So che si può fare, per il "come" mi sto attrezzando. Il problema è il cosa.
Spiego.
Purtroppo non posso permettermi, per costi e tempo, un corso universitario, per cui ho visto che è possibile conseguire un secondo diploma, in pratica una seconda maturità. Il problema è capire cosa mi può essere utile. Sono già perito agrario e agrotecnico, avevo pensato ad un diploma professionale, sempre in ambito agricolo, tipo "Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale", ma non so quanto possa aggiungere al mio bagaglio di conoscenze.
Marco ha scritto:Comunque non credo serva a nulla.
Certo, se facessi un'altro diploma uguale, la domanda era più che altro se esistono diplomi, sempre in ambito agricolo, "diversi" da quello di perito agrario. Altrimenti pensavo di provare a vedere quello di tecnico di marketing e finanza (credo sia la vecchia "ragioneria").
Dipende tutto dal mercato! Io ho preso all'epoca un secondo diploma in un itc e ho trovato sbocchi. Purtroppo ora siamo in profonda crisi e non si trova nulla... Ora cercano esclusivamente apprendisti o gente in mobilità.
Marco ha scritto:Comunque non credo serva a nulla.
Certo, se facessi un'altro diploma uguale, la domanda era più che altro se esistono diplomi, sempre in ambito agricolo, "diversi" da quello di perito agrario. Altrimenti pensavo di provare a vedere quello di tecnico di marketing e finanza (credo sia la vecchia "ragioneria").
Salve, io sono in una situazione molto simile alla tua. Sto studiando per un secondo diploma, ho già conseguito la maturità tecnica presso il ragioneria. Il mio percorso lo sto facendo per diplomarmi ad un ISTITUTO PROFESSONALE PER L'AGRICOLTUR e credo che accostarlo ad un diploma di ragioneria può completare una buona competenza tecnica. OTTIMO percorso se finalizzato ad una libera professione che, come nel nostro caso sfocerà in quella di AGROTECNICO/PERITO AGRARIO.