 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Tirreno C.T. 2025 - 23-26 febbraio Carrarafiere
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69282 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Dal 23 al 26 febbraio a Carrarafiere l’evento dedicato agli addetti dell’ospitalità italiana
Tirreno C.T. si prepara all’apertura e torna con le novità del settore, competizioni tra cuochi, formazione e concorsi internazionali di pasticceria
Il Pentathlon e il Triathlon della cucina tornano con una grande novità: la cucina per i bambini con focus e dimostrazioni sul tema. Intanto è tutto pronto per la 45esima edizione dell’evento di riferimento per l’ospitalità e per la ristorazione che con Balnearia attirerà migliaia di operatori a Carrarafiere
In fiera il battesimo della Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia
Torna dal 23 al 26 febbraio 2025, nei padiglioni di Carrarafiere, Tirreno C.T., appuntamento imperdibile per gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità che con il nuovo anno raggiunge la sua 45° edizione. Un evento che nel panorama delle mostre italiane è riconosciuto come uno dei più importanti di incontro e confronto dell’ospitalità e anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presenza dei principali player del settore. A rendere importante il salone apuano sono sicuramente i numeri. Nei padiglioni di Carrarafiere sono attesi circa 500 espositori in rappresentanza di più di quasi mille marchi commerciali. Punto di forza di Tirreno C.T. sarà naturalmente la grande affluenza di operatori del settore tra ristoratori, titolari di bar e strutture ricettive di vario genere che ogni anno affollano i padiglioni della fiera.
Tirreno C.T. e Balnearia. La manifestazione di Carrara è indubbiamente un evento dove non possono non trovare spazio i grandi marchi del food&beverage italiano ed estero e non solo come vetrina di novità e prodotti di punta. Ma anche e soprattutto come momento di presentazione, degustazione, approfondimento. Si va dal pane alla pizza, dai prodotti lavorati e semilavorati per la cucina alle forniture alberghiere, passando per la gelateria e la pasticceria. Un’intera area è dedicata al caffè e alle innovazioni del settore grandi impianti. E ci sono anche le attrezzature per la tavola, bar, gelateria e pasticceria fino all’arredo contract per interni ed esterni, compresi tappezzerie e arredo bagno. Spazio a anche a birre, specialmente le artigianali, ai vini che trovano sempre maggiore consenso tanto che oramai da qualche anno hanno preso sempre più piede anche gli operatori del settore wine and beverage che trovano in Tirreno C.T. un valido alleato e uno spazio professionale di rilievo.
Cuochi, nasce la Confederazione (presentata in fiera) che organizzerà anche le sfide tra professionisti del settore: Pentathlon e Triathlon e poi pasticceria e formazione. Tra le novità di questa edizione, durante il primo giorno di fiera, il 23 febbraio, verrà battezzata per la prima volta in Italia la Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E), una realtà unica nata per unire e valorizzare cuochi, artigiani, imprenditori e professionisti del settore enogastronomico italiano. La stessa Confederazione darà vita per il terzo anno consecutivo saranno due le gare nelle quali si cimenteranno i cuochi di tutto il mondo. In anteprima assoluta in Italia, il Pentathlon della cucina nasce per valorizzare le capacità professionali dei cuochi e dei commis di cucina nel lavoro di tutti i giorni. Ma che al tempo stesso vuole fare anche formazione tanto che fornisce in anticipo tutte le informazioni e il materiale necessario per allenarsi. Ideato dai professionisti del settore Fabio Tacchella, Giorgio Nardelli e dal patron della fiera, Paolo Caldana, il Pentathlon prevede cinque prove, tra cui l’ultima nella quale gli sfidanti dovranno fare le spesa e acquistare almeno 5 ingredienti presso un droghiere messo a disposizione dall’organizzazione. Ogni ingrediente avrà un valore e il concorrente dovrà realizzare 3 piatti per la giuria tecnica. Verrà valutato il tempo di realizzazione, la cura dell'impiattamento, il gusto e la pulizia della postazione. Per quanto riguarda il Triathlon, invece, è una gara che nasce su idea del Maestro siciliano Domenico Privitera per valorizzare le capacità professionali dei cuochi nel lavoro di tutti i giorni utilizzando la tecnica della cottura con il forno a microonde che deve prevalere nella preparazione della pietanza senza tradire la tradizione del gusto. In calendario lunedì la giornata dedicata agli Istituti Alberghieri, mentre gli chef internazionali si alterneranno nei giorni successivi fino alle finalissime di mercoledì 26 febbraio.
La cucina per i bambini: Tirreno C.T. dedica un focus sul tema. Domenica 23 febbraio i cuochi presenti in fiera daranno vita a un momento di riflessione, seguito da dimostrazioni in cucina, dedicato alla cucina per i più piccoli. A partire da una tavola rotonda e confronto dal titolo “Baby menù 4.0: un problema o un'opportunità?". Tutto nasce dal protocollo Slurp Kids che ha come obiettivo quello di trasformare la ristorazione di target familiare (e non solo), da esempio scadente a modello virtuoso. Gli chef e i maître saranno i protagonisti di questa rivoluzione culinaria e sociale.
Formazione e spettacolo a Tirreno C.T. Sarà di nuovo presente in fiera anche la Scuola Tessieri con tante iniziative portate avanti dai più famosi professionisti del settore. La scuola per aspiranti cuochi avrà uno spazio dedicato animato da tanti momenti dimostrativi. Ampio spazio poi al mondo della pasticceria con la presenza sempre più forte della Federazione italiana pasticceri (FIP) che anche quest’anno porterà i principali concorsi internazionali.
Incontri B2B per il Centro Italia: ecco il cuore di Tirreno C.T. La manifestazione ha il suo vero cuore nell’incontro qualificato fra domanda e offerta, un importante scambio business-to-business tra gli operatori del Centro e Nord Italia. Grazie anche a questo, Tirreno C.T. in questi anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento con una continua crescita di consensi, sia in termini di offerta commerciale, sia in termini di pubblico con 62mila presenze di media nelle ultime edizioni.
Balnearia, il meglio per l’ospitalità in spiaggia. Prosegue il legame con Balnearia, il salone professionale dell’outdoor design, benessere ed attrezzature balneari che fanno di Tirreno CT un unico grande evento di riferimento per il segmento dell'accoglienza, dalla ristorazione al wellness, dallo street food all'hotellerie per arrivare all’ospitalità in spiaggia. Giunta alla ventiquattresima edizione, Balnearia, vede nei propri spazi rappresentato il meglio dei settori merceologici, oltre ad essere da sempre anche un importante momento di incontro per tutti gli operatori. Grazie al coinvolgimento delle associazioni e delle organizzazioni sindacali di categoria, ci saranno anche in questa edizione numerose opportunità di informazione e confronto sulle più sentite tematiche del settore.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
14/01/2025, 17:00 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69282 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Tirreno C.T. e Balnearia sono organizzate da TirrenoTrade Srl con la collaborazione di enti regionali, provinciali e associazioni di categoria. Per informazioni sulla fiera e per poter partecipare come espositori o visitatori http://www.tirrenoct.it
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
14/01/2025, 18:59 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69282 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Dal 23 al 26 febbraio a Carrarafiere l’evento dedicato agli addetti dell’ospitalità italiana
Tirreno C.T. e Balnearia di nuovo insieme. Domenica 23 febbraio si inaugura la manifestazione più importante dell’incoming del centro italia
Tornano le sfide tra cuochi e i concorsi internazionali di pasticceria
E le proposte per un turismo sempre più 4.0 tra software all’avanguardia e proposte sostenibili
Dopo il taglio del nastro congresso – dibattito La carta dei diritti alimentari per la crescita e tavola rotonda e confronto sulla cucina per i Bambini, "Baby menù 4.0: un problema o un'opportunità". In fiera il battesimo della Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia . Spiaggia 4.0, la tecnologia come opportunità di crescita e proposte green
Ci siamo. Tirreno C.T. e Balnearia (Carrarafiere 23-26 febbraio), rispettivamente alla 45° e 26° edizione, tornano in terra apuana: un evento che nel panorama delle mostre italiane è riconosciuto come uno dei più importanti di incontro e confronto dell’ospitalità. E anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presenza dei principali player del settore, a conferma che l’industria turistica italiana è tra le più importanti per il Pil del Belpaese.
Spazio alle necessità alimentari dei bambini. Tra gli appuntamenti del primo giorno, la cucina per i bambini. Tirreno C.T. dedica infatti un focus sul tema. Domenica 23 febbraio i cuochi presenti in fiera daranno vita a un momento di riflessione, seguito da dimostrazioni in cucina, dedicato proprio alla cucina per i più piccoli. A partire da una tavola rotonda e confronto dal titolo “Baby menù 4.0: un problema o un'opportunità?". Tutto nasce dal protocollo Slurp Kids che ha come obiettivo quello di trasformare la ristorazione di target familiare (e non solo), da esempio scadente a modello virtuoso. Gli chef e i maître saranno i protagonisti di questa rivoluzione culinaria e sociale.
Nasce a Tirreno C.T. la Cica-E. Di grande valore anche l’altra attesa novità di questa edizione: durante il primo giorno di fiera, sarà battezzata per la prima volta in Italia la Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E). Si tratta di una realtà unica nata per unire e valorizzare cuochi, artigiani, imprenditori e professionisti del settore enogastronomico italiano.
Eventi, gare e concorsi. La stessa Confederazione darà vita per il terzo anno consecutivo al Pentathlon della cucina che ha lo scopo di valorizzare le capacità professionali dei cuochi e dei commis di cucina nel lavoro di tutti i giorni. Ma vuole fare anche formazione tanto che fornisce in anticipo tutte le informazioni e il materiale necessario per allenarsi. Ideato dai professionisti del settore Fabio Tacchella, Giorgio Nardelli e dal patron della fiera, Paolo Caldana, il Pentathlon prevede cinque prove. Torna anche il Triathlon, una gara che nasce da un’idea del maestro siciliano Domenico Privitera per valorizzare le capacità professionali dei cuochi nel lavoro di tutti i giorni utilizzando la tecnica della cottura con il forno a microonde.
Un grande evento del Centro Italia. Nei padiglioni di Carrarafiere sono attesi circa 500 espositori in rappresentanza di quasi mille marchi commerciali. Punto di forza di Tirreno C.T. sarà naturalmente la grande affluenza di operatori del settore tra ristoratori, titolari di bar e strutture ricettive di vario genere che ogni anno affollano i padiglioni della fiera.
Tirreno C.T. e Balnearia. La manifestazione di Carrara è indubbiamente un evento dove non possono non trovare spazio i grandi marchi del food&beverage italiano ed estero e non solo come vetrina di novità e prodotti di punta. Ma anche e soprattutto come momento di presentazione, degustazione, approfondimento. Si va dal pane alla pizza, dai prodotti lavorati e semilavorati per la cucina alle forniture alberghiere, passando per la gelateria e la pasticceria. Un’intera area è dedicata al caffè e alle innovazioni del settore grandi impianti. E ci sono anche le attrezzature per la tavola, bar, gelateria e pasticceria fino all’arredo contract per interni ed esterni, compresi tappezzerie e arredo bagno. Spazio anche a birre, specialmente le artigianali, ai vini che trovano sempre maggiore consenso, tanto che oramai da qualche anno hanno preso sempre più piede anche gli operatori del settore wine and beverage che trovano in Tirreno C.T. un valido alleato e uno spazio professionale di rilievo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
19/02/2025, 15:11 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69282 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Presentata la nuova realtà a Tirreno C.T., con Balnearia fino al 26 febbraio a Carrarafiere
Nasce la Confederazione italiana cuochi e artigiani per l’enogastronomia
La ristorazione in Italia vale 54 miliardi di euro e 1,4 milioni di impiegati nel settore
Il 30% della ristorazione italiana è condotta da donne, i giovani sempre più presenti al sud. A Tirreno C.T. le ultime novità del settore con momenti di confronto tra professionisti e domanda
La ristorazione, volano della filiera agroalimentare e del turismo per il Paese, conta oltre 331mila imprese, con un valore aggiunto di 54 miliardi di euro e 1,4 milioni di lavoratori occupati. È il dato dell’ultimo rapporto del settore di FIPE che emerge dai padiglioni di Carrarafiere dove fino al 26 febbraio Tirreno C.T. e Balnearia attireranno migliaia di professionisti del settore. Tra i dati in rilievo quello relativo all’imprenditoria femminile, realtà sempre più consolidata nel settore della ristorazione e dei pubblici esercizi: sono infatti 95.870 le imprese condotte da donne, pari al 28.9% sul totale delle imprese attive. In testa ci sono bar e caffè (33.1%), quindi le attività di fornitura di pasti preparati (27.1%) e ristoranti e attività di ristorazione mobile (26.2%). Tra le regioni, quelle che registrano la crescita più marcata in questo senso sono la Valle d’Aosta, con il 36.3% sul totale nazionale, il Friuli-Venezia Giulia (34.8%) e l’Umbria (33.4%).
I numeri del settore. A dicembre 2023 erano 331.888 le imprese della ristorazione, in leggera contrazione rispetto all’anno precedente (-1,2%). Di queste, 132.004 sono bar, 195.471 ristoranti, take away, gelaterie e pasticcerie e 3.703 aziende che offrono servizi di banqueting e catering. La Lombardia si conferma la prima regione per presenza di imprese del settore con una quota sul totale pari al 14,6%, seguita da Lazio (10,6%) e Campania (10,3%). In Toscana le imprese sono 22.037 ovvero il 6,6% del totale nazionale, in calo del 1,2% rispetto all’anno precedente.
Una Confederazione che mette insieme cuochi e artigiani del gusto. Proprio nel primo giorno di fiera, con la partenza dei campionati internazionali tra cuochi, il Pentathlon e il Triathlon, è stata presentata la Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E), una realtà nata per unire e valorizzare cuochi, artigiani, imprenditori e professionisti del settore enogastronomico italiano. La missione è promuovere e preservare l’eccellenza culinaria e artigianale italiana, supportando i professionisti in ogni fase della loro carriera e creando sinergie tra diverse competenze per affrontare le sfide e le opportunità del futuro favorendo la formazione e lo sviluppo professionale dei giovani, sostenendo la crescita dei professionisti attivi nel settore, salvaguardando l’evoluzione storica della gastronomia tipica come tesoro indispensabile grazie alla memoria e all’esperienza professionale dei "Veterani". “Tra le nostre missioni c’è la valorizzazione delle eccellenze promuovendo concorsi, eventi e iniziative che celebrano la tradizione culinaria e artigianale italiana – spiega Fabio Tacchella, Coordinatore della neonata confederazione - crediamo fermamente che il successo del settore enogastronomico italiano, dipenda dalla capacità di collaborare ed innovare mantenendo vive le tradizioni che rendono la cucina italiana una delle più amate al mondo, La Confederazione rappresenta un punto di incontro per chi desidera contribuire attivamente alla crescita del settore, con iniziative mirate a promuovere competenze, innovazione e la cultura dell’eccellenza”
Il Pentathlon e il Triathlon della cucina. La stessa Confederazione che ha dato vita per il terzo anno consecutivo alle due gare nelle quali si cimenteranno fino a mercoledì cuochi da tutto il mondo. In anteprima assoluta in Italia, il Pentathlon della cucina nasce per valorizzare le capacità professionali dei cuochi e dei commis di cucina nel lavoro di tutti i giorni. Ma che al tempo stesso vuole fare anche formazione tanto che fornisce in anticipo tutte le informazioni e il materiale necessario per allenarsi. Ideato dai professionisti del settore Fabio Tacchella, Giorgio Nardelli e dal patron di Tirreno C.T., Paolo Caldana, il Pentathlon prevede cinque prove, tra cui l’ultima nella quale gli sfidanti dovranno fare le spesa e acquistare almeno 5 ingredienti presso un droghiere messo a disposizione dall’organizzazione. Ogni ingrediente avrà un valore e il concorrente dovrà realizzare tre piatti per la giuria tecnica. Verrà valutato il tempo di realizzazione, la cura dell'impiattamento, il gusto e la pulizia della postazione. Per quanto riguarda il Triathlon, invece, è una gara che nasce su idea del Maestro siciliano Domenico Privitera per valorizzare le capacità professionali dei cuochi nel lavoro di tutti i giorni utilizzando la tecnica della cottura con il forno a microonde che deve prevalere nella preparazione della pietanza senza tradire la tradizione del gusto. In calendario lunedì la giornata dedicata agli Istituti Alberghieri, mentre gli chef internazionali si alterneranno nei giorni successivi fino alle finalissime di mercoledì 26 febbraio.
Formazione e spettacolo a Tirreno C.T. In fiera presente anche la Scuola Tessieri con tante iniziative portate avanti dai più famosi professionisti del settore. La scuola per aspiranti cuochi avrà uno spazio dedicato animato da tanti momenti dimostrativi. Ampio spazio poi al mondo della pasticceria con la presenza sempre più forte della Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria
Carrara (Ms), 24 febbraio 2025 C.s. 05
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
24/02/2025, 19:19 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69282 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Chiudono con segno positivo Tirreno CT e Balnearia con l’appuntamento al prossimo anno
Dal 1 al 4 marzo 2026 con la 46esima edizione di Tirreno Ct e la 27esima edizione di Balnearia
GRANDE SUCCESSO PER LA FIERA DELL’OSPITALITÀ ITALIANA CON OLTRE 56MILA VISITATORI
Il turismo chiude il 2024 con un segno positivo, confermando l’importanza del comparto come volano economico dell’Italia.
I premiati delle numerose gare che si sono svolte nei quattro giorni di fiera
Evento speciale ieri sera per la consegna delle targhe Michelin 2025 ai 44 ristoranti toscani che quest’anno hanno ricevuto la Stella
Tanti gli appuntamenti dedicati alla formazione e alle gare quelli che si sono susseguiti nella quattro giorni di Tirreno C.T., appuntamento imperdibile per gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità che con il nuovo anno raggiunge la sua 45° edizione. Un evento che nel panorama delle mostre italiane è riconosciuto come uno dei più importanti di incontro e confronto dell’ospitalità.
Premi per pane, colombe, e cioccolato. Per quanto riguarda la gare, la Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) ha eletto i vincitori del Campionato Nazionale Miglior Colomba d’Italia. Ben 100 migliori maestri pasticceri provenienti da tutte le regioni d’Italia si sono sfidati nella realizzazione del dolce simbolo della Pasqua in due versioni “Classica” e “Innovativa”. Il primo posto assoluto nella categoria classica è andato a Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino (Cz), quindi medaglia d’argento al maestro pasticciere Raffaele Romano, di Solofra (Av ), mentre il terzo posto va a Nicola Zanella, pasticcere ventisettenne di Pederobba (Tv). Nella categoria innovativa Roberto Moreschi, maestro pasticciere di Chiavenna (So) ha vinto la medaglia d’oro con una colomba al caffè e cioccolato al limone mentre il secondo posto è stato conquistato da Mattia Buffolo di Palestrina (Roma) e medaglia di bronzo alla colomba innovativa di Giuseppe Salzillo di Montecatini Terme (Pt) che ha realizzato una colomba Sangria Rivisitata con impasto rosso e frutti macerati nell’aroma alcolico Alchermes.
Per la panificazione la FIPGC ha premiato gli sfidanti, 30, di quattro categorie: pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico. Nel tradizionale, quella riservata ai prodotti realizzati esclusivamente con lievito madre e farina, ha vinto Antonio Milordo, di Acri (Cs). Oro per il miglior Pane Innovativo a Rosa Raiola di Torre del Greco (Na). Dall’Abruzzo invece, il miglior Dolce da Forno è di Massimiliano di Gennaro, di Tortoreto Lido (Te) mentre il premio all’originalità Pane Artistico è andato a Maria Grazia Frau, di Siniscola (Nu).
Infine, sfide per la Coppa Italia di Gelateria organizzata dall’Associazione Italiana Gelatieri.
Gare anche nella ristorazione con il Pentathlon della cucina e il Triathlon del microonde che hanno visto in gara 9 concorrenti per ognuna delle sfide per ciascuno dei quattro giorni di fiera.
Le stelle Michelin a Tirreno CT con Metro Italia. Ieri sera, 25 febbraio, evento di consegna delle targhe Michelin 2025 ai 44 ristoranti toscani che quest’anno hanno ricevuto la Stella (in calce al presente comunicato l’elenco per provincia dei ristorante stellati premiati*). L’evento è stato organizzato nell’ambito della partecipazione di Metro Italia a Tirreno C.T. La Toscana nel 2025 è al terzo posto per numero di ristoranti stellati Michelin, dopo Lombardia e Campania.
Offerta tutta made in Italy, da dove provengono gli espositori. Presenti in Fiera espositori provenienti da 70 province di 17 Regioni, e 3 dall’estero, dato che conferma la dimensione nazionale dell’evento. La parte del leone ovviamente va alla Toscana, regione dalla quale proviene il 38% delle aziende. Segue la Lombardia, con il 16%. Terzo gradino del podio condiviso da Veneto ed Emilia Romagna, entrambe al 9,5%. Liguria e Piemonte si attestano al 4,5% ciascuna e a seguire tutte le altre. Per ciò che riguarda le province, Massa Carrara, dalla quale proviene il 10,5% degli espositori, si conferma prima in questa classifica; a seguire Lucca, con l’8% e terze a pari merito Pisa e Firenze con il 6% degli espositori. Fuori dalla Toscana, le prime sono Treviso, al 4%, e La Spezia, con il 3%.
Fiera e turismo, un legame di successo. Il successo della fiera conferma l’importanza del turismo come volano economico dell’Italia. Il turismo italiano ha chiuso il 2024 con segno positivo, registrando un generale aumento in tutti i settori. L’andamento è confermato dai dati Isnart (presentati alla Bit di Milano 2025) e dai dati forniti dal Centro Studi Turistici (CST) di Firenze per Assoturismo Confesercenti. In generale il turismo italiano nel 2024 è cresciuto del 2,5% rispetto al 2023, con oltre 458,5 milioni di presenze stimate. Il turismo è una risorsa cruciale per il Paese e dai dati del 2024 si conferma essere un’industria solida.
Turismo in Toscana 2024: crescono le città d’arte e la campagna. Un incremento generale dei flussi turistici del +2,2%, con risultati migliori per città d’arte e campagna: sono i dati del turismo in Toscana nel 2024 secondo quanto emerso dall’analisi del consuntivo effettuata da CST Firenze per Toscana Promozione Turistica.
Balnearia. Tanti gli appuntamenti organizzati all’interno dell’esposizione dedicata alla spiaggia e al turismo balneare. A chiudere il calendario degli approfondimenti è stato il convegno organizzato nel pomeriggio di mercoledì da Cna Massa Carrara - Toscana dal titolo “La Toscana per una visione del futuro. Nuovo testo Unico del turismo”, dove è stata ampiamente illustrata la Legge Regione Toscana del 31 dicembre2024 n. 61.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/02/2025, 21:15 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |