REPORT Incontro “Uso e divisione del suolo. Agricoltura e architetture delle acque e della terra.”
Giovedì 19 marzo ore 16 – Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio di Bologna
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio di Bologna, l’incontro “Uso e divisione del suolo. Agricoltura e architetture delle acque e della terra”. L’appuntamento, inserito all’interno del seminario “La dimensione territoriale dell’agricoltura” con in programma altri due appuntamenti fino a maggio, ha visto la presenza in qualità di relatrice dell’Arch. Maura Savini, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Il tema trattato è stato la concezione del territorio inteso come insieme inscindibile di città e campagna, riflessione sulla sua concretezza fisica e utilizzo parti che, insieme, lo caratterizzano come un unico manufatto. La relazione dell’arch. Savini ha trattato le differenti tipologie di costruzione territoriale nel corso dei secoli in relazione agli ambienti agricoli. A partire dall’epoca romana il territorio, e quello emiliano-romagnolo in particolare con la costruzione della via Emilia e il sistema della centuriazione, ha iniziato a subire una sistematica e graduale trasformazione legata alle esigenze umane di vita e sfruttamento dei terreni in chiave agricola. Una tale metodologia si è, successivamente, andata a mescolare con il costante sviluppo dei centri abitati che, in particolare durante il medioevo, ha iniziato a vedere il proliferare dei borghi rurali i quali, attraverso le attività dei propri abitanti, hanno contribuito a modificare nuovamente il territorio e il paesaggio agricolo. L’età industriale ha, infine, dato un ennesimo impulso al cambiamento territoriale con la meccanizzazione e la successiva industrializzazione che, per le esigenze produttive di massa, ha portato grandi stravolgimenti nell’utilizzo del suolo e dei suoi elementi principali; appunto acque e terra. La relatrice ha, perciò, posto l’accento sulla totale mancanza di cognizione costruttiva agricola odierna che vede la campagna e le aree esterne alle città solamente come inanimati “vuoti da riempire” a seconda delle esigenze economico-abitative senza cogliere, purtroppo, l’unitarietà del territorio agricolo plasmato nei secoli seguendo le sue caratteristiche naturali. Non solo, dunque, un continuo consumo di terreno, ma soprattutto una incomprensione e distruzione dei suoi equilibri acquisiti nei secoli sono, oggi, alla base di una errata concezione del terreno agricolo e anche delle innumerevoli problematiche idrogeologiche che sconvolgono i nostri terreni i quali, senza più una loro identità, sono oggi in grande difficoltà e sofferenza.
All’incontro ha partecipato il Prof. Gianpietro Venturi, Consigliere-Segretario dell’Accademia Nazionale di Agricoltura che ha introdotto la relazione dell’arch. Savini e gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Bologna per i quali l’incontro era riconosciuto come seminario formativo.
"Nuovi approcci per il ben-essere: prodotti nutraceutici e nutrizione traslazionale", giovedì 26 marzo, presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio di Bologna. Il tema oggi è tra i più dibattuti a livello internazionale.
In occasione degli eventi mensili organizzati dall’Accademia Nazionale di Agricoltura si terrà, nella giornata del 26 marzo (ore 16-18) presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio, l’appuntamento “Nuovi approcci per il ben-essere prodotti nutraceutici e nutrizione traslazionale”.
Relatrice dell’incontro sarà la Prof.ssa Silvana Hrelia, Dipartimento di Scienze per Qualità della Vita Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Tema dell’incontro il rapporto tra cibo e qualità della vita argomento, oggi, di grande importanza e dibattuto a livello internazionale. Infatti, è ormai assodato che stili di vita non appropriati e una non corretta nutrizione rappresentano le principali cause determinanti delle più importanti patologie cronico degenerative, mentre corrette indicazioni e un corretto comportamento in ambito nutrizionale possono influenzare non solo lo stato di salute presente, ma condizionare anche quello futuro. Nasce alla fine degli anni ‘90 il concetto di Nutraceutica, inteso come studio dei componenti degli alimenti. L’interazione tra nutrienti e genoma è già da tempo oggetto di studio e la nutrigenomica rappresenta uno dei maggiori successi di applicazione delle tecniche biotecnologiche allo studio dei meccanismi alla base dell’insorgenza delle patologie dieta-correlate. A queste scoperte si affiancano le ultime novità scientifiche che propongono il concetto di “CircadiOmics”, sottolineando come le interazioni tra nutrienti, nutraceutici e metabolismo dipendano anche dall’orario di assunzione degli alimenti. Quindi non solo è importante cosa si mangia e quanto si mangia, ma anche quando si mangia, in quanto ciascun macro e micronutriente e ciascun fitocomponente ha un “tempo biologico” ottimale di metabolizzazione.
Parteciperà all’incontro, in qualità di moderatore, il Prof. Enrico Roda, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Incontro organizzato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura Il cibo: un difficile equilibrio fra necessità e piacere che si terrà, giovedì 9 aprile ore 16, presso il Cubiculum Artistarum dell'Archiginnasio. Tema trattato saranno i tipi di regolazione neuroendocrina dell'assunzione di cibo, argomento attuale e di grande importanza a livello internazionale, legato ai temi della nutrizione e del forte aumento di patologie del cibo in aumento nella società odierna. Relatori saranno i Prof. Michele Zoli, Direttore della Scuola di Neuroscienze UNIMORE, e Carlo Cipolli, ordinario di Psicologia Generale UNIBO.
Il 20 aprile presso la Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna) e il Palazzo dei Pasi (Via Castiglione 11, Bologna) si terranno le inaugurazioni del 208° Anno Accademico e della sede rinnovata dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
In occasione dell’inaugurazione del 208° Anno Accademico e della presentazione al pubblico della Biblioteca e dell’Archivio Storico restaurati e riorganizzati, l’Accademia Nazionale di Agricoltura organizza due importanti eventi nella giornata del 20 aprile.
Alle ore 10, presso la Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, si terrà l’inaugurazione del 208° Anno Accademico, con la prolusione del Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura Giorgio Cantelli Forti, “Agricoltura e ambiente: tra utopia e progresso”, la lettura del Prof. Massimo Montanari “La rivincita della campagna” e la consegna dei diplomi ai nuovi Accademici.
Alle ore 13, presso la sede di Palazzo dei Pasi, verrà presentata al pubblico la sede rinnovata con l’inaugurazione della Biblioteca e dell’Archivio Storico restaurati e riorganizzati e i nuovi uffici.
All’interno del salone d’ingresso di Palazzo dei Pasi saranno, al contempo, presentati alcuni preziosi manoscritti presenti all’interno della Biblioteca e dell’Archivio Storico, pezzi unici in Italia e di grande valore artistico e culturale, relativi all’attività scientifica del conte Filippo Re, primo presidente dell’Accademia.
Nel corso della giornata saranno, inoltre, firmati i protocolli d’intesa e collaborazione con diverse associazioni del territorio.
Alle due cerimonie parteciperanno, oltre alle principali autorità politiche e civili di Bologna e della Regione Emilia Romagna, i rappresentanti dell’Accademia e i Presidenti delle quattro Fondazioni Bancarie che hanno contribuito al restauro e riorganizzazione della Biblioteca e dell’Archivio Storico, Leone Sibani - Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Marco Cammelli - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Sergio Santi - Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Lanfranco Gualtieri - Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Il 30 aprile presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1) si terrà l’incontro Forme dell’insediamento. Il suolo e lo spazio del vuoto.
In occasione del seminario “La dimensione territoriale dell’architettura”, inserito negli eventi mensili organizzati dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, si terrà nella giornata del 30 aprile (ore 16-18) presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio, l’incontro Forme dell’insediamento. Il suolo e lo spazio del vuoto.
Relatrice sarà Maura Savini, architetto, professore associato di Progettazione architettonica e urbana presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologns e direttrice dell’International Summer School Interrupted City dal 2006 al 2009.
Tema generale del seminario e dell’incontro sarà il territorio, inteso come insieme inscindibile di città e campagna, ragione del progetto d’architettura e della sua comprensione.
L’indifferenza oggi diffusa verso il territorio e la città come fatto fisico, la sua sostituzione con i tanti possibili contenuti sociali, politici, economici, storici – sempre peraltro rinvenibili nella realtà concreta – impone in modo ineludibile la necessità che il progetto, le ipotesi di trasformazione, prendano forma a partire dall’unità spaziale della sua costruzione complessiva, ricomponendo la frattura tra i problemi e la forma delle loro risposte. Gli incontri cercano di svolgere un ragionamento sul territorio a partire dai suoi elementi e caratteri, inteso come costruzione (progetto), procedimento e risultato che stabilisce una costante sovraimpressione tra esempi e soluzioni, tra passato e presente.
Il seminario è riconosciuto come formazione dall’Ordine degli Architetti di Bologna e dell’Emilia Romagna.
11 MAGGIO - ORE 17 - COME PREVENIRE I DISASTRI IDROGEOLOGICI E MANTENERE L'ECONOMIA DEL TERRITORIO?
L’11 maggio presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1) si terrà l’incontro Ambiente e turismo nella gestione del bacino del Garda.
Alla luce dei disastri idrogeologici avvenuti, solo pochi mesi fa, in diverse regioni del Nord Italia quanto può influenzare la presenza di un grande lago nella gestione dei problemi idrici, del mantenimento dei terreni agricoli e delle attività del territorio? Come il livello produttivo ed economico, mantenendo un bilanciato equilibrio naturale, può diventare proficuo per la comunità? L’incontro vuole cercare di rispondere a queste domande focalizzando l’attenzione sul rapporto tra agricoltura, ambiente ed economia in un’area ben definita come quella della regione gardesana guardando, ma, al contempo, analizzare la situazione nazionale per meglio comprendere come poter conciliare il rispetto ambientale e territoriale con il necessario sviluppo economico e turistico.
Relatore dell’incontro sarà l’avvocato Aventino Frau, ex Consigliere Nazionale della Democrazia Cristina dal 1967, membro, dal 1996 al 2001, del Direttivo del Gruppo Parlamentare di Forza Italia e Capogruppo della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati e, dal 2001 al 2006, è Senatore e Vicepresidente della Commissione Affari Esteri. Fondatore della nuova Comunità del Garda e stato docente di Diritto Internazionale dell’Economia presso l’Università San Pio V.
L’incontro si terrà nella giornata dell’11 maggio (ore 17-18.30) presso la Sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio e ad introdurre il relatore sarà il Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura Giorgio Cantelli Forti.
L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna.
Dal campo alla tavola: la salubrità dei nostri prodotti nelle ricette di tutti i giorni
Agricoltori, accademici ed esperti di alimentazione a confronto sabato 16 maggio a Bologna
Bologna, xx maggio 2015 - Qualità delle produzioni e salubrità che significa soprattutto prevenzione delle malattie e lunga vita. Concetti d’impatto immediato che però faticano a qualificarsi sui banchi del mercato. Nell’ottica di promuovere la corretta informazione sui prodotti agricoli di quotidiano utilizzo, è fondamentale la collaborazione tra professionisti della comunicazione, accademici di agricoltura e cultori dell’alimentazione. Senza ovviamente tralasciare chi il cibo lo produce, ossia gli agricoltori radicati sul territorio e custodi dell’arte di coltivare.
Se ne parlerà sabato 16 maggio a Bologna, al convegno “Dal campo alla tavola: la salubrità dei nostri prodotti nelle ricette di tutti i giorni” (ore 10, Hotel NH Bologna De La Gare, p.zza XX Settembre 2) organizzato da Confagricoltura Bologna, Accademia Nazionale di Agricoltura e Accademia della Cucina con il patrocinio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, della Città Metropolitana, della Regione Emilia Romagna, della Scuola di Farmacia Biotecnologie Scienze Motorie-Alma Mater Studiorum di Bologna e del QN-Il Resto del Carlino.
All’introduzione di Gianni Tosi, presidente regionale e provinciale di Confagricoltura, seguiranno gli interventi di Maria Luisa Bargossi, Responsabile Servizio Territorio rurale ed attività faunistico-venatorie della Regione Emilia Romagna; Guglielmo Garagnani, vice Presidente Confagricoltura Bologna; Giorgio Palmieri, vice delegato Accademia dei Bentivoglio dell’Accademia Italiana della Cucina e Silvana Hrelia, docente dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e direttore del Centro ricerche sulla Nutrizione - Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. Con le conclusioni di Giovanni Ballarini, Presidente Nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina. Modera Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura (in allegato il programma).
GIORNATA MONDIALE DEL FASCINO DELLE PIANTE, convegno in collaborazione tra Assosementi e Accademia Nazionale di Agricoltura, venerdì 22 maggio, presso il Plesso di Agraria di viale Fanin 44-46 dell’Univerrità di Bologna.
Temi trattati: come la diversità delle piante e dei vegetali aiuti la ricerca in agricoltura per aumentare una produzione di quanttà-qualità, migliorare i prodotti non alimentari per salvaguardare l’ambiente.
Giovedì 11 Giugno presso la sala del Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio di Bologna si terrà l’incontro “Pietro Porcinai: maestro del giardino e del paesaggio”.
Bologna, 10 maggio 2015. All’interno degli eventi mensili organizzati dall’Accademia Nazionale di Agricoltura Maria Luisa Boriani, Associazione Italiana del Paesaggio, parlerà della figura di Pietro Porcinai il più grande e originale paesaggista italiano del XX secolo.
Personalità eclettica si impegnò nel promuovere la cultura del paesaggio, delle discipline ambientali e iniziative volte a organizzare corsi di studio per la formazione di architetti del paesaggio. Importante nella sua carriera fu, soprattutto, la progettazione di giardini privati che venivano creati rispettando la natura e le piante con grande interesse per l’ambiente circostante e le esigenze del committente il quale, nella maggioranza dei casi, creava un vero e proprio rapporto simbiotico con l’artista che permetteva loro di seguire e partecipare alla creazione del giardino.
Pietro Porcinai ha lavorato in tutta Italia, e all’estero, ma particolarmente intensa è stata la sua attività in Toscana ed Emilia Romagna con numerosi interventi a Bologna, Reggio Emilia, Imola, Cesena, Castelgulefo e Rimini. La conoscenza della sua opera risulta indispensabile per chi voglia intraprendere la professione di paesaggista o anche si interessi al paesaggio, alla sua tutela e valorizzazione.
L’Accademia Nazionale di Agricoltura vuole, con questo incontro, sottolineare l’importanza del paesaggio non solo come bene immateriale, ma anche, come parte fondamentale del “paesaggio agricolo” inteso come unione tra qualità naturali e intervento dell’uomo.