11/11/2009, 16:25
raviolo ha scritto:scusami Replus..apparentemente hai ragione , ma a me vengono un paio di domande: 200mila euro piu iva... a fronte di finanziamento 4%.. cosa do' in garanzia?... la cascina?.. quanto costa l'assicurazione dei pannelli?.. No perche se per ottenere 240mila euro da una banca ipoteco la cascina.. vuole dire che in una notte i ladri oltre ai pannelli me la possono portare via con l'ipoteca,come nulla.
Secondo, se io prendo 240 mila euro e li metto nel piu semplice investimento possibile... BOT a 15 anni questi rendono minimo il 5% senza colpo ferire(di solito rendono pure di piu e se volete vi metto pure l'ISIN cosi ve lo cercate sul sole24ore e toccate con mano). Vogliono dire la bellezza di 12mila euro all'anno SENZA MUOVERE UN DITO. Semplicemente la fatica di andare in banca a ritirare il contante.
Poi i tuoi conti non tengono conto delle manutenzioni dei pannelli, delle sostituzioni, del degrado del rendimento dei pannelli che segue una curva parabolica in difetto,Non tengono conto del fatto che il prezzo e' remunerativo SOLO GRAZIE AL FATTO CHE AL MOMENTO CI SONO INCENTIVI STATALI. Ma come? stanno parlando di toccare le PENSIONI (che sono un contratto con il popolo assolutamente infrangibile) e figuriamoci se non cambieranno in 15 anni opinione sul prezzo dell'energia.. Gli esempi sono innumerevoli.. Insomma io Vorrei vedere un business plan vero fatto su numeri concreti.. non propaganda pubblicitaria preconfezionata..
11/11/2009, 16:35
11/11/2009, 16:45
11/11/2009, 16:53
11/11/2009, 16:58
raviolo ha scritto:Dunque, parlando per esperienza, che di pannelli solari ne ho utilizzati fin dai lontani anni 80.
In TEORIA i pannelli solari funzionano con curva di degrado lineare. In pratica pero' i pannelli si sporcano, si graffiano, si ossidano e la curva REALE diventa ben presto parabolica. I pannelli Richiedono manutenzione perche sono soggetti ad agenti atmosferici e a danneggiamenti.. Vento.. grandine,neve etc.
La garanzia , scritta e' assolutamente TEORICA perche sfido chiunque ad andare a pretendere una sostituzione 5 anni dopo l'installazione. (provate a farvi passare in garanzia una riparazione della carrozzaria dalla Fiat anche se questa e' garantita per 5 anni e vediamo se ce la fate).
Tralasciando tutti i problemi burocratici connessi con l'allaccio (volendo vi fornisco il link di un sito di persone assolutamente insoddisfatte dal fotovoltaico, tra cui un ingegnere mio amico), vorrei solo far notare che nessuna banca ti da un mutuo cosi a muzzo e che anche disponendo del capitale, la via per ottenere gli incentivi passa attraverso ad un mutuo.
Quasi 18mila euro di rata annuale non corrispondono al 4% di 200 mila euroma sono ben il 9% quindi il mutuo e' al 4% ma i costi sopportati sono del 9%.
Ovviamente nessuna banca mi presta 200 mila euro al 4 per metterli in bot.. ma non ho ancora MAI TROVATO UNA BANCA che mi presti 200mila euro senza abbondanti garanzie in copertura e sfido chiunque a indicarmene una..
Anzi , e parlo sul serio,Replus, se me la indichi ti offro volentieri una cena in un ottimo ristorante.
Replus, io non dico che non sia conveniente... dico che NEL MIO CASO, coltivatore diretto abitante al nord e con necessita' di un impianto ben al di sotto dei 500mila euro non lo reputo conveniente.
11/11/2009, 17:57
11/11/2009, 18:07
raviolo ha scritto:scusa replus,prima mi son dimenticato di ringraziarti per la pagina che hai postato.
Come dicevo, la guardero' con calma e poi ne riparliamo.
Ad una prima vista sommaria ho notato che comunque nel piano economico compare appunto un costo di manutenzione e di assicurazione.
Senza voler discutere l'entita' di questi costi, vorrei pero' precisare che in definitiva il pannello e' solo un componente,anche se forse il piu' importante, dell'impianto. Il rendimento finale dipende poi da molte variabili, non ultima la vicinanza ad una centralina di trasformazione. E' evidente che pero' i rendimenti sono conodizionati da aspetti quali pulizia, invecchiamento e danni. La mancanza di pulizia in particolare e' determinante per il rendimento del pannello traducendosi a volte, nei casi peggiori a perdite anche del 70 per cento di rendimento. Insomma, sulla carta le cose sembrano convenienti. Nel mio caso pero' quando ho tentato la via del fotovoltaico le difficolta' che mi si sono parate davanti hanno reso l'operazione gia sulla carta perdente.
per quanto riguarda quelle banche, vedro' di contattarle e di informarmi meglio. Le banche che ho contattato io ben si son guardate dall'offrirmi denaro senza garanzie.In passato ho anche partecipato ad un bando di miglioramento aziendale dove buona parte della cifra finanziata sarebbe stata impiegata nell'acquisto dei famosi pannelli.
Beh, i punti li ho raggiunti, ma sfortunantamente i soldi erano finiti,consumati dai primi progetti finanziati, per cui posso ovviamente farlo ma a spese completamente mie, (i costi per presentare la pratica naturalmente me li son pagati tutti io).
Probabilmente ' mi orientero' verso una scelta energetica autosufficiente, e realizzaro' in futuro un impianto solare. Ma a questo punto, se non cambia qualcosa nella burocrazia, penso lo faro' su specifiche tecniche mie, e ad isola indipendente dalla rete.
11/11/2009, 18:25
11/11/2009, 18:38
11/11/2009, 18:53
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.