salve mi rifaccio vivo con un problema:ho 2/3 kg di solfato di rame in polvere(impalpabile e verde ),quello che si sparge sulle foglie della vite contro la peronospora ,vorrei sapere se posso fare la poltiglia bordolese, e, se è possibile, in che percentuale peso solfato di rame/calce spenta ,perchè "spolverarlo " è un'impresa e darlo sottofoglia non è possibile ,ci vorrebbe il mantice di antica memoria.
grintosauro ha scritto:................... perche ho un dubbio
Anche io ho lo stesso dubbio: "polvere impalpabile" ... come dice Grinto dovrebbe trattarsi non di solfato di rame, ma di "una miscela di zolfo in polvere e solfato di rame", vale a dire "zolfo ramato", insolubile in acqua e quindi (anche per la presenza zolfo) non è adatto a formare la poltiglia Bordolese. Se effettivamente si tratta del prodotto suddetto, si impiega tale e quale, in polvere. Agisce sia contro la Peronospora che contro lo Oidio. E guarda che i mantici "di antica memoria", si trovano ancora facilmente in commercio e a prezzi molto ragionevoli Saluti Pedru
il dubbio e' un altro e cioe che quello che ha livedrive , sia un "esiduato bellico" dglia ni 70/80 in cui oltre al solfato di rame e zolfo ci sia dentro dello ziram , o tmtd.
so che queste polveri erano molto diffuse nella mia zona , ma oltre la pericolosita descritta in etichetta x l'operatore , rispetto ai prodotti momologhi bagnabili , essendo polverulenti , davano reazioni allerghiche piu sensibili , cioe era piu facile avere reazioni da intossicazione da inalazione di polveri .. visto che qualcuno in famiglia30anni fa ne ha avuto occasione di sperimentare..
Una cosa è importante: il solfato di rame si trova comunemente in commercio come scaglie e granelli, in polvere non ne ho mai visto. E poi il colore: è di un tipico azzurro scuro, mai verde. Saluti Pedru
questi prodotti agiscono x contatto, per cui devi "spolverare"le foglie che hanno subito attacchi funghini.
ps: dopo25 anni ho il dubbio sulla reale efficacia del prodotto cmq , si e no potresti usarlo come concianate delle sementi prima della semina usando i guanti.. x evitare la trasfissione del fusarium e oidio dei cereali tramite seme ( occhi che nn senpre si trasmette x seme le malattie funghine.....)..
eternauta ha scritto:per essere un residuato bellico non ci sono dubbi ,lo usava mio zio anni 80 o giù di li' ! ..........o sotto chioma a terra alle piante di susini ,peschi, meli melograni e ulivo visto che le foglie erano " funginate "?
.......e a nosusu non esti abbarrau nudda ........