrutture, la sostenibilità e l’innovazione. Confeuro dunque sottolinea la rilevanza di continuare a investire nelle Zes come strumento per ridurre le differenze territoriali e promuovere lo sviluppo economico e sociale nelle aree meno avvantaggiate del Paese, sopratutto nel Meridione.

Il settore primario, in particolare, è al centro di questo processo, garantendo non solo ricchezza economica ma anche tutela ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali. Ci auguriamo che il governo prosegua con politiche strutturali di lungo respiro per il settore agricolo e della pesca, assicurando una pianificazione integrata che coinvolga tutti gli attori del territorio, e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per tutto il settore primario”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/12/2024, 12:45
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “Borgo Mezzanone vergogna italiana: serve soluzione”




“Bisogna trovare immediatamente una soluzione per la vergogna italiana di Borgo Mezzanone, uno dei più grandi insediamenti di braccianti - situato nelle campagne tra i comuni di Manfredonia e Foggia - dove vige uno scenario di degrado inaccettabile, un vero e proprio inferno dove la dignità umana è stata cancellata. Questa baraccopoli, in cui vivono migliaia di lavoratori in condizione da terzo mondo, è l'emblema del fallimento delle politiche sociali e agricole degli ultimi vent’anni. Come Confeuro, non possiamo restare in silenzio di fronte a questa tragedia umana e sociale.



Borgo Mezzanone non è solo il risultato dell’assenza di una pianificazione abitativa e lavorativa adeguata, ma anche il simbolo di un modello agricolo che troppo spesso si regge sullo sfruttamento della manodopera bracciantile. È inaccettabile che in un Paese come il nostro, che si fregia del rispetto dei diritti umani e sociali, esistano luoghi simili: senza servizi essenziali, senza igiene, senza futuro. I lavoratori che vivono in queste condizioni sono il cuore pulsante del nostro sistema agroalimentare, ma vengono trattati come invisibili, privati dei diritti più basilari. Alla luce di tutto questo, dunque, Confeuro chiede con urgenza l’adozione di un piano straordinario che garantisca soluzioni abitative dignitose per tutti i braccianti, rispettando gli standard minimi di umanità e sicurezza.



Ad esempio, utilizzando in maniera rapida e concreta i finanziamenti Pnrr, sinora rimasti illogicamente inutilizzati. Serve, più in generale, un impegno reale per superare l’attuale sistema di sfruttamento, attraverso un controllo rigoroso delle filiere agricole e l’eliminazione delle reti di caporalato. Politiche agricole che mettano al centro la sostenibilità sociale, investendo in contratti equi e nella valorizzazione del lavoro regolare. È il momento di agire, di costruire un modello che sia sostenibile non solo economicamente, ma anche socialmente ed eticamente: realtà come Borgo Mezzanone devono diventare il simbolo di una rinascita, non più dell’attuale fallimento”.



Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/01/2025, 15:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Puglia, Confeuro: “Su Xylella governo silente e aziende ancora senza ristori”




“L’emergenza legata alla diffusione del batterio Xylella fastidiosa in Puglia continua a rappresentare una delle questioni agricole più gravi del nostro Paese. Migliaia di aziende agricole colpite sono ancora in attesa dei ristori economici promessi, una situazione inaccettabile che mette a rischio il tessuto produttivo e sociale di interi territori pugliesi. In questo contesto delicato e preoccupante, governo Meloni e ministro della Agricoltura Lollobrigida devono agire con urgenza per sbloccare gli stanziamenti destinati ai ristori economici e garantire il supporto necessario agli agricoltori che, ormai da anni, lottano contro una crisi senza precedenti.



Non si tratta infatti solo di difendere il patrimonio olivicolo pugliese, ma anche di salvaguardare la vita e il lavoro di migliaia di famiglie, il paesaggio rurale e la tradizione agricola di una regione simbolo dell’eccellenza italiana. A giudizio di Confeuro, dunque, è necessario un piano straordinario che stabilisca non solo la rapida erogazione dei fondi, ma anche interventi strutturali per la rigenerazione degli uliveti distrutti e il rilancio dell’intero comparto olivicolo pugliese.



Ogni giorno di ritardo compromette ulteriormente la capacità di ripresa delle imprese del settore primario e incrementa il rischio di abbandono delle terre. Non possiamo permettere che ciò accada. Confeuro, inoltre, invita inoltre le istituzioni locali e nazionali a un confronto diretto e costante con gli agricoltori e le associazioni di categoria pugliesi per partorire strategie di lungo periodo che possano prevenire crisi simili in futuro”.



Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/01/2025, 16:41
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura e pesca, Confeuro: “Una legge di bilancio tra luci e ombre”




“In questi giorni la nostra Confederazione ha avuto modo di analizzare attentamente la nuova legge di Bilancio 2025, su cui il Parlamento ha dato recentemente il via libera, prevedendo interventi per sostenere il settore primario, tutelare piccole e medie imprese, e rafforzare le filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. Un provvedimento che, a giudizio di Confeuro, presenta molte luci ma anche alcune ombre. Questo testo legislativo, infatti, stabilisce importanti investimenti nelle eccellenze italiane e cerca di affrontare con pragmatismo e serietà le criticità del comparto.

Dall’altra parte, invece, appare ancora troppo debole e carente su un doppio fronte: la mancanza di un importante piano infrastrutturale straordinario per la gestione delle risorse idriche e la aleatoria implementazione e ottimizzazione di un fondo per i ristori ai produttori agricoli, colpiti dalle catastrofi naturali e dal cambiamento climatico. Siamo di fronte a due elementi assai rilevanti per il definitivo rilancio del settore primario e della pesca, su cui ci auguriamo il governo Meloni possa intervenire in maniera rapida e concreta nel corso di questo 2025”.



Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


10/01/2025, 14:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agroalimentare, Confeuro: “Bene controlli in Italia ma serve cabina regia Ue”




“Confeuro intende unirsi al coro di soddisfazione per l’intenso e concreto lavoro delle nostre forze dell’ordine che tra i mesi di settembre e dicembre, hanno portato avanti controlli serrati su oltre 10 milioni di chilogrammi di prodotti, scoprendo frodi e pratiche scorrette su prodotti importati. Siamo di fronte a un grandissimo impegno a tutela delle nostre eccellenze agroalimentari che conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la bontà del modello di sicurezza italiano a difesa del consumatore e delle piccole e medie aziende del comparto primario. Un modello, tuttavia, che rischia di non bastare fino a quando in Unione Europee non si prenderà consapevolezza della necessità di istituire una cabina di regia interforze sulla qualità e sicurezza alimentare.



Una cabina specifica, che garantisca alimenti sicuri dal produttore al cittadino, che rafforzi i controlli a livello europeo, con un focus particolare sui porti del Nord Europa, dove giungono ingenti quantità di merci provenienti da Paesi extra UE. La mancanza di monitoraggi rigorosi rappresenta una minaccia non solo per la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani, ma anche per la trasparenza delle filiere agroalimentari.



Per questa ragione, Confeuro ribadisce l’urgenza di armonizzare le normative e intensificare la collaborazione tra gli Stati membri, affinché i controlli non siano limitati ma vengano estesi a tutti i principali punti di ingresso del vecchio continente. Solo così sarà possibile contrastare in modo efficiente le pratiche sleali e proteggere l’identità del Made in Italy, difendendo al contempo i consumatori e il nostro patrimonio agricolo e produttivo”.



Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/01/2025, 17:04
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “IA, investimenti e partnership pubblico privata”




Confeuro apprende che CREA, con il suo centro Genomica e Bioinformatica, e Microsoft hanno annunciato una collaborazione nel progetto Pangenoma, con la finalità di decodificare i geni di tutte le varietà di grano duro presenti sul pianeta per poter sviluppare nuove varietà più sostenibili e resilienti mediante l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo. Si tratta di una iniziativa assolutamente innovativa, moderna e ambiziosa, e rappresenta la dimostrazione di quanto le nuove tecnologie, se ben disciplinate e utilizzate, possano rivelarsi fondamentali per lo sviluppo e il futuro di comparti chiave come l’agricoltura.

L’intelligenza artificiale, infatti, può essere un’opportunità per il rilancio sostenibile dell’agricoltura, soprattutto in uno scenario segnato dall’accelerazione del cambiamento climatico. Grazie all'IA, potrebbe essere dunque possibile identificare e sviluppare nuove specie vegetali più resistenti a fenomeni come siccità e temperature estreme. Queste innovazioni possono aiutare a salvaguardare la produttività agricola e a ridurre l'impatto ambientale, assicurando al contempo la qualità delle colture e la sostenibilità economica di piccole e medie aziende.

Alla luce di tutto questo, Confeuro conferma l’importanza di sostenere la ricerca scientifica e di favorire la partnership tra pubblico, privato e comunità agricole per promuovere l’applicazione delle tecnologie di IA al settore primario. Solo attraverso l’innovazione tecnologica possiamo rispondere alle sfide globali, garantendo la competitività della nostra agricoltura e la tutela del pianeta. La speranza è che il nostro Governo incrementi sforzi e investimenti in ricerca e formazione, per preparare il settore agricolo a una nuova era tecnologica".



Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/01/2025, 17:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Olivicoltura, Confeuro: “Piano straordinario di rilancio per settore in crisi”

L’olivicoltura italiana sta vivendo un momento di profonda crisi, tra cambiamenti climatici, concorrenza sleale e difficoltà strutturali che danneggiano uno dei comparti simbolo del nostro patrimonio agroalimentare. I numeri d’altronde parlano chiaro: la produzione nazionale di olio d’oliva è in calo, col rischio di perdita di competitività sul mercato internazionale, mentre i costi di produzione continuano a aumentare. A questo si aggiunge l’invasione di prodotti esteri di dubbia qualità, spesso spacciati come italiani, che penalizzano ulteriormente le piccole e medie imprese agricole del nostro Paese”. A lanciare l’allarme è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Che poi sottolinea: “Purtroppo anche questa annata dimostra la presenza di talune ataviche criticità, che stakeholder ed istituzioni faticano a risolvere: in primis, l’evidente incapacità di gestire la grandissima qualità dei prodotti della nostra madre terra. Pur avendo oltre 500 varietà di olio, infatti, stiamo perdendo posizioni nella classifica dei produttori, unitamente alla mancata attitudine nel valorizzare questo fondamentale bene agroalimentare. In questo scenario preoccupante e complesso, per noi di Confeuro l’olio resta l’oro verde e riteniamo che, anche dal punto di vista organolettico e salutistico, sia un elemento prioritario per una corretta alimentazione. Per questo è improcrastinabile uscire dal buio e dall’immobilismo che negli ultimi dieci anni ha caratterizzato il nostro paese - che nel frattempo ha ceduto il passo ad altre nazioni che ci hanno “copiato” e bene in termini di olivicoltura di qualità e quantità.

Come? Mettendo in atto politiche più concrete ed efficienti, incrementando gli investimenti strutturali, implementando i fondi per combattere la Xylella, e soprattutto potenziando la ricerca e lo sviluppo. Insomma, è necessario un piano strategico che metta al centro la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei prodotti di qualità certificata. Chiediamo al Governo azioni urgenti per tutelare i piccoli e medi produttori, che rappresentano l’anima del settore, e per contrastare efficacemente le pratiche di frode alimentare."

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


16/01/2025, 19:15
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ue, Confeuro: “No a insetti a tavola, larve cibo spazzatura”




“Confeuro esprime il suo fermo dissenso in merito alla decisione della Commissione ENVI del Parlamento Europeo di autorizzare la commercializzazione della polvere trattata con raggi UV di larve intere di Tenebrio molitor (verme della farina giallo) come "nuovo alimento" destinato al consumo umano. Questa decisione, che di fatto va in direzione dell'ingresso di insetti nel nostro regime alimentare, rappresenta per Confeuro una vera e propria insensatezza e una grande illogicità. Il nostro Paese, come l'intera Ue, infatti, ha tradizioni culinarie che affondano le radici in secoli di storia, ed è inaccettabile che decisioni che riguardano la sicurezza alimentare siano prese senza tenere conto dell'inadeguatezza di questi nuovi "cibi".

Dunque, non possiamo permettere che gli alimenti a base di insetti diventino una normale voce della nostra alimentazione, anche per il danno che comporterebbero alle filiere agricole tradizionali, penalizzando l'agricoltura sostenibile e le nostre produzioni di qualità, su cui invece la Ue dovrebbe puntare. Inoltre, la commercializzazione di questi "nuovi cibi" non terrebbe in debita considerazione il malcontento crescente dei consumatori d’Europa, che non vengono sufficientemente informati né coinvolti in un dibattito pubblico serio sulle implicazioni di tali decisioni.

Gli insetti non possono essere considerati una soluzione alle sfide alimentari globali, bensì una retrocessione rispetto a un percorso che invece dovrebbe implementare la ricerca e promuovere l'agricoltura sana e sostenibile. Il parlamento Ue faccia un passo indietro”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/01/2025, 19:00
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “Contrari a parole Trump su dazi e politiche no green”




"Donald Trump ha giurato da presidente degli Stati Uniti nel suo discorso inaugurale e, nella cerimonia di insediamento del 20 gennaio scorso, ha delineato gli obiettivi e le linee strategiche della sua azione politica e istituzionale. Sul futuro delle politiche globali americane, Confeuro esprime il proprio dissenso nei confronti delle sue recenti dichiarazioni, confermando l’importanza di un approccio sostenibile e inclusivo per il futuro del settore primario. In particolare, non possiamo condividere le posizioni del neo presidente Usa sui dazi e sulle politiche ‘no green’, visto e considerato che in un momento storico in cui è indispensabile puntare sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente, il rilancio dell’agricoltura non può prescindere da scelte responsabili verso il pianeta e i consumatori.

E ancora, i provvedimenti protezionistici, come i dazi, rischiano di danneggiare i produttori agricoli italiani, aumentando le tensioni internazionali e limitando le esportazioni del Made in Italy, simbolo di qualità e tradizione riconosciuta in tutto il mondo. Reiterare modelli produttivi, infatti, che ignorano il cambiamento climatico e i suoi drammatici effetti è un errore che non possiamo permetterci, tanto meno in un paese come gli Stati Uniti d’America. Confeuro, dunque, ribadisce la necessità di un ruolo prioritario della Unione Europea nella creazione di dialogo costruttivo tra i governi globali e gli attori del settore agricolo per promuovere un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva, e lavorare per una economia di scambio che favorisca davvero le nostre eccellenze enogastronomiche. Siamo di fronte a una sfida commerciale ed istituzionale, che non possiamo sbagliare”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


22/01/2025, 14:40
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68982
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “Ok dati Istat ma non è tutto oro quel che luccica”

“Confeuro ha analizzato con molta attenzione i risultati della Stima preliminare dei conti economici dell'Agricoltura 2024 presentati dall'Istat. Pur accogliendo con positività e soddisfazione tali numeri - che vedono, in particolare, il record europeo per valore aggiunto agricolo, superando quota 42,4 miliardi di euro, e incrementi dei volumi dei prodotti nelle coltivazioni e nel comparto zootecnico -, invitiamo tutte le istituzioni competenti a non cadere nei facili trionfalismi. Per Confeuro, infatti, è necessario tenere a mente la congiuntura complessiva in cui si innestano i dati Istat: dalla filiera dell’olio in forte crisi, ai passi indietro del settore primario della Francia (dovuti sopratutto ai fenomeni climatici estremi che hanno colpito le terre transalpine), fino al calo preoccupante del numero delle piccole e medie imprese del Belpaese negli ultimi dieci/venti anni.

A giudizio della nostra confederazione, dunque, non è tutto oro quello che luccica: siamo in un delicato e complesso periodo di transizione, in cui il nostro comparto non è ancora riuscito ad esprimere al meglio le proprie potenzialità, sopratutto di fronte alla concorrenza sleale di molti paesi extra Ue. Per questa ragione, Confeuro richiama l'attenzione sull'urgenza di rafforzare le politiche di tutela contro il fenomeno dell'Italian Sounding e di promuovere in modo più efficace l'autenticità del Made in Italy, creando al contempo condizioni più eque e investendo nelle infrastrutture e nell'innovazione, per garantire ai nostri agricoltori gli strumenti necessari per essere competitivi su scala globale”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/01/2025, 15:02
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy