Buona sera a tutti, sono al terzo anno di scienze e tecnologie viticole ed enologiche a Verona. Se tutto va bene entro ottobre dell'anno prossimo dovrei laurearmi e sono indeciso su cosa fare. Avrei intenzione di iscrivermi alla magistrale di scienze agrarie a padova visto che sono molto più interessato alla viticoltura e all'agricoltura in generale che all'enologia. Secondo voi una volta laureato alla specialistica sarei considerato in modo diverso, a livello lavorativo, rispetto ad un ragazzo che ha seguito un percorso più coerente (triennale e magistrale in scienze agrarie)? Oppure sono tutti problemi che mi faccio io? Cioè se dovessi fare domanda di lavoro nel settore zootecnico o che riguarda le colture erbacee in generale sarei considerato meno formato di uno che ha fatto anche la triennale in scienze agrarie? (Premetto che ho studiato agronomia e coltivazioni erbacee per conto mio e adesso nel tempo libero iniziero nutrizione animale) Grazie e scusate del papiro!
E' difficile risponderti. E' per questo che io consiglio una Triennale generica e una magistrale specialistica nel settore di maggiore interesse dello studente.
Si il punto è che in quinta superiore è veramente difficile avere le idee chiare su cosa si vuole veramente fare. Ero convinto che mi piacesse l'enologia e snobbavo un pò l'agricoltura e adesso penso il contrario. Fare una magistrale di enologia non avrebbe senso perchè andrei a ristudiare le cose già fatte. Il mio dubbio era capire se al lavoro una volta presa la magistrale si guardi solo quella o anche la triennale. E' da dire comunque che la classe di laurea del mio corso è lo stesso di scienze agrarie. La differenza è di 6 esami.
rikybio ha scritto:Pechè sto anche pensando di iscrivermi alla triennale di scienze agrarie e poi fare la specialistica ma non sò se abbia molto senso. Voi cosa dite?
Non ho capito: non sei alla fine della Triennale in Viticoltura ed enologia?
si si certo! siccome a me interessa la parte di "campo" vera e propria, per lavorare nell'ambito ed essere più qualificato sarei disposto a rifare un'altra triennale (scienze agrarie ) e poi la specialistica in scienze agrarie. Così da avere la stessa base degli altri.
Bisognerebbe capire cosa mi conviene di più fare! se perdere due anni ed avere un percorso coerente o andare diretto alla magistrale, da una triennale specifica ad una magistrale generica. Non ho proprio idea.