Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 16:48




Rispondi all’argomento  [ 2379 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238
Agricoltura - Parlamento Italiano 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGROALIMENTARE, NATURALE (M5S): “GOVERNO DELUDENTE SU TUTELA MADE IN ITALY”
Roma, 19 dic. – “Ho trovato estremamente deludente la risposta del sottosegretario La Pietra alla mia interrogazione sulla tutela dei prodotti agroalimentari made in Italy da importazioni di dubbia provenienza, scarsa qualità e nessuna etica del lavoro. Dopo due anni e mezzo di governo, otteniamo solo dei ‘faremo’ e ‘investiremo’. Nei fatti, però, sono fermi alla cabina di regia di coordinamento tra gli enti di controllo, quasi a dire che serve il controllore dei controllori. Si tratta di un’evidente impasse, senza che si investa nulla in ricerca scientifica e dunque nei mezzi necessari per rilevare in tempi rapidi le contraffazioni. Riguardo la mia precisa richiesta circa il caso dei pomodori cinesi presenti in prodotti italiani, la risposta è stata che ‘l’ispettorato si è prontamente attivato con mirate verifiche’ e che ‘dette verifiche sono tuttora in corso’. Stessa sorte per l’approccio al problema siccità: cabina di regia e verifiche sul da farsi. Ma non erano quelli pronti?”. Lo scrive in una nota la senatrice del Movimento 5 Stelle Gisella Naturale, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/12/2024, 17:20
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ANIMALI, CARAMIELLO (M5S): “HO SEGNALATO ENCI A REPORT E PORTO CASO IN PARLAMENTO”
Roma, 5 gen. – “Ha dell’incredibile ciò che sta accadendo presso l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, motivo per cui ho segnalato il caso alla TV di Stato, consegnando alla trasmissione Rai “Report” – che stasera tratterà la questione – e ad altri organi di stampa una fitta documentazione che getterà luce sulla gestione opaca di quest’organo vigilato dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Andrebbe anche chiarito il motivo per cui l’ENCI, storico feudo del centrodestra, ha finanziato con quasi mezzo milione di euro un programma televisivo condotto dall’On. Brambilla, che dovrebbe guidare un intergruppo sugli animali ma in Parlamento non ha mai osteggiato i suoi colleghi amici delle associazioni venatorie e a favore della caccia. Perché pagare la politica quando queste risorse potrebbero essere usate veramente per tutelare gli animali? Ci sono interessi che ci sfuggono? Come ho riportato all’interno di un’interrogazione parlamentare già depositata, questo ente dovrebbe essere senza scopo di lucro, eppure è arrivato a registrare un flusso di cassa in entrata di 50 milioni di euro, entrate che hanno solleticato molti interessi e che un ex dipendente ENCI ha già denunciato agli organi competenti”. Lo scrive in una nota Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera.

“A titolo di esempio – prosegue Caramiello –, nel corpo degli esperti giudici del libro genealogico dei cani di razza, una realtà attorno a cui girano cospicue somme di denaro, sembrerebbero esserci soggetti destinatari di esposti in sede disciplinare, denunce e sentenze di condanna in sede penale per importazione clandestina di cuccioli dall’estero e per maltrattamento e conseguente morte di animali. Attività che sembrano anche aver interessato alcuni ambienti criminali esteri, attratti dai flussi di denaro. Delle due l’una: o il ministro, pur conoscendo queste criticità, non ha mosso un dito, oppure i consiglieri di collegamento con il ministero, e in particolare il rappresentante di Lollobrigida in quota Lega, ha omesso di relazionare il ministro a proposito del clima torbido che attanaglia l’ENCI, omettendogli la visione delle numerose denunce che interessano l’ente. E in tal caso questi soggetti andrebbero rimossi. Nell’interrogazione parlamentare ho quindi invitato il ministro Lollobrigida a promuovere un’attività ispettiva al fine di verificare eventuali fattispecie illecite e presunte responsabilità omissive da parte dei membri della struttura dirigenziale competente e valutando la possibilità di sollevarli dall’incarico” conclude Caramiello.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


06/01/2025, 17:20
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ANIMALI, NATURALE (M5S): “PSA È EMERGENZA, DA GOVERNO SOLO PRESA IN GIRO”
Roma, 9 dic. – “Sono estremamente delusa dalla risposta ricevuta dal ministro Schillaci alla mia interrogazione sulla peste suina africana. Un’interrogazione che avevo già presentato a novembre, senza ricevere risposta dal ministro Lollobrigida, dopo che Report aveva realizzato un’inchiesta molto preoccupante sul tema, dalla quale emergevano preoccupazione della grande distribuzione sui prodotti a base di maiale, oltre a omissioni da parte degli operatori della filiera per la mancata segnalazione di casi di contagio, oltre che per l’utilizzo dell’elettrocuzione, un metodo di abbattimento cruento che infligge forti sofferenze agli animali. La PSA non è fortunatamente trasmissibile all’uomo, ma la presenza del virus negli alimenti determina effetti nefasti per il comparto: l’Associazione industriali delle carni e dei salumi ha stimato perdite per un ammontare di mezzo miliardo di euro in un biennio legate al mancato export, oltre al rischio di subire ulteriori mancate entrate per 60 milioni di euro al mese in assenza di significativi miglioramenti dell’attuale situazione. Avevo quindi chiesto al governo un’operazione di trasparenza informativa a beneficio dei consumatori, oltre a urgenti misure per circoscrivere l’epidemia. Il ministro Schillaci, però, si è limitato a parlare di controlli, ignorando il fatto che il numero di veterinari pubblici è insufficiente, considerato anche che chi opera in un allevamento a rischio contagio deve poi rimanere fermo per una settimana. Non possiamo più permetterci il lusso di parlare di manutenzione ordinaria, perché siamo di fronte a una situazione gravissima, a una vera emergenza. Un’epidemia che presa in tempo si sarebbe potuta risolvere, ma questo governo sta facendo tutto il contrario di quello che servirebbe. Ad esempio, liberalizzando la caccia, che è uno dei principali vettori di trasmissione del virus. Di questo passo, purtroppo, non saremo in grado di arrestare l’epidemia e quindi di salvare i nostri allevatori. In questo contesto, continuare a parlare di tutela del Made in Italy è un’utopia e una presa in giro verso questo cruciale settore produttivo”. Lo dichiara in Aula a Palazzo Madama Gisella Naturale, senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato, in occasione del question time.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


10/01/2025, 14:19
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ANIMALI, NATURALE (M5S): “SU ENCI SITUAZIONE GRAVE, MINISTRO AGISCA SUBITO”
Roma, 9 gen. – “Ho depositato un’interrogazione al ministro Lollobrigida sulla preoccupante questione dell’Ente nazionale cinofilia italiana, sul quale sono emerse pesanti ombre in seguito all’inchiesta di Report andata recentemente in onda. Si va dalla mancanza di professionalità di alcuni componenti dell’ente e dei suoi vertici, caratterizzati da nomine con forti connotazioni politiche, alle criticità sulla gestione del libro genealogico, fino alla somministrazione di sostanze vietate per migliorare le prestazioni dei cani, una vera e propria piaga avente l’effetto di influenzare artificialmente le prestazioni e di incidere negativamente sul benessere animale. Il quadro che emerge su ENCI è estremamente serio e serve una pronta azione del ministero, a partire da una riforma della tutela delle razze canine riconosciute pure, nonché della disciplina della tenuta dei libri genealogici. Sarebbe poi necessario superare il regime di autodichiarazione dei certificati genealogici, in modo da garantire maggiore attendibilità, autenticità e trasparenza. Infine, è fondamentale potenziare le attività di controllo. Mi ero già mossa sul tema alcuni anni fa, ma ora la situazione è davvero grave e il governo deve agire subito per tutelare gli operatori del comparto”. Lo scrive in una nota Gisella Naturale, senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


10/01/2025, 14:20
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CODICE STRADA, M.RICCIARDI (M5S): “FURORE IDEOLOGICO GOVERNO SU CANNABIS CREA PROBLEMA ENORME”
Roma, 15 gen. – “Tutti noi vorremmo vivere in un Paese dove chi si mette alla guida sia nelle migliori condizioni psicofisiche per farlo. Le modifiche che il governo ha introdotto al codice della strada vanno però nella direzione opposta, proprio perché è stato tolto l’accertamento dell’alterazione dello stato psicofisico. Il problema è che se una persona ha assunto cannabis a scopo ludico, o addirittura un paziente a scopo terapeutico, e viene fermato tre giorni dopo, risulterà positivo al test salivare. Parliamo di una persona che non rappresenta più nessun pericolo per se stesso e per gli altri. Eppure, rischierà una multa, la perdita della patente e addirittura l’arresto. E per quale motivo? Solo per il furore ideologico contro la cannabis di questa destra, che sta creando ostacoli enormi alla libertà delle persone e notevoli preoccupazioni ai pazienti che assumono cannabis a scopo terapeutico. Ho chiesto quindi al governo di ripristinare quando prima l’accertamento dell’alterazione dello stato psicofisico e di prendere iniziative per porre immediatamente rimedio a questo enorme problema che ha creato”. Lo dichiara Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle, intervenuta in Commissione Trasporti alla Camera in occasione delle interrogazioni a risposta immediata al ministro Salvini.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/01/2025, 17:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CASO ENCI, NATURALE (M5S): “GOVERNO TUTELI SALUTE ANIMALI E PRESTIGIO DEL MADE IN ITALY”
Roma, 23 gen. – “La risposta del governo alla mia interrogazione sul caso ENCI è stata estremamente deludente. In pratica, il ministero fa finta di non sapere cosa succede e adduce motivazioni inaccettabili, quali quella di essere tranquillo su quanto gli viene riferito dallo stesso ENCI, cioè da quello che è nei fatti un carrozzone di centrodestra. I controlli sulla genealogia dei cani vengono eseguiti presso un laboratorio privato collegato all’ente ed è solo su queste analisi che si basa il libro genealogico delle razze canine. Assurdo, il tutto è nella volontà e discrimine di ENCI. Altro dato assurdo è che agli allevatori, per ottenere un pedigree, è dovuto solo presentare un’autodichiarazione. Come è emerso nel servizio di Report, l’ENCI, che dovrebbe essere un ente no profit, muove invece un giro d’affari di decine di milioni di euro, quindi facile dedurre che persegue i propri proficui interessi. Nei fatti, dunque, i pedigree sono fondati sul nulla e questo ai danni dei nostri amici a quatto zampe in primis – mera merce di scambio che non vengono protetti da patologie genetiche ereditarie anche gravi – e poi anche degli acquirenti che spendono tanti soldi per avere pochissime garanzie. Ho chiesto di rendere pubblico questo servizio, in primis il laboratorio di analisi, e di non lasciare alle autodichiarazioni degli allevatori le garanzie sulle cucciolate. La mia interrogazione è un atto di denuncia formale di un sistema di fronte al quale il governo non può lavarsi le mani e la coscienza. Chiedo al ministero di prendere in mano la situazione e tutelare le parti in causa, perché ne va anche della salute dei nostri cani e del prestigio del made in Italy”. Lo scrive in una nota Gisella Naturale, senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/01/2025, 17:57
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CACCIA, M5S: “LEGA NEMICA ANIMALI, GIÙ LE MANI DA ISPRA”
Roma, 27 gen. – “Da domani, in Commissione Agricoltura, ricomincerà la nostra battaglia contro gli amici della caccia senza regole, contro i fautori del far west, contro i nemici degli animali. Saremo infatti chiamati a discutere la proposta di Legge del solito Bruzzone, della Lega, che dopo aver tentato la totale deregolamentazione della caccia, prova a farsi amiche le lobby del settore prendendo un’altra via e cioè delegittimando ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e togliendogli potere. Già qualche mese fa avevamo bloccato il tentativo dello stesso Bruzzone di commissariare l’istituto, oggi siamo di nuovo chiamati a difenderlo e a tutelare gli animali. Noi abbiamo un’idea diametralmente opposta: crediamo che ISPRA vada rafforzato e reso ancora più autonomo nelle sue valutazioni tecniche. Dobbiamo fare in modo che i suoi pareri restino gli unici e che il coordinamento di ARPA sia più robusto e non mediato dalle Regioni. La nomina del Presidente, infine, deve assolutamente rimanere di competenza parlamentare, mentre quella del Direttore deve passare attraverso una pubblica selezione per titoli e colloquio. L’abbiamo già detto una volta e lo ripetiamo: Bruzzone e la Lega devono togliere le mani da ISPRA”. Lo scrivono in una nota congiunta i Parlamentari del Movimento 5 Stelle Sergio Costa, Alessandro Caramiello, Ilaria Fontana, Carmen Di Lauro e Susanna Cherchi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/01/2025, 14:36
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CACCIA, M5S: “SI CHIUDE STAGIONE, MA FOLLIA NON SI FERMA”
Roma, 30 gen. - “Si chiude oggi la stagione della caccia 2024/2025 e archiviamo l’ennesimo periodo drammatico, ma non si ferma la follia che l’Italia sta vivendo tra incidenti costati la vita agli stessi cacciatori, un numero altissimo di feriti anche tra semplici cittadini non coinvolti nell’attività venatoria, per non parlare ovviamente degli animali sacrificati sull’altare di questa barbarica usanza. Ciò che emerge dagli ultimi mesi, però, è anche una sorta di endemica allergia alle regole, una volontà di aggirare le norme per cacciare ovunque, in ogni momento, a tutti i costi. L’ultimo esempio, solo ieri, l’arresto dei due bracconieri sorpresi in Sardegna a cacciare in piena notte e addirittura con un’arma con matricola abrasa, usata per uccidere due cinghiali. Ma la caccia di frodo è solo uno degli aspetti preoccupanti che riguardano il mondo venatorio. Basti pensare alle procedure di infrazione avviate dalla Ue contro l’Italia che saranno pagate dalle tasche dei cittadini, il vergognoso tentativo di deregolamentare la caccia da parte della destra attraverso la legge Bruzzone della Lega e, non meno grave, l’attacco frontale a ISPRA. Noi continueremo a batterci perché crediamo che lo Stato debba garantire il benessere animale, la tutela dell’ambiente e la stessa sicurezza dei suoi cittadini“. Lo scrivono in una nota i deputati del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura Susanna Cherchi, Alessandro Caramiello e Sergio Costa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/01/2025, 19:22
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA, NATURALE (M5S): GRAVE RINVIO GRANAIO ITALIA, GOVERNO TRADISCE CEREALICOLTORI”
Roma, 31 gen. – “Condivido la preoccupazione della Confederazione italiana agricoltori in merito all’ennesimo rinvio dell’attivazione di Granaio Italia che si prospetta visto il deposito in tale direzione di emendamenti della maggioranza al Milleproroghe. Sono mesi che il governo ha preso l’impegno di attivare il Registro telematico sulle giacenze di cereali, non è stato ancora in grado di rispettare le sue promesse e ora cerca di rinviare ulteriormente. Noi del Movimento 5 Stelle sosteniamo la trasparenza nei movimenti dei cereali che deriverebbe da “Granaio Italia”, nato peraltro proprio da un emendamento di un nostro deputato, e continueremo a sostenere questa battaglia per la salvaguardia della qualità del prodotto made in Italy e l’assicurazione di prezzi equi. Non possiamo più accettare che il governo tradisca le aspettative dei nostri agricoltori”. Lo scrive in una nota Gisella Naturale, senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 19:38
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2379 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy