|
SCACCIA RODITORI TOPI ULTRASUONI
Autore |
Messaggio |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
io l'ho comprato in una ditta con prodotti veterinari e strumenti per allevamenti. io ho dei problemi in sala parto e negli svezzamenti dove ci sono i piattini con il mangime sempre disponibile. Caldo e cibo : è il paradiso del topo! Oltre al fastidio e allo schifo , questi si stanno rosicchiando l'impianto elettrico e stiamo mettendo delle guaine armate! Bisogna chiudere tutti i passaggi esterni più larghi di 1 cm, mettendo anche delle reti metalliche, lasciare gli ambienti puliti con il cibo non facilmente raggiungibile da parte dei roditori. Più facile a dirsi che a farsi....
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
13/12/2011, 16:25 |
|
|
|
|
Marco15
Iscritto il: 18/06/2009, 13:52 Messaggi: 304 Località: Varese provincia
|
Pensa che a me hanno rosicchiato tutto il polipan che avevo messo per isolare i tubi dell'acqua nel pollaio
|
13/12/2011, 20:34 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
@Milli ma cosa intendi per sala parto? comunque hai notato se funzionano ? Comunque un centimetro mi sembra un pò poco visto che sono bestie da mezzo chilo. Io ho cercato di chiudere tutte le gabbie delle cavie però un centimetro è proprio poco, non so se esiste neanche la griglia cosi piccola.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
13/12/2011, 23:00 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Ciao, ho una sala parto con le scrofe, è caldo ( 17-20°) e c'è cibo ei piattini dei suinetti, meglio di così ( per loro). La rete così stretta esiste eccome, basta andare in una qualsiasi ferramenta, c'è anche da 0,5 cm . Confermo : 1 cm max altrimenti è perfettamente inutile. E' vero che ci sono bestie grosse, ma ti assicuro che ci sono anche piccole ( i figli non li consideri?) e poi riescono a passare in fessure incredibilmente piccole ( visto con i miei occhi). La rete la uso per proteggere i sacchi e i carrelli col mangime, la modello a mo' di coperchio. Funziona e non riescono a mangiare nelle zone protette, così i topi sono costretti a mangiare il grano avvelenato. Però è un sistema che non posso usare nella sala parto per come è strutturata. Cita: Pensa che a me hanno rosicchiato tutto il polipan che avevo messo per isolare i tubi dell'acqua nel pollaio niente di più facile, lo fanno anche per "farsi" i denti o per divertimento. L'unica cosa che non rosicchiano sono i tubi metallici e le guaine lisce da elettricista ( già quelle flessibili le rosicchiano che è un piacere).
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
14/12/2011, 16:49 |
|
|
CARRETTONE
Iscritto il: 24/07/2011, 20:16 Messaggi: 132
|
Per la precisione l'altezza non deve superare cm. 1 mentre larghezza cm 0,5 infatti la testa è più alta che larga, ed una volta entrata, il resto del corpo si affusola e segue...sigh! ciao.
|
18/12/2011, 15:44 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
uè, è passato un po' di tempo dall'inizio dello spargimento del grano avvelenato e ora cominciano a vedersi molto meno topi....
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
19/12/2011, 0:07 |
|
|
metalcrow
Iscritto il: 08/12/2011, 20:57 Messaggi: 25
|
Da quando ho preso Renè e la sua ormai defunta compagna....Beh... mi hanno fatto 4 gattini il primo anno e 4 il secondo...e vi posso garantire che di topi non c'è + nemmeno il lontano ricordo..e quando arriva qualche profugo...ha la fine che merita...
Comunque amici miei, mio zio ha lo scaccia topi a ultrasuoni. I primi 4 o 5 giorni i topi scappavano come impazziti fuori dal granaio. Ora girano tranquilli come se gli avessi messo un 45giri di Mozart. L'oggetto, collegato alla corrente elettrica tramite trasformatore, emette delle serie di suoni in altissima frequenza che noi uomini non sentiamo. (Io che ho un ottimissimo udito riesco a sentirne uno di suono ed assomiglia ad una sirena della polizia molto più veloce.) Mio fratello non lo sente...
Pagato se non sbaglio una decina di euro.
|
04/02/2012, 14:48 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
milli ha scritto: Fra0466 dove sei? ti ha mangiato una pantegana? ( scusa sto scherzando) Stavo verificando se funzionano. Come ho letto in un altro post, non funzionano. Ho riempito di trappole, ogni tanto qualcuno ci rimane ma continuano a scavare, sono bestiaccie intelligenti. Anche il grano avvelenato (che vendono nei consorzi) non lo mangiano. Penso di passare al gatto....
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
04/02/2012, 22:43 |
|
|
LUCAMAE75
Iscritto il: 04/05/2010, 23:15 Messaggi: 536 Località: RHO - MI -
|
[quote="fra0466"]Buongiorno, causa invasione del pollaio, ho acquistato un paio di scaccia roditori ad ultrasuoni. Avete esperienza in materia? Sapete se funzionano?
Io ho dovuto spostare le cavie perchè sono state assallite dai topi, sapete in quanto tempo potranne essere riportate al loro posto?
Inoltre l'oiggetto, sarà fastidioso anche per le cavie stesse?
Grazie mille.[/quo ciao, non funzionano, io ho avuto fino a 15 giorni fa la stalla piena di topolini, sono piccoli ma fanno danni, ne ho presi 50 con la colla e poi ho messo delle bustine di veleno, ma non libere, ho preso un filo di ferro, le ho bucate in centro, legate, e poi attaccate alle gambe delle gabbie, cosi' non si portano via le bustine di veleno, trovati avvelenati, forse ne mancano un paio
|
04/02/2012, 22:52 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|