 |
AREFLH Ass Régions Eu. Fruitières Légumières et Horticoles
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

L'AREFLH e l'AREPO si appellano al Consiglio dell’UE prima dei triloghi sul regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Le due organizzazioni hanno esposto le loro preoccupazioni in una lettera congiunta inviata il 13 dicembre ai rappresentanti permanenti dell'UE per l'agricoltura, in vista della riunione del Consiglio Ambiente del 18 dicembre.
In questa riunione, i rappresentanti del Consiglio dovranno concordare un approccio a una proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che servirà come mandato negoziale per avviare i triloghi con il Parlamento europeo.
Leggendo la proposta di compromesso della Presidenza, in particolare l'articolo 22 e l'allegato V(2), la possibilità di esentare gli ortofrutticoli dal divieto di imballaggi monouso per i prodotti di peso inferiore a 1,5 kg non è stata completamente eliminata, in particolare nel contesto dei sistemi di qualità.
L'AREFLH e l'AREPO chiedono che la formulazione di questo allegato sia allineata a quella del Parlamento europeo, che considerano molto più completa e rassicurante, specificando espressamente un'esenzione per i prodotti ortofrutticoli DOP e IGP.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
14/12/2023, 13:07 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nel programma dell'Assemblea Generale di AREFLH Da oltre 20 anni, l'AREFLH (Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole) difende attivamente gli interessi economici e sociali delle regioni e dei produttori presso le istituzioni europee ed è una forza trainante delle proposte sulle principali politiche che riguardano il settore. Ogni anno, l'Assemblea Generale e la conferenza pubblica si svolgono in una regione membro. Quest'anno, l'evento si terrà il 21 marzo a Salonicco, con il sostegno della Regione della Macedonia Centrale. Nella prima parte, i partecipanti alla conferenza affronteranno il dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura europea, avviato nel gennaio scorso dal Presidente della Commissione Europea. Con interlocutori istituzionali e professionisti, il dibattito si concentrerà intorno ai temi chiavi come l'ambiente, il cambiamento climatico e l'innovazione. La DG AGRI della Commissione Europea presenterà inoltre una relazione sullo stato di avanzamento degli interventi settoriali nel settore ortofrutticolo. Nella seconda parte, sarà organizzata una tavola rotonda sulla gestione dell'acqua. Diversi rappresentanti di regioni, produttori e scienziati scambieranno sulle problematiche legate alla disponibilità di acqua e presenteranno i progetti e le iniziative in corso per preservare le risorse idriche nelle regioni europee. La conferenza pubblica è gratuita e aperta a tutti. Sarà anche trasmessa in streaming su YouTube e tradotta in cinque lingue (inglese, spagnolo, francese, greco e italiano). L’iscrizione è obbligatoria per ricevere il link di accesso. Il programma della giornata, compreso il link per l'iscrizione, è disponibile sul sito www.areflh.org.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
14/03/2024, 15:03 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Assemblea Generale di AREFLH: una giornata di riflessione sulle sfide e le prospettive dell'agricoltura in Europa
Nell'ambito della sua Assemblea Generale, l'AREFLH (l'Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole) ha organizzato una conferenza pubblica nella Macedonia Centrale per discutere i cambiamenti in atto in Europa per quanto riguarda la PAC e il nuovo orizzonte strategico per il settore agricolo.
Tre rappresentanti della regione ospitante hanno aperto l'evento. Georgios Kefalas, Vicegovernatore, e Bane Prelevic, Vicegovernatore per le relazioni esterne, hanno sottolineato la "necessità di scambi e discussioni per costruire il futuro delle nostre industrie nelle nostre regioni". Katerina Zografou, Vicegovernatore dell'unità regionale della Chalkidiki, ha sottolineato che in questo contesto difficile "organizzazioni come l'AREFLH sono più importanti che mai per consentire agli agricoltori di parlare con una sola voce alle istituzioni europee".
La prima parte della conferenza è stata dedicata alle sfide che i produttori europei devono affrontare. Luc Berlottier della DG AGRI della Commissione Europea ha presentato una relazione sui progressi dell'intervento settoriale nel settore ortofrutticolo. Ha evidenziato la tendenza a una maggiore concentrazione della produzione europea in un numero sempre minore di organizzazioni di produttori.
Il suo intervento ha avviato una discussione con i partecipanti per chiarire e comprendere meglio la posizione della Commissione.
La prima tavola rotonda, composta da sei esperti europei di produzione agricola, ha ricordato gli elementi di contesto del dialogo strategico avviato dalla Commissione: le prossime elezioni, le proteste in tutta Europa, i cambiamenti climatici e le nuove normative di mercato. I relatori hanno sottolineato la necessità di periodi di transizione per gli agricoltori e di politiche realistiche da parte delle istituzioni competenti.
I relatori hanno anche invitato gli operatori del settore a essere proattivi nei confronti del cambiamento climatico, ricordando anche che non è possibile ignorare i cambiamenti di atteggiamento nella società per quanto riguarda l'alimentazione e la sostenibilità dei prodotti alimentari.
La sessione si è conclusa con la necessità di comunicare più efficacemente le pratiche ambientali già messe in atto dai produttori, per contrastare le percezioni errate che vedono l'agricoltura come un settore inquinante. Queste ultime hanno portato a una forte polarizzazione del dibattito sull'agricoltura.
Il secondo tematica importante della conferenza pubblica, tenutasi alla vigilia della Giornata Internazionale dell'Acqua (22 marzo), è stato la gestione di questa risorsa vitale. I relatori hanno presentato i progetti e le azioni in corso per preservare la risorsa nei territori europei.
I rappresentanti delle regioni di Valencia (Spagna) e Auvergne-Rhône-Alpes (Francia) hanno illustrato il loro sostegno ai produttori nel tentativo di utilizzare l'acqua in modo parsimonioso, grazie alla robotica per l'irrigazione e alla costante attenzione alle esigenze degli agricoltori. Simona Caselli, presidente dell'AREFLH, ha affermato che "è necessario pianificare l'uso dell'acqua e investire nella modernizzazione delle infrastrutture e nei programmi operativi". Il tema sarà ripreso nei prossimi mesi in un gruppo di lavoro dei membri dell'AREFLH dedicato all'acqua.
Infine, Simona Caselli ha chiuso la giornata annunciando che la prossima Assemblea Generale si terrà nel marzo 2025 nella regione spagnola di Valencia.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
21/03/2024, 21:16 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

L'AREFLH annuncia il lancio di un nuovo evento a Bruxelles: la prima edizione sarà dedicata alla politica agricola nella nuova legislatura europea. L'Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole (AREFLH) è lieta di annunciare lo svolgimento del suo Forum Annuale il 6 novembre 2024 a Bruxelles e online. Questo evento, pensato come un'opportunità di dialogo e di scambio, riunirà i rappresentanti delle regioni, i professionisti del settore e le istituzioni europee. Il Forum Annuale dell'AREFLH sarà uno spazio privilegiato in cui i partecipanti potranno esprimere le loro opinioni e contribuire ai dibattiti sulle politiche europee, sulle riforme e sulle revisioni normative in corso. L'evento mira a rafforzare la collaborazione tra le diverse parti interessate e ad offrire una prospettiva sulle sfide e le opportunità che si prospettano per il settore agricolo e per quello ortofrutticolo in particolare. La conferenza si concentrerà sulla politica agricola nel quadro del nuovo mandato europeo e sarà organizzata attorno a tre temi: I risultati del Dialogo Strategico sul futuro dell'agricoltura: uno scambio approfondito sulla direzione futura della politica agricola europea. L'importanza dell'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) per i prodotti ortofrutticoli, con una sessione dedicata a questo strumento chiave per lo sviluppo del settore. Le sfide della sostenibilità: imballaggi e gestione delle risorse idriche, dove le discussioni raccoglieranno le prospettive di istituzioni e professionisti. L'AREFLH invita tutti gli attori del settore agricolo e le istituzioni europee a partecipare a questo evento unico, che promette di essere un catalizzatore di discussioni strategiche. Simona Caselli, Presidente dell'AREFLH, ha dichiarato: "Sono convinta che questo formato di conferenza aperta rappresenti un'opportunità essenziale per stabilire un dialogo costruttivo e diretto con le istituzioni europee. Il nostro obiettivo di creare un quadro di scambio duraturo, rafforzando il nostro impegno a lavorare in stretto contatto con i nostri partner europei." Il programma e il link per l'iscrizione sono disponibili sul sito web dell'AREFLH: www.areflh.org/en/news/annual-forum-en
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/09/2024, 13:21 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AREFLH Annual Forum : presentata il programma completo Il 6 novembre, i principali attori delle istituzioni europee si riuniranno per il AREFLH Annual Forum per discutere le sfide che l'agricoltura dovrà affrontare in futuro. In occasione della prima edizione di questo evento che si svolgerà a Bruxelles e online, diverso rappresentanti delle istituzioni europee hanno risposto all’invito dell’Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole. La conferenza si aprirà con una sessione sui risultati del Dialogo Strategico e sul programma agricolo per la nuova legislatura. Oltre al giornalista di Euronews Gerardo Fortuna, Herbert Dorfmann, Valérie Hayer e Dario Nardella (membri del COMAGRI del Parlamento europeo), Ricard Ramon della Commissione europea e Pieter Lietaer della Rappresentanza permanente del Belgio presso l'UE esprimeranno il loro punto di vista sulla relazione e sugli orientamenti politici che si stanno delineando per questa nuova legislatura. Il dibattito proseguirà poi tra Dan Burgar Kuželički (Commissione europea), Jean-Louis Moulon (Presidente del Collegio dei produttori dell'AREFLH) e i professionisti: Luc Vanoirbeek (VBT, Belgio), Lisa Martini (FINAF AOP, Italia) e Manel Simon (Afrucat, Spagna), che sottolineeranno l'importanza del regolamento OCM e degli aiuti settoriali per gli ortofrutticoli. Infine, la terza sessione sarà dedicata a due sfide importanti per la sostenibilità del settore ortofrutticolo: l'acqua e l'imballaggio. Sul tema dell'acqua è prevista una tavola rotonda con Gregorio Dávila Díaz (Commissione europea), Pedro Narro (Comitato delle Regioni) e Ramón Fernández-Pacheco (Regione Andalusia). Infine, l'eurodeputata Mariateresa Vivaldini discuterà del futuro degli imballaggi con due rappresentanti dell'industria: Jean-Luc Parou (Idfel, Francia) e Wim Rodenburg (DPA/Groeten Fruit Huis, Paesi Bassi). Il programma e il link per l'iscrizione sono disponibili sul sito web dell'AREFLH: www.areflh.org/fr/actualites/annual-forum-fr . Le iscrizioni sono possibili fino alle ore 12.00 del 30 ottobre 2024. La missione dell'AREFLH, l'Assemblea delle Regioni Frutticole , Orticole e Floricole è quella di : Rappresenta le sue 17 regioni e 40 OP/AOP e membri associati di 13 Paesi europei, Difendere gli interessi economici e sociali dei settori ortofrutticolo e florovivaistico nei rapporti con gli organismi europei, Incoraggiare gli scambi di esperienze, i partenariati e i progetti comuni tra regioni e organizzazioni professionali, Essere una forza trainante per le proposte sulle principali questioni che riguardano il futuro della produzione ortofrutticola in Europa. Contatto: Pauline Panegos, Segretario generale, s.general@areflh.org +33 (0) 7 71 44 53 03 X-Twitter : @areflh | LinkedIn | www.areflh.org
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
24/10/2024, 14:11 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Il Forum annuale dell'AREFLH: un'occasione di successo per il dialogo tra le istituzioni europee e il settore ortofrutticolo
È in questo momento strategico che l'AREFLH ha concluso oggi a Bruxelles il suo evento dedicato alla politica agricola nella nuova legislatura europea.
L'Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole (AREFLH) ha segnato oggi una nuova tappa con il suo Forum Annuale. La prima edizione è stata coronata da un'elevata partecipazione di organizzazioni di produttori e regioni orticole, che ha permesso uno scambio costruttivo con numerosi rappresentanti delle istituzioni europee.
L'evento è iniziato con un momento di silenzio per rendere omaggio alle vittime del disastro climatico che ha colpito la comunità di Valencia, che ospiterà l'Assemblea Generale dell'AREFLH il prossimo aprile.
La conferenza ha poi affrontato il tema della relazione sul Dialogo Strategico. Gli eurodeputati ospiti Carmen Crespo Díaz, Dario Nardella, Herbert Dorfmann e Valérie Hayer hanno concordato sul fatto che stiamo entrando in una "nuova era", in cui il Parlamento metterà "tutti gli attori intorno al tavolo, per avere un approccio globale e un senso di compromesso". Ricard Ramon della Commissione europea ha annunciato che le linee guida contenute nel rapporto del Dialogo strategico porteranno a una visione dell'agricoltura che sarà pubblicata entro la fine di febbraio 2025.
Nella seconda parte, sul tema dell'OCM e degli aiuti settoriali per gli ortofrutticoli, la discussione si è concentrata sul punto di vista dei produttori sulla gestione del rischio, sui fondi comuni e sull'innovazione. In risposta alle sfide presentate dai produttori (Afrucat, VBT, FINAF), Dan Burgar Kuželički della DG Agri ha spiegato che si sta già pensando ai cambiamenti da introdurre per la prossima PAC. A questo proposito, la presidente dell'AREFLH Simona Caselli ha sottolineato che "è essenziale rafforzare l'associazione dei produttori e mantenere un budget dedicato e specifico per gli ortofrutticoli".
Nella terza parte della conferenza, sul tema della sostenibilità, Gregorio Dávila Díaz della Commissione europea (DG Agri) ha presentato la nuova strategia sulla resilienza idrica. In rappresentanza delle regioni, Pedro Narro e Manuel Gómez Galera hanno illustrato, rispettivamente, le esigenze infrastrutturali dei territori e le esperienze di gestione locale della nuova PAC.
Infine, la discussione si è concentrata sulla proposta legislativa sui rifiuti di imballaggio. Attorno all'europarlamentare Mariateresa Vivaldini c'erano i rappresentanti dei produttori e dell'industria degli imballaggi (IDfel Val de Loire, Groentenfruit Huis, Pro Food). Tutti hanno potuto esprimere l'impatto della proposta sul settore e l'assoluta necessità di un unico elenco di eccezioni che non stravolga il mercato comune.
Come ha detto Simona Caselli, questa prima edizione del Forum Annuale ha rivelato la "specificità dell'AREFLH, questa unione di regioni e produttori che lavorano insieme per costruire un ponte tra gli agricoltori e le istituzioni europee".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
07/11/2024, 10:10 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AREFLH festeggia il suo 25° anniversario nella regione spagnola di Valencia Da 25 anni l'Assemblea delle regioni ortofrutticole europee rappresenta gli interessi dei suoi membri presso le istituzioni europee. Per celebrare questo anniversario, il 3 aprile, nell'ambito dell'Assemblea generale, si terrà una conferenza pubblica per fare il punto sulle attività e sulle prospettive del settore. Un ricco programma di discussioni sul futuro del settore ortofrutticolo Organizzata in collaborazione con la Generalitat Valenciana e il Centre cultural del Carme, la conferenza pubblica riunirà rappresentanti istituzionali, professionisti del settore ed esperti. L'evento sarà pubblico, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online. Le discussioni si concentreranno su tre temi principali: La visione della Commissione europea per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione La riforma dei regolamenti sui piani strategici nazionali e sull'OCM Le principali sfide per la resilienza idrica nel settore ortofrutticolo. In mattinata, l'assemblea generale annuale riservata ai soci sarà chiamata ad eleggere la nuova governance dell’organizzazione. Dopo tre mandati, la Presidente Simona Caselli ed il Vicepresidente Jean-Louis Moulon passeranno infatti il testimone ai componenti del nuovo ufficio di presidenza, che resteranno in carica per i prossimi tre anni. Valencia, un'area chiave per l'agricoltura europea La regione di Valencia è il principale produttore di limoni in Spagna (fornendo quasi la metà della produzione totale) e il secondo produttore di piante e fiori (16,1% della produzione nazionale totale)*. Nel 2022, il settore agroalimentare valenciano era il terzo in Spagna, dopo Andalusia e Catalogna. Ha generato 10,7 miliardi di euro di Valore Aggiunto Lordo (VAL), pari al 10,8% dell'economia valenciana. L'evento sarà anche l'occasione per i rappresentanti della regione e i professionisti di parlare delle sfide della ricostruzione dopo le alluvioni alla fine del 2024. Partecipate a questo evento da non perdere Il programma del 3 aprile è disponibile sul sito www.areflh.orgLa conferenza pubblica dell'AREFLH è gratuita e aperta a tutti; la registrazione è obbligatoria. Sarà tradotta in 4 lingue (inglese, spagnolo, francese e italiano).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
20/03/2025, 18:09 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69370 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Cari colleghi, inviamo Comunicato Stampa con preghiera di diffusione.
Se possibile si prega gentilmente di dare conferma di avvenuta diffusione della notizia in modo da pubblicizzare la vostra testata nella rassegna che sarà diffusa nei nostri canali di comunicazione.
Grazie per la disponibilità.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori dell’AREFLH Presentazione ufficiale dell’Associazione di Produttori nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’AREFLH a Valencia, Spagna
Battipaglia, 7 aprile 2025 AOP Europae – Associazione di Organizzazioni di Produttori – ha ufficialmente aderito al Collegio dei Produttori dell’AREFLH (Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee), rafforzando così il proprio ruolo nel panorama ortofrutticolo europeo. L’adesione rappresenta un passo strategico per rafforzare la rappresentanza delle O.P. italiane a livello europeo e contribuire attivamente all’elaborazione delle politiche agricole comunitarie.
La presentazione ufficiale è avvenuta il 3 aprile 2025, in occasione dell’Assemblea Generale dell’AREFLH, tenutasi a Valencia, in Spagna. L’evento ha assunto un valore particolarmente simbolico, segnando il 25° anniversario dalla prima riunione dell’Assemblea: un traguardo importante per un’organizzazione che, da un quarto di secolo, lavora a tutela del settore ortofrutticolo europeo.
A rappresentare AOP Europae è stato il vicepresidente Gennaro Velardo, che ha illustrato il ruolo strategico della nuova adesione, sottolineando le opportunità di collaborazione con l’AREFLH e il valore aggiunto che l’esperienza italiana potrà portare alla rete europea.
I lavori dell’Assemblea si sono aperti con il discorso di benvenuto di Ernesto Fernández Pardo, Direttore generale dell'Industria e della filiera agroalimentare presso l’Assessorato all'Agricoltura, all'Acqua, all'Allevamento e alla Pesca della Generalitat Valenciana, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra regioni e produttori nel rafforzare il sistema agroalimentare europeo.
A seguire, è stata presentata la relazione della presidente uscente dell’AREFLH, che ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dall’organizzazione, sottolineando i risultati ottenuti e le principali sfide affrontate nel corso dell’ultimo anno.
Durante l’Assemblea si è inoltre proceduto al rinnovo delle cariche istituzionali, con l’elezione del nuovo presidente, del vicepresidente e del Consiglio di Amministrazione dell’AREFLH. È stato eletto Ramón Fernández-Pacheco Monterreal, Ministro dell'Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale della Regione Andalusia, come nuovo presidente. Lisa Martini, direttrice dell’Organizzazione di Produttori italiana Finaf, è stata nominata vicepresidente.
L’Assemblea si è poi focalizzata su temi centrali per il futuro del comparto ortofrutticolo europeo: la visione dell’Unione Europea per l’agricoltura e l’alimentazione, la revisione dei regolamenti OCM e CSP, e la resilienza idrica, tema chiave in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento celebrativo, ma anche un’importante occasione di confronto e pianificazione strategica, confermando l’AREFLH come punto di riferimento essenziale nella difesa degli interessi economici e sociali delle regioni ortofrutticole europee.
Il ruolo strategico dell’AREFLH e il contributo di AOP Europae Fondata nel 2000 su iniziativa di regioni spagnole, francesi e italiane, l’AREFLH è un’organizzazione che opera attraverso due collegi distinti ma complementari: quello delle Regioni e quello dei Produttori, favorendo così un dialogo costante tra rappresentanti politici e professionali del settore. La sua missione si sviluppa su tre assi strategici fondamentali:
Politiche europee (PAC e OCM Frutta e Verdura): per garantire competitività al settore e affrontare le sfide globali; Ricerca e innovazione: per promuovere un’agricoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata; Promozione ed educazione alimentare: per incentivare il consumo di frutta e verdura fresca in Europa. Con l’ingresso di AOP Europae, l’AREFLH consolida ulteriormente la propria rete di rappresentanza, che oggi coinvolge ben 14 Paesi europei: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia.
AOP Europae: una realtà in crescita nel panorama europeo Fondata il 17 ottobre 2022 e con sede legale a Eboli (SA), AOP Europae è un’Associazione di Organizzazioni di Produttori riconosciuta dalla Regione Campania e iscritta nell’elenco nazionale del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con il codice identificativo IT 642.
L’AOP nasce con l’obiettivo di unire le forze delle O.P. italiane, promuovendo crescita, innovazione e nuove opportunità di sviluppo per i produttori ortofrutticoli. Attraverso una struttura efficiente e strategie mirate, AOP Europae punta a:
Rappresentare e tutelare gli interessi dei soci a livello istituzionale; Valorizzare i prodotti ortofrutticoli con piani di promozione dedicati; Sostenere progetti di ricerca e innovazione tecnologica; Facilitare l’accesso a programmi di finanza agevolata; Espandere la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli degli associati sui mercati globali. Guidata dal presidente Emilio Ferrara e dal vicepresidente Gennaro Velardo, insieme a un Consiglio di Amministrazione composto da esperti del settore, AOP Europae si pone come punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo delle O.P. italiane.
L’ingresso di AOP Europae nell’AREFLH segna un passo strategico per dare maggiore forza alla voce dei produttori italiani in Europa e contribuire attivamente alla definizione delle politiche agricole comunitarie. L’obiettivo è garantire un futuro più competitivo, sostenibile e innovativo per l’intero settore ortofrutticolo. Questo traguardo ribadisce l’impegno di AOP Europae nel collaborare con le istituzioni comunitarie e i produttori europei, creando sinergie per un’agricoltura più solida, resiliente e orientata al futuro.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
07/04/2025, 17:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |