19/05/2009, 14:51
A Trento l’assemblea nazionale dell’Associazione italiana direttori e
tecnici pubblici giardini
Il momento clou il 22 maggio presso l’Istituto di San Michele con un
importante convegno sulla formazione del tecnico giardiniere
Dal 21 al 23 maggio verrà ospitata a Trento l’ Assemblea Nazionale
dell’Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini, con il
patrocinio del Comune di Trento e della Provincia Autonoma di Trento. Per
la prima volta, il Trentino-Alto Adige ospita l’Assemblea nazionale a
Trento: un’occasione per fare conoscere l’articolato e vasto patrimonio di
verde pubblico provinciale e per confrontarsi sulle pratiche di gestione.
Nel corso degli anni, l’occasione d’incontro offerta dall’Assemblea dei
soci è stata utilizzata per aggiornamenti dedicati al settore del verde
pubblico. Quest’anno, in collaborazione con l’Istituto Agrario di S.Michele
all’Adige è stato organizzato per il giorno 22 maggio, dalle 8.30 alle 13,
presso l’Aula magna, il convegno “La formazione professionale del tecnico
giardiniere”. La neo-avviata scuola di alta formazione professionale
presso la fondazione Edmund Mach, che tra pochi mesi diplomerà i primi
tecnici superiori del verde, si confronta con i migliori istituti di
settore europei, tra cui Vienna, Parigi, Londra, e con le opportunità di
formazione ed aggiornamento proposte dalle scuole italiane di Minoprio,
Monza, Laimburg. Fra le iniziative collaterali all’Assemblea, il denso
programma delle tre giornate propone visite a siti naturalistici del
Trentino, fra cui il biotopo del Taio di Nomi e Arte Sella in Alta
Valsugana, oltre a sopralluoghi ai giardini ed alle serre comunali.
---
L’Associazione nazionale direttori e tecnici dei pubblici giardini è stata
fondata nel 1955 per volontà dei Direttori dei Servizi Giardini di alcune
città tra le quali Roma, Firenze, Torino, Genova. Negli anni successivi
hanno aderito all’Associazione innumerevoli città grandi e piccole fino a
raggiungere l’attuale numero di circa 350 soci: oggi, come in passato,
intendono promuovere lo sviluppo del verde pubblico favorendo la
collaborazione tra chi opera in questo delicato settore. Fra le finalità
dell’Associazione: contribuire direttamente o indirettamente alla
salvaguardia ed al miglioramento del verde pubblico; tutelare e
valorizzare le figure professionali addette al verde operanti nell’ambito
di Enti Pubblici; promuovere la divulgazione del settore in ogni sua forma;
sensibilizzare le Pubbliche Amministrazioni alle problematiche connesse
alla progettazione e gestione del verde, al fine di favorire l’adozione
delle soluzioni tecniche approvate dall’Associazione.
18/06/2009, 21:25
San Michele all'Adige e la Piana Rotaliana:
http://www.about-trentino.com/piana-rotaliana/Marco