PROGRAMMAOre 10 - PULIAMO IL PAESE NEL PARCO
Presentazione,accoglienza e consegna kit pulizia ai volontari: Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano; Luigi Ringozzi, Presidente Legambiente Lunigiana; Giuseppe Vignali, Direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Con la collaborazione di: alunni delle scuole - cittadini di Sassalbo, Associazione Giovani di Sassalbo, Cooperativa Sasso Bianco e CTA del Parco Nazionale
Ore 12 - IL TOURING CLUB ITALIANO PREMIA IL CENTRO DEI FRIGNOLI
Cerimonia di assegnazione del Premio Touring Club Italiano per la “tutela delle Biodiversità della fauna e della flora autoctone della Toscana” al Centro per la Biodiversità dei Frignoli della Comunità Montana della Lunigiana e gestito da Legambiente
Intervengono: Gianni Mecocci, console regionale TCI - Dott. Luca Petroni ARPAT - Paolo Bissoli, Presidente della Comunità Montana della Lunigiana - Sebastiano Venneri, Vicepresidente nazionale Legambiente - Vicepresidente della Regione Toscana
Ore 13 - PAUSA PRANZO - Pizza per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Fivizzano - Buffet presso la Sede del Parco Nazionale
Ore 14 - INCONTRO PUBBLICO
Sassalbo e il Centro dei Frignoli per lo sviluppo locale sostenibile dell’Appennino Tosco-Emilano
Coordina: Piero Baronti, Presidente di Legambiente Toscana
Presentazioni dei progetti:
“I mestieri della Biodiversità”: I Frignoli come Centro per la conservazione e riproduzione della Biodiversità dell’Appennino Settentrionale
Francesca Malfanti, Legambiente - Curatrice del Centro per la Biodiversità dei Frignoli
“Il Borgo vivo nel Parco”: Progetto di valorizzazione e sviluppo locale di Sassalbo
Matteo Tollini, Legambiente Toscana; Emanuele Bertocchi, Coldiretti; Roberto Furletti, Staff del Sindaco di Fivizzano
Ne discutono: - Giampiero Sammuri, Presidente nazionale Federparchi - Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano - Osvaldo Angeli, Presidente della Provincia di Massa-Carrara - Paolo Bissoli, Presidente della Comunità Montana della Lunigiana - Vincenzo Tongiani, Presidente Coldiretti Massa-Carrara - Nino Folegnani, Presidente del GAL Consorzio Lunigiana Leader - Sebastiano Venneri, Vicepresidente nazionale Legambiente
Conclude: Assessore Regionale della Toscana
Ore 16,30 - VISITA GUIDATA AL CENTRO PER LA BIODIVERSITÀ DEI FRIGNOLI
Illustrazione sul campo del Progetto Centro per la Conservazione ex situ della flora e della fauna tutelate dell’Appennino Settentrionale finanziato dalla Regione Toscana a cura di:
Francesca Malfanti, Legambiente - Curatrice del Centro dei Frignoli; Angelo Lippi, Curatore dell’Orto Botanico di Lucca; Pier Paolo Gibertoni, Ittiologo
INIZIATIVE PER L’ABRUZZO
Ore 20,00 - CENA A “KM ZERO” PER L’ABRUZZO
Cena con prodotti locali a sostegno delle comunità abruzzesi colpite dal terremoto presso il Ristorante Giannarelli di Sassalbo, in collaborazione con Coldiretti e Istituto Agrario di Soliera Apuana. (Informazioni e prenotazioni: Legambiente cell. 3298147086)
Durante la giornata saranno raccolti fondi ai banchetti di Legambiente.
Gli incassi delle entrate di settembre del Centro per la Biodiversità dei Frignoli saranno devolute a sostegno delle comunità abruzzesi colpite dal terremoto.
Per informazioni:
Legambiente Lunigiana
Cell 3298147086
info@lunigianasostenibile.it