|
Autore |
Messaggio |
spray
Iscritto il: 13/01/2013, 21:40 Messaggi: 281 Località: Molini di Prelà (IM)
Formazione: marittimo-campagnola
|
Pretendere che una casa in pietra e calce o mattoni regga ad una scossa del genere è praticamente impossibile. Ci sono però i mezzi per fare in modo che la casa non collassi su se stessa e non si tratta di interventi dai costi esorbitanti. I mezzi ci sono, ma la volontà? Chi è quel genio che ha autorizzato la costruzione di solai in cemento armato su pareti in pietra? qualche tecnico dovrà pur aver fatto la legge.... Siamo il paese delle emergenze, siamo un popolo senza memoria....
|
27/08/2016, 13:47 |
|
|
|
|
CatiaT
Iscritto il: 24/11/2013, 19:28 Messaggi: 1451 Località: dal Gran Sasso/a Guardia Sanframondi (BN)
|
spray ha scritto: Pretendere che una casa in pietra e calce o mattoni regga ad una scossa del genere è praticamente impossibile. Ci sono però i mezzi per fare in modo che la casa non collassi su se stessa e non si tratta di interventi dai costi esorbitanti. I mezzi ci sono, ma la volontà? Chi è quel genio che ha autorizzato la costruzione di solai in cemento armato su pareti in pietra? qualche tecnico dovrà pur aver fatto la legge.... Siamo il paese delle emergenze, siamo un popolo senza memoria.... Mi pare che tu non sia un tecnico e quindi tutte queste polemiche sono fuori luogo. Io possiedo una casa fatta in pietre nel centro storico, e con il tetto in cemento armato, con le dovute manutenzioni reggono. Nel terremoto del 2009 non ho subito danni. Catia
_________________ esperienza è il nome che ognuno da' ai propri errori
pagina fb: l'ortolano di Pugliano
|
27/08/2016, 18:12 |
|
|
spray
Iscritto il: 13/01/2013, 21:40 Messaggi: 281 Località: Molini di Prelà (IM)
Formazione: marittimo-campagnola
|
Hai ragione Catia, non sono un tecnico e non dovrei parlare. Potresti però spiegarmi come mai non faccio altro che vedere immagini di case in pietra o mattoni letteralmente sbriciolate sotto il peso di tetti in cemento armato intatti?
|
27/08/2016, 19:08 |
|
|
CatiaT
Iscritto il: 24/11/2013, 19:28 Messaggi: 1451 Località: dal Gran Sasso/a Guardia Sanframondi (BN)
|
la mancanza di manutenzione, o per mancanza si disponibilità, o perché magari e' la casa delle vacanze e non si vuole spenderci soldi, o per negligenza dei tecnici e delle imprese che pensano solo a lucrare. I motivi possono essere tanti.
Catia
_________________ esperienza è il nome che ognuno da' ai propri errori
pagina fb: l'ortolano di Pugliano
|
27/08/2016, 20:39 |
|
|
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
quello che ha detto spray ha una base scientifica, nell antisismico si usano i cosiddetti solai leggeri il fatto poi che un solaio in cemento armato regga non è una cosa cosi eccezionale, ma tecnicamente sarebbe un errore usare quel tipo di solaio, non tralasciando che il metodo è ormai prassi da decenni solo ora si sta invertendo la tendenza. questo non significa che è l unica causa dei crolli, in una scossa i fattori che determinano o meno un crollo soni molteplici e si dovrebbero studiare costruzione per costruzione. il caso di norcia ci fa capire che se le cose si fanno seriamente si salvano vite umane che al netto delle polemiche è l unica cosa veramente importante.
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
31/08/2016, 19:23 |
|
|
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
la mia casa del 1600 in zona rossa calabria ne ha retti 3 terremoti, che come sapete sono storicamente noti...e un maremoto che l'ha presa frontale. Non è questione d'età, ma di modalità costruttive e mantenimento. Non è che una casa vecchia non può essere mal costruita, idem per le case nuove. Sarebbe un crimine sfasciare i centri storici per costruire case nuove...le quali cmq se seguono le direttive reggono benissimo. Si possono cmq adeguare le case antiche benissimo per renderle antisismiche senza intaccare l'aspetto storico. Se non ricordo male si ingabbiano le fondamenta con rete elettrosaldata e si ripara la muratura con resine particolari. Se non rammento male lo stato detrae il 65% della spesa per l'adeguamento sismico, ma ovvio bisogna avere i soldi da anticipare e vai a trovarli...è evidente che è un sistema che non funziona...dovrebbe essere gratuito in toto a mio avviso.
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
04/09/2016, 15:47 |
|
|
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 12971 Località: Milano nord
|
65% che ti viene ridato in 10 anni e mi pare che non devi superare il limite di 96000 € altra fregatura consiste nel fatto che se paghi 5000 € annui di irperf ed il rimborso spettante è di poniamo 6000 € te ne rimborsano 5000. il rimborso non può superare le tasse che si versano. non nego che è un contributo abbastanza importante ma se non hai soldi e non trovi un finanziamento. nei centri storici poi non è nemmeno facile ,alcune case hanno muri in comune, devi coinvolgere anche i vicini e non sempre si è concordi.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
04/09/2016, 16:06 |
|
|
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
esattamente...il medesimo palazzo, anche di piccola entità, può avere invece una grande entità di proprietari...ergo è quasi impossibile a volte adeguarsi...servirebbe un intervento coercitivo delle autorità in materia, inutile prendersela con i privati cittadini. Quanto al pubblico la questione cambia.
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
06/09/2016, 1:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|