11/11/2009, 20:00
11/11/2009, 20:06
11/11/2009, 20:14
11/11/2009, 20:25
raviolo ha scritto:Ci tengo a precisare una cosa, senza incentivi non ha senso parlare di fotovoltaico, quando dico che è conveniente installare un impianto fotovoltaico lo dico allo luce degli incentivi non per altro ....
ecco appunto.. in uno stato che ha appena cambiato in modo unilaterale le regole della pensione (che peraltro ho pagato per decine d'anni). Basare un investimento equivalente all'acquisto di una cascina sul fatto che per 20 anni non verranno cambiate le regole della produzione d'energia e le facilitazioni offerte ed i prezzi.. ti sembra sensato?
Cioe..forse a me sfugge qualcosa di lampante... ma quando butto sul bilancio un passivo di 250mila euro contando di ripagarlo con un contrattino che mi inchioda per almeno 20 anni a regole di fornitura che a me sembrano non troppo chiare,mi viene una domanda... ma sto parlando di un investimento sensato? il rischio vale la candela?
11/11/2009, 20:34
11/11/2009, 20:57
raviolo ha scritto:....Per riassumere l'incentivo non centra niente con il contratto di fornitura che hai con Enel (per esempio), sono due cose separate e distinte....
Si... spiegalo per esempio a tutti i subfornitori Alitalia che avevano creduto a contratti decennali... Oppure, per quanto riguarda le multe, al ceo di rete4 (che non passando al digitale nei tempi ci ha fatto pagare stangate).
O ancora a tutti i fornitori di aziende privatizzate negli ultimi dieci anni.
Per quanto riguarda gli incentivi.. lo stato mi ha fregato sulla pensione, perche dovrei fidarmi degli incentivi?
11/11/2009, 21:14
11/11/2009, 21:47
11/11/2009, 21:54
11/11/2009, 22:22
raviolo ha scritto:si trovo anche io questa discussione molto interessante, e mi piacerebbe approfondire con l'aiuto di replus.
I miei ultimi commenti riflettono sicuramente un opinione personale e non devono influenzare chi sta cercando di farsi un'opinione in merito.
Sotto molti punti di vista ha ragione replus, l'incentivo c'e' e dovrebbe durare nel tempo. Questo incentivo se ben gestito dovrebbe avvicinare un ritorno dell'investimento sul fotovoltaico che altrimenti non sarebbe redditizio.
Detto questo, il mio dubbio e' soprattutto centrato sul fatto che, ammesso il fatto che l'incentivo duri e sia pagato 20 anni, i contraenti di questo accordo sono tre, il consumatore, l'enel,e lo stato. Il consumatore si impegna a fornire un tot di energia fotovoltaica per 20 anni. L'enel si impegna ad acquistarla a prezzo concordato, lo stato si impegna a pagare un Bonus.
In sostanza... il consumatore prende il rischio di impresa e l'onere del finanziamento e l'obbligo di fornire energia secondo specifiche dettate dall'enel. L'enel si impegna ad assorbire energia e pagarla, lo stato si impegna a fronte di una effettiva bolettazione dell'enel e di una effettiva fornitura a riconoscere un bonus in denaro.
Bene , a questo punto a me sorgono parecchie domande, ma prima vorrei sentire il parere ed avere l'aiuto di replus nel ben definire questo contratto.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.