Divagazioni...... Da un libretto godibile sull'esperienza di giardinaggio di due signore curiose, leggo uno strano suggerimento: sotterrare gli scarponi di cuoio ormai inutilizzabili, dopo aver tolto le parti in plastica. UNa curiosità: ritenete che abbia senso?
Ciao Anna come va? Sono due sorelle inglesi di una certa età? Se quello è il libro, ricordo di essermi divertito nel leggerlo. Dispensano consigli spesso più 'poetici' che scientifici, a me piace anche così. Ciao
Se ci provassi io, tempo mezz'ora e sarebbero di nuovo in superficie. Pongo non rinuncerebbe mai ad infangarsi fino alle ossa pur di dissotterrare un vecchio stivale! Il mio cane dev'essere un discenente del mitico Montmorency (tanto per continuare con le citazioni letterarie )
si, Rizoma, è proprio quello il libro. A dire la verità non l'ho letto tutto, ieri ho trascorso l'ora di pranzo in una libreria meravigliosa, ho acquistato tre libri, uno dei quali è quel libretto. Ho visto anch'io che si tratta di un diario allegro e, mentre lo sfogliavo, mi è saltata agli occhi questa cosa degli scarponi. MI lasciava piuttosto perplessa a dire il vero e non mi salterebbe mai in mente di sotterrare gli stivali in cuoio, mi pare più una forma di inquinamento che di arricchimento del terreno, ma per alleggerire un po' i topic....... Piuttosto, un altro dei libri che ho acquistato è "lettera ai contadini sulla povertà e la pace" di Jean Giono (l'autore de "l'uomo che piantava gli alberi", se non lo conoscete ve lo consiglio, poche pagine). Su questo vi saprò dire tra qualche settimana, ho un altro libro in corso e vorrei tanto avere molto più tempo per leggere...