27 novembre presso la cooperativa “I Tesori della Terra” di Cervasca
Seminario su “La fienagione con ventilazione forzata per migliorare i foraggi aziendali”.
Il 27 novembre presso la cooperativa “I Tesori della Terra” di Cervasca
Nel cuneese seminario sulla ventilazione forzata del fieno in azienda
agricola
Torino, 22 novembre 2023 - Si terrà lunedì prossimo 27 novembre presso
la cooperativa agricola “I Tesori della Terra” di Cervasca, in provincia
di Cuneo, il seminario su “La fienagione con ventilazione forzata per
migliorare i foraggi aziendali”, destinato a conduttori di azienda
agricola, consulenti, tecnici e studenti in ambito agricolo, zootecnico
e veterinario.
L’evento, incluso nel programma del progetto Super-G - Sustainable
permanent grassland (prati permanenti sostenibili), in collaborazione
con il DISAFA dell’Università di Torino e il progetto PSR Filierba, ha
l’obiettivo di aiutare gli agricoltori a migliorare la qualità dei
foraggi nell’azienda agricola moderna, sia per ottimizzare le
caratteristiche delle produzioni di latte e di carne, sia per ridurre il
ricorso ad alimenti e a foraggi extra-aziendali, di qualità spesso
difficilmente controllabile.
“I sistemi di essiccamento dell’erba con ventilazione forzata”, come
quello presente nell’azienda che ospiterà l’evento, spiegano gli
organizzatori dell’iniziativa, “possono contribuire a ottenere fieni di
ottima qualità. Al tempo stesso, la presenza di tali sistemi consente di
mettere l’azienda al riparo dalla crescente aleatorietà del clima, per
effetto della quale gli sforzi per ottenere foraggi eccellenti possono
essere vanificati talora in pochi minuti”.
Per comprendere appieno le motivazioni che sono alla base di questa
iniziativa, bisogna sottolineare che i sistemi di essiccamento
artificiale – molto diffusi nelle regioni europee con precipitazioni
frequenti durante il periodo della fienagione – sono ancora poco
presenti in Piemonte, anche a causa dei costi di realizzazione, non
indifferenti.
Il seminario offrirà ai partecipanti l’occasione per comprendere la
fienagione con ventilazione forzata da ogni punto di vista: gestionale,
organizzativo, zootecnico, economico e della qualità delle produzioni
aziendali. Oltre a comunicare i principi generali di questo sistema,
l’iniziativa permetterà di confrontare i diversi metodi di essiccamento
dell’erba in fienile, fare il punto sulle principali tecnologie
disponibili e discutere dei loro vantaggi e dei loro limiti.
Come partecipare all’evento
Per partecipare all’evento – che avrà accesso gratuito – è necessario
registrarsi compilando un apposito modulo online. Chi non potrà prendere
parte all’iniziativa potrà seguire in live streaming la parte in aula,
cliccando qui <
https://meet.google.com/hqs-ebom-upg >.
Per ogni informazione o necessità inerente il seminario sarà sufficiente
inviare un’e-mail con oggetto “Seminario fienagione” a Simone Ravetto
Enri <
simone.ravettoenri@unito.it > e in “cc” a Giampiero Lombardi <
giampiero.lombardi@unito.it >.
La partecipazione al seminario consentirà agli iscritti all’ordine dei
Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di ottenere 0,375 crediti
formativi.