|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
trasporto/spostamento prodotti ecc su terreno acclive
Autore |
Messaggio |
ma80
Iscritto il: 06/11/2016, 12:45 Messaggi: 114 Località: Lazio
|
Buongiorno a tutti, sto cercando idee su sistemi e metodi per trasportare / spostare prodotti, materiali, attrezzi, oggetti pesanti o ingombranti, su e giù per un terreno con pendenza variabile da acclive a quasi pianeggiante (ho calcolato una pendenza media del 29% ca, ma non ancora quella max). Il metodo più economico è naturalmente limitarsi ad una carriola, ma è evidentemente la più faticosa e bisognerebbe cmq attrezzarsi in altro modo per gli oggetti ingombranti. C'è poi la possibilità di usare mezzi motorizzati tipo trattore/trattorino..., sperando che la pendenza massima lo consenta. Sistemi più costosi sono l'installazione di una teleferica o un impianto a cremagliera o funicolare. Vi viene in mente altro? Avete opinioni sui vari metodi o consigli su quello che ritenete più efficiente?
|
22/11/2018, 21:08 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Esistono motocarriole 4x4 per pendii scoscesi, poi dipende dal terreno, ma c'è la strada?
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
24/11/2018, 12:02 |
|
|
ma80
Iscritto il: 06/11/2016, 12:45 Messaggi: 114 Località: Lazio
|
JeanGabin ha scritto: Esistono motocarriole 4x4 per pendii scoscesi, poi dipende dal terreno, ma c'è la strada?
Ciao Me lo devo studiare meglio. Comunque internamente alla proprietà c'è un sentiero lungo intorno ai 400m che per lo più sale dritto per dritto seguendo la pendenza del terreno, solo nell'ultimo tratto (dove sarebbe stato davvero troppo ripido) fa dei tornanti. Il "bello" è che il casaletto sta sopra, quindi per portarci qualunque cosa bisogna fare tutta la salita col carico.
|
24/11/2018, 12:58 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Conviene creare la strada, magari cementata per agevolare il tutto, nelle zone ripide conviene rifare il tracciato.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
24/11/2018, 13:20 |
|
|
ma80
Iscritto il: 06/11/2016, 12:45 Messaggi: 114 Località: Lazio
|
JeanGabin ha scritto: Conviene creare la strada, magari cementata per agevolare il tutto, nelle zone ripide conviene rifare il tracciato.
Ciao Se le piante presenti lo permettono sì
|
24/11/2018, 13:38 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Se il terreno è il tuo e non sconvogli il paesaggio, puoi farla come ti pare.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
25/11/2018, 23:47 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6242 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Ho messo gli occhi anch'io sulla motocarriola...ha i cingoli, varie preparazioni all'origine e diversi accessori. Grandezza sul metro e cinquanta x un metro, cingolata tre marce avanti e una indietro, costava anni fa sui 3500 euro. Ho visto adesso che sui 1300- 1500 te la cavi. La migliore con motore Honda, portata 550 kg costa 2500 euro (spediz. gratuita). Invece la carriola a motore, motorizzazione della vecchia carriola costa meno e porta quello che si può immaginare. La sua evoluzione è la carriola a due ruote (a motore) con maggiore capacità di carico e con un costo dai 600 agli 800 euro. Vedi tu
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
26/11/2018, 21:51 |
|
|
ma80
Iscritto il: 06/11/2016, 12:45 Messaggi: 114 Località: Lazio
|
Quella motocarriola sul sito ... l'ho vista anch'io. Peccato che non è adatta a pendenze oltre il 20%. Un altro modello che ho visto invece regge pendenze fino al 35% ma ha portata minore. Ma ce ne sono talmente tanti modelli che c'è solo l'imbarazzo della scelta.
|
27/11/2018, 18:41 |
|
|
ma80
Iscritto il: 06/11/2016, 12:45 Messaggi: 114 Località: Lazio
|
Mi chiedevo una cosa su queste motocarriole Essendo a benzina, saranno catalitiche? Rispettano le normative sulle emissioni come i veicoli? Stando così vicini alla mercé degli scarichi del motore non ci si asfissia un po'? (A me dà fastidio anche il soffiafoglie)
|
27/11/2018, 20:55 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Non credo siano catalittiche, sono motori a basse emissioni in quanto moderni, ma di sicuro non hanno le stesse normative dei veicoli
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
27/11/2018, 23:09 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|