Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 9:07




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Consiglio preparazione pre-università... 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2011, 16:54
Messaggi: 163
Località: Carmignano(PO)
Formazione: Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Vi spiego, a settembre inizierò il 5° anno di un istituto tecnico industriale con indirizzo elettronica e telecomunicazioni... fino ad ora ho sempre avuto la certezza che una volta finite le superiore avrei fatto l'università ingegneria delle telecomunicazioni perché è una materia che mi piace tantissimo ma da qualche mese sono molto indeciso tra tre facoltà: ingegneria delle telecomunicazioni, scienze agrarie e scienze forestali e ambientali.
Ora arrivo alla domanda: so già cosa mi aspetterà alla facoltà di telecom. ma non so quasi niente delle altre due facoltà quindi vorrei sapere se ci sono dei modi (Libri, corsi online) per sapere di cosa trattano gli insegnamenti perché non vorrei arrivare lì e trovarmi a fare qualcosa che non mi piace.
Grazie dell'interessamento!!!


28/08/2011, 17:12
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Sul sito della facoltà di Agraria di firenze trovi molte informazioni. Poi sicuramente la tua scuola organizzerà l'orientamento per la scelta universitaria, con visite alla facoltà e partecipazione a manifestazioni mirate.
Comunque la scelta la dovrai fare sempre tu :)
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/08/2011, 17:16
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2011, 16:54
Messaggi: 163
Località: Carmignano(PO)
Formazione: Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Si, mi informerò direttamente alla facoltà


28/08/2011, 17:41
Profilo
Sez. Coltivazioni Forestali
Sez. Coltivazioni Forestali
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
Messaggi: 3186
Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Rispondi citando
Qualche utile consiglio lo trovi anche in questa sezione ( "Mondo-Scuola" ) utilizzando la funzione " Cerca " ( in rosso, nel menù in alto ) o cercando manualmente ( gli argomenti non sono molti rispetto ad altre sezioni ).
I possibili sbocchi professionali delle lauree della facoltà di Agraria ti sono chiari?
ciao,
Luke

_________________
"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!


28/08/2011, 20:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2011, 16:54
Messaggi: 163
Località: Carmignano(PO)
Formazione: Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Mmh... sisi quelle mi sono chiare, anche se ho avuto il classico problema del dottore agronomo, agrotecnico laureato e perito agrario laureato... Ma ho risolto i dubbi
Però mi è venuto un dubbio... Visto che non molto lontano da casa mia c'è l'istituto tecnico agrario che fa dei corsi serali stavo pensando di frequentarlo (magari mentre lavoro), è una stupidaggine?


28/08/2011, 22:06
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Non è che hai le idee un po' confuse? :)
Un giovane come te deve almeno laurearsi! E poi rischieresti di avere me come insegnante (se passo al serale) !
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/08/2011, 22:59
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2011, 16:54
Messaggi: 163
Località: Carmignano(PO)
Formazione: Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
ahah, beh si hai ragione meglio lasciar perdere la scuola serale e fare l'università :mrgreen: grazie dei consigli!


29/08/2011, 11:13
Profilo

Iscritto il: 16/05/2009, 10:04
Messaggi: 116
Località: Firenze
Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
Rispondi citando
Passare da telecom. ad agraria?
Un bel passo! Come mai una scelta del genere?

Io escluderei categoricamente il serale perchè non ha senso e poi ti trovi a dover seguire i corsi, tanto vale studiare gli esami della triennale di agraria senza frequentare. Quando poi ti laurei ti puoi iscrivere lo stesso all'albo dei periti.

_________________
--
Francesco


29/08/2011, 16:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2011, 16:54
Messaggi: 163
Località: Carmignano(PO)
Formazione: Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Boccia84 ha scritto:
Passare da telecom. ad agraria? Un bel passo! Come mai una scelta del genere?

Eheh, sono un'appassionato di tecnologia e elettronica ma anche di agraria, natura, animali e ambiente... E pensandoci un po'... Si l'elettronica mi interessa, ma forse potrebbe darmi più soddisfazioni un lavoro in campo agrario o forestale :)
Anche se curiosando quà e là tra le materie che si studiano a forestale ho trovato : Geomatica forestale, che sarebbe proprio il punto d'incontro perfetto tra telecomunicazioni e scienze forestali :mrgreen:

Cita:
Io escluderei categoricamente il serale perchè non ha senso e poi ti trovi a dover seguire i corsi, tanto vale studiare gli esami della triennale di agraria senza frequentare. Quando poi ti laurei ti puoi iscrivere lo stesso all'albo dei periti

Sisi infatti è lo stesso che ho pensato io... Ma una cosa: le attività di laboratorio in scienze forestali sono quasi tutte riguardanti la chimica?


29/08/2011, 19:03
Profilo

Iscritto il: 16/05/2009, 10:04
Messaggi: 116
Località: Firenze
Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
Rispondi citando
link93 ha scritto:
Anche se curiosando quà e là tra le materie che si studiano a forestale ho trovato : Geomatica forestale, che sarebbe proprio il punto d'incontro perfetto tra telecomunicazioni e scienze forestali :mrgreen:


In che facoltà? A Firenze fino a qualche anno fa questa materia non esisteva, ma a quanto mi par di capire è un'insieme di tante altre!
Ma non ti credere che la facoltà sia incentrata sui rilevamenti e inventari forestali. Per quanto riguarda l'insegnamento siamo rimasti parecchio indietro e non sono per niente approfondite le tematiche che trattano l'informatizzazione della professione (passami il giro di parole).

link93 ha scritto:
Sisi infatti è lo stesso che ho pensato io... Ma una cosa: le attività di laboratorio in scienze forestali sono quasi tutte riguardanti la chimica?


Chimica? Quasi nessuna!
Dipende dai professori, ma spesso ci sono uscite e le esercitazioni si fanno direttamente in bosco. La facoltà di agraria a Fi ha in gestione una struttura a Vallombrosa dove tutti gli anni viene fatta una settimana residenziale di esercitazioni. (Tutto dipende dalla voglia e dai fondi dell'università).
Inoltre, alcuni professori, trovano la possibilità di sfruttare altre strutture (non della facoltà) per far vedere anche altre realtà.
Volevo solo precisarti una cosa: scienza forestali è comunque una facoltà dove la chimica e la biologia sono materie importanti, quindi preparati a studiare Chimica e chimica organica, biologia (e se non impari la chimica son dolori) e genetica.

_________________
--
Francesco


30/08/2011, 10:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy