Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/04/2025, 23:15




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Agriumbria 2025 – 56° Edizione 28-30 marzo 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69308
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agriumbria è agricoltura. Domenica da incorniciare: tante famiglie in fiera



Presenze: i conteggi ufficiali (casse in fiera e biglietteria online) avverranno solo a tarda serata, ma le presenze della domenica sembrano confermare il grande successo della passata edizione



È ormai ampiamente riconosciuto (confermato in questa edizione 2025) il ruolo centrale e strategico per il sistema delle imprese agricole e zootecniche di Agriumbria. Ruolo ribadito dalle principali sigle allevatoriali, di costruttori e distributori di macchine agricole e dalle associazioni agricole. Una certificazione arrivata anche dal Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, alla sua terza volta in fiera, che proprio nella giornata inaugurale (venerdì 28 marzo) ha riconosciuto e sottolineato la dimensione qualitativa di Agriumbria e il suo essere fiera che lavora in sinergia con le altre Mostre di settore più importanti del Paese in un'ottica di sviluppo e non di concorrenza interna.

Come spiega Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere: “Agriumbria è agricoltura. Le presenze straordinarie di domenica confermano la nostra doppia vocazione, frutto di un'attenta programmazione strategica e commerciale, che rende questa una manifestazione davvero unica, dove convivono le due anime della nostra agricoltura, quella popolare e rurale e quella dell'innovazione, del lavoro e dell'impresa. Siamo molto felici del lavoro fatto, anche grazie a tutti i partner pubblici e privati. Molto importanti, di sostanza e di livello, anche i confronti e i convegni proposti in questo 2025”.

I dati parziali confermano un'affluenza importante, che stando al trend dovrebbe quantomeno confermare quella del 2024 (85 mila presenze). Un dato, come detto, che da solo descrive il livello raggiunto da Agriumbria, fiera di settore più grande del Centro Sud Italia, prima a livello nazionale per il comparto zootecnico.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/03/2025, 19:08
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69308
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agriumbria e Umbriafiere al centro del sistema fieristico nazionale. Cooperazione con le altre manifestazioni di settore in un'ottica di sistema



Agriumbria 2025: sono 85mila le presenze. Dati in linea con la precedente edizione, a fronte di un meteo variabile e con pioggia nei primi due giorni



Tutti umbri, della provincia di Perugia, i migliori allevamenti italiani di Chianina premiati in fiera



Tanti i motivi di soddisfazione di questa edizione 2025 di Agriumbria appena conclusasi nell'area di Umbriafiere. Per primo quello numerico, perché bisogna tenerne conto, con ben 85mila presenze registrate. Un dato in linea con quello della passata edizione, a fronte di un meteo variabile e con pioggia dei primi due giorni. Le provenienze sono da tutte le regioni italiane, maggiore la presenza dal Centro Sud, ma la fiera ha attirato operatori e agricoltori anche dal Nord, soprattutto per quanto riguarda la parte zootecnica.

Ma la soddisfazione da parte di tutto lo staff e del presidente di Umbriafiere, Stefano Ansideri, tiene conto anche dei pareri e dei giudizi tecnici arrivati dagli imprenditori, dai partner pubblici e privati. Da tutte le parti sono arrivati attestati di stima e di riconoscenza per il livello qualitativo dell'offerta commerciale e per l'importanza dei player presenti. Soddisfazione evidenziata anche dal Ministro Lollobrigida, che ha riconosciuto e sottolineato la forza di Agriumbria e il suo essere fiera che lavora in sinergia con le altre Mostre di settore più importanti del Paese in un'ottica di sviluppo e non di concorrenza interna.

Per il primo anno, alla 56° edizione di Agriumbria, ha partecipato il Banco Alimentare dell’Umbria, presenza fortemente voluta da Umbriafiere che, come spiega Stefano Ansideri, anche in relazione al progetto Educazione e lotta allo spreco alimentare: “È sempre più necessario restare con un faro acceso su uno dei temi più importanti di questo secolo: l’educazione alimentare e la lotta allo spreco e per farlo dobbiamo essere consapevoli di come sta andando il mercato”.

Soddisfazione anche per l'attenzione ai giovani in agricoltura con il Mech@griJOBS, i workshop didattico-orientativi rivolti a studenti e docenti degli Istituti tecnici e agrari italiani, che si sono svolti nella cornice del Teatro delle Feder…Azioni. Questo spazio, simbolicamente e concretamente, ha rappresentato il ruolo di trait d’union che Federacma e FederUnacoma svolgono nella filiera agromeccanica: dai costruttori agli agricoltori e contoterzisti, fino ai rivenditori e ai giovani futuri professionisti del settore.

UMBRIA REGINA DELLA CHIANINA

Il presidente di Umbriafiere, Stefano Ansideri, dopo aver ricordato la proficua collaborazione che ha portato al rinnovo del protocollo per la consacrazione del Polo delle carni italiane, ha confermato la volontà di puntare sempre più sul contributo del Sistema allevatoriale nel realizzare quella che è la manifestazione portante nel calendario di Umbriafiere.

La principale attrattiva, anche di questo 2025, è stato, come da tradizione, il programma zootecnico, con grande attesa e partecipazione per le Mostre e per gli Incontri tecnici.

Il Sistema Allevatori ha partecipato, con l’Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.), l’Associazione Allevatori Umbria e Marche (Aaum), la Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e Specie (FedANA) con gli Enti Selezionatori ad essa aderenti e con AssoNapa.

Tutti umbri, della provincia di Perugia, i migliori allevamenti italiani di Chianina premiati in fiera. I risultati delle Mostre Nazionali della razza Chianina (38esima edizione):

campionessa assoluta Femmine Junior, "Opera" dei F.lli Luchetti (Pg); campionessa assoluta Femmine Senior, "Ombrella dei Colli" dell'azienda Fedeli Francesco e Andrea (Pg); campione assoluto Maschi Junior "Quark" di Paffarini Andrea (Pg); campione Maschi Senior "Pedro" dei F.lli Luchetti (Pg).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 17:29
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy