Ma te demoliresti una casa magari del 1500 per ricostruirne una antisismica?purtroppo non è semplice, dovrebbero studiare un modo economico per poter salvaguardare le costruzioni storiche, o quantomeno che non ti crollino in testa alla prima scossa!
Le nuove case sono per legge antisismiche, infatti è crollato in centro storico.....sicuramente con le nuove tecnologie, tipo fibra di carbonio, sarebbe possibile renderle quasi antisismiche, ma a che costi...lasciamo perdere il vincolo paesaggistico per il momento....
Ciao a tutti, anche qui da me (Nord delle Marche ) si è sentito moltissimo il terremoto. Fortunatamente nessun danno ma nei paesini qui da me tutta la popolazione era nelle strade e nelle piazze. Non oso immaginare nell' epicentro (confine Marche, Lazio, umbria) come abbiano passato la notte e i prossimi giorni...
mhanrubalamotho ha scritto:si vede dalle immagini che ci sono abitazioni abbastanza vetuste ancora costruite con sassi. di antisismico in Italia abbiamo gran poco, bisognerebbe prendere esempio dal Giappone.
Lascia perdere il vetusto e facciamoci una ragione, il 90% delle costruzioni Italiane se viene un terremoto come in Giappone vengono giù, ricordiamoci che Monti fece una legge in cui lo stato non è più responsabile dei danni verso le abitazioni civili da parte dello stato.... si vabbè... continuiamo a dormire....
maxpower ha scritto:Le nuove case sono per legge antisismiche, infatti è crollato in centro storico.....sicuramente con le nuove tecnologie, tipo fibra di carbonio, sarebbe possibile renderle quasi antisismiche, ma a che costi...lasciamo perdere il vincolo paesaggistico per il momento....
Tutte le case in mattoni fatte dagli anni '50 fino ad ora sono semplice merda, peggio delle case che hanno un secolo in pietra, vogliamo mettercelo in testa?
Un altra tragedia purtroppo non prevedibile, pensare che buona parte del nosro territorio è così, mette i brividi, alcuni hanno parlato di Giappone, ma Signori, se vogliamo affrontare il futuro antisismico, bisogna ricostruire tutto il belpaese.... Mi associo alla solidarietà per i nostri poveri concittadini che sono mancati in questa tragedia.
Concordo con Jean: credo sia impossibile mettere in sicurezza i moltissimo borghi che fanno bella l'Italia. Sarebbe già importante iniziare con il mettere in sicurezza le scuole, demolendole e ricostruendole sicure, efficienti dal punto di vista energetico e funzionali. Mi associo alla solidarietà a tuta la popolazione colpita da questa immane tragedia !