|
Macfrut 2022, 4-6 maggio RIMINI
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Vola l’Agricoltura 4.0: +196% Le ultime novità della Smart Agriculture a Macfrut nell’area dinamica di Ri.Nova al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio 2022
Cesena (2 Maggio 2022) – Macfrut evolve nel segno della Smart Agriculture, affiancando all’area Ricerca e Start-up, un campo prova in cui mostrare le nuove tecnologie direttamente sulle colture dove operano. È il frutto del sodalizio tra Cesena Fiere e Ri.Nova, centro di ricerca nato dalla fusione di CRPV e Alimos, che si propone come perno per la diffusione delle nuove tecnologie per l’agricoltura in Emilia-Romagna.
Nonostante la crisi Covid-19, la Smart Agriculture continua a crescere. Secondo le stime realizzate dall'Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e dell'Università degli Studi di Brescia, il mercato dell’agricoltura 4.0 in Italia passa dai 540 milioni di euro di fatturato del primo semestre del 2020 a 1,6 miliardi nel 2021. L'incremento è guidato dalla spesa per macchine e attrezzature agricole nativamente connesse, pari al 47% del mercato e in aumento del +17%, seguita da quella per sistemi di monitoraggio e controllo applicabili a mezzi e attrezzature agricole post-vendita (35%). Tra le soluzioni tecnologiche più utilizzate si trovano i software gestionali per le imprese agricole, seguiti dai sistemi di monitoraggio e controllo delle macchine agricole e la crescente adozione dei sistemi di supporto alle decisioni. La tracciabilità alimentare resta uno dei temi più promettenti, che guida la scelta dei consumatori in un’ottica di trasparenza e sicurezza delle produzioni. La “trasformazione digitale” è destinata a subire nei prossimi anni una maggiore accelerazione per effetto dell'ulteriore sviluppo delle tecnologie e soprattutto della crescente interconnessione tra di esse.
I dati incoraggianti dell’Osservatorio non devono distoglierci però dai limiti incontrati in questi anni dalla diffusione delle tecnologie: è necessario sviluppare la cultura digitale e la fiducia nelle potenzialità delle tecnologie a disposizione, elementi che devono essere costruiti tramite iniziative dimostrative, una formazione capillare e il confronto costante tra sviluppatori ed utenti. Non a caso le tecnologie avanzate di supporto sono una delle quattro componenti fondamentali del sistema AKIS (Agricolture Konowledge and Innovation System) che va delineandosi all’interno della nuova PAC, assieme a ricerca e sperimentazione, consulenza/divulgazione e formazione professionale, sottolineando quindi la necessità di integrare tra loro queste componenti.
“Quella che viene presentata in fiera a Macfrut è una parte importante delle tecnologie attualmente presenti sul mercato, possibili di essere mostrate in una grande area indoor - commenta Alvaro Crociani, direttore di Ri.Nova – Le necessità dimostrative richiedono una estensione che può avere una sua continuità presso aziende agricole specializzate, dove le tecnologie possono essere esposte lungo tutto l’arco dell’anno; è il caso questo delle ‘Demofarm’, interpretate da Ri.Nova come evoluzione delle aziende sperimentali, recentemente implementate a livello di network europei e che dovranno assumere un ruolo sempre più strategico come “catalizzatori” dell’innovazione, sia dal punto di vista della diffusione che della validazione dell’efficacia, all’interno del sistema AKIS”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
02/05/2022, 13:40 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
APO CONERPO, A MACFRUT RIFLETTORI SULLA CIPOLLA DI MEDICINA
GIOVEDÌ 5 INCONTRO DEDICATO AL PROGETTO LIFE MAGIS
L’evento di presentazione dei risultati del progetto LIFE MAGIS sarà organizzato dall’Ufficio Tecnico della OP negli spazi della business unit Naturitalia. Al centro l’impronta ambientale della Cipolla di Medicina e il percorso di valorizzazione attraverso il marchio Made Green in Italy.
(Rimini, 4 maggio 2022) Quanto sono sostenibili le produzioni ortofrutticole italiane? Come si riconosce sul mercato un prodotto “amico dell’ambiente” e green? Giovedì 5 maggio, alle ore 11, lo spazio espositivo della business unit di Apo Conerpo, Naturitalia (Padiglione D3, stand 075) ospiterà un momento di confronto su questi temi, focalizzandosi sul progetto LIFE MAGIS. Obiettivo: definire l’impronta ambientale di prodotto (Product Environmental Foodprint) elaborata secondo la metodologia europea che permette di calcolare le performance e la sostenibilità delle produzioni ortofrutticole e confrontarla con quella ottenuta nei diversi Paesi europei.
Al centro dell’incontro, un prodotto iconico del territorio: la Cipolla di Medicina. Partendo da questo ortaggio, l’ufficio tecnico di Apo Conerpo (rappresentato dalla responsabile, dott.ssa Monica Guizzardi, dalla dott.ssa Alessia Faraone e dal dott. Vincenzo Buonfiglio) illustrerà la metodologia adottata e i primi risultati del progetto LIFE MAGIS per la definizione della Dichiarazione Impronta Ambientale di Prodotto per la Cipolla di Medicina.
“L’obiettivo del progetto – spiega Monica Guizzardi – è quello di valorizzare i prodotti Made in Italy più sostenibili dal punto di vista ambientale e aiutarne l’identificazione a scaffale con il marchio Made Green in Italy. La Cipolla di Medicina, protagonista di un importante percorso di certificazione e promozione, è un esempio perfetto e i risultati delle ricerche in campo vanno nella direzione giusta.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
04/05/2022, 20:33 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
MACFRUT 2022, VERNOCCHI, “OPPORTUNITÀ IMPORTANTE PER IL RILANCIO DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO”
Vernocchi: “Mercato globale in contrazione per la situazione geopolitica: Macfrut favorirà il rilancio di un comparto che esce da due anni molto complessi e può contare, finalmente, su una buona produzione”
Roma, 6 maggio 2022 - “Macfrut 2022 è stata un’importante opportunità per tutto il comparto ortofrutticolo e un’occasione per rilanciare un settore che, negli ultimi anni, ha affrontato grandi difficoltà fitosanitarie e climatiche e che si confronta con un mercato globale in contrazione”. Lo ha dichiarato Davide Vernocchi, Coordinatore ortofrutta di Alleanza cooperative Agroalimentari a bilancio della kermesse riminese che ha riunito oltre 800 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi), una presenza straniera che sfiora il 25%, l’adesione dei principali player italiani del settore, e oltre 500 buyer internazionali accreditati in collaborazione con Ice-Agenzia.
Il settore ortofrutticolo si trova a di fronte a un andamento stagionale che ha penalizzato alcuni territori, tradizionali competitor delle produzioni made in Italy nei mercati europei: “Tuttavia il clima non ha influito, se non in minima parte, sulle produzioni italiane che, dopo due anni segnati dalle gelate, sono tornate finalmente ai livelli attesi”, prosegue Vernocchi.
Dall’altro, tuttavia, il comparto si trova a operare in un contesto geopolitico complesso: “Usciamo da due anni di pandemia, cui si aggiunge la spinta inflattiva degli ultimi mesi: elementi che hanno minato il potere d’acquisto di tanti consumatori e che si sommano alle conseguenze immediate e di medio periodo della guerra in Ucraina. Questi fattori determinano una contrazione del mercato globale e rappresentano una grande sfida per il mondo ortofrutticolo. In questo contesto credo che poter contare su una fiera come Macfrut che si sviluppa sul territorio nazionale, nel cuore di una regione particolarmente vocata per l’ortofrutta, rappresenti un’occasione per supportare e favorire il rilancio di un settore che sta facendo del proprio meglio per reagire alle difficoltà. Condivido l'auspicio del Direttore Generale di Ice-Agenzia Roberto Luongo: auspico che Macfrut, nei prossimi anni, possa diventare l'evento europeo di riferimento per il settore ortofrutticolo”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
06/05/2022, 14:48 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
“CITTA’ DELLE CILIEGIE” PROTAGONISTA AL MACFRUT 2022 La più importante Fiera nazionale della frutticoltura ha visto quest’anno la Ciliegia protagonista . Si è svolto nel corso della manifestazione, l’International Cherry Symposium con la partecipazione di docenti, accademici e scienziati delle migliori università europee; sono state messe a confronto le più incisive esperienze della produzione e commercializzazione della filiera cerasicola di Italia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Uzbekistan, Cile. Al termine del Symposium sono state effettuate visite sul campo nei ceraseti di Vignola e Cesena. L’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” presente durante tutto il corso del convegno, in collaborazione con il Comune di Vignola, ha presentato la realtà nazionale della ciliegicoltura ai numerosi operatori che erano al seguito dei relatori, facendo conoscere i territori associati e le numerose realtà produttive legate alla tipicità di prodotto. L’altro distintivo appuntamento ha coinvolto l’ANDMI, Associazione dei Direttori di Mercato all’Ingrosso che, dopo mesi di lavoro e coordinamento editoriale, ha presentato il volume “ I Mercati Agroalimentari 4.0” In questo contesto - spiega Pietro Cernigliaro, direttore di Andmi - è giusto evidenziare che le strutture mercatali associate alla nostra organizzazione, oltre a rappresentare un importante servizio di interesse pubblico a difesa dei consumatori, contribuiscono anche alla tutela e alla valorizzazione delle produzioni tipiche, soprattutto fresche, del territorio di provenienza. Il Direttore di Città delle Ciliegie Carlo Conticchio ha contribuito alla pubblicazione con un articolo nel quale si racconta la realtà della produzione cerasicola nazionale; i territori tipici di produzione; le iniziative avviate dall’Associazione cerasicola ed il rapporto decennale di collaborazione con ANDMI che ha costellato le manifestazioni svolte nelle 12 regioni di rappresentanza. Al Macfrut 2022 si è inoltre evidenziato il rapporto di collaborazione tra l’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” ed il Comune di Vignola; la Sindaca Emilia Muratori ha voluto personalmente sottolineare il positivo rapporto che lega le due organizzazioni; nello scorso febbraio si è voluto concedere il Patrocinio Comunale al Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro” che ha visto la presenza di decine di produttori olivicoli dei territori associati e si è ribadito l’atteggiamento fiduciario reciproco. Nello spazio della Regione Emilia Romagna ha trovato posto la presenza di Città delle Ciliegie per esporre e presentare ai visitatori la realtà cerasicola nazionale.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
09/05/2022, 9:02 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Conti col vento in poppa per Cesena Fiera Fatturato a quota 6,6 milioni di euro e utile netto a 540.000 euro
Cesena (10 maggio 2022) – Conti col vento in poppa per Cesena Fiera che chiude un ennesimo bilancio col segno “più”. Il fatturato 2021 della società ha raggiunto quota 6,6 milioni di euro, superando ampiamente i livelli del periodo pre-Covd (2019) che avevano visto chiudere l’esercizio a 5,3 milioni di euro e un utile di gestione di 103.000 euro. Numeri alla mano il bilancio ha registrato un incremento di fatturato del 24,5% negli ultimi tre anni, risultato importante alla luce di un trend non particolarmente positivo per il sistema fieristico.
Tornando al bilancio 2021, presentato e approvato all’unanimità questa mattina dall’Assemblea dei soci svoltasi a Cesena Fiera, l’utile netto di gestione è stato di 540 mila euro. A determinare la crescita della società pubblico-privato è stato ancora una volta Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta, che incide per il 61% del bilancio, percentuale che si è ridotta per l’arrivo di Fieravicola svoltasi nel 2021 che ha inciso per il 10% del fatturato.
Punto di forza nel percorso di crescita di Cesena Fiera è stata la doppia anima: quella globale determinata da Macfrut e Fieravicola, e quella locale con l’attività in pieno sviluppo nel quartiere fieristico di Pievesestina. In questa direzione vanno lo sbarco della Cittadella dello sport (padiglione C) che coinvolge alcune società sportive del territorio, la scuola di cucina dell’Arca dei Sapori gestita dallo IAL di Cesenatico e l’attività fieristica diretta contrassegnata dall’organizzazione di varie manifestazioni: C’era una volta dedicata all’antiquariato, C’era una volta il Libro, Fattore R, Safety Work Forum, l’attività del Centro Congressi e l’organizzazione di Cesena in Fiera nel centro storico. Sempre nel 2021 il centro polifunzionale è stato sede del centro vaccinale gestito dall’Ausl della Romagna.
La vocazione sempre più multifunzionale del quartiere fieristico prevede inoltre, nel prossimo biennio, interventi di riqualificazione estetica e di efficientamento energetico.
“La novità che ci aspetta nei mesi a venire riguarderà Macfrut – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera – Il Direttore di Ice-Agenzia ha dichiarato il suo sostegno a fare della fiera internazionale dell’ortofrutta la leader in Europa nel prossimo triennio. È una sfida che accogliamo molto volentieri e che apre nuovi scenari di sviluppo e crescita per Cesena Fiera”.
Nel corso del dibattito è intervenuto il sindaco di Cesena Enzo Lattuca: “La crescita di Macfrut significa la crescita di Cesena Fiera. Quanto ha dichiarato dal Direttore di Ice-Agenzia all’inaugurazione dell’ultima edizione di Macfrut delinea un percorso di ulteriore crescita dell’evento sul fronte internazionale con ripercussioni positive anche sul nostro territorio. Per il quartiere fieristico si prospetta una nuova fase con interventi di riqualificazione, nuovi eventi e nuove attività che lo renderanno sempre più importante e centrale per la nostra comunità”.
Intervenuto anche Lorenzo Cagnoni, Presidente di IEG. “Abbiamo seguito la progressione e l’accreditamento generale di questa società che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano nel corso del tempo. Abbiamo alle spalle un periodo non facilissimo per il sistema fieristico, le performance di Cesena Fiera evidenziano la capacità che c’è stata nel saperle attraversare in maniera brillante. La nostra collaborazione con Cesena Fiera dura da tempo e insieme abbiamo saputo costruire dei rapporti di collaborazione che sono di esempio anche per altri territori, come nel caso di Macfrut e Fieravicola. Dopo tante declamazioni di sinergie tra più parti, noi siamo un modello di collaborazione tra realtà romagnole”.
Intervento in sostegno dell’attività di Cesena Fiera anche da Adriano Rizzello della Camera di Commercio della Romagna.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
10/05/2022, 17:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|