Riparte dal 23 maggio la terza edizione del Festival della Biodiversità
16 giorni di eventi sui paesaggi naturali, sugli ecosistemi e sull'agricoltura nelle grandi città
Insetti, farfalle, rospi si librano in aria: non è fantascienza, ma pura realtà. O meglio è quanto offre la terza edizione del Festival della Biodiversità, più ricca ed articolata della passata stagione. Due settimane di eventi su ecosistemi e sui paesaggi naturali, che saranno arricchite anche da mostre, giochi, gite, cinema, incontri e dibattiti, teatro e viaggi tra i sapori bio.
Dal 23 maggio al 7 giugno questa terza edizione del Festival della Biodiversità, offre 16 giorni, tra Milano e i suoi parchi, la provincia, l’Università e i Musei, e un centinaio di eventi tra giochi, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, incontri con esperti e scienziati, visite naturalistiche, degustazioni e laboratori creativi.
I visitatori potranno dunque scegliere in base ai propri gusti: le 8 aree tematiche in cui sono stati suddivisi gli appuntamenti soddisfano un pubblico variegato di esperti, curiosi e appassionati, di giovani, bambini e famiglie.
La finalità del Festival è far comprendere e apprezzare l’importanza della riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali anche nelle grandi città, gli ecosistemi a rischio di estinzione, le culture rispettose della natura.
Un’occasione da non perdere per stare a contatto con la natura, apprezzarne suoni, colori, odori e sensazioni, partecipando a manifestazioni divertenti ed interessanti. Un’occasione per proporre una riflessione profonda.
Per informazioni:
www.festivalbiodiversita.it – Parco Nord Milano tel.: 02.2410161