 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Aquafarm 12-13 febbraio 2025 Pordenone
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AquaFarm 2025 ritrova NovelFarm e AlgaeFarm, per una rafforzata sinergia nel nome dell’innovazione nella produzione sostenibile di cibo La manifestazione fieristica torna il 12 e 13 febbraio prossimi a Pordenone Fiere per la 8a edizione. Pordenone Fiere, 15 ottobre 2024. AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile annuncia le date della ottava edizione e si riunisce con NovelFarm e AlgaeFarm, le fiere dedicate all'agricoltura in ambiente controllato e coltivazione delle alghe e degli altri microorganismi. L’appuntamento è per il 12 e 13 febbraio a Pordenone Fiere. La decisione di riunire le tre manifestazioni dedicate all’innovazione nella produzione sostenibile di cibo deriva dalla sempre più forte sinergia tra i tre settori. Acquacoltura e idroponica si trovano strettamente coniugate nell’acquaponica, la coltura e l’allevamento nello stesso ambiente controllato di pesci e vegetali, ma anche di molluschi, alghe e funghi, costruendo ecosistemi artificiali dove gli scarti di una specie costituiscono il nutrimento di un’altra, con alta produttività di cibo. Anche itticoltura e algocoltura sono sempre più sinergiche, basta considerare l’importanza delle microalghe nella realizzazione di mangimi per pesci a impatto zero sulle risorse oceaniche. Il filo rosso che unisce le tre manifestazioni di nuovo riunite è il cambiamento ambientale. Per l’acquacoltura e la molluschicoltura, protagoniste di AquaFarm, la modifica degli habitat acquatici, dovuti al clima, all’inquinamento di origine umana e all’intrusione di nuove specie portate dai commerci via mare, gli impatti sono già stati importanti, come per esempio le gravissime perdite nella produzione di molluschi, specie vongole, dovute al granchio blu. Gli allevatori, le aziende fornitrici e la ricerca sono impegnati in uno sforzo unanime nel trovare mitigazioni a questi fenomeni. Da parte loro le coltivazioni in ambiente controllato hanno una delle la loro ragion d’essere principali, e il principale punto di forza economico, nel ridotto impatto sul sistema naturale. Non si tratta solo del risparmio di acqua e principi nutritivi e dell’annullamento dell’uso di fitofarmaci. Sganciando la coltivazione dal suolo, una fattoria può essere installata nei pressi dei luoghi di consumo, riducendo l’impatto della catena logistica, con conseguente minor inquinamento, consumo di energia e congestione. Giova anche ricordare che in percentuale la fase della catena del cibo dove si hanno le maggiori perdite e spechi è quella del trasporto. Meno trasporto uguale quindi meno spreco di risorsa cibo. Le stesse alghe coltivate costituiscono una risposta virtuosa ai mutamenti ambientali, perché permettono di produrre proteine, grassi (come l’Omega-3) e principi attivi direttamente, senza doverli ricavare da fonti animali o vegetali poste più in alto nella catena trofica, con minore impatto e maggiore efficienza. Non tutto sarà clima nell’ottava edizione. Acquacoltura e molluschicoltura garantiscono un cibo buono, sano, più controllato e a catena corta, se allevato in Italia. I prodotti delle vertical farm sono migliori da ogni punto di vista dei comparabili da tecniche tradizionali: nessun residuo, caratteristiche organolettiche costanti e perfettamente controllate, assenza di contaminanti come il nickel e altri metalli pesanti. Le microalghe mettono a disposizione a costi più bassi delle fonti tradizionali principi attivi come gli antiossidanti e materie utili per l’industria farmaceutica, alimentare e della chimica fine. Si parlerà quindi di clima, ricerca e innovazione a Pordenone, ma anche di autoproduzione di energia negli allevamenti e nelle fattorie ad ambiente controllato, benessere animale, tecnologie e alimentazione animale e umana, riduzione dell’uso delle plastiche. Il ricco programma di conferenze si affianca all’ampia area espositiva internazionale. Un tema di fondo sarà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della robotica autonoma in numerosi campi, dalla gestione dell’ambiente di allevamento e coltura al miglioramento genetico. Confermata anche l’area dedicata alle Università con la possibilità di esporre poster scientifici e l’arena show cooking dove degustare le eccellenze produttive nazionali. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani, AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è stabilmente accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming. Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microorganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/10/2024, 16:34 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
AquaFarm 2025 ritrova NovelFarm e AlgaeFarm, per una rafforzata sinergia nel nome dell’innovazione nella produzione sostenibile di cibo
La manifestazione fieristica torna il 12 e 13 febbraio prossimi a Pordenone Fiere per la 8a edizione.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/10/2024, 16:35 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

dall’Associazione Piscicoltori Italiani, si inserisce con un fatturato nel 2023 di 400 milioni di euro, esclusi i molluschi. La specie più allevata è la trota, con 30.000 tonnellate e 280 milioni di uova embrionate, seguita da orate e spigole con 17.000 tonnellate. L’Italia inoltre produce 160 milioni di avannotti di specie marine pregiate. Da diversi anni, l’Italia è il secondo produttore mondiale di caviale di storione con 65 tonnellate di uova, dopo la Cina. Dal punto di vista socioeconomico, l’ittiocoltura avviene in Italia in 800 siti produttivi concentrati per il 60% al Nord, il 15% al Centro e il 25% al Sud, dove vengono allevate più di 25 specie.
Questo ecosistema di aziende, di ogni dimensione, converge ogni anno ad AquaFarm per incontrarsi, confrontarsi sui temi caldi ed emergenti del settore, discutere nuove opportunità e scoprire le novità nel campo della ricerca, delle normative e del mercato. Il programma di conferenze offre numerose occasioni di discussione e aggiornamento, affiancando l’area espositiva. Quest’anno saranno due i padiglioni, con tre sale conferenze appositamente realizzate. L’obiettivo è migliorare il risultato positivo dello scorso anno anche in termini di partecipazione alle sessioni convegnistiche e ai workshop di ricerca e aziendali.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/12/2024, 15:35 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AquaFarm 2025: decarbonizzazione, difesa della biodiversità e circolarità al centro dei temi della manifestazione Dall’autoproduzione dell’energia all’integrazione di diverse specie nello stesso allevamento, dall’utilizzo di scarti ittici e persino di proteine microbiche per i mangimi ai sistemi a ciclo chiuso, l’acquacoltura riduce la propria impronta sull’ambiente. Pordenone, xx gennaio 2025 - I diversi modi in cui l’acquacoltura sta concretamente riducendo il proprio impatto sul pianeta apriranno e chiuderanno il programma delle conferenze dell’ottava edizione di AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile, in programma il 12 e 13 febbraio a Pordenone Fiere. L’allevamento, con il 51% della produzione totale, è ormai la principale fonte di specie ittiche, di crostacei e di molluschi destinati all’alimentazione umana. Il dato, certificato dalla FAO, è destinato ad aumentare per poter offrire alla crescente popolazione mondiale cibo sano e sicuro. Non stupisce quindi che ricercatori, industria e allevatori siano impegnati a ridurre l’impatto di questa attività sempre più importante, affinché possa continuare a svilupparsi senza danneggiare la Terra. "L’acquacoltura per il pianeta" è proprio il titolo della sessione di apertura del programma di conferenze della Fiera di quest’anno. La salvaguardia della biodiversità e la coesistenza pacifica con il resto dell’ambiente, soprattutto negli allevamenti in mare, sono temi di grande rilevanza oggi. L’Associazione degli allevatori andalusi vuole dimostrare che tale simultaneità possibile, con la candidatura del comprensorio della baia di Cadice come primo Globally Important Agricultural Heritage System (GIAHS) del settore dell’acquacoltura al mondo. La certificazione GIAHS premia i sistemi di produzione alimentare in grado di integrare tradizione, legame con le comunità locali e sostenibilità economica. L’energia è cruciale per l’acquacoltura. Quando i prezzi di elettricità e gas si impennarono tre anni fa, molti allevamenti, soprattutto su terraferma, entrarono in crisi. Sebbene la situazione sia ora meno critica, gli allevatori hanno tratto insegnamenti preziosi. L’autoproduzione per l’autoconsumo è l’obiettivo: biogas ottenuto dai reflui e dagli scarti, oppure energia elettrica prodotta attraverso diverse soluzioni fotovoltaiche, anche galleggianti, conformi con le attuali tecnologie e normative. Di quest’ultima possibilità parlerà Alessandra Scognamiglio, coordinatrice della task force Agrivoltaico Sostenibile dell’ENEA e Presidente dell’Associazione Italiana per l’Agrivoltaico Sostenibile. C’è chi si spinge oltre, come Nutritech, che ha messo a punto un sistema di allevamento acquaponico (pesci e vegetali) totalmente autonomo dal punto di vista energetico, utilizzando fonti rinnovabili. Il sistema, già pronto per il mercato, è gestito da un’intelligenza artificiale che monitora i parametri ambientali e interviene quando necessario. L’impianto è anche in grado di autoprodurre ossigeno, usato per la gestione, e idrogeno, che alimenta una cella a combustibile. Replicare lo stesso livello di autonomia in mare non è possibile, ma molto si può fare. L’acquacoltura multitrofica integrata, che verrà illustrata dal CREA con il progetto BlueBoost, prevede l’allevamento di diverse specie acquatiche appartenenti a più livelli trofici nello stesso sito produttivo, per esempio pesci di alto valore commerciale (spigola, orata, cefalo), molluschi filtratori (mitilo, vongola, ostrica), invertebrati detritivori (oloturia) e specie autotrofe (macroalghe). Le deiezioni di una specie costituiscono l’alimentazione di un’altra. In questo modo si ottiene alta produttività con basso impatto ambientale. Proprio la valorizzazione di tutte le risorse di un sistema è alla base della circolarità in allevamento, al centro della sessione di chiusura del programma ufficiale di AquaFarm. Si inizierà con il sempre più diffuso utilizzo degli scarti di lavorazione del pesce per la mangimistica, riducendo l’impatto della pesca. Ne parlerà Enrico Bachis, Market Research Director dell’IFFO - International Fish Feed Organization. Sulla stessa linea, ma con risorse “terrestri”, lavora il progetto WIN4FEED - Waste & Insect for Feed, di Fondazione Mach, che punta a utilizzare i sottoprodotti della lavorazione alimentare come terreno di crescita di larve d’insetto, fonte di proteine per i mangimi ittici. Invece che di insetti si parla di microbi nelle ricerche dell’Università di Verona, che puntano a modificare digestori anaerobici per biogas per utilizzare il digestato come substrato per la produzione microbica di proteine per mangimi. Per il progetto di troticoltura circolare CircularRainbow, coordinato dall’Università di Udine, la materia da riutilizzare il più possibile è l’acqua. Gli allevamenti di trota in terraferma in tutta Europa devono fare i conti con una maggiore erraticità nella disponibilità di acqua corrente. Il progetto punta quindi a far ricircolare l’acqua in un sistema in larga parte chiuso. Un ulteriore vantaggio di questa soluzione è la possibilità di recuperare reflui e fanghi per alimentarli nei digestori a biogas e migliorare così il bilancio energetico degli allevamenti. La sessione si chiude con una novità tra le tecniche di allevamento: l’aloponica (acquaponica in acqua salmastra) verticale, che unisce idroponica, vertical farming e allevamento a ciclo chiuso. Nella versione sviluppata dall’Università di Padova, specie vegetali tolleranti al sale sono coltivate in idroponica verticale e impiegate come alimento per i gamberetti. I fanghi del sistema vengono trattati applicando tecniche di vermicomposting e valorizzati come biofertilizzanti. I lombrichi vengono infine utilizzati come integrazione alimentare per i gamberetti, chiudendo il cerchio. Di fronte a queste attività, ricerche ed esperienze, non si può certo dire che scienziati, fornitori e allevatori non siano impegnati a difesa del pianeta in armonia con le esigenze di maggiore produzione di cibo per gli umani. Per saperne di più sui temi della sostenibilità e dell’innovazione in acquacultura, l’appuntamento è quindi il 12 e 13 febbraio ad Aquafarm presso Pordenone Fiere. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani, AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è stabilmente accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming. Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microorganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
21/01/2025, 18:44 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

NovelFarm 2025 apre il dibattito su fiscalità, tecnologia e nuovi modelli produttivi nel vertical farming La manifestazione fieristica torna il 12 e 13 febbraio prossimi a Pordenone Fiere per la sua 4a edizione. In apertura i protagonisti del settore in campo aziendale e della ricerca fanno il punto sul settore. Pordenone, 4 febbraio 2025 - L’appuntamento è per le 10 del 12 febbraio a Pordenone Fiere, apertura della quarta edizione di NovelFarm, la mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura indoor e vertical farming. Il tema è lo stato dell’arte a 360 gradi sulle nuove tecniche agricole in ambiente controllato nel nostro Paese. Protagonisti alcune delle personalità di riferimento del settore, che sta innovando un settore iper-normato e iper-controllato dalle politiche pubbliche non solo in Italia ma in tutta Europa. Per restare da noi, l’agricoltura gode di regimi fiscali e contrattuali propri che ne influenzano in positivo la redditività e la sostenibilità economica. L’allineamento progressivo dei regimi fiscali tra colture tradizionali e quelle in ambiente controllato, soprattutto in ambito urbano, si sta rivelando una chiave importante della diffusione di queste ultime nel nostro Paese, con un approccio pragmatico da parte delle aziende. Con la recente riforma fiscale ormai le colture fuori suolo e in primis il vertical farming sono equiparate alle colture tradizionali, ossia tassate per reddito catastale. Resta ancora da fare, soprattutto in ambito urbano. Ad oggi solo la regione Lombardia tratta le vertical farm poste in ambiente urbano come installazioni agricole. In realtà, l’opportunità non è stata a quanto risulta pienamente sfruttata ancora, soprattutto per il costo degli immobili urbani, ben diverso da quelli siti in ambito periurbano o di campagna. L’idea, perseguita con successo in altri Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, ma anche il sud-est asiatico, di riutilizzare edifici costruiti con altre destinazioni non è mai decollata da noi, perché comunque al prezzo di partenza vanno aggiunte importanti spese di ristrutturazione. Il nodo del finanziamento iniziale esiste ma a giudicare dalle esperienze di vertical farm oggi attive in Italia non presenta eccessive difficoltà. A fronte di un business plan credibile trovare finanziamenti è fattibile, come tutte le statistiche mostrano. Lo spiegherà Roberto Serra, partner di BIP, la più grande azienda italiana di consulenza aziendale, nella sua relazione introduttiva a NovelFarm, mentre dal punto di vista legale sarà possibile ascoltare l’esperienza diretta di uno dei maggiori player italiani, Planet Farms, dalla voce della responsabile dell’Ufficio Legale, Giorgia Conte. Gli aspetti fiscali saranno invece affidati al maggiore esperto italiano del settore, il professor Maurizio Interdonato di Cà Foscari. Trovare i soldi e le vie normative non è tutto, anzi è solo l’inizio. Un impianto per la coltivazione fuori suolo richiede molta tecnologia e soprattutto scelte da fare da subito, in sede di progettazione. Le possibilità a disposizione sono ormai molte: idroponica flottante o con substrati innovativi, aeroponica, singolo piano o multipiano, gestione dell’illuminazione ibrida o totalmente artificiale, diversi gradi di automazione, dai robot in serra alle serre robot, ispirati ai magazzini verticali automatici. Matteo Benvenuti di Vertical Farm Italia, che da dieci anni fa formazione a tutti i livelli nel settore, lo spiegherà raccogliendo le raccomandazioni in un decalogo per l’aspirante vertical farmer. All’Alma Mater di Bologna sarà invece affidato un excursus sulle migliori tecnologie disponibili. Forse però la scelta più importante è come organizzare la tecnologia per ottimizzare la produzione e quali aspetti privilegiare. Per esempio, inseguire la diversificazione dell’offerta oltre un certo limite è controproducente, specie se il proprio target è la grande distribuzione. Meglio concentrarsi su alcune varietà per tenere i prezzi in linea e garantire costanza di fornitura, valorizzando le potenzialità del vertical farming (raccolti continui, indipendenza dal clima, integrazione del ciclo produttivo, ad esempio nella IV Gamma o nella I Gamma evoluta) per seguire i mutamenti nella domanda. Per il futuro, la grande prospettiva è l da un lato l’editing genetico, dall’altro lo sviluppo della fotosintesi artificiale, per affrontare di petto i due problemi del vertical farming: i costi di gestione e i consumi energetici. La fotosintesi artificiale applicata al VF è stata spiegata l’anno scorso dall’azienda di Kimbal Musk, che la sta sperimentando in un suo impianto. Sul fronte dell’editing, NovelFarm ospiterà il keynote di Sara Zenoni, professoressa dell’Università di Verona e fondatrice di EdiVite, che farà il punto su cosa è possibile fare in Italia a livello normativo partendo dalla sua esperienza nell’editing genetico della vite. La sessione di apertura, oltre ai player succitati, vedrà la testimonianza di Agricola Moderna, società pioniera del vertical farming in Italia. Sarà una partenza in velocità quindi per NovelFarm, il momento principale dell’anno per approfondire le innovazioni e le prospettive di mercato delle coltivazioni in ambiente controllato, con uno sguardo alle tendenze e alle applicazioni innovative nel settore. NovelFarm, è una mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming nata nel 2020 da una costola di AquaFarm, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/02/2025, 18:05 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AquaFarm, con Eurofishmarket, porta “in tavola” i protagonisti del settore ittico italiano Si terrà per la prima volta ad Aquafarm la tavola rotonda di Eurofishmarket sulla filiera ittica e dei distributori per parlare di acquacoltura, pesca a valore aggiunto, sostenibilità e filiera corta Pordenone, 7 febbraio 2025 – Nell’ambito dell’ottava edizione di AquaFarm, il principale evento italiano dedicato all’acquacoltura, alla molluschicoltura e all’industria della pesca sostenibile, si terrà la tavola rotonda, organizzata da Eurofishmarket, in collaborazione con Aquafarm, API, VeNets ed ADMV, dal titolo “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità: parlano i protagonisti della filiera ittica”. Il dibattito, in programma mercoledì 12 febbraio dalle ore 12:00 alle 16:00 presso Pordenone Fiere, offrirà uno spazio di confronto tra alcuni dei maggiori e autorevoli protagonisti del settore ittico italiano che offriranno un focus sui prodotti a valore aggiunto, sulla filiera corta e sulla sostenibilità.L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore della Regione del Veneto al Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e Pesca, Cristiano Corazzari, che introdurrà i temi chiave della discussione. La prima sessione, che si svolgerà nella Sala “MASAF” dalle 12:00 alle 13:30, vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore: Sergio Tridente, Buyer Ittico di Maiora Spa SB Despar Centro Sud e Altasfera Cash&CarryAlessandro Blason, Quality Manager e Coordinatore controllo qualità di Bofrost ItaliaKevin Benetti, Responsabile settore ittico Selecta SpaEmanuela De Martino, Controllo Qualità di Eurofish NapoliMarinella Ferigo, Presidente della Federazione Italiana Cuochi del Friuli Venezia GiuliaAndrea Fabris, Direttore dell’Associazione Piscicoltori ItalianiSara Nicolini, Veterinaria e Responsabile settore alimentare per Compassion in World Farming A questi interventi si aggiungeranno le testimonianze delle Organizzazioni di Produttori Ittici venete protagoniste del progetto Ve.Nets, nonché l’esperienza diretta della troticoltrice Anna Cherubini. Degustazione e incontri tra produttori e distributoriLa seconda parte dell’evento si sposterà presso lo Stand della Regione Veneto (Padiglione 5, stand 12), dalle 14.00 alle 16.00, dove verrà presentato il progetto Ve.Nets alla presenza dell’Assessore Cristiano Corazzari. Alla tavola rotonda parteciperanno alcuni dei relatori della prima sessione e sei Organizzazioni di Produttori Ittici venete: (O.P. Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine; O.P. I Fasolari dell’Alto Adriatico; O.P. Bivalvia; O.P. Cooperativa Pilamare; O.P. Cooperativa di Pila; O.P. Cooperativa San Marco di Chioggia).La sessione sarà moderata da Valentina Tepedino, direttrice del periodico Eurofishmarket, e sarà seguita da una degustazione a cura dello chef David Perissinotto, che presenterà un menù realizzato con i prodotti ittici delle OP venete insieme ai produttori. Al termine dell’evento, ci sarà spazio per incontri one-to-one tra produttori e distributori, offrendo un’occasione unica per approfondire le opportunità commerciali nel settore. L’ingresso all’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. È richiesta la registrazione via e-mail all’indirizzo info@eurofishmarket.it. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani, AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è stabilmente accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming. Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microorganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
07/02/2025, 19:44 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AquaFarm 2025 con l’ottava edizione sempre più riferimento per l’innovazione e la sostenibilità nell’acquacoltura Oltre 110 espositori, due padiglioni e 7.000 mq dedicati a innovazione e sostenibilità per AquaFarm 2025, l’evento internazionale di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile, cui si affiancano NovelFarm, la fiera delle nuove tecniche di coltivazione fuorisuolo e in vertical farming, e AlgaeFarm, dedicata alla produzione e agli utilizzi delle microalghe. Il via il 12 febbraio per due giornate intensissime Ad AquaFarm sarà presentata la prima guida di API sul benessere delle specie ittiche allevate Pordenone, 11 febbraio 2025 - AquaFarm 2025, riunita con NovelFarm e AlgaeFarm, le due fiere dedicate all’agricoltura in ambiente controllato e alla coltivazione delle alghe e degli altri microrganismi, è alle porte e si prepara a ospitare i principali attori del settore ittico e dell’acquacoltura a livello internazionale. Con un focus su sostenibilità, innovazione e tecnologie emergenti, la manifestazione rappresenta un’opportunità unica di networking e aggiornamento per professionisti e aziende del comparto. AquaFarm con Novelfarm e AlgaeFarm quest’anno occuperà tre padiglioni di Pordenone Fiere per un totale di 7.000 mq con oltre 110 espositori. Questa edizione accoglierà, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, una delegazione di 30 top buyer internazionali provenienti da Brasile, Nord Africa, Balcani e Grecia, cui si aggiungeranno altre delegazioni per esempio dai Paesi Baltici, rafforzando il ruolo di AquaFarm come piattaforma per le collaborazioni globali nel settore. “Per due giorni la Fiera di Pordenone diventa una vetrina sul futuro di due settori strategici per l’economia del nostro Paese – ha affermato Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere - e offre visibilità ad un ecosistema di aziende, che ad AquaFarm e NovelFarm hanno un’occasione per incontrarsi, confrontarsi sui temi caldi ed emergenti del settore, discutere nuove opportunità e scoprire le novità nel campo della ricerca, delle normative e del mercato. Il programma di conferenze offre numerose occasioni di discussione e aggiornamento, affiancando l’area espositiva. Quest’anno con due padiglioni, e tre sale conferenze appositamente realizzate puntiamo a migliorare il risultato positivo dello scorso anno anche in termini di partecipazione alle sessioni convegnistiche e ai workshop di ricerca e aziendali”. Il programma delle conferenze, che copre le tre manifestazioni sorelle, prevede oltre 20 sessioni di lavoro che toccheranno tematiche cruciali per il futuro del settore, con la partecipazione di 150 relatori ed esperti di calibro internazionale, tra cui accademici, rappresentanti delle principali associazioni e manager aziendali, che offriranno le loro prospettive sul futuro dell’acquacoltura, dell’agritech e della coltivazione delle microalghe. Tra i punti di approfondimento esclusivo si possono citare per AquaFarm le sessioni su decarbonizzazione e autoproduzione energetica, con la partecipazione della DG Mare della Commissione Europe, quella di confronto tra i protagonisti della filiera ittica, le tavole rotonde sullo sviluppo dei progetti finanziati con le risorse europee del FEAMPA e sull’acquacoltura mediterranea, oltre a quelle dedicate alla mangimistica funzionale, alle nuove tecnologie e alla circolarità in allevamento. Nel programma di NovelFarm spicca la sessione di apertura, dedicata ai progressi del vertical farming in Italia, dove si parlerà anche delle prospettive delle Tecniche di Evoluzione Assistita con i risultati delle prime sperimentazioni da noi, quella sull’applicazione non-food e quella sulle tecnologie. AlgaeFarm, il cui programma del giorno 13 è sviluppato da AISAM; l’associazione di settore offrirà le nuove prospettive sull’utilizzo delle microalghe in applicazioni ambientali. AquaFarm sarà la cornice per un’importante iniziativa dell’API: la presentazione della prima guida italiana sul benessere delle specie ittiche allevate. Il progetto rappresenta un vero e proprio punto di svolta per il settore ed è il frutto della collaborazione tra API e IZSVe, che hanno coinvolto esperti del mondo accademico e istituzionale, tra cui l’Università di Bologna, l’Università di Camerino, l’Università di Milano, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Ministero della Salute e la Federazione Europea dei Produttori di Acquacoltura. Matteo Leonardi, presidente dell’API ha dichiarato: “Come a ogni edizione, il programma di AquaFarm è ricco di convegni e incontri di grande interesse per gli acquacoltori, un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e crescere insieme. Quest’anno, voglio sottolineare una novità che rappresenta un vero punto di svolta per il settore: presso lo stand Acquacoltura Insieme di API, presenteremo e distribuiremo a tutti gli operatori la guida sul benessere delle specie ittiche allevate, la prima in Italia, realizzata insieme all’IZSV e ad altri enti di riferimento. La guida non è una semplice pubblicazione accademica, ma un vero e proprio strumento operativo, pensato per supportare gli allevatori, con linee guida pratiche per valutare e migliorare la qualità della vita dei pesci. È ormai dimostrato che garantire il benessere animale non è un ostacolo alla produttività, anzi, rappresenta uno degli elementi chiave per il miglioramento delle produzioni”. Una novità di questa edizione è una sessione continua distesa sulle due giornate dedicata a una rassegna dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito dei tre settori coperti dalla manifestazione. Tra i protagonisti sono i tre grandi progetti riguardanti il settore della molluschicoltura, la cui illustrazione è gestita da AMA, l’associazione dei produttori italiani del settore. “È con soddisfazione che AMA si presenta anche quest'anno, con continuità dal 2016, come partner dell’ottava edizione di questa importante fiera internazionale per il segmento dell’acquacoltura. Nell’ambito delle sue partecipazioni, AMA ha coinvolto gli operatori del settore della molluschicoltura, ha collaborato con esperti e ha presentato progettualità per rendere sempre più sostenibili e innovativi i settori produttivi (mitili, vongole veraci e ostriche). Da allora la nostra Associazione è cresciuta in termini di addetti associati, attualmente giunti a circa 1.100 soci, in termini di rappresentanza regionale, nazionale ed internazionale – ha dichiarato Federico Pinza, presidente di AMA “Purtroppo l'acquacoltura italiana, in quest’ultimo triennio, sta affrontando gravi sfide significative a causa dei cambiamenti climatici e alla presenza di predatori del prodotto allevato, primo fra tutti il granchio blu (Callinectes sapidus), ma non solo. Oltre alle iniziative di sostegno del governo e al supporto della ricerca istituzionale, è di estrema importanza poter avviare indagini con il coinvolgimento dell’universo dei produttori del comparto della maricoltura nazionale per definire in maniera completa e con approccio scientifico gli impatti attuali e le ricadute produttive direttamente segnalate e monitorate nell’ambito delle produzioni nazionali. Da anni infatti è noto come gli acquacoltori svolgono, per i diversi segmenti produttivi, un ruolo fondamentale come sentinelle ambientali” – ha concluso Pinza. Forte anche la presenza degli eventi ospitati. La Regione Autonoma Friuli e Venezia Giulia organizza il giorno 12 “Prospettive di sviluppo della vallicoltura nelle zone umide costiere dell’Alto Adriatico” dedicato alla vallicoltura. In parallelo si svolgerà l’incontro di ASSALZOO, l’associazione italiana dei mangimisti, dal titolo “Il contesto traccia la via della sostenibilità. Il ruolo dell’alimentazione animale”. Il giorno 13 è previsto l’incontro organizzato da NOWA ((Network of Women in Aquaculture) che fa il punto sulla vocazione femminile nel settore dell’acquacoltura, uno sviluppo ricco di sorprese positive per il settore. L’edizione 2025 delle tre manifestazioni si arricchisce ulteriormente di contenuti e di opportunità di incontro, confronto e business per i settori che guidano l’innovazione nella produzione sostenibile di cibo, in Italia e nel mondo. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani, AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è stabilmente accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming. Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microrganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/02/2025, 16:36 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Ad AquaFarm 2025 va in scena l’algocoltura con AlgaeFarm Ad AlgaeFarm, in programma domani, tra innovazione, sostenibilità e nuove frontiere della produzione si esploreranno le potenzialità e i progetti sulle alghe e microalghe, risorsa inestimabile per la salute del Pianeta Il primo giorno di Aquafarm +30% di affluenza rispetto al 2024 Pordenone, 12 febbraio 2025 – Si chiude con un + 30% di affluenza, rispetto all’anno scorso, il primo giorno di AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile. E domani si replica con AlgaeFarm, l’evento nell’evento dedicato al mondo dell’algocoltura giunto alla sua quarta edizione. Le microalghe sono molto più di semplici organismi acquatici: rappresentano una delle risorse più promettenti per affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dalla sostenibilità energetica alla nutrizione, dalla depurazione delle acque all’industria biotecnologica. Quest’anno AquaFarm, NovelFarm e Algaefarm si integrano in un unico evento e in particolare quest’ultimo andrà in scena domani in cui esperti e ricercatori di livello internazionale si confronteranno per esplorare il potenziale rivoluzionario di questi microrganismi. Le alghe sono una delle chiavi per un futuro più sostenibile. Questi straordinari organismi, capaci di assorbire grandi quantità di CO₂ e di purificare le acque, rappresentano una risorsa ancora in gran parte inesplorata. La loro versatilità le rende protagoniste di soluzioni innovative in molteplici settori: dalle microalghe impiegate nella produzione di biocarburanti e alimenti funzionali, fino alle macroalghe utilizzate come biostimolanti agricoli e materiali biodegradabili. Il loro impatto può rivoluzionare l’energia, la nutrizione e l’ambiente, offrendo alternative concrete ai combustibili fossili e ai fertilizzanti chimici. Dalle 10.00 alle 11.30, la Sala NovelFarm ospiterà un panel dedicato alla produzione delle microalghe, in cui verranno analizzate le scelte strategiche cruciali per l’avvio e lo sviluppo di una coltivazione. Gli interventi spazieranno dalla produzione di molecole ad alto valore aggiunto tramite cianobatteri ingegnerizzati alla sostenibilità delle microalghe come fonti di micronutrienti accessibili. Si parlerà inoltre del ruolo delle diatomee nelle biotecnologie algali e delle possibilità offerte dalle bioraffinerie microbiche multi-commodity basate sul riutilizzo dei rifiuti dell’industria alimentare. Infine, verrà approfondito l’uso delle microalghe per il risanamento delle acque ad alto contenuto salino. Modera: Barbara Righini, reporter, AgroNotizie Relatori: Giovanni Loprete – Università di Padova Gao Fengzheng – ETH Zurigo Saverio Savio – Università di Roma Tor Vergata Valeria Agostino – Istituto Italiano di Tecnologia Domenico Palatucci – Università degli Studi di Napoli Federico II Le microalghe e le soluzioni ambientali: un nuovo paradigma sostenibile A seguire, dalle 11.45 alle 13.00, il dibattito si sposterà sulle microalghe come soluzioni ambientali. Un focus particolare sarà dedicato alla produzione di biocarburanti sostenibili, biostimolanti ottenuti da microalghe coltivate su sottoprodotti agroindustriali e alle potenzialità delle microalghe calcificanti per il sequestro del carbonio e la creazione di nuovi bioprodotti. Modera: Marco Bravi – La Sapienza, Università di Roma Relatori: Liliana Rodolfi e Giacomo Sampietro – Università degli Studi di Firenze Leonardo Massari – Istituto Spallanzani Elena Ficara – Politecnico di Milano Manuela Bordiga – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Tavola rotonda: "Il Futuro della Filiera delle Alghe: Opportunità e Sfide" Infine nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 15.30, la Sala NovelFarm ospiterà una tavola rotonda dedicata alla filiera delle alghe, per esplorare le opportunità e le sfide a livello globale e nazionale. Il dibattito offrirà una panoramica sulle tendenze internazionali e le best practice di altri Paesi, analizzando i mercati emergenti e le innovazioni tecnologiche. Sarà dato ampio spazio alle esperienze aziendali italiane, con testimonianze dirette delle realtà più innovative nel settore. Introduce e modera: Antonio Marzocchella – Presidente AISAM Relatori: Stefano Canziani e Silvio Mangini – Rappresentanti EABA Matteo Ballottari – Asteasier Nicola Rovelli – Ergeva Guido Emiliani – Micoperi AlgaeFarm si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato alle straordinarie potenzialità dell’algocoltura e delle microalghe. Dai biocarburanti ai biostimolanti, dalla depurazione dell’acqua alla nutrizione, queste minuscole creature potrebbero davvero rivoluzionare il nostro futuro. La scienza e l’innovazione sono pronte a dare una svolta decisiva e il 13 febbraio ad AlgaeFarm scopriremo come. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani, AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è stabilmente accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming. Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microorganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
12/02/2025, 19:57 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all'evento unificato Visitatori aumentati del 30% rispetto all’edizione 2024. Oltre 110 espositori, 20 sessioni convegnistiche e più di 150 relatori hanno confermato il successo dell’edizione 2025 Pordenone, 14 febbraio 2025 - Si è appena conclusa con successo l'8a edizione di AquaFarm, che ha segnato il ritorno dell’evento unificato con NovelFarm e AlgaeFarm - rispettivamente giunti alla loro 6a e 4a edizione - sotto un unico appuntamento presso il quartiere fieristico di Pordenone. La scelta di riunire le tre manifestazioni ha generato un forte interesse tra operatori e pubblico, portando a un incremento significativo dell’affluenza: i visitatori sono aumentati del 30% rispetto all’edizione 2024. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 110 espositori (per 7mila m2) provenienti dall’Italia e dall’estero, confermando il ruolo centrale di Pordenone Fiere come punto di riferimento per i settori dell’acquacoltura, dell’innovazione nelle colture vegetali e delle alghe. Il programma convegnistico ha registrato un’adesione straordinaria, con 20 sessioni e oltre 150 relatori che hanno trattato i temi più attuali per il settore, dalla sostenibilità alla sicurezza alimentare, fino alle nuove tecnologie per la produzione e la gestione degli allevamenti. Grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE, questa edizione ha accolto una delegazione di 30 top buyer internazionali provenienti da Brasile, Nord Africa, Balcani e Grecia, cui si sono aggiunte altre delegazioni, soprattutto dai Paesi Baltici. Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che anche quest’anno il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste abbia scelto di partecipare ad Aquafarm per ribadire il suo impegno nella valorizzazione del settore ittico. Il Masaf era presente in fiera con un’area espositiva dedicata, una sala convegni e un’arena show cooking per promuovere la qualità e la sostenibilità dei prodotti ittici italiani. Convegni, incontri e approfondimenti hanno affrontato le sfide cruciali del settore: dagli effetti del cambiamento climatico al contrasto del "fake seafood", fino alla gestione delle specie invasive. Aquafarm, grazie alla collaborazione di Masaf, si conferma un’occasione per gli operatori di confrontarsi su innovazione e sviluppo, e per visitatori e giovani di conoscere un settore straordinario”. Tra i momenti di maggiore interesse per AquaFarm, spiccano le sessioni dedicata alla sostenibilità nell’acquacoltura, l’autosufficienza energetica e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore. Ricordiamo inoltre, le sessioni “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto” con protagonisti i leader della filiera ittica, mentre e quella “UE – FEAMPA” sulle novità europee che impattano il settore. NovelFarm grande richiamo di pubblico per il tema di apertura “L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato”, in cui si sono avvicendati player di settore, consulenti ed esponenti del mondo accademico per discutere dell'evoluzione dell'agricoltura controllata in ambiente urbano. Un altro momento di grande interesse è stato quello di ieri pomeriggio, con la chiusura di AlgaeFarm, caratterizzata dalla tavola rotonda sul futuro della filiera delle alghe, che ha esplorato le opportunità e le sfide per il settore, dal campo alimentare a quello farmaceutico. Matteo Leonardi, presidente dell’API - Associazione Piscicoltori Italiani ha dichiarato: “Sono stati due giorni intensi e straordinari questi appena conclusisi di AquaFarm 2025. Ricchi di incontri, condivisioni, emozioni; abbiamo partecipato ai convegni, ospitato momenti di dialogo, offerto le prelibatezze dell'acquacoltura italiana, cercando di valorizzare la diversità delle specie allevate. Due momenti particolari sono stati la consegna del Premio Davide Menozzi e la presentazione del primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento. Un enorme grazie quindi va agli associati, ai professionisti, agli amici, ai visitatori e agli organizzatori di AcquaFarm, per continuare nel percorso verso un'acquacoltura in grado di offrire un cibo sano e sostenibile per tutti”. Durante NovelFarm è giunta dagli Stati Uniti la notizia della scomparsa di Disckson Despommier, il padre riconosciuto del concetto moderno di Vertical Farm, divulgato nel famoso libro del 2010 The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. Il libro, ristampato in numerose riedizioni, è accredito, da parte di tutti gli imprenditori e professionisti del settore, come la fonte di ispirazione che ha dato vita a un movimento culturale ed economico globale. Dickson inaugurò la prima edizione di AquaFarm, che includeva le conferenze, successivamente evolute in NovelFarm, con una presentazione memorabile che segnò un’epoca nel nostro Paese, visitato per la prima volta dal luminare americano. Il team di NovelFarm e tutta la comunità del fuori suolo italiana lo celebra e lo ricorda con riconoscenza ed affetto. AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm si confermano quindi come un appuntamento imprescindibile per il settore, capace di attrarre sempre più operatori e pubblico grazie a un format che coniuga esposizione, aggiornamento professionale di alto livello e opportunità di business. Sul sito ufficiale dell’evento, è possibile consultare il programma dettagliato dove saranno pubblicati a breve le presentazioni e gli atti delle sessioni convegnistiche. L’appuntamento è per il 18 e 19 febbraio 2026, con la 9ª edizione di AquaFarm, che si terrà sempre a Pordenone Fiere, ancora in formato unificato con NovelFarm e AlgaeFarm. AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani. AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e del 2020 è accompagnata da NovelFarm, mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming, Ultima arrivata, dal 2022, AlgaeFarm è l’unico appuntamento italiano che unisca ricerca e industria dedicato alla coltivazione delle microalghe e degli altri microorganismi. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online sul sito: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
14/02/2025, 18:10 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |