Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
OLIO IN CATTEDRA compie 20 anni: un’edizione record per il programma educativo delle Città dell’Olio
Cresce il numero dei partecipanti: 4563 alunni, 250 classi, 76 scuole di più di 80 Comuni
Grande successo per l’edizione 2024 - 2025 di “Olio in Cattedra”, il progetto educativo promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori che quest’anno compie 20 anni. I numeri delle adesioni confermano l’entusiasmo che c’è intorno a questa iniziativa molto amata dalle scuole. Sono, infatti, 4563 alunni, 250 classi, 76 scuole di più di 80 Comuni che hanno mostrato di avere a cuore l’olivo e la sua cultura millenaria.
Il tema di questa edizione è “Olio EVO: espressione di Comunità”. La sezione BimbOil del Concorso rivolta alle Scuole Primarie ha impegnato le classi nella realizzazione di un “Atlante dell’Olio”, i bambini hanno dovuto elaborare con l’aiuto degli insegnanti tre o più mappe tematiche per far risaltare i legami che l’olio extra vergine d’oliva è capace di creare fra le persone del territorio. Per aiutare i bambini nell’elaborazione sono state messe a disposizione sul sito
www.olioincattedra.it schede interattive, realizzate sulla falsa riga degli atlanti tematici per bambini, contenenti attività, domande, giochi, esempi, template ed esercizi dedicati alle connessioni fra l’olio EVO e il concetto di comunità. Per la sezione BimbOil Junior rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado il tema era “Caro amico, ti scrivo una CartOlina". I bambini coinvolti hanno realizzato vere e proprie cartoline che hanno poi spedito ad amici o parenti per raccontare l’olio EVO del loro territorio, raccogliendo e presentando anche le risposte ricevute dai destinatari. Inoltre, hanno realizzato anche una Carta degli Oli contenente le loro riflessioni sul tema olio EVO e Comunità, frutto del lavoro svolto e dello scambio avvenuto tramite corrispondenza. Questa edizione di “MasterOil” rivolto agli Istituti Alberghieri è stata invece dedicata al tema "L’olio EVO per cucinare insieme". È stato chiesto agli studenti di immaginare un corso di cucina in tre lezioni dedicato all'olio extra vergine d'oliva del territorio, volto a instaurare e promuovere un senso di comunità fra studenti e partecipanti. Per gli studenti degli Istituti Tecnici Agrari che hanno partecipato ad “AgriOil”, infine, il tema era la "Comunità in etichetta" e il compito consisteva nella realizzazione di un collarino e un’etichetta parlante in grado comunicare il valore dell’olio EVO in relazione alla comunità olivicola che lo produce.
“Olio in Cattedra è un progetto che non invecchia mai. Celebrare i suoi 20 anni significa riconoscere l’impegno costante delle Città dell’Olio nella formazione delle nuove generazioni” – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione – “Ringrazio tutte le scuole che hanno partecipato con passione, gli insegnanti che si sono messi in gioco e i ragazzi che ci hanno restituito storie emozionanti. Riflettere sul significato delle Comunità dell’Olio è un modo per rafforzare il nostro legame con la terra, con la pace e con i valori della cooperazione. Ne abbiamo sempre più bisogno.”
I VINCITORI: La Giuria composta da Caterina Pira ideatrice tematica Progetto Olio in Cattedra, Antonio Balenzano Direttore Generale Associazione nazionale Città dell’Olio, Marcello Bonechi Vicepresidente Vicario Associazione nazionale Città dell’Olio, Federico Sisti - Segretario Generale CCIAA dell’Umbria, Natascia Maesi Ufficio stampa Associazione Nazionale Città dell’Olio, Alessandra Martines, Docente della Scuola Primaria San Girolamo di Siena, Barbara Degl’Innocenti Delegata Renaia Toscana (ist. Alberghieri) e Dirigente Scolastica del Ist. Enriques di Castelfiorentino (FI) ha assegnato i seguenti premi.
Per la categoria BIMBOIL si aggiudica la vittoria l’Istituto “T.Valenti” di Trevi (PG) con le classi 3 A e 3 B e l’elaborato dal titolo:“Le avventure di E.V.O. a Trevi”. Nella motivazione si legge che l’elaborato ruota intorno all’idea originale dell’albero della comunità. Realizzato con grande attenzione ai dettagli, racconta il territorio, attraverso il paesaggio ed il patrimonio artistico – culturale, approfondendo alcuni aspetti identitari della comunità: memoria, convivialità, cura e tradizioni.
Al secondo posto si classificano le classi 4A-4B-4C-4D-4E dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” di Bitritto (BA) con il lavoro “Olì e il giardino comunitario”. Per la giuria l’elaborato esplode il concetto di comunità nel più ampio concetto di collettività. Nel progetto il giardino comunitario con l’olivo al centro diventa il simbolo del fare e dello stare bene insieme. Si aggiudica il terzo posto la Scuola Primaria “G.Verdi” di Andria (BT). Le classi 3 A-B-C-D-E-F-G trionfano per fantasia, immaginazione e capacità narrativa che sono gli ingredienti di questo elaborato che racconta l’avventura straordinaria di Olix e Olax, due buffi extraterrestri, entrati in contatto con la comunità andriese. Una menzione speciale va all’Istituto comprensivo “Calimera” di Caprarica di Lecce (LE). Le classi 1, 2, 3, 4, 5 hanno realizzato l’elaborato “Le vie dell’Olio” premiato per l’utilizzo di tecniche diverse e materiali raccolti dagli stessi bambini nelle olivete del paese. L’idea al centro del progetto è la costruzione di un itinerario per la comunità alla scoperta di tutte le fasi di lavorazione dell’olio Evo del territorio. Nella categoria BIMBOIL JUNIOR il primo premio va all’Istituto “Roncalli – Burgio” Scuola secondaria di I grado “G. Verga” di Lucca Sicula (AG) le classi 1, 2 e 3 A coinvolte sono state premiate per l’idea originale di aver indirizzato le 3 cartoline realizzate a persone non comuni per ragioni diverse: un bambino che vive a Stoccolma, un Professore che ha lasciato un ricordo indelebile nella comunità studentesca e Papa Francesco, che per la comunità rappresenta un punto di riferimento e che al di là di ogni previsione ha risposto alla cartolina con una lettera di ringraziamento. Al secondo posto si sono classificate le classi 2 A e 2 B dell’Istituto Comprensivo “John Lennon” di Sinalunga (SI) con l’elaborato “Sinalunga-Buenos Aires: l’olio EVO raccontato in cartolina”. L’idea si basa su un incontro tra continenti, paesi e città molto lontani, che le parole hanno la capacità di unire. Le tre cartoline sono indirizzate ad un bambino cresciuto in Toscana ma di origine argentine, Buenos Aiers e Sinalunga si specchiano l’una nell’altra e a farle sentire più vicine è il racconto dedicato ai luoghi, ai mestieri e alle tradizioni legate all’olio Evo. Si aggiudicano il terzo posto gli alunni della Classe 2 C dell’Istituto Comprensivo Statale "Vico II Fontanelle – Giovanni Paolo II" di Deliceto (FG) con il lavoro “L’olio EVO: espressione di Comunità”. Nella motivazione si legge che “la riscoperta delle radici, il valore della memoria, i legami che costruiscono la comunità sono gli elementi vincenti alla base dell’elaborato, premiato anche per la scelta dei materiali utilizzati e per l’immagine delle cartoline che appare molto curata e particolarmente elegante”. Menzione speciale alla classe 2 A dell’Istituto Comprensivo “Don Milani - Garibaldi – Leone” di Trinitapoli (BT). L’elaborato viene premiato per la creatività con cui sono state realizzate cartoline tridimensionali e multifunzionali che stimolano l’interattività. Da segnalare l’attenzione e la cura nei dettagli e l’utilizzo di materiali molto diversi tra loro. Nella categoria MASTEROIL vince l’elaborato “A pranzo con EVO” delle classi 4-5 A dell’Istituto “I.O. D’Agnillo” di Agnone (IS) per aver condotto un’accurata ricerca su tutta la produzione olearia del Molise, identificando le Dop presenti, ma anche le piccole aziende a conduzione familiare, le tipologie di cultivar con riferimento al tradizionale “zirro “provvista di olio di famiglia. Rappresenta un richiamo ai valori della comunità. Inoltre, le ricette realizzate, coniugando innovazione e tradizione, risultano facilmente replicabili e ben presentate attraverso il coinvolgimento della comunità. Infine, nella categoria AGRIOIL trionfa l’elaborato L’Olio di Ascoli realizzato dalla classe 5 A dell’IIS “Ulpiani” di Ascoli Piceno. Nella motivazione si legge che l’elaborato presenta una veste grafica raffinata e ricercata, particolarmente adatta ad un target giovane di consumatori. L’etichetta realizzata conduce il consumatore a scoprire cosa c’è dietro una bottiglia di Olio EVO, costruendo uno storytelling ricco di informazioni non scontate, tra cui l’invito alla raccolta differenziata ed il riferimento alle pagine social che promuovono il prodotto. Menzione speciale alle classi 5 A, B e C dell’IIS “Di Sangro Minuziano Alberti” di San Severo (FG) con l’elaborato “La Goccia che fa Comunità” che restituisce con particolare efficacia l’attaccamento ai valori della comunità scolastica: il ritorno alle radici, il valore della tradizione ed il richiamo alla terra sono l’elemento di forza della narrazione di un prodotto che rappresenta l’orgoglio di un’intera comunità. La Peranzana così si trasforma in un simbolo identitario che unisce la comunità e la proietta nel futuro.
La premiazione di questa edizione di “Olio in Cattedra” si terrà, mercoledì 7 maggio alle ore 10.00 a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi nella Sala Luca Giordano.
I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2024/2025
Categoria BIMBOIL (scuole elementari)
1° Premio: Istituto “T. Valenti” – Trevi (PG), classi 3A e 3B – “Le avventure di E.V.O. a Trevi”
Originale e ben curato, l’elaborato ha rappresentato l’“albero della comunità” come sintesi di memoria, cura, tradizioni e paesaggio.
2° Premio: I.C. “Rita Levi-Montalcini” – Bitritto (BA), classi 4A-4E – “Olì e il giardino comunitario”
L’olivo al centro di uno spazio condiviso, simbolo di convivenza e collettività.
3° Premio: Scuola Primaria “G. Verdi” – Andria (BT), classi 3A-G – “Olix e Olax”
Due buffi extraterrestri raccontano la comunità andriese in un’avventura creativa e coinvolgente.
Menzione Speciale: I.C. “Calimera” – Caprarica di Lecce (LE) – “Le vie dell’Olio”
Itinerario didattico completo con materiali raccolti dai bambini nelle olivete locali.
Categoria BIMBOIL JUNIOR (scuole medie)
1° Premio: I.C. “Roncalli – Burgio” – Lucca Sicula (AG), classi 1A-3A
Cartoline indirizzate a un bambino a Stoccolma, un professore e a Papa Francesco (che ha risposto!), raccontano l’olio EVO come ponte tra comunità e identità.
2° Premio: I.C. “John Lennon” – Sinalunga (SI), classi 2A-2B – “Sinalunga-Buenos Aires”
Scambio culturale tra Toscana e Argentina attraverso le parole dell’olio.
3° Premio: I.C. “Fontanelle – Giovanni Paolo II” – Deliceto (FG), classe 2C
L’olio come riscoperta delle radici e della memoria, con cartoline curate nei dettagli.Menzione Speciale: I.C. “Don Milani – Garibaldi – Leone” – Trinitapoli (BT), classe 2A
Cartoline tridimensionali e interattive, capaci di stimolare creatività e senso di appartenenza.
Categoria MASTEROIL (Istituti Alberghieri)
I.O. “D’Agnillo” – Agnone (IS), classi 4-5A – “A pranzo con EVO”
Un viaggio tra cultivar, Dop e ricette familiari, con un approccio coinvolgente e comunitario.
Categoria AGRIOIL (Istituti Agrari)
IIS “Ulpiani” – Ascoli Piceno, classe 5A – “L’Olio di Ascoli”
Un’etichetta parlante raffinata, pensata per i giovani, con storytelling, sostenibilità e inviti al consumo consapevole.
Menzione Speciale: IIS “Di Sangro Minuziano Alberti” – San Severo (FG), classi 5A-B-C – “La Goccia che fa Comunità”
Una narrazione forte e radicata nella terra, dove la Peranzana diventa simbolo di identità collettiva.