link93 ha scritto:
Anche se curiosando quà e là tra le materie che si studiano a forestale ho trovato : Geomatica forestale, che sarebbe proprio il punto d'incontro perfetto tra telecomunicazioni e scienze forestali
In che facoltà? A Firenze fino a qualche anno fa questa materia non esisteva, ma a quanto mi par di capire è un'insieme di tante altre!
Ma non ti credere che la facoltà sia incentrata sui rilevamenti e inventari forestali. Per quanto riguarda l'insegnamento siamo rimasti parecchio indietro e non sono per niente approfondite le tematiche che trattano l'informatizzazione della professione (passami il giro di parole).
link93 ha scritto:
Sisi infatti è lo stesso che ho pensato io... Ma una cosa: le attività di laboratorio in scienze forestali sono quasi tutte riguardanti la chimica?
Chimica? Quasi nessuna!
Dipende dai professori, ma spesso ci sono uscite e le esercitazioni si fanno direttamente in bosco. La facoltà di agraria a Fi ha in gestione una struttura a Vallombrosa dove tutti gli anni viene fatta una settimana residenziale di esercitazioni. (Tutto dipende dalla voglia e dai fondi dell'università).
Inoltre, alcuni professori, trovano la possibilità di sfruttare altre strutture (non della facoltà) per far vedere anche altre realtà.
Volevo solo precisarti una cosa: scienza forestali è comunque una facoltà dove la chimica e la biologia sono materie importanti, quindi preparati a studiare Chimica e chimica organica, biologia (e se non impari la chimica son dolori) e genetica.