|
Ultimo dpcm coltivazioni per tutti?
Autore |
Messaggio |
IlsognodiPenelope
Iscritto il: 19/08/2017, 19:23 Messaggi: 410 Località: Salento
|
Salve e ben ritrovati. Io ho un piccolissimo uliveto e non dovrei avere problemi a recarmi lì, anche se non sono agricoltrice professiinista, poiché devo eseguire le lavorazioni anti xylella e comunque lo sfalcio dell' erba. Vorrei però chiedervi se avete letto l ultimo dpcm e se è consentito recarsi nei terreni in ogni caso per qualsiasi coltivazione. Grazie P.
|
13/04/2020, 14:35 |
|
|
|
|
monta9
Iscritto il: 14/09/2015, 18:21 Messaggi: 1840 Località: Pisa
Formazione: Medico Veterinario
|
IlsognodiPenelope ha scritto: Salve e ben ritrovati. Io ho un piccolissimo uliveto e non dovrei avere problemi a recarmi lì, anche se non sono agricoltrice professiinista, poiché devo eseguire le lavorazioni anti xylella e comunque lo sfalcio dell' erba. Vorrei però chiedervi se avete letto l ultimo dpcm e se è consentito recarsi nei terreni in ogni caso per qualsiasi coltivazione. Grazie P. Ciao...purtroppo, visto che da quanto ho capito tu sei un agricoltore hobbista, potresti non poter andare nel tuo terreno. Leggi qui per ulteriori info: https://agronotizie.imagelinenetwork.co ... ubbi/66439Però, data l'obbligatorietà degli interventi contro la Xylella, ti rimando a questi due link: https://agronotizie.imagelinenetwork.co ... voro/66491https://agronotizie.imagelinenetwork.co ... tore/66265Io credo che non ci sia ancora una decisione chiara in merito.
|
14/04/2020, 0:10 |
|
|
monta9
Iscritto il: 14/09/2015, 18:21 Messaggi: 1840 Località: Pisa
Formazione: Medico Veterinario
|
IlsognodiPenelope ha scritto: Salve e ben ritrovati. Io ho un piccolissimo uliveto e non dovrei avere problemi a recarmi lì, anche se non sono agricoltrice professiinista, poiché devo eseguire le lavorazioni anti xylella e comunque lo sfalcio dell' erba. Vorrei però chiedervi se avete letto l ultimo dpcm e se è consentito recarsi nei terreni in ogni caso per qualsiasi coltivazione. Grazie P. Penelope ho trovato proprio ora direttamente dalla Regione Puglia: http://sit.puglia.it/portal/portale_ges ... nacms=nullApri il link e valuta te...in teoria, da quanto si legge, anche se sei un hobbista e sei sottoposta al piano di prevenzione della Xylella, hai diritto ad andare a lavorare. Però vedi te, magari la interpreti diversamente.
|
14/04/2020, 0:18 |
|
|
IlsognodiPenelope
Iscritto il: 19/08/2017, 19:23 Messaggi: 410 Località: Salento
|
Buongiorno
si in effetti è consentito il raggiungimento dei propri uliveti per adempiere agli obblighi di lavorazioni per contrastare il diffondersi della xylella. Poi, l'allegato 3 del dpcm del 10 aprile elenca, tra le attività consentite, "coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali", lasciano supporre che si tratti di attività professionali. Spero aprano anche a tutti coloro che hanno un frutteto/orto e che svolge la propria attività in solitudine e sicurezza, anche perchè anche questi sono patrimoni che vanno perduti.
Grazie P.
|
14/04/2020, 8:18 |
|
|
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 2991 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Dobbiamo considerare che anche le piante di qulsiasi spcie che si trova sul terreno, sono viventi, e quindi hanno bisogno di essere curati, e come tali non si possono lasciare morire,abbandonare per legge. In genere il coltivatore , che coltiva per hobbi, è una persona sola, non è a contatto con gli altri. Io quando parto da casa, sono solo dentro la macchina, non mi fermo a parlare con nessuno, nel terreno, incontro le mie galline, che sono molto contente quando mi vedono.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.
|
14/04/2020, 17:38 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
I Cita: o quando parto da casa, sono solo dentro la macchina, non mi fermo a parlare con nessuno, nel terreno, incontro le mie galline, che sono molto contente quando mi vedono. Le tue galline non hanno mai passato una Pasqua cosi serene
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
14/04/2020, 17:42 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Penso che l'attività dell'orto non sia solo un passatempo salutare , ma una vera e propria integrazione economica e alimentare di una famiglia, che non vada trascurata. Mia suocera che ha orto e qualche gallina , non compra quasi niente. Oltretutto, considerando le difficoltà delle aziende agricole che non trovano manodopera che vada a raccogliere i prodotti, non è escluso che tra non molto potrebbero esserci delle difficoltà di reperimento di alcune verdure e frutta. Per cui avere una parte di popolazione che "si arrangia da sola" sarebbe una buona cosa. Speriamo che il governo si dia una mossa a sbloccare la situazione, magari reimmettendo i vecchi voucher per il lavoro temporaneo. Spero anche che ci siano meno sprechi e maggiore valutazione dei nostri prodotti e che siano pagati un prezzo più giusto ai coltivatori.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
14/04/2020, 19:37 |
|
|
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 12968 Località: Milano nord
|
è sempre stata una forma di risparmio,in seguito è diventata un hobby per qualcuno e per molti altri è stata l'occasione per migliorare la vita da pensionato, invece del bar si va nell'orto. ci sono gli orti comunali in ogni paese.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
14/04/2020, 20:23 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
Io faccio l'orto perché la maggior parte delle coltivazioni sono piene di trattamenti. Comunque orto o non orto, la gente deve andare in campagna a tagliare l'erba. Sta arrivando il caldo, immagginate tutti i terreni con l'erba secca, che succede se scappa un incendio
|
14/04/2020, 21:54 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6243 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Ancora il governo non ha recepito queste cose. Se invece non volesse recepirle, mi dispiacerebbe di più.
Tutti stiamo a casa, passa la protezione civile col megafono e spiega la tiritera.....a tanti non serve e quelli che devono comportasi da immaturi non ascoltano e fanno quello che vogliono loro....persino le grigliate sui tetti.
Mi sembra di vedere, come paragone, il cartello che si usava una volta nei negozi di alimentari "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".
Cioé castighi brava gente, corretta per colpa di 4 deficienti incapaci di vivere civilmente
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
14/04/2020, 22:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|