Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68906 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Conversazioni sul pane e spettacoli di cabaret dialettale, dimostrazioni en plein air dell’arte di fare il pane, spazi di degustazione ed acquisto, corsi gratuiti con i maestri panificatori, mostre di frumenti teneri, mostre mercato di prodotti tipici, la qualità controllata del nuovo pane di Reggio Emilia, il richiamo ai valori delle tradizioni gastronomiche, dell’agricoltura sana e della salute dei cittadini attraverso l’alimentazione di qualità sono al centro della prima edizione di “Pan de Re”, una festa del pane, dei forni e dei mulini, in programma a Reggio Emilia da venerdì 3 a mercoledì 8 settembre, nell’ambito della trentunesima edizione della sagra della Giareda.
“Pan de Re”, pane da re o Pane di Reggio Emilia, riporta giustizia a tavola e in cucina, recupera sapori e valori, immette aria nuova nell’agricoltura e nel mercato. “Pan de Re”è un prodotto unico, frutto di un prezioso lavoro collettivo fra istituzioni e agricoltori, molitori locali e 50 fornai di Reggio Emilia per la produzione di pane a qualità controllata, a filiera corta, proveniente da produzione integrata rispettosa dell’ambiente e della salute. “Pan de re” - afferma Roberta Rivi assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia - nasce dalla sinergia fra istituzioni e agricoltori, panificatori e molitori locali per la produzione di un pane davvero speciale. La difesa e la valorizzazione della tipicità dei prodotti e del nostro territorio, il sostegno della rete dei contadini, degli artigiani e dei modelli di produzione alimentare virtuosi, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, l’educazione dei giovani al gusto e al cibo sano costituiscono una priorità nel mio lavoro di amministratore pubblico in un periodo, come quello che stiamo vivendo, dominato da un mercato che richiede prevalentemente prodotti standardizzati e cibi senz’anima e storia”. Promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia con il sostegno di Banca Reggiana e a cura di Vitaliano Biondi con Massimo Bonacini, la sei giorni reggiana, che prende il nome da questa nuova eccellenza alimentare, vede la collaborazione delle associazioni provinciali dei panificatori di Confcommercio, Confesercenti e Cna, le organizzazioni dei produttori come Roberto Biggi di Poviglio, l’azienda Agricola Zilioli di Boretto e La Galvana Società Agricola di Castelnovo Sotto, le imprese molitorie Progeo, Consorzio Agrario, Denti Srl e le associazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura, Cia ed Ugc-Cisl. Con un ricco programma di iniziative culturali e di spettacolo oltre che enogastronomiche a Reggio Emilia in Piazza Gioberti, Corso Garibaldi e nel cortile di Palazzo Allende, “Pan de Re” vuole riannodare i legami con la storia, la religione, la cucina e la cultura non solo locale difendendo i valori del territorio e i modelli di produzione alimentare virtuosi, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente.
Pan De Re Pan de Re è un pane di qualità controllata, proveniente da agricoltura integrata a filiera corta, di grano tenero, con olio extra vergine, senza grassi animali e additivi, a lievitazione naturale con sale iodato in quantità non superiore all’1,5%. Il nuovo pane a qualità controllata di Reggio Emilia ha una nuova forma, elaborata a partire dalla tipica ‘pagnota’, è di peso compreso tra 200 e 300 grammi, ed è contraddistinto dal marchio che garantisce la provenienza Q.C. Questo nuovo pane nasce dall’accordo siglato tra l’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia, con il sostegno di Banca Reggiana, e le associazioni provinciali dei panificatori di Confcommercio, Confesercenti e Cna, le organizzazioni dei produttori come Roberto Biggi di Poviglio, l’azienda Agricola Zilioli di Boretto e La Galvana Società Agricola di Viadana, le imprese molitorie Progeo, Consorzio Agrario, Denti Srl e le associazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura, Cia ed Ugc-Cisl. Con un seminato totale di circa 50 ettari, tre fra organizzazioni di produttori ed aziende molitorie e 50 fornai di Reggio Emilia si sono impegnati ad applicare il protocollo stabilito,a fornire grano tenero Q.C. da agricoltura integrata, a ridurlo in farina tipo 1 (meno raffinata e più ricca di ceneri della 0 e della 00), a procedere alla panificazione e a immettere sul mercato locale il pane Q.C. “Pan de Re” è dunque il nome di un pane realizzato secondo le regole della tracciabilità in modo che il consumatore possa conoscerne le origini a partire dal luogo di coltivazione dei cereali, alla molitura delle farine, alla panificazione, per una sempre maggiore consapevolezza di quanto portiamo sulle nostre tavole. Il marchio che suggella il controllo di qualità della filiera verrà esposto, oltre che nei forni di produzione, nei locali pubblici che serviranno il “Pan de Re”.
LE GIORNATE La presentazione ufficiale di “Pan De Re” a Reggio Emilia in Piazza Gioberti è in programma venerdì 3 settembre alle ore 18.00 alla presenza di Sonia Masini, presidente della Provincia di Reggio Emilia, di Roberta Rivi, assessore all’agricoltura della Provincia di Reggio Emilia e dei rappresentanti delle associazioni dei panificatori, degli agricoltori e dei molitori a evidenziare la rete sinergica fra le diverse istituzioni e realtà che operano nel campo dell’agricoltura, dell’economia, del turismo e che in questa occasione sono impegnate a creare e diffondere questo nuovo prodotto della terra reggiana. Conduce il giornalista Gianni Montanari.
“Pan de Re” risveglierà anche atmosfere di tempi passati; in modo particolare, la serata inaugurale, dalle 20.00 nel cortile di Palazzo Allende ( sede della Provincia), sarà dedicata ai Canti della tradizione emiliana al suono della piva ed avrà come protagonista il D’Esperanto Quintet, il gruppo formato nel 1988 dal polistrumentista Paolo Simonazzi (ghironda, organetto, diatonico, mandoloncello) che ripercorrere le melodie e le danze delle radici dell’Appennino emiliano per ricollegarsi alla comune matrice dell’Europa occidentale. Accanto a Simonazzi Filipppo Chieli (viola, violino), Umberto Fabi (voce), Patrick Novara (cornamusa, oboe, bombarda), Emanuele Reverberi (violino, piva emiliana, cornamusa). Per tutta la durata della manifestazione poi piazza Gioberti sarà pacificamente occupata dai panificatori che nel forno a cielo aperto, realizzato per l’occasione, sforneranno il pane che potrà essere acquistato ancora caldo e gustato in tutta la sua fragranza, tutti i giorni alle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00, ad eccezione della prima giornata venerdì 3 settembre quando i forni saranno accesi alle 18.00. Inoltre sarà possibile fare esperienza diretta ed apprendere i “trucchi del mestiere” con i corsi gratuiti di panificazione per bambini organizzati con i maestri panificatori nel cortile di palazzo Allende dalle 18,30 alle 20,30 sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 settembre. “Pan de Re” sarà ulteriormente arricchito dalla mostra Frumenti d’Italia, a cura di Cristina Piazza ( azienda sperimentale Stuard) con l’esposizione delle molteplici varietà di frumento tenero tradizionali italiane. Infine (domenica 5 settembre dalle ore 9.00), è in programma il mercato agricolo, una sorta di viaggio nelle eccellenze alimentari del territorio emiliano attraverso bancarelle e stand che proporranno vino, salumi, marmellate, formaggi e altri prodotti tipici e tracciabili. Da sabato 4 settembre, per tutta la durata della manifestazione, il cortile di Palazzo Allende, sede della Provincia (Corso Garibaldi n.59), a partire dalle 20.30 sarà anche la cornice ideale per Conversatorio del pane - una serie di conversazioni, condotte dal giornalista Massimiliano Rannellucci, in cui esponenti del panorama culturale, religioso, storico e alimentare locale si confronteranno sulla storia, il valore spirituale, gli impieghi, la qualità del pane - e per una serie di spettacoli di cabaret dialettale intitolata Vin che va là che dalle 21.00 presenterà alcuni tra gli artisti e i gruppi più affermati del territorio. Sabato 4 settembre alle 20.30 aprirà Panis noster cotidianus – Discorsi intorno al pane in cucina, una conversazione condotta da Giuliano Bagnoli, ricercatore di arti e tradizioni popolari e Pierluigi Tedeschi di Slow Food di Reggio Emilia che sveleranno tutti i segreti del pane a tavola. Una importante occasione per conoscere e apprezzare non solo l’essenza del principe degli alimenti ma anche il territorio e la gente di cui è espressione. Seguirà alle 21.00 per Vin che va là, la notte del dialetto reggiano il cabaret dialettale con Silvia Razzoli ed Enzo Fontanesi. Domenica 5 settembre sempre alle 20.30 il Conversatoio del pane ospiterà invece Paolo Folloni, panificatore di Correggio, Claudio Grossi, agricoltore, Cristina Piazza, agronoma e ricercatrice, Marco Pirani presidente di Progeo che si confronteranno sull’Ars Pistoria ossia sull’arte della panificazione svelando gli aspetti più interessanti ed inaspettati della produzione del pane. Quindi la compagnia Teatrale Qui ‘D Puianell alle 21.00 proporrà E nuæter balòmm (Al ricover a n’se sta pó mia ‘csé mæl) una commedia musicale in dialetto reggiano di Gianfranco Boretti con musiche originali di Uberto Pieroni. Lunedì 6 settembre alle 20.30 Padre Fiorenzo Gobbo, priore della Comunità dei Servi di Maria; Stefano Dallari, presidente della Casa del Tibet; Adolfo Soho Brunelli, monaco zen, direttore spirituale della Casa del Tibet; un rappresentante dell’ Associazione araba di cultura e solidarietà affascineranno il pubblico con una conversazione Panispiritus intorno alla sacralità del pane.Il pane lega uomini di paesi, lingue e culture differenti: più antico della scrittura era già presente nei graffiti rupestri. La storia della fede e del pane seguono spesso strade parallele. Nel passato il pane univa le religioni. Lo storico greco Sozzomeno, narra che a Mamre, dove Abramo incontrò i tre stranieri simbolo di Dio, si teneva ogni anno una festa che vedeva uniti sotto il segno dell’unico pane Ebrei, Cristiani ed Arabi. La serata si concluderà alle 21.00 con I Fiaschi , compagnia di Teatro Dialettale di San Giovanni di Novellara, che si esibiranno in "Il Fiaschi show". Martedì 7 settembre (ore 20.30) invece l’appuntamento sarà con Panem Narrare: il poeta dialettale Eolo Biagini, lo scrittore e giornalista Massimo Tassi, la ricercatrice di arti e tradizioni popolari Clementina Santi presenteranno una accurata selezione di testimonianze letterarie e di cultura popolare. Nella letteratura occidentale i riferimenti al pane sono innumerevoli: da Manzoni a Pablo Neruda, dallo scrittore slavo Predrag Matvejevic a Enzo Bianchi, a Gianni Rodari che compose la poesia “Il Pane”(…) ”S’io facessi il fornaio, vorrei cuocere un pane così grande, da sfamare tutta, tutta la gente”. Quindi alle 21.00 per Vin che va là, la notte del dialetto reggiano, la CompagniaTeatro Nuovo di Scandiano si esibirà in “Rose rosse per te”. Infine un richiamo dovuto alle tradizioni popolari e alla storia locale del pane. “Pan de Re” si chiuderà mercoledì 8 settembre alle 20.30, nel cortile di Palazzo Allende (in Corso Garibaldi n.59) con Historia Panis, una conversazione di Attilio Marchesini e Lina Zini, attenti e appassionati ricercatori di arti e tradizioni popolari. Concluderà l’intervento dell’assessore provinciale all’agricoltura Roberta Rivi. La notte del dialetto reggiano cala poi il suo asso: alle 21.00 l’esilarante Antonio Guidetti si esibirà in una delle sue divertentissime performance.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|