Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Agriregionieuropa - Associazione "Alessandro Bartola"

16/11/2016, 19:34

Call for cases
in vista del convegno
“Alfabetizzazione, apprendimento, arte. Il divario culturale delle aree rurali fragili”

Rovigo, 17-18 marzo 2017

Call for cases su formazione e assistenza tecnica agricola. Lo scopo di questa ‘sub-call’ è individuare esperienze innovative di formazione professionale e assistenza tecnica in agricoltura tali da limitare il divario culturale delle aree rurali fragili. Il presupposto è che la trasmissione di conoscenza nel settore primario sia stata e sia tutt’ora una parte fondamentale del riscatto sociale ed economico delle campagne italiane. La modernizzazione dell’agricoltura, l’emancipazione degli operatori e le successive dinamiche di sviluppo rurale intersettoriale sono legate a specifiche forme di istruzione e assistenza. La sub-call vuole raccogliere esperienze di formazione/assistenza nuove per organizzazione spazio-temporale (cattedre ambulanti, formazione permanente), coinvolgimento dei destinatari (maieutica), rilievo dato a nuove pratiche, come l’agroecologia. Non sono escluse analisi di esperienze più tradizionali di formazione (istituti tecnici, università, master) purché contemplino una specifica attenzione ai territori fragili. Per il resto, soprattutto la valutazione delle esperienze, valgono i cinque criteri elencati nel testo generale. La sub-call è sostenuta dalla rivista Agriregionieuropa cui in seguito si potranno inviare proposte di paper scaturiti dal convegno.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il file allegato.
Allegati
Call for Cases (1).pdf
(461.99 KiB) Scaricato 125 volte

Re: Agriregionieuropa - Associazione "Alessandro Bartola"

16/11/2016, 19:35

AGRIREGIONIEUROPA è una rivista scientifica on-line fondata nel 2005 ad iniziativa dell'Associazione "Alessandro Bartola" con un duplice obiettivo:
(a) favorire il dialogo tra ricerca e territorio in materia di agricoltura, agro-alimentare e sviluppo rurale;
(b) coniugare la dimensione regionale con quella internazionale, in particolare dell’Unione Europea.
Nel campo delle tematiche relative all’economia e politica agraria ed allo sviluppo rurale, AGRIREGIONIEUROPA è la rivista in lingua italiana con maggiore diffusione e con i più alti indici bibliometrici.

L'Associazione "Alessandro Bartola"

Associazione "Alessandro Bartola", Studi e ricerche di economia e di politica agraria.
L'Associazione che porta il nome del professore Alessandro Bartola, docente di Economia e Politica Agraria nell'Università Politecnica delle Marche prematuramente scomparso nel 1993, è una organizzazione senza fini di lucro che promuove e svolge studi e ricerche, attività scientifiche e culturali nel campo delle materie che interessano l'agricoltura e le sue interrelazioni con il sistema agro-alimentare, il territorio, l'ambiente e lo sviluppo delle comunità locali.

Re: Agriregionieuropa - Associazione "Alessandro Bartola"

20/12/2016, 18:33

Editoriale n. 47 - Cassandra impenitente e la resilienza della vecchia Pac

Franco Sotte

Questo editoriale inizia con una confessione. La confessione di chi da anni studia la politica agricola ed in particolare quella dell’Unione europea. È l’ammissione di un errore di previsione. Ciò che poi aggrava la colpa è che lo stesso errore è stato ripetuto più volte nel tempo, a distanza di anni. E invece di fare tesoro della evidenza della volta precedente, l’errore è stato ripetuto in quella successiva. Sistematicamente.
L’errore è di non essere stati in grado di comprendere quale enorme capacità di conservazione e sopravvivenza avesse la politica agricola comune e di preconizzare ogni volta l’impossibilità di andare avanti, soprattutto di salvare il budget e le sue destinazioni, senza cambiamenti sostanziali.
Non ci riferiamo tanto alle misure della Pac o al suo impianto tecnico. Che sono cambiati nel tempo. Siamo passati infatti dai prezzi garantiti ai pagamenti compensativi per ettaro e capo della riforma Mac Sharry, ai pagamenti diretti ancora accoppiati ma eco-condizionati di Agenda 2000, poi ancora al pagamento unico aziendale disaccoppiato della riforma Fischler ed infine, in questi anni, ai pagamenti “spacchettati”: base, green, giovani, ecc. Siamo passati dalla politica settoriale di garanzia e orientamento finanziata dal Feoga, ai due pilastri, settoriale l’uno e territoriale l’altro, finanziati rispettivamente dal Feaga e dal Feasr.
Ciò che invece non è mai sostanzialmente cambiato, salvo riduzioni tutto sommato modeste e comunque inferiori alle previsioni, è l’entità della spesa associata alla Pac e soprattutto la sua distribuzione. I maggiori beneficiari, in buona sostanza, in cinquant’anni e passa sono sempre gli stessi e la distribuzione dei fondi per tipologie di agricoltura e per tipologie aziendali è sempre sostanzialmente quella. Con il paradosso di una concentrazione nelle aree agricole più avvantaggiate e vicine ai centri urbani ed una correlazione inversa tra livelli di spesa e grado di ruralità e di perifericità.
Le critiche alla iniqua distribuzione dei benefici della Pac erano presenti già negli anni Sessanta quando si decise di puntare sul sostegno dei prezzi. Era una distribuzione squilibrata anche tra agricolture, perché quella “continentale” europea delle commodity e degli allevamenti riceveva molto di più di quella mediterranea (specie l’italiana) della frutta, degli ortaggi, del vino e degli agrumi. Ma in quegli anni l’obiettivo fondamentale era produrre di più per la sicurezza alimentare. E con i prezzi garantiti si produsse effettivamente di più. Talmente di più da passare dalla penuria alle eccedenze.
Fin dagli anni ’80, ad ogni ricorrente scadenza della Pac, la nostra tesi era che occorreva cambiarla in profondità. Questa tesi aveva delle solide motivazioni: l’agricoltura aveva bisogno di potenti misure strutturali per non perdere in competitività in un mercato via via più aperto e globale; le imprese dovevano essere di dimensioni adeguate ed operare con efficienza e così attrarre i giovani; si doveva puntare sull’integrazione tra le imprese sia in senso orizzontale che verticale, per fornire al consumatore prodotti di qualità a prezzi remunerativi e, al tempo stesso, assicurare una più equa distribuzione del valore aggiunto tra i soggetti della filiera; si dovevano pagare gli agricoltori per i beni pubblici che producono/tutelano e che il mercato non remunera; si doveva puntare non solo sull’agricoltura, ma anche sullo sviluppo locale nel territorio nel quale essa opera. D’altra parte, la difesa della politica agricola richiedeva sempre di più l’alleanza degli agricoltori con i consumatori, con gli altri soggetti della filiera alimentare, con i residenti rurali non agricoltori, con gli ambientalisti, con i contribuenti. Anche perché il numero degli agricoltori scendeva rapidamente e con esso il peso politico della loro rappresentanza: i più anziani ricordano come la Coldiretti, in un tempo ormai remoto, eleggeva nelle liste DC un centinaio di “propri” parlamentari.
Insomma ci voleva, dicevamo, una politica agricola e di sviluppo rurale comune più mirata (targeted) ad obiettivi meno settoriali e più condivisi e più a misura (taylored) per realizzare il massimo valore aggiunto economico e sociale con la spesa a disposizione. Ci voleva una politica sostenuta da solidi programmi pluriennali che andasse nella direzione degli interessi dei cittadini/contribuenti/consumatori e che si concentrasse sugli agricoltori più innovativi ed impegnati imprenditorialmente. La cartina al tornasole di questo mutamento di strategia sarebbe stata la diversa distribuzione della spesa, più a vantaggio dei comportamenti che degli status, rivolta più ai progetti che ai soggetti, più al futuro che al passato. Era questa, dicevamo, la sola condizione per difendere la politica agricola comune e la relativa spesa agricola, pena altrimenti una sua pesante ed incombente decurtazione.
Le motivazioni a favore di una consistente riforma, già valide trent’anni e più fa, si sono fatte con il tempo sempre più consistenti. Quegli indirizzi di politica agricola sono diventati sempre più condivisi e urgenti. La comunità scientifica europea pressoché unanime si è espressa più volte e continua ad esprimersi a riguardo. Mentre i pagamenti diretti, che avevano una motivazione nel breve periodo (quando furono introdotti con finalità compensative della fine della politica dei prezzi alti), hanno perso nel tempo ogni valida giustificazione. Per questi motivi, nonostante le sistematiche smentite, insistevamo nelle profezie pessimiste. Di fronte ad ogni ricorrente sconfessione della nostra tesi in base alla quale, se la Pac non fosse significativamente cambiata non tanto nella forma quanto nella sostanza, non sarebbe stato possibile difendere quel budget, insistevamo con l’affermare che la volta successiva sarebbe stato impossibile trovare il consenso necessario per salvarla. Peraltro nell’Unione europea, mentre addirittura scendevano le entrate, nuove politiche reclamavano maggiori fondi: per l’occupazione, per la ricerca, per i collegamenti stradali/ferroviari e della banda larga, per far fronte alla crisi economica, per salvare i “Pigs”, per gestire l’immigrazione, per il cambiamento climatico, per tenere a freno gli euroscetticismi montanti. D’ora in poi serviranno fondi anche per fare quadrare i conti del deficit che sarà creato dalla Brexit.
E invece niente. Le nostre pessimistiche profezie venivano sistematicamente smentite dai fatti. Così è stato anche nell’ultima riforma 2014-2020. Nonostante si siano conservati, sia pure “spacchettati”, i pagamenti diretti, si sia bloccata la modulazione che trasferiva fondi dal primo al secondo pilastro, si sia adottata una convergenza parziale che consente di mantenere, sia pure smussandone le punte, i pagamenti su base storica e addirittura si sia consentito che il greening fosse applicato in proporzione al pagamento base, dunque anch’esso su base storica. Nonostante questo ed altro, la spesa complessiva della Pac registrava una riduzione, tutto sommato, molto modesta.
Continua >>>
http://agriregionieuropa.univpm.it/it/c ... ecchia-pac" target="_blank

Re: Agriregionieuropa - Associazione "Alessandro Bartola"

27/01/2017, 20:22

Incontri sul tema
IL PROGETTO DELL’UNIONE EUROPEA
E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE

3 FEBBRAIO 2017
17 FEBBRAIO 2017
Allegati
170124 Invito_Istituto Agrario Firenze.pdf
(231.33 KiB) Scaricato 126 volte
Rispondi al messaggio