Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: Ratzinger

14/03/2013, 10:42

dicono ?

è.

Re: Ratzinger

14/03/2013, 10:45

Ha detto venti parole, dieci della quali ripetendo la parola "vescovo".
A mio avviso non è partito gran bene, speravo in un messaggio un po' più globale, invece che incentrato sulla "romanità"...speravo in un pontefice giovane e dinamico, in grado di portare modernità e occuparsi attivamente dei problemi globali della Terra. Insomma, speravo in un miracolo, ma si sa, i miracoli non sono di questo mondo....
Poi posso anche ricredermi, visto che la prima impressione è stata pessima. Ma ha già 76 anni e anche con tutta la buona volontà che potrebbe avere, i cambiamenti che speravo si fanno realisticamente in un paio di decenni: la veggo buia.

Re: Ratzinger

14/03/2013, 11:08

ecco...infatti non ho mai capito perchè scelgono sempre gente con un piede nella fossa....un papa cinquantenne durerebbe troppo forse? :roll:
o non sarebbe troppo rintronato e quindi impossibile da manovrare? :roll:

Re: Ratzinger

14/03/2013, 11:31

A me ha fatto una bella impressione, sembra una persona molto umile.
Dice che si sia sempre tenuto alla larga dalla politica e che in argentina anzichè girare in macchine di lusso prendeva autobus e metropolitane, in mezzo alla gente "comune"...
Ora vedremo e speriamo bene.

Re: Ratzinger

14/03/2013, 13:10

Candy ha scritto:Ha detto venti parole, dieci della quali ripetendo la parola "vescovo".
A mio avviso non è partito gran bene, speravo in un messaggio un po' più globale, invece che incentrato sulla "romanità"...speravo in un pontefice giovane e dinamico, in grado di portare modernità e occuparsi attivamente dei problemi globali della Terra. Insomma, speravo in un miracolo, ma si sa, i miracoli non sono di questo mondo....
Poi posso anche ricredermi, visto che la prima impressione è stata pessima. Ma ha già 76 anni e anche con tutta la buona volontà che potrebbe avere, i cambiamenti che speravo si fanno realisticamente in un paio di decenni: la veggo buia.


Non vorrei che così sia ma per mè, di sicuro buono e "santo" Pazienza: ci vuole tempo per cambiare chi siede su le poltrone :o un passo alla volta :o tanto c'è molta gente che vuole essere coccolata ;)

Re: Ratzinger

14/03/2013, 13:37

Potrebbe anche succedere che un papa giovane e vigoroso non abbia poi quella mentalità aperta e riformista che il mondo necessita, mentre un papa più anziano anche in poco tempo possa operare cambiamenti significativi...anche il fatto di non avere molto tempo a disposizione può essere una spinta ad agire senza particolari indugi ...

Re: Ratzinger

14/03/2013, 16:09

Mah...mi pare che le posizioni espresse in passato sulle coppie omosessuali e su altre tematiche attuali, siano sempre le medesime. Niente di nuovo sotto il sole, in realtà. Poi credo anche che tutti i rivoluzionari lo sono stati fin da giovani, non ne conosco nemmeno uno che abbia aspettato d'essere vicino agli ottanta per mettersi lottare per cambiare le regole...e anche per questo la scelta del nome mi inquieta non poco. Ma ripeto, spero mi dia presto buoni motivi per ricredermi.

Re: Ratzinger

14/03/2013, 16:30

su coppie di fatto "salomoniche" aborto , eutanasia, divorzio , celibato/nubilato dei preti e suore, non fara' un millimetro indietro su questo nn ci piove.

sarebbe gia un passo avanti se "pensionasse"preti vescovi ,monsignori , vescovi , cardinali oltre i 70anni..., e se facesse uscire i capitali "scudati" di politici , persone di malafare, e soldi di cui nn si capisce la provenienza.. e avessero su tutti i livelli dei bilanci certificati ( e non auto certificati)come el societa..

Re: Ratzinger

14/03/2013, 18:11

Non si diventa rivoluzionari a 80 anni, ma spesso per realizzare qualcosa anche di rivoluzionario bisogna essere nella posizione di farlo; resta il fatto che comunque la chiesa deve cogliere le sfide della modernità, non deve piegarsi indiscriminatamente ad essa, d'altronde il compito delle istituzioni religiose dovrebbe essere essenzialmente di natura spirituale, non dovrebbe limitarsi a scelte politico-sociali o meramente etiche. La società è laica e risponde laicamente a certe esigenze, ma è ovvio che la chiesa deve rispondere al cristianesimo nelle sue scelte e credo che le priorità del cristianesimo siano diverse da certe tematiche propriamente sociali.
Poi naturalmente questo papa è stato appena eletto, non si può giudicare a priori il suo operato, forse darà un taglio diverso da quello che tutti si aspettano, ma a suo tempo si potrà fare un bilancio pressocchè corretto, per ora solo previsioni...

Re: Ratzinger

14/03/2013, 18:54

Penso sia inutile farsi delle illusioni, il papa è come il due di briscola, come si può pensare che una persona
da sola riesca a gestire da sola una ricchezza accumulata in 2000 anni?
Una persona "rappresentativa", prima che riesca a fare veramente pulizia passano gli anni e se ne fa un altro...
Rispondi al messaggio