14/04/2011, 20:19
16/04/2011, 14:25
16/04/2011, 15:23
Tosco ha scritto:Permettetemi l'intrusione, ma vorrei chiedere se qualche utente si è recato alle due manifestazioni che si sono tenute anche quest'anno in concomitanza con il VinItaly.
Tosco ha scritto:Possono essere considerate vere e proprie contromanifestazioni del VinItaly.
16/04/2011, 18:24
ely ha scritto:Tosco ha scritto:Permettetemi l'intrusione, ma vorrei chiedere se qualche utente si è recato alle due manifestazioni che si sono tenute anche quest'anno in concomitanza con il VinItaly.
io no perchè "bloccata" in stand...Tosco ha scritto:Possono essere considerate vere e proprie contromanifestazioni del VinItaly.
non credo. Sono manifestazioni fatte sfruttando l'onda lunga del Vinitaly (stesse date e a un tiro di schioppo da Verona) . In ogni caso perchè dici "contro"manifestazioni? Anche a Vinitaly ci sono aziende che presentano, tra altri loro prodotti, vini biodinamici.
Non credo che gli uni siano contro gli altri. Producono prodotti diversi, ma non c'è concorrenza o astio proprio perchè le 2 tipologie di produttori vanno a "colpire" target diversi.
In ogni caso, scusa l'OT, ma quando sento parlare di vini naturali mi viene in mente...il mio! Ovvero quello che ha sempre fatto mio nonno, il tipico vino del contadino, che come target di mercato aveva solo...la famiglia
Sulle altre aziende che dicono di produrre vini naturali ho sempre qualche dubbio, considerando che hanno un mercato decisamente più ampio della famiglia...Quando l'annata è stata infausta (troppe piogge, botrite, peronospera) noi il vino non lo beviamo o ne beviamo poco: sarà lo stesso per quelle aziende? Per alcune si, non per tutte...
Avrei molte cose da dire su questo argomento ma non voglio andare troppo OT.
... questo vuol dire che non sono aziende naturali, ma bensi che hanno ANCHE una linea naturale (magari nata sulla scia della moda?????). Nelle due manifestazioni sopracitate ci sono produttori che producono SOLO in modo naturale...e che lo fanno oramai da anni (da molto prima che nascesse la moda del Bio)...e c'è una grooooooossa differenzaci sono aziende che presentano, tra altri loro prodotti, vini biodinamici.
16/04/2011, 18:59
Tosco ha scritto:...queste due manifestazioni si tengono oramai da molti anni volutamente in contemporanea con il VinItaly proprio (anche) per offrire un'alternativa al consumatore.
Tosco ha scritto:La tua domanda è più che lecita, e posso assicurarti che in annate "complicate o avverse" molto spesso il vino non viene fatto...e non chiedermi come fanno a campare quelle aziende ...
Tosco ha scritto:Nel 2008 ci sono state aziende che hanno avuto sino all'80% di perdita, ma seguire la natura vuol dire anche questo: il rischio e la soddisfazione procedono di pari passo.
Tosco ha scritto:Personalmente non sono mai voluto andare al VinItaly semplicemente perchè non sono attratto da quel tipo di mercato e trovo decisamente caotica una manifestazione del genere.
16/04/2011, 19:32
sicuro?
se fossero così contrari ai metodi di coltivazione nonchè di vinificazione dei produttori non bio, dovrebbero fare le loro manifestazioni lontane sia nello spazio sia nel tempo al Vintaly e alla bolgia che lo frequenta. E invece le fanno proprio in contemporanea...l'"anche" che hai messo non addolcisce quella che secondo me è la sola ragione per cui fanno i loro eventi in contemporanea al Vintaly: sfruttare l'enorme battage pubblicitario dello stesso...
non chiedermelo nemmeno a me...ma come fai a dirlo? controlli la loro contabilità o lavori nelle loro cantine/vigneti?
dubito che siano in tante: da qui la mia sfiducia...
16/04/2011, 20:12
Tosco ha scritto:Esistono molte importantissime manifestazioni EXTRA periodo/luogo del VinItaly, che vedono tali gruppi partecipare in modo assiduo e presente.
Tosco ha scritto:se viene fatta in concomitanza è proprio per lanciare un sasso nello stagno, ed inevitabilmente attirare anche una parte (ma solo una parte) dei visitatori del VinItaly.
Tosco ha scritto:Mi Lo dico perchè l'azienda della famiglia di mia moglie è una di quelle, e lo è da quasi trent'anni...ed anche perchè conosco la contabilità e il lavoro della cantina/vigneto visto che è anche il mio lavoro.
Tosco ha scritto:Oltretutto lo dico perchè frequentiamo moltissime altre aziende che nel panorama nazionale si occupano di naturale, e nei moltissimi confronti che facciamo riscontriamo le stesse problematiche (e rischi) nel fare il vino naturale
Tosco ha scritto:potra sembrare strano, ma esiste chi ha scelto di fare il vino secondo natura...e sempre secondo natura accetta i rischi tentasndo di manipolare il meno possibile ciò che la natura ci dà.
Tosco ha scritto:Purtroppo (come dici tu)eri incollata al tuo banco al VinItaly, ma chi ha avuto la possibilità di vedere quelle manifestazioni ne ha sentite di realtà che di FIDUCIA ne farebbero venire anche ai più scettici
Tosco ha scritto:ma semplicemente sapere se "...per la via del Vinitaly nessuno si sia fermato in una di quelle due manifestazioni", ed eventualmente sapere che tipo di paragone (o accostamento) poteva fare con la fiera di verona.
Tosco ha scritto:Ely, ho massimo rispetto per chi come te lavora sacrosantemente e vuole farsi pubblicità al VinItaly...Spero che la fiera ti abbia portato ciò che desideravi trovare.
Tosco
16/04/2011, 23:45
ci credo, ma solo a livello famigliare. Chi va sul mercato, deve sbattere i denti sui sassi...e allora si protegge prima!
A meno che........uno non abbia già altri (notevoli) introiti e faccia vino naturale per pura passione ed esperimento, senza puntare ai ricavi, ma sono rari - credo...
17/04/2011, 12:46
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.