Firenze è pronta ad accogliere ancora una volta la mostra mercato di piante rare e inconsuete che, per il settimo anno consecutivo, porterà il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano nel meraviglioso Giardino Corsini dal 5 al 6 Aprile 2025. Presentata la nona edizione al Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati.
Firenze, 26 marzo - Firenze Flower Show, inserita tra le più importanti fiere florovivaistiche nazionali, è pronta a portare colori, profumi e la meravigliosa Primavera con la mostra mercato di piante rare e inconsuete che giunge alla sua settima edizione primaverile. La location sarà ancora il Giardino Corsini che, nel cuore della città di Firenze, aprirà le sue porte il 5 e il 6 Aprile per farvi entrare nel mondo dei migliori vivaisti e artigiani d'Italia.
Presentata questa mattina, mercoledì 26 marzo, la nona edizione della kermesse che promette di portare la Primavera come anticipato dall'ideatrice del circuito Flower Show italiano, Lucia Boccolini: “Siamo sempre contenti di tornare in questa meravigliosa città, Firenze Flower Show tornerà con il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano con tantissime anteprime e varietà botaniche. Due giorni anche di apprendimento visti le tantissime attività collaterali tutte gratuite.”
Circa 70 espositori coloreranno e daranno vita a questo spettacolo naturalistico presentando le più rare e inconsuete varietà di piante derivanti da tutto il mondo, e i prodotti artigianali più particolari vicini al tema “green”. Anche quest'anno con l'attiva partecipazione e collaborazione di tutte le istituzioni locali tra cui Comune di Firenze, Regione Toscana, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze e numerosissime Associazioni e realtà fiorentine.
“Anche quest’anno ospitiamo il Firenze Flower show, una bellissima manifestazione che si inserisce perfettamente in questo periodo dell'anno e che ci permette di incontrare tantissime varietà di piante rare, aromatiche, di agrumi oltreché, di assistere a molti eventi collaterali e di conoscere sempre meglio l'arte di curare le piante – ha aggiunto la Vice Presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi - un mondo straordinario e colorato in un luogo iconico di Firenze, il giardino Corsini. Ci auguriamo che questo evento sia apprezzato e goduto, come sempre, dai fiorentini e dai toscani e che in quel fine settimana il bel tempo accompagni la manifestazione.”
Il percorso fiabesco che i visitatori potranno trovare passerà infatti per tutte le varietà botaniche più particolari, introvabili e di qualità: si potrà passeggiare immersi tra una vasta collezione di piante grasse, l'una più singolare dell'altra.
La spettacolarità dell'evento proseguirà poi all'interno di un vero e proprio museo degli agrumi, con esemplari tra i più rari e antichi e una ricchezza di profumi e colori che non passerà sicuramente inosservata. Non mancheranno ovviamente alberi da frutto, piante aromatiche particolari, una vasta collezione di graminacee ornamentali, piante perenni, le coloratissime ortensie ma anche di aceri giapponesi. E poi le particolarissime piante carnivore, una vasta collezione di rose antiche e moderne, dei stravaganti kokedama, le utilissime piante acquatiche e tanto altro ancora.
Il pubblico sarà coinvolto anche in un percorso che da sempre si intreccia con quello botanico, molti gli artigiani di nicchia provenienti da ogni parte d'Italia, ciascuno con la propria particolarità: dall'arredamento da giardino alla ceramica fino ai gioielli floreali, prodotti in vimini e tanto altro.
“Torna in un luogo di straordinaria bellezza della nostra città, il Giardino Corsini, un evento che si afferma per la qualità dell’offerta quale è Firenze Flower Show – dice l’assessore a Sviluppo Economico, Turismo, Fiere e Congressi Jacopo Vicini – una mostra mercato che ospita i fiori più belli e le piante più ricercate al mondo. Firenze Flower Show merita di stare al centro della vita di Firenze, un appuntamento annuale che arricchisce l’offerta degli eventi a favore dei cittadini”.
Come in ogni edizione, all'interno della manifestazione sarà allestito un angolo enogastronomico dove il pubblico potrà sostare e godere di deliziose primizie culinarie durante tutta la giornata. Non mancherà, anche quest'anno, un cocktail bar pronto a farvi degustare birre artigianali e drink floreali.
Per il pubblico presente, poi, sarà impossibile annoiarsi grazie all'ampio ventaglio di attività collaterali gratuite che si susseguiranno per tutti i due giorni: gli esperti del settore metteranno al centro il giardinaggio di qualità e di conseguenza tutte le loro conoscenze in campo florovivaistico. Ma non solo: tanti i corsi sull'intreccio del vimini, sulla mise en place e tanto altro ancora. Saranno presenti anche meravigliosi Alpaca e attività particolari da svolgere con tutta la famiglia. Un'occasione sia per i più esperti e appassionati del settore, sia per i neofiti che non hanno ancora sviluppato il pollice verde di entrare in contatto con gli esperti e, soprattutto, imparare nuove tecniche e nozioni. Anche i più piccini potranno divertirsi con le tante attività gratuite a loro dedicate.
Una grande novità di questa edizione sarà un momento prezioso di confronto tra professionisti del settore del verde, un incontro che parlerà dell'importanza dei colori in giardino. Il convegno, aperto a tutti, si terrà la mattina di sabato 5 Aprile all'interno dell'area convegni nel Giardino Corsini.
Ogni attività collaterale che si svolge all'interno della manifestazione è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online sul sito ufficiale
https://www.firenzeflowershow.com/corsi/Un'edizione da non perdere, insomma, per ammirare rare meraviglie e approfondire le proprie conoscenze sul giardinaggio, ma anche semplicemente per vivere un weekend total green in pieno relax in una delle location storiche più affascinanti della città di Firenze!
I biglietti d'ingresso potranno essere acquistati direttamente in cassa nei giorni dell'evento oppure comodamente online qui:
https://ticketitalia.com/fiere/flower-show-2025