Switch to full style
Segnalazioni di attività e manifestazioni in tutta Italia
Rispondi al messaggio

Mais senza aflatossine - 25 gennaio Soligo (Treviso)

23/01/2013, 16:59

MAIS SENZA AFLATOSSINE: VENERDÌ 25 GENNAIO LA LATTERIA DI SOLIGO PROMUOVE UNA TAVOLA ROTONDA

Allevatori e produttori di sementi chiamati a raccolta alle ore 10.30 nella sede APA - Treviso

Il 2012 è stato un annus horribilis per gli agricoltori veneti, in particolare per i produttori di mais e per gli allevatori che con il granoturco nutrono il bestiame: le aflatossine si sono abbattute sulle colture infliggendo un duro colpo alle produzioni e la situazione non pare destinata a migliorare.

Le aflatossine sono delle microtossine che si trovano in particolare in aree con clima caldo e umido e sono cancerogene. Per questo motivo l'Unione Europea ha stabilito dei livelli massimi di aflatossine per poter immettere sul mercato alimenti e materie prime per mangimi senza compromettere la salute del consumatore. A causa della siccità della scorsa estate il fungo che produce queste microtossine, complice lo stress idrico delle piante, ha aumentato la produzione di aflatossine, con ricadute nell'intera filiera.

Per questo la Latteria di Soligo ha deciso di organizzare una tavola rotonda presso la sede dell' APA - Treviso a Fontane di Villorba venerdì 25 Gennaio a partire dalle 10.30 nella quale sono invitati tutti gli allevatori e i produttori di mais per confrontarsi e trovare una soluzione al problema.

All'incontro interverranno:
§ Prof. Roberto Causin - Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali - Univ. Padova
§ Prof. ssa Lucia Bailoni - Dip. di Scienze Animali - Univ. Padova
§ Prof. Marco De Liguoro - Dip. di Sanità Pubblica ed Igiene Veterinaria - Univ. PAdova

"Non vogliamo creare alcun allarmismo - spiega il Presidente della Latteria di Soligo Lorenzo Brugnera - anche perché in Italia i controlli sull'intera filiera sono attenti e scrupolosi e pertanto possiamo garantire che il latte in commercio è assolutamente in linea con i parametri imposti dalla Comunità Europea, ma il problema esiste e come sempre preferiamo affrontarlo a monte e con pragmatismo. Va detto che adottando delle buone pratiche agronomiche e di stalla come il monitoraggio dei cereali utilizzati nell'alimentazione degli animali e variazioni sulle razioni somministrate, il problema può essere arginato e gestito. Ma allevatori e produttori debbono essere a conoscenza delle diverse soluzioni possibili, per tutelare innanzitutto la salute del consumatore, il raccolto, la produzione del latte e quindi il reddito. E' inutile - conclude il Presidente Brugnera - pensare di ridurre le produzioni di mais, come stanno facendo alcune aree del mantovano, pensando di risolvere il problema. Si tratta di un problema che lo scorso anno ha messo in difficoltà un comparto, ma non è fuggendo che si risolvono i problemi".

TAVOLA ROTONDA
E' possibile avere mais senza aflatossine?
Venerdì 25 gennaio dalle 10.30
Sede APA - Treviso
Vicolo Mazzini - Fontane di Villorba (TV)

Re: Mais senza aflatossine - 25 gennaio Soligo (Treviso)

23/01/2013, 16:59

Segnalato anche con un twitt:
https://twitter.com/AgrariaOrg

Re: Mais senza aflatossine - 25 gennaio Soligo (Treviso)

28/01/2013, 19:18

BUONE PRATICHE AGRICOLE, GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE E REVISIONE DEI LIMITI DI TOLLERANZA: 3 IDEE PER AFFRONTARE L’EMERGENZA AFLATOSSINE.


Quasi un centinaio di allevatori e agricoltori trevigiani hanno partecipato all’incontro “E’ possibile avere mais senza aflatossine?” organizzato dalla Latteria di Soligo per riflettere sul pesante problema delle aflatossine nel mais che nel 2012 ha compromesso duramente la produzione cerealicola e che, a causa di particolari condizioni climatiche, rischia di riproporsi in un prossimo futuro.
Emergenza o problema da valutare come possibile e quindi da calcolare fin dalla semina? Il Prof. Roberto Causin del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università di Padova ha messo sul tavolo i dati raccolti dal 2003 al 2012 ed è convinto che il fenomeno che la scorsa estate è esploso in modo particolarmente violento, facendo reagire il comparto agricolo all’emergenza, vada affrontato oramai come una delle diverse criticità della pratica agricola e come tale la prevenzione del fenomeno debba partire fin dalla semina (preparazione del terreno, scelta dell’ibrido adatto …), adottando la buona pratica agricola come prima azione di contenimento del fenomeno. L’attenzione dell’agricoltore va quindi focalizzata sullo stress della pianta: una pianta in salute è capace di contrastare naturalmente la diffusione delle aflatossine.
Ma una volta che la contaminazione è partita, quali possono essere i rimedi per contenere l’epidemia e gestire la produzione colpita da aflatossine? A questa domanda degli agricoltori ha risposto la Prof.ssa Lucia Bailoni del dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Padova. Il latte dei bovini è più soggetto a contaminazione rispetto alla carne, la situazione cambia nel caso dei suini e del pollame, bisogna quindi prestare molta attenzione in tutta la filiera. Oggi ci sono diversi strumenti con i quali agire a partire dalla diversificazione delle partite che arrivano agli essicatoi, è fondamentale che la granella buona non venga messa a contatto con quella contaminata, pena la perdita dell’intera partita. Poi la granella colpita da aflatossine può venire decontaminata (allontanando le parti infette) o detossificata (distruggendo le micotossine) utilizzando metodi chimici, biologici, meccanici o agenti leganti. La cosa su cui riflettere però resta la forte discrepanza nelle soglie di tolleranza Europea e Statunitense che obbliga i produttori europei a mantenere il latte entro la soglia di 50 ppb di aflatossina M1 contro i 500 ppb di quella USA.
E’ quindi auspicabile aumentare un po’ il limite di tolleranza europeo? Su questo argomento ha fatto luce l’intervento del Prof. Marco De Liguoro del Dipartimento di Sanità Pubblica ed Igene Venetrinaria dell’Università di Padova, che ha focalizzato l’attenzione su uno studio in cui la soglia di tolleranza europea nel mais destinato all’alimentazione animale è di 20 µg/kg con l’eccezione di animali giovani e produttori di latte per i quali la soglia si abbassa a 5 µg/kg. Negli Stati Uniti le soglie stabilite sono invece le seguenti: 300 µg/kg per prodotti del granoturco da destinare a vitelloni in finissaggio (fase della nutrizione 60-90 gg prima della macellazione), 200 µg/kg per prodotti del granoturco da destinare a suini in finissaggio e 100 µg/kg per prodotti da granoturco da destinare a bovini da carne e suini riproduttori o a pollame adulto. Spostando in alto quindi, l’assicella di tolleranza fino ad un limite massimo di 100 ppb per i prodotti carnei (vitelloni, suini adulti, polli) le analisi evidenziano solo tracce di aflatossine nel fegato ed eventualmente nelle carni, ma le concentrazioni sono comunque nettamente inferiori a 1 µg/kg e dovrebbero rappresentare un rischio trascurabile per il consumatore, visto che attualmente il limite di tolleranza di aflatossine nei cereali destinati per il consumo umano è di 2 µg/kg.
NOTA:

L’Aspergillus flavus è un fungo presente nelle colture ceralicole in quantità modeste, ma può diventare un problema producendo un numero elevato di aflatossine in caso di elevate temperature (da 32°C a 42°C) e di particolare stress della pianta (mancanza o eccesso d’acqua, competizione delle malerbe, mancanza o eccesso di azoto, etc.) che non è in grado di contrastare naturalmente la diffusione di queste micotossine.
Il problema principale di questo fungo è che produce aflatossine di tipo B1 (che si trasmettono alla carne dell’animale) e M1 (che si trasmettono al latte bovino) che possono passare facilmente dall’animale all’uomo attraverso il cibo. In dosi controllate il loro effetto è nullo, ma se le dosi sono elevate può causare problemi di salute.
Al momento il rischio per l’uomo è pari a 0 perché la normativa europea ha stabilito dei rigidi livelli di tolleranza per la commercializzazione di alimenti e materie prime per mangimi senza compromettere la salute del consumatore, quindi la tutela del consumatore arriva attraverso rigido controlli alla fine della filiera produttiva prima dell’immissione del prodotto nel mercato, ma questo atteggiamento rischia di mettere in difficoltà la filiera, è quindi necessario che il controllo e la gestione del problema Aflatossine nel mais sia spostato a monte della produzione, agendo fin dalla semina.
Rispondi al messaggio