Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 16:51




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Aifo-Associazione Italiana Frantoiani Oleari 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Aifo-Associazione Italiana Frantoiani Oleari

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


11/12/2024, 14:18
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Olio: Conclusi i webinar formativi AIFO per rafforzare competenze e qualità nel settore oleario

Un ciclo formativo dedicato ai temi strategici per la crescita del comparto oleario. Si sono conclusi con successo i webinar organizzati da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) nell’ambito delle progettualità di Italia Olivicola, sostenute dal Regolamento UE 2021/2115. Coinvolgendo esperti ed operatori del settore, sono stati approfonditi temi relativi alla promozione dell’eccellenza, della qualità e della sostenibilità dell’olio d’oliva.

“La formazione è uno dei pilastri su cui AIFO costruisce il futuro del settore oleario – ha dichiarato Elia Pellegrino, presidente dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari – Questi webinar rappresentano un passo importante verso una crescita condivisa e una maggiore consapevolezza delle sfide del mercato”.

Il ciclo formativo si è articolato in tre incontri distinti, ognuno dedicato a temi strategici per la crescita del comparto. Nel primo webinar, tenutosi il 25 settembre, si è parlato di sicurezza alimentare e tracciabilità, discutendo delle norme e delle strategie per garantire sicurezza e trasparenza nella filiera olearia. Rossella Fabbrizio, esperta in sistemi di autocontrollo e certificazione, ha guidato i partecipanti in un approfondimento sulle migliori pratiche per il rispetto delle normative vigenti.

Il secondo incontro ha messo al centro il Regolamento della Regione Puglia n. 5 del 15/05/2008, esplorando le buone pratiche di manipolazione e gestione degli alimenti nelle imprese agroalimentari. Grazie alla guida di Fabbrizio, i partecipanti hanno potuto analizzare i requisiti necessari per garantire qualità e sicurezza nelle aziende agroalimentari.

Infine, nel terzo webinar è stato affrontato uno dei temi più delicati per l’olio d’oliva: l’etichettatura. L’incontro, aperto dall’intervento del Presidente AIFO Elia Pellegrino, ha fornito strumenti pratici per evitare errori comuni e migliorare la comunicazione tra aziende e consumatori.

Con questa serie di incontri, AIFO conferma il suo impegno a supportare il settore oleario, puntando su innovazione e qualità per affrontare le sfide del mercato globale. Un impegno che si traduce in azioni concrete per valorizzare uno dei prodotti simbolo della cultura italiana: l’olio extravergine d’oliva.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


11/12/2024, 14:18
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Alleanza AIFO e Alibaba.com per portare l’olio extravergine italiano nel mondo
Bari, 1° febbraio – L’olio extravergine di oliva italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello globale, ma per molti produttori raggiungere nuovi mercati internazionali resta una sfida complessa. È proprio per supportare i frantoiani in questo percorso che nasce la collaborazione tra AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) e Alibaba.com, la più grande piattaforma B2B al mondo, con oltre 48 milioni di buyer attivi in più di 200 paesi.

L’accordo, che segna un passo decisivo verso la digitalizzazione della filiera oleicola italiana, è stato presentato oggi durante il convegno “Dal Frantoio al Digitale: Nuove Frontiere per la Vendita di Oli di Qualità”, tenutosi alla Fiera del Levante di Bari, all’interno di Evolio Expo, la fiera dedicata all’olio extravergine e al Mediterraneo. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto esecutivo 2025 di Italia Olivicola, sostenuto dal Regolamento UE 2021/2115, che promuove l’innovazione e la competitività del settore olivicolo, incentivando la digitalizzazione e l’accesso ai mercati internazionali.

Alibaba.com rappresenta una vetrina globale che consente alle aziende di connettersi direttamente con distributori e acquirenti di tutto il mondo. La piattaforma offre strumenti avanzati di marketing digitale, permettendo ai produttori di olio di migliorare la propria visibilità e di generare contatti commerciali strategici.

"L’olio extravergine di oliva italiano è un patrimonio straordinario, frutto di tradizione, passione e qualità. Tuttavia, senza un accesso strutturato ai mercati internazionali, rischiamo di non valorizzare appieno il lavoro dei nostri frantoiani – ha dichiarato Elia Pellegrino, presidente di AIFO – Grazie a questa partnership con Alibaba.com, offriamo ai nostri associati la possibilità di entrare in contatto con buyer da tutto il mondo, ampliando le loro opportunità di business in modo concreto e innovativo”.

Dall’altro lato, Alibaba.com conferma il suo impegno a supportare i produttori italiani attraverso strumenti digitali avanzati e un’ampia rete di contatti internazionali. Chiara Plutino, Business Development Manager B2B di Alibaba.com, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Alibaba.com è la piattaforma B2B leader a livello globale, il punto di riferimento per i produttori di olio extravergine di oliva che vogliono espandere il proprio business oltre i confini nazionali. Offriamo accesso diretto a buyer qualificati in tutto il mondo, strumenti avanzati per la vendita e la massima visibilità sul mercato internazionale”.

La collaborazione tra AIFO e Alibaba.com nasce con l’obiettivo di supportare le aziende nel processo di digitalizzazione e internazionalizzazione, attraverso:

Accesso diretto al marketplace di Alibaba.com, con la possibilità di aprire una propria vetrina digitale e raggiungere milioni di potenziali clienti.

Formazione e supporto personalizzato, per guidare i produttori nella gestione delle vendite online.

Strumenti di marketing digitale avanzati, per incrementare la visibilità e la competitività dei propri prodotti.

Il convegno, moderato da Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, ha visto inoltre la partecipazione di Daniele Rutigliano, imprenditore digitale e fondatore di Aproweb e Akkountweb, esperto di e-commerce, e Bernardo De Gennaro, docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che fornirà un’analisi del mercato oleario e delle nuove dinamiche di vendita.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


02/02/2025, 13:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Frantoiani Aifo esprimono soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio
“Un importante riconoscimento per il lavoro dei frantoiani e per l’intero comparto, con un’attenzione particolare per l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione della filiera”. Commenta così Elia Pellegrino, presidente di Aifo, l’associazione italiana frantoiani oleari, l’approvazione all’unanimità in commissione Agricoltura alla Camera dei deputati del testo unificato delle risoluzioni a prima firma degli onorevoli Raffaele Nevi (FI) e Alessandro Caramiello (M5S) sul settore olivicolo-oleario. In particolare, Aifo ha accolto con favore l'inclusione di alcuni impegni chiave che l'associazione aveva avanzato durante l’audizione lo scorso 30 ottobre.

Tra questi, l'impegno a dare maggior rilievo alla figura del frantoiano nella filiera olivicola, riconoscendo finalmente il ruolo centrale che questi professionisti svolgono nel garantire la qualità dell'olio extravergine di oliva. Un altro punto fondamentale approvato riguarda la valorizzazione delle acque di vegetazione dei frantoi oleari. Questo impegno, che prevede una rivisitazione della legge 11 novembre 1996, n. 574, è un passo importante verso una gestione più sostenibile della risorsa idrica e dei sottoprodotti di settore, contribuendo così alla circolarità dei processi produttivi.

“Abbiamo apprezzato anche l’impegno dato al Governo di farsi promotore nei tavoli europei di una modifica dell'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) dell'olio, per emulare il modello di successo dell’OCM vino – dichiara Elia Pellegrino, presidente Aifo - La creazione di risorse fisse e stabili per gli investimenti nel settore olivicolo e la promozione dell'olio extravergine italiano sui mercati internazionali è essenziale per rafforzare il made in Italy e contrastare la crescente competizione”.

La Commissione Agricoltura ha inoltre confermato l'importanza di attivare la Commissione Unica Nazionale (CUN) per l'olio di oliva, uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza nel monitoraggio dei prezzi e sostenere una politica unificata e coesa a livello nazionale. Un ulteriore punto approvato riguarda l'introduzione di un Sistema di qualità nazionale dell'olio extravergine di oliva di alta qualità (SQN-OAQ). Questo sistema di certificazione risponde all’esigenza crescente di un riconoscimento della qualità sostenibile, in linea con quanto già avvenuto in altri settori.

Infine, Aifo ha accolto con favore l’impegno a promuovere la creazione di un’organizzazione interprofessionale del settore olio italiana, per garantire un'efficace rappresentanza e porre fine alla frammentazione della filiera. Questo passaggio è cruciale per contrastare la concorrenza internazionale, in particolare quella spagnola, e per consolidare la posizione di leadership dell'Italia nei mercati globali.

"Questa approvazione rappresenta un segnale forte per l’intero settore olivicolo-oleario. Siamo soddisfatti che il lavoro dei frantoiani, professionisti fondamentali nella produzione dell'olio extravergine di oliva, sia stato posto al centro della discussione – aggiunge il presidente Pellegrino – Aifo continuerà a lavorare al fianco delle Istituzioni per garantire che gli impegni presi oggi si trasformino in azioni concrete, a beneficio della filiera e del nostro olio di qualità, che è il fiore all'occhiello del made in Italy nel mondo. Desidero esprimere un sentito ringraziamento agli onorevoli Raffaele Nevi e Alessandro Caramiello per l’impegno e l'iniziativa, al presidente della Commissione Agricoltura Mirco Carloni e a tutti i componenti della Commissione per il loro prezioso lavoro. Ora – conclude – il Governo è chiamato a dare seguito a questi impegni, e i frantoiani sono pronti a collaborare per la loro attuazione, affinché il settore olivicolo italiano possa continuare a crescere e a competere con successo a livello globale”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/02/2025, 18:11
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy