Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 15:21




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Vermi nella compostiera 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/08/2013, 14:48
Messaggi: 5
Rispondi citando
Salve a tutti,
ho creato a inizio luglio una compostiera da giardino assemblando a forma di cubo delle pedane di legno.
Da allora ho rivoltato il contenuto solo una volta un paio di settimane fa. Sembrava che il processo di decomposizione procedesse bene e comunque già allora ho visto dei piccoli vermi di colore chiaro tipo i bigattini che si usano per andare a pesca. Non sono un esperto di vermi, ma mi sento di dire che non sono esattamente bigattini ma molto simili. Escluderei (ma ovviamente potrei sbagliarmi) che si trattino di larve che poi generino chi sa quale tipo di scarafaggio o altro tipo di insetto.
Oggi ho provato ad affondare la mano più in superficie per constatare la temperatura e la consistenza del composto. Rivoltando non più di 5-10 cm dalla superficie ho trovato ancora più vermi a vista d'occhio di quanti ne avessi notati quando ho rivoltato per bene due settimane fà. C'è da dire che da allora sto mettendo relativamente più liquidi rispetto a prima che non ne mettevo affatto.

E' la mia prima compostiera di tali dimensioni e non so se tale presenza al momento sia normale o addirittura un vantaggio per il mio compost.
Ad ogni modo, prima o poi dovrà arrivare il momento in cui tali vermi dovranno andare via con le buone o con le cattive dato che non credo possa usare il compost con tutti i vermi.

Cosa dovrei fare?
Grazie in anticipo.
Saluti.
Manolo


27/08/2013, 0:03
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68949
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dovresti fare qualche foto. Se sono larve senza zampe dovrebbero essere di ditteri (mosche).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/08/2013, 12:53
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
mi sa che son quelle che ci sono anche nel letame..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


27/08/2013, 17:20
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 11/07/2012, 11:32
Messaggi: 267
Località: Palermo
Formazione: liceo scientifico
Rispondi citando
A proposito di letame..
Esiste un modo per evitare che si formino?
Altrimenti come debbellarli ??
Grazie..
Kinglion ;)

_________________
Và dalla formica,o pigro,considera le sue abitudini e diventa saggio. Essa non ha nè capo,nè sorvegliante,nè padrone
si procura il cibo nell'estate e raduna le sue provviste durante la mietitura.
Prov.6:6


27/08/2013, 20:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
non sono un grande esperto ma ho una compostiera da almeno 20 anni le larve sono quelle che disgregano e formano il compost tolte quelle non si forma piu quindi ben vengano i vermi :P

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


27/08/2013, 22:55
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
kinglion ha scritto:
A proposito di letame..
Esiste un modo per evitare che si formino?
Altrimenti come debbellarli ??
Grazie..
Kinglion ;)



coprilo ermeticamente con un telo di nylon tipo quello degli insilati,anche usato

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


28/08/2013, 8:03
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 11/07/2012, 11:32
Messaggi: 267
Località: Palermo
Formazione: liceo scientifico
Rispondi citando
grintosauro ha scritto:
kinglion ha scritto:
A proposito di letame..
Esiste un modo per evitare che si formino?
Altrimenti come debbellarli ??
Grazie..
Kinglion ;)



coprilo ermeticamente con un telo di nylon tipo quello degli insilati,anche usato

Grazie del consiglio :D
Saluti..
Kinglion ;)

_________________
Và dalla formica,o pigro,considera le sue abitudini e diventa saggio. Essa non ha nè capo,nè sorvegliante,nè padrone
si procura il cibo nell'estate e raduna le sue provviste durante la mietitura.
Prov.6:6


28/08/2013, 8:08
Profilo

Iscritto il: 26/08/2013, 14:48
Messaggi: 5
Rispondi citando
Salve a tutti,
mi fa piacere che la discussione si animi nonostante gli OT sul letame: sono infos che comunque servono!

Detto questo, i vermi sono quelli mostrati in queste 3 fotohttp://postimg.org/gallery/48ha8no8/.
Eventualmente, se serve, avrei anche un video da mostrare in merito ma credo che le foto siano sufficienti.
Anche io sospettavo che fossero utili alla decomposizione specie tenendo presente che da quando li vedo il compost si genera molto più velocemente.

In conclusione, ammesso che quelli siano vermi buoni/utili mi sorgono 3 domande:
1) come fare a farne creare di più?
2) come mai mi aspettavo di trovare lombrichi e invece trovo quei vermi? (PS: come si chiamano quei vermi?)
3) una volta finito il loro lavoro, bisogna rimuoverli dal compost? Se si, come?

Grazie a tutti.
Saluti e buona rivoluzione alimentare/energetica a tutti!


29/08/2013, 3:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
i lombrichi se nn li butti dentro nn ci vanno da soli..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


29/08/2013, 7:58
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/08/2013, 14:48
Messaggi: 5
Rispondi citando
Grazie.
Ci sono commenti invece sulle foto che ho linkato? E' normale avere quel tipo di vermi?

Nel caso siano "benefici", come eliminarli una volta che il compost sia pronto?
Del resto, ad oggi con il compost non pronto, noto che alcuni specie i più grandi sono morti o hanno una scarsa mobilità rispetto ai più piccoli che sono più vivi e vispi.

Nel caso in cui siano benefici, inoltre, cosa fanno in più o in meno rispetto ai lombrichi per cui quasi lombrico-compostiera pare sia diventato un binomio inprescindibile mentre di quel verme abinato alla compostiera non ne avevo mai sentito parlare?

Grazie a tutti.
Saluti.


30/08/2013, 9:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy