Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 13:49
Era ....ma un poco lo è ancora usanza festeggiare la copertura della casa,si riteneva il più fosse fatto, oltre che con bandiera e frasca con un festeggiamento con le maestranze come buon auspicio per la nuova abitazione Quando un proprietario dal braccino corto evitava la cena per risparmiare di li cominciavano le sue malesorti i muratori e lavoranti vari cominciavano a trascurare i lavori rendendo la casa meno bella e curata rispetto all'ingraziarsi le maestranze
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 14:23
gargamella ha scritto:Quando un proprietario dal braccino corto evitava la cena per risparmiare di li cominciavano le sue malesorti i muratori e lavoranti vari cominciavano a trascurare i lavori rendendo la casa meno bella e curata rispetto all'ingraziarsi le maestranze
Verissimo.E da quel giorno li gli sfotto' rivolti al proprietario erano all'ordine del giorno.
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 14:44
Da noi c' è un detto che recita: "a tetto coperto o agnello o capretto" per dire che bisogna festeggiare con una mangiata a base di agnello o capretto. Comunque spesso si usa anche di mettere il tricolore.
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 19:18
Caro JeanGaben, hai ragione la benedizione dovrebbe servire prima di entrare in una nuova abitazione, anche i trattori e i mezzi agricoli, mi ricordo che venivano benedetti nelle piazze dei paesi. Ora è un bel po' di tempo che non lo vedo fare, forse non lo si reputa più necessario, magari un giorno si ritornerà a queste usanze, le quali negli ultimi tempi, sono state un po' trascurate.
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 19:39
da 3 generazioni nella mia famiglia siamo muratori e si è sempre usato mettere la bandiera nel momento in cui si copriva la casa,inoltre a quel punto della costruzione il proprietario pagava la cena agli operei,questa cena viene chiamata (bandiga).
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 20:49
I tempi cambiano...adesso se si vuol organizzare la "cena del tetto", il proprietario contribuisce al 50%, il resto lo mette il titolare dell' impresa, spesso 100% il titolare...tanto per cambiare un pochino !
Infatti quasi più nessuno organizza questo tipo di cene...peccato, mancano e farebbero bene a tutti...
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 21:01
Cantieri ha scritto:I tempi cambiano...adesso se si vuol organizzare la "cena del tetto", il proprietario contribuisce al 50%, il resto lo mette il titolare dell' impresa, spesso 100% il titolare...tanto per cambiare un pochino !
Infatti quasi più nessuno organizza questo tipo di cene...peccato, mancano e farebbero bene a tutti...
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 21:14
Mauleon ha scritto:
Cantieri ha scritto:I tempi cambiano...adesso se si vuol organizzare la "cena del tetto", il proprietario contribuisce al 50%, il resto lo mette il titolare dell' impresa, spesso 100% il titolare...tanto per cambiare un pochino !
Infatti quasi più nessuno organizza questo tipo di cene...peccato, mancano e farebbero bene a tutti...
Sicuramente le organizzano i meno abbienti ......
Mmmhhhhh,i meno abbienti sono più spilorci della povera gente...garantito al limone.Ho esperienza in materia.
Re: Usanza di festeggiare la copertura di una casa in costruzion
11/06/2013, 21:31
robert63 ha scritto:
Mauleon ha scritto:
Cantieri ha scritto:I tempi cambiano...adesso se si vuol organizzare la "cena del tetto", il proprietario contribuisce al 50%, il resto lo mette il titolare dell' impresa, spesso 100% il titolare...tanto per cambiare un pochino !
Infatti quasi più nessuno organizza questo tipo di cene...peccato, mancano e farebbero bene a tutti...
Sicuramente le organizzano i meno abbienti ......
Mmmhhhhh,i meno abbienti sono più spilorci della povera gente...garantito al limone.Ho esperienza in materia.
Questo volevo dire, i meno abbienti sono quelli che hanno poco .....